
cnc laser
-
- Senior
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
- Località: lima peru
cnc laser

-
- Junior
- Messaggi: 121
- Iscritto il: venerdì 10 agosto 2007, 14:29
- Località: Cenadi (Cz)
- Contatta:
Re: cnc laser
Ciao, se mi dici di che potenza e misure hai bisogno ti faccio un offerta per una macchina completa e già assemblata.
Ciao
Ciao
Laser co2 160x100cm 90+150w
Laser fibra 30w
Plotter da taglio vinile
Laser fibra 30w
Plotter da taglio vinile
-
- Senior
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
- Località: lima peru
Re: cnc laser
ciao grazie ma purtroppo io vivo in peru, non potrei portare la macchina con me mentre un tubo laser si, se non supera le dimensioni di 80 cm, problemi di dogana, sono molto fiscali sulle caratteristiche e non so se mi permetterebbero importarlo con i canali ufficiali, quindi soluzione valigia personale tanto e vetro e il metal detector alla dogana non dovrebbe vederlo, ciao dalmazio
- b'nb
- Senior
- Messaggi: 959
- Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 21:22
- Località: Aprilia (Lt)
Re: cnc laser
ciao dmoglianesi
ho visto un documentario 5 anni fa , una ricostruzione drammatica della scalata al SiulaGrande in Perù
che posto magnifico però! ok è un bel film ...molto importante
torno in topic:
i macchinari di taglio laser con tubo a CO2 e con bassa frequenza diciamo fino 100-200w non tagliano metalli
hanno comunque il generatore alta tensione al tubo che è un alimentare che accende il gas lungo il tubo e lo irradia verso l'uscita focale,
di questo, la scheda madre o cnc della laser, ne controlla la potenza da iniettare/da caricare
e grazie a un buon compromesso con la velocità di movimento dell'asse lì dove si applica la fiamma laser, si riesce a tagliare spessori o a incidere .
Macchine come la Kern
http://www.kernlasers.com/co2_laser_system.htm
anche a 100w riescono a tagliare alluminio 1mm
e non so proprio come si differenziano da altre macchine, oltretutto pure nel software straordinario per impostazioni-programmazione-e controllo...
prezzi stellari.
le meccaniche dei movimenti, più o meno nascoste nell'area di lavoro,
sono quasi sempre a cinghia, ossia tutto il cannello è mosso da una corda tesa di gomma che fa avanti e indietro ad assoluta perfezione
(io sto modificando la laser con viti a ricircolo)
il gioco di specchi è necessario per trasmettere il raggio laser invisibile
qualora il tubo non può essere piazzato diretto sull'area di lavoro come un elettromandrino
in specie viste le velocità di taglio necessarie per alcuni lavori .
La qualità della "trasmissione" nello specchietto sta sia nella sua fattezza che nella possibilità di tenere il vetrino non offuscato,
non opacizzato dal calore del raggio che vi si riflette .
La fragilità del tubo laser di vetro è da considerare qualora si effettui il trasporto di tasca propria
la qualità del tubo si paga o se la fanno pagare troppo, tanto che i tubi cinesi fischiano da quanti ne vanno via
si tratta di avere una buona sorgente di corrente, immessa ad hoc, e che si ripercuote nel tubo linearmente collimata con le lenti interne del tubo
queste sono cose che non puoi autocostruirti su due piedi o settarti da te, puoi solo sperare di comprare il prodotto che sarà uscito di fabbrica senza difetti (quasi tutti ma non del tutto)
ah!
il tubo laser di vetro è costruito in maniera che il raggio interno, quando lo attraversa, sia raffreddato da un flusso continuo d' acqua
e ineffetti questa acqua distillata scorre in un cilindro di vetro interno al tubo il quale a sua volta avvolge la feritoia interna che attraversa per intero la lunghezza del tubo , portando dentro se il raggio laser
(generato come detto in precedenza)
a proposito di questo sistema di raffreddamento, il tubo deve essere munito appunto di una pompa d'acqua
magari con sensore di sicurezza che lascia funzionare il laser , soltanto affinchè ci sia acqua che raffreddi il tubo
ho visto un documentario 5 anni fa , una ricostruzione drammatica della scalata al SiulaGrande in Perù
che posto magnifico però! ok è un bel film ...molto importante
torno in topic:
i macchinari di taglio laser con tubo a CO2 e con bassa frequenza diciamo fino 100-200w non tagliano metalli
hanno comunque il generatore alta tensione al tubo che è un alimentare che accende il gas lungo il tubo e lo irradia verso l'uscita focale,
di questo, la scheda madre o cnc della laser, ne controlla la potenza da iniettare/da caricare
e grazie a un buon compromesso con la velocità di movimento dell'asse lì dove si applica la fiamma laser, si riesce a tagliare spessori o a incidere .
