Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
-
graziano69
- Senior

- Messaggi: 1402
- Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
- Località: MILANO
Messaggio
da graziano69 » martedì 30 novembre 2010, 7:10
Ciao a tutti,
massimo38 una domanda: nel video test che hai indicato è chiara la differenza di rumore tra i due elettromandrini ma sono due mandrini differenti.
Che sappia tu, il modello tipicamente cinese (per capirci quello cilindrico) nella versione raffreddata ad aria è comunque
molto più silenzioso dei vari elte-mototecnica ecc rettangolari?
-
dmarra
- Junior

- Messaggi: 99
- Iscritto il: venerdì 10 luglio 2009, 12:22
- Località: Roma
Messaggio
da dmarra » martedì 30 novembre 2010, 11:06
Ragazzi, l'argomento mi interessa molto perchè i miei lavori li faccio in casa.
Attualmente uso un proxxon BFW 40/E molto silenzioso ma il limite dei 6000 giri
mi impedisce di fare molte cose. Dai video non c'è alcun dubbio sulla silenziosità dell'elettromandrino
raffreddato ad acqua, ma le perplessità sono sulla infrastruttura di raffreddamento da predisporre.
Prima di avventurarmi in un impresa "idraulica", mi chiedo se avete conoscenza di un elettromandrino
tipo il BFW 40/e da 9000-10000 g/m, con caratteristiche di silenziosità simili.
ciao
-
graziano69
- Senior

- Messaggi: 1402
- Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
- Località: MILANO
Messaggio
da graziano69 » martedì 30 novembre 2010, 16:18
Ciao dmarra,
penso che silenziosi come il tuo sia difficile trovarli salendo di giri.
Io sono alla ricerca perenne per il tuo stesso motivo, se hai lo spazio investi in un box insonorizzato.
Gli unici silenziosi che ho visto al momento sono quelli a cinghia tipo sherline e taig (max 10000 giri) che però per giri e
potenza non sono paragonabili al cinese descritto a meno che non usi un motorone di trascinamento.
Non so se vale la pena fare una spesa così per 3-4000 giri di guadagno.
Comunque teniamoci aggiornati, magari salta fuori qualcosa.
-
massimo38
- Member

- Messaggi: 304
- Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 18:41
- Località: cosenza
Messaggio
da massimo38 » mercoledì 1 dicembre 2010, 19:33
ciao graziano scusami solo ora leggo il post, quelli cilindrici sono molto silenziosi, anche quelli senza il raffreddamento ad acqua , sono silenziosi,
gli altri non li conosco , solo che se hanno una ventola esterna a 20000 giri e normale che fanno rumore.., ciao
-
graziano69
- Senior

- Messaggi: 1402
- Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
- Località: MILANO
Messaggio
da graziano69 » giovedì 2 dicembre 2010, 2:09
Ciao massimo 38,
non ti preoccupare e anzi grazie mille per la risposta.
Ciao
Graziano
-
Nakagiva
- Newbie

- Messaggi: 5
- Iscritto il: lunedì 6 settembre 2010, 21:40
- Località: casamia
Messaggio
da Nakagiva » domenica 9 gennaio 2011, 19:39
Buonasera, scusate l'intromissione.
Stavo valutando anche io l'acquisto di un elettromandrino cinese raffreddato ad acqua, non fosse altro per il prezzo competitivo.
Parlando di 1,5 kw di potenza, vedo che tali motori utilizzano una pinza Er11, limitando di fatto l'utilizzo di frese con codolo fina a à˜8mm.
Inoltre, per questi prodotti, si parla sempre di velocità di rotazione di 24000 rpm, velocità decisamente troppo elevata per la lavorazione dell'alluminio.
Vado errato?
-
leopiro
- Senior

- Messaggi: 1304
- Iscritto il: domenica 6 maggio 2007, 12:33
- Località: Castrolibero (Cosenza)
Messaggio
da leopiro » domenica 9 gennaio 2011, 20:54
Io lavoro tranquillamente da 2 anni alluminio con un mandrino a 24000 giri con frese da 4 in su....Domani vedo di recuperare qualche dato sulle velocità ecc.. che stanno su artcam.....
-
AssO
- Senior

- Messaggi: 1187
- Iscritto il: lunedì 8 giugno 2009, 18:20
- Località: Campobasso
Messaggio
da AssO » lunedì 10 gennaio 2011, 10:30
beh fatemi saper che frese possono lavorare su alluminio a 24000 giri che le compro anche io!!
per la miseria girando per mari e monti non ne ho viste al di sopra degli 8000 (parlo di frese dai 4mm in su)....
Questi giorni stavo cercando anche io un mandrino visto che quello che monta attualmente la mia cnc voglio spostarlo sul tornio e ho visto quelli della Infodelta che vantano addirittura un sistema di cambio rapido/automatico dell'utensile, chiedo quanto costa, anche se non vendono direttamente a privati quindi bisognerà in ogni caso appoggiarsi ad un rivenditore...
Assoline Performance
-
leopiro
- Senior

- Messaggi: 1304
- Iscritto il: domenica 6 maggio 2007, 12:33
- Località: Castrolibero (Cosenza)
Messaggio
da leopiro » lunedì 10 gennaio 2011, 11:45
io nn ho detto che lavoro l'alluminio a 24000 giri

....Ho detto che lavoro l'alluminio CON un mandrino a 24000 giri,cmq i giri con la fresa da 7-8mm sono sui 12000....Cmq un po di pazienza e vi posto i dati.Le frese che uso sono comunissime hss ben affilate 2T
-
AssO
- Senior

- Messaggi: 1187
- Iscritto il: lunedì 8 giugno 2009, 18:20
- Località: Campobasso
Messaggio
da AssO » lunedì 10 gennaio 2011, 16:35
ah ecco, ora capisco!
si beh se si dispone di un mandrino di buona potenza (superiore o pari a 1,5kw) allora si può pensare di farlo lavorare anche a 12000 giri, altrimenti si è costretti a fare passate ridicole con mandrini piccoli pena rallentamenti sostanzioni e finiture non di rilievo

Assoline Performance
-
lallax
- Senior

- Messaggi: 709
- Iscritto il: lunedì 3 maggio 2010, 20:26
- Località: Bologna
Messaggio
da lallax » mercoledì 6 aprile 2011, 13:33
Ho in mano un elettromandrino elte tmpe3, ingenuamente pensavo di fosse una ventola con uno sviluppo tipo quelle da pc, profilata per aspirare, invece ci sono solo quelle piccole alette verticali, è normale o manca qualcosa..?
Elettromandrino venolta.JPG
Elettromandrino.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
giulianodes
- Member

- Messaggi: 549
- Iscritto il: martedì 18 marzo 2008, 22:44
- Località: Padova
Messaggio
da giulianodes » mercoledì 6 aprile 2011, 16:05
E' normale, su motori le alette sono tutte di quella forma, piຠo meno.
Se fossero come quelle delle ventole da pc, con tutti quei giri ti volerebbe per la stanza....

La causa principale dei problemi sono le soluzioni. E. Sevareid
-
riddick
- Newbie

- Messaggi: 16
- Iscritto il: mercoledì 6 marzo 2013, 11:55
- Località: sirtori
Messaggio
da riddick » venerdì 19 aprile 2013, 11:41
per motivi di rumorosità ,
sto valutando l'idea di prendere un proxxon come da tè descritto...
lo dovrei usare principalmente per legno e plastica,
volevo sapere se ha problemi di resistenza con questi materiali, che tipo di passate posso fare?
1-2mm riesce?
grazie
luca