Grazie Turbina! In effetti la fresetta mi ha fatto fare un discreto colpo per la selezione per il dottorato di ricerca (che, a proposito, ho passato, sono dentro!).
Bando alle ciance,
Aggiornamento
In queste ultime settimane ho riprogettato e quasi finito il nuovo box per l'elettronica. L'obiettivo era di avere un qualcosa di contenuto, solido, sicuro, ergonomico e ben ventilato in modo da poterlo gestire facilmente. La fresa in sè è piccolina (ca 700x700x500mm) quindi non mi andava di avere un armadio elettrico grande quanto essa o più. Inoltre, utilizzando schedine open non avevo nessuno standard da poter rispettare.
La soluzione più consona è stata quindi di procurarmi una cassetta di derivazione per elettrotecnica (costo irrisorio, 23€).
Ho però dovuto faticare un poco per infilare in 300x220 mm l'alimentatore 24v, la scheda con i driver per gli assi X, Y e Z, l'arduino, i vari cavi, i pulsanti, gli spinotti etc.
Per il momento ho predisposto:
- Un interruttore generale con spia tra lo spinotto della 220 e l'ingresso a 220 dell'alimentatore,
- Un interruttore con spia luminosa tra l'alimentatore e la sezione di potenza dei driver,
- Una spia luminosa relativa allo stadio logico dei driver e di Arduino.
Purtroppo manca un interruttore che mi permetta di disabilitare la sezione logica dei driver mantenendo Arduino attivo. Ci devo lavorare su, ma per ora è meno pressante.
Manca per ora anche la ventola grossa e la griglia di entrata dell'aria fresca. Ho fatto in modo che la ventola estragga.
Ho predisposto pure un foro per alloggiare uno spinotto a vaschetta 15 poli del tipo VGA che mi servirà per il pendant a cui sto lavorando per effettuare lavorazioni a bordo macchina.
Il problema più grosso, comunque, è che con i nuovi motori necessito di quasi 2.1A/fase, e questo significa far fare gli straordinari ai driver che sono fatti per lavorare senza dissipatori fino a 1.4A/fase. Con 2.1A/fase vanno in autoprotezione praticamente all'istante, anche se dissipando dovrebbero andare. Visto che purtroppo di dissipatori così piccoli qua a Trieste non ne ho trovati ho dovuto capitolare e andare a tagliare e sagomare dei dissipatori più grandi (giù nella foto). Per ora ho solo il disegno 3D solidworks, domani dovrei farli fisicamente. Aggiornerò se possibile.
Vi lascio con una carrellata di foto!
IMG_20130217_010129.jpg
IMG_20130217_010151.jpg
IMG_20130217_010243.jpg
IMG_20130217_010304.jpg
dissipatore.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login