Macchine come la Kern
http://www.kernlasers.com/co2_laser_system.htm
anche a 100w riescono a tagliare alluminio 1mm
e non so proprio come si differenziano da altre macchine, oltretutto pure nel software straordinario per impostazioni-programmazione-e controllo...
prezzi stellari.
le meccaniche dei movimenti, più o meno nascoste nell'area di lavoro,
sono quasi sempre a cinghia, ossia tutto il cannello è mosso da una corda tesa di gomma che fa avanti e indietro ad assoluta perfezione
(io sto modificando la laser con viti a ricircolo)
il gioco di specchi è necessario per trasmettere il raggio laser invisibile
qualora il tubo non può essere piazzato diretto sull'area di lavoro come un elettromandrino
in specie viste le velocità di taglio necessarie per alcuni lavori .
La qualità della "trasmissione" nello specchietto sta sia nella sua fattezza che nella possibilità di tenere il vetrino non offuscato,
non opacizzato dal calore del raggio che vi si riflette .
La fragilità del tubo laser di vetro è da considerare qualora si effettui il trasporto di tasca propria
la qualità del tubo si paga o se la fanno pagare troppo, tanto che i tubi cinesi fischiano da quanti ne vanno via
si tratta di avere una buona sorgente di corrente, immessa ad hoc, e che si ripercuote nel tubo linearmente collimata con le lenti interne del tubo
queste sono cose che non puoi autocostruirti su due piedi o settarti da te, puoi solo sperare di comprare il prodotto che sarà uscito di fabbrica senza difetti (quasi tutti ma non del tutto)
ah!
il tubo laser di vetro è costruito in maniera che il raggio interno, quando lo attraversa, sia raffreddato da un flusso continuo d' acqua
e ineffetti questa acqua distillata scorre in un cilindro di vetro interno al tubo il quale a sua volta avvolge la feritoia interna che attraversa per intero la lunghezza del tubo , portando dentro se il raggio laser
(generato come detto in precedenza)
a proposito di questo sistema di raffreddamento, il tubo deve essere munito appunto di una pompa d'acqua
magari con sensore di sicurezza che lascia funzionare il laser , soltanto affinchè ci sia acqua che raffreddi il tubo
-
- Junior
- Messaggi: 121
- Iscritto il: venerdì 10 agosto 2007, 14:29
- Località: Cenadi (Cz)
- Contatta:
Re: cnc laser
Ciao, anche il mio laser da 150w taglia la lamiera fino a 2mm se supportato da un gas esterno e anche il mio é mosso da cinghie. Se si vuole usare come hobby l'auto costruzione é una strada percorribile, per lavoro no.
Laser co2 160x100cm 90+150w
Laser fibra 30w
Plotter da taglio vinile
Laser fibra 30w
Plotter da taglio vinile
- elsabz
- Member
- Messaggi: 320
- Iscritto il: sabato 26 settembre 2009, 15:35
- Località: Bolzano
- Contatta:
Re: cnc laser
Ciao dmoglianesi, io ho sentito dire che la tecnologia dei laser allo stato solido (fibra), quelli realizzati con i semiconduttori, ha fatto passi da gigante e i prezzi stanno scendendo e arrivando a livelli accettabili. I vantaggi nell'utilizzo sono molteplici, per esempio la trasmissione del raggio la fai con la fibra ottica semplificando di molto la parte degli specchi che si deve implementare con i tubi CO2, sarebbe interessante se qualcuno più esperto potesse illuminarci su questa tematica.
S.G.
- b'nb
- Senior
- Messaggi: 959
- Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 21:22
- Località: Aprilia (Lt)
Re: cnc laser
il laser a fibra, ottimo per incisioni a relativamente basse frequenze
è capace con 16w di puntinare il metallo
quindi è tutt'altra cosa della formula con C.O2
oltretutto nella fibra , lo stesso tubo è assente ed è una collimazione in meno da trovare / da fare in produzione
con la fibra in teoria quel raggio che gli passa dentro è tuttuno riflettente nelle sue pareti
ed uscirà sicuramente focalizzato,
non rimane che puntarlo
è capace con 16w di puntinare il metallo
quindi è tutt'altra cosa della formula con C.O2
oltretutto nella fibra , lo stesso tubo è assente ed è una collimazione in meno da trovare / da fare in produzione
con la fibra in teoria quel raggio che gli passa dentro è tuttuno riflettente nelle sue pareti
ed uscirà sicuramente focalizzato,
non rimane che puntarlo
-
- Junior
- Messaggi: 121
- Iscritto il: venerdì 10 agosto 2007, 14:29
- Località: Cenadi (Cz)
- Contatta:
Re: cnc laser
Laser co2 160x100cm 90+150w
Laser fibra 30w
Plotter da taglio vinile
Laser fibra 30w
Plotter da taglio vinile
- elsabz
- Member
- Messaggi: 320
- Iscritto il: sabato 26 settembre 2009, 15:35
- Località: Bolzano
- Contatta:
Re: cnc laser
Comunque un noto costruttore di macchine professionali, leader nel mercato mondiale, mi ha fatto vedere un generatore laser per fibra (dimensioni di un rack molto piccolo), ha detto che si taglia tranquillamente l'acciaio con spessori di qualche millimetro, oltre al generatore serve la fibra ottica e la testa di focalizzazione.
