Ciao a tutti, è da tempo che pensavo di costruirmi una fresa o pantografo meglio cnc. La cosa che mi spaventa di più sinceramente è l'elettronica, perchè non ne sono molto afferrato ma continuando a guardare discussioni qual e la per il forum comincio a capire che ci vogliono driver, stepper e altro, ma al momento voglio affrontare un problema alla volta. Prima di tutto la meccanica, inizialmente ho scaricato un progetto di una cnc tutta in alluminio, mi son fatto fare un preventivo per la fresatura e foratura delle varie e mi è venuto un mezzo infarto, perchè spendere solo per alcune parti certe cifre per un uso hobbistico mi sembrava esagerato. Allora ho pensato al buon ferro da carpenteria che me lo so gestire meglio, forare saldare e via dicendo, dopo alcuni giorni di riflessione su come realizzare questa macchina affascinante, mi sono messo al computer e ne ho progettata una scopiazzando qua e la e mettendoci del mio un attrezzo con piano di lavoro di circa 99 cm x 120 cm x 20 cm effettivi. Pensavo di realizzare il ponte mobile con i seguenti materiali: le spalle, la piastra di spinta, il supporto mandrino con un piatto da 150mm con spessore 20mm. I traversi del ponte da 80x80 con spessore 3 mm. Il pianale sarebbe composto da longheroni da 80x60x5mm e le due testate con piastre da 150mm e spessore da 20mm, il ponte e tutte parti mobili si muovono su guide SBR da 20 con 4 cuscinetti a ricircolo di sfere ad interesse di coppia pari a 120mm se non ricordo male. Ora la mia domanda dopo aver analizzato il peso del ponte circa 110 kg comprensivo di elettroutensile e utilizzando una chiocciola da 20 xon passo 5(cosi' e' suggerito nel progetto originale di base) , il motore che lo muovera' dovra' avere della potenza non indifferente penso, e dovendone utilizzare uno di una certa potenza mi condiziona anche l acquisto degli altri due di pari potenza oppure non e' necessario? Principalmente fresero' legno per la precisione legno marino e magari mdf, ma credo che con una struttura cosi' non abbia grosse difficolta' a fresare anche l' alluminio. Certo l alluminio e' piu' leggero per realizzarla, pero' mi costa di piu' e piu' posso arrangiarmi meglio e', il progetto iniziale usava spalle da 20mm non so se in acciaio ci siano problemi a ridurre lo spessore a 15 mm magari per guadagnare del peso, mi piacerebbe fare qualche alleggerimento in esse per recuperare qualcosa di peso ma non piu' di tanto credo. Se mi e' permesso dagli admin di mettere un paio di immagini del mio progetto cosi' da spiegarmi meglio e per avere dei suggerimenti da chi e' piu' esperto.
Graziass.
A ciacere no se n' sgionfa...