S.G.
-
- Junior
- Messaggi: 121
- Iscritto il: venerdì 10 agosto 2007, 14:29
- Località: Cenadi (Cz)
- Contatta:
Re: cnc laser
Per incidere con la fibra o yag vanno bene dai 5W in su, per tagliare il metallo bisogna superare i 20W ma attenzione i marcatori a fibra anche da 40-50W non tagliano il metallo perchè non sono nati per il taglio, quindi c'è differenza tra un marcatore e un taglio a fibra.
Se prendiamo ad esempio la cielle per le sue macchine laser a fibra, per i clienti che hanno bisogno di marcare e tagliare, fornisce macchine con doppia testa, una per marcare e una per tagliare.
Ecco un video di lavorazione della doppia testa cielle http://youtu.be/oGK2u0WSQ1g
Se prendiamo ad esempio la cielle per le sue macchine laser a fibra, per i clienti che hanno bisogno di marcare e tagliare, fornisce macchine con doppia testa, una per marcare e una per tagliare.
Ecco un video di lavorazione della doppia testa cielle http://youtu.be/oGK2u0WSQ1g
Laser co2 160x100cm 90+150w
Laser fibra 30w
Plotter da taglio vinile
Laser fibra 30w
Plotter da taglio vinile
Re: cnc laser
Nel video si nota che nei paticolari con tanti vettori va piano mentre nei contorni va anche veloce, secondo te qui la potenza sul laser viene aumentata oppure e' sempre la stessa dei particolare', quindi la bassa velocita e' dovuta solo all' elevato numero di vettori da eseguire??
-
- Junior
- Messaggi: 121
- Iscritto il: venerdì 10 agosto 2007, 14:29
- Località: Cenadi (Cz)
- Contatta:
Re: cnc laser
La sorgente è pulsata e lavora sempre alla stessa potenza, i rallentamenti dove ci sono molti particolari o angoli sono voluti per avere più precisione nel taglio, anche io con il mio laser a co2 quando taglio dettagli molto piccoli negli angoli aumento la potenza (lasercut ha un opzione apposita).
La macchina della cielle se avete notato ha anche l'asse Z motorizzato con autofocus e una camera cmos per il riconoscimento dei pezzi da incidere.
Ps: Non sono affiliato o rivenditore cielle, tant'è che il mio laser è cinese, modificato, ma di base è cinese
La macchina della cielle se avete notato ha anche l'asse Z motorizzato con autofocus e una camera cmos per il riconoscimento dei pezzi da incidere.
Ps: Non sono affiliato o rivenditore cielle, tant'è che il mio laser è cinese, modificato, ma di base è cinese

Laser co2 160x100cm 90+150w
Laser fibra 30w
Plotter da taglio vinile
Laser fibra 30w
Plotter da taglio vinile
Re: cnc laser
Mmmm, ho dei dubbi riguardo all'ultima affermazione, se mi confermi che la potenza non cambia e noti che và proprio molto piano molte volte è perchè molti CAM moderni sparano fuori centinai di vettori di pochi centesimi di mm di lunghezza che il controller deve eseguire anche 50-100 blocchi GCODE al secondo, il buffer RAM tende ad esaurirsi e aumentano i tempi tra un blocco e l'altro, l'ho visto molte volte con molti file GCODE inutilmente enormi ma ovviamente non posso dirlo con certezza, l'unica certezza è che la differenza di velocità è abissale, e in una macchina laser dove il carro è leggerissimo e quindi può volare senza grossi problemi di inerzia non è redditizio
-
- Junior
- Messaggi: 121
- Iscritto il: venerdì 10 agosto 2007, 14:29
- Località: Cenadi (Cz)
- Contatta:
Re: cnc laser
I laser usano i vettori per il taglio quindi polilinee salvate in dxf. Io i disegni complicati li divido in "colori" e assegno ad ogni colore una velocità e potenza diversa. Puó darsi che l'operatore abbia optato per 2 velocità diverse per quel tipo di taglio, a volte, dipende dal materiale variare la potenza e la velocità incide sulla qualità del taglio.
Laser co2 160x100cm 90+150w
Laser fibra 30w
Plotter da taglio vinile
Laser fibra 30w
Plotter da taglio vinile