Secondo tentativo - spessori spalle

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
progress
Senior
Senior
Messaggi: 1604
Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 12:35
Località: Varese

Re: Secondo tentativo - spessori spalle

Messaggio da progress » lunedì 9 giugno 2014, 14:56

una buona vite trapezia è abbastanza precisa, una vite a ricircolo ha pochissimo attrito se confrontata con la trapezia.

se puoi spendere quelle cifre, metti quella a ricircolo, altrimenti prendi una buona trapezia e magari due boccole in modo da registrare il gioco.

Avatar utente
hellfire39
God
God
Messaggi: 3760
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
Località: AN

Re: Secondo tentativo - spessori spalle

Messaggio da hellfire39 » lunedì 9 giugno 2014, 17:08

Grazie della risposta. Sono molto combattuto.
Non so se sono in grado di farmi una chiocciola precaricata. Se non ci fossero 300€ di differenza, non mi porrei neanche il problema!
Ma se non trovo una chiocciola già fatta devo comunque mettere in conto lavorazioni ulteriori e quindi un aumento dei costi.

lucazag
Member
Member
Messaggi: 344
Iscritto il: domenica 17 aprile 2011, 23:41
Località: ancona

Re: Secondo tentativo - spessori spalle

Messaggio da lucazag » lunedì 9 giugno 2014, 21:05

Per quello che devi lavorarci io ti consiglierei di utilizzare vite trapezia con chiocciola in delrin, riesci ad ottenere giochi molto vicini allo zero ed inoltre sono anche molto più silenziose rispetto a quelle in bronzo. Così con i soldi risparmiati puoi valutare di arricchire la macchina con un elettronica di un certo livello o magari con un quarto asse!

Avatar utente
hellfire39
God
God
Messaggi: 3760
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
Località: AN

Re: Secondo tentativo - spessori spalle

Messaggio da hellfire39 » lunedì 9 giugno 2014, 22:44

Ciao Lucalaz,
grazie del consiglio. Ma per l'elettronica arriva tardi: ho già comprato la planet-cnc e gli stepper della wantaimotors.
Farò un pensierino sul quarto asse. Ma sicuramente dopo essere riuscito a fare i primi tre.


Ogni giorno che passa faccio un passo avanti e due indietro. Il progetto sembrava fico su Blender, ma mano a mano che disegno i pezzi su SolidEdge aumentano i dubbi.
Oggi ho visto che il solo ponte (le due spalle, la base per la chiocciola e i due montanti superiori fanno 10kg. con guide, stepper, asse z e kress, temo che supererò i 20kg.
Da inesperto mi sembrano un po' tanti :cry: ! Chissà che non convenga alleggerire qualcosa?

Junior73
God
God
Messaggi: 3614
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
Località: Perugia

Re: Secondo tentativo - spessori spalle

Messaggio da Junior73 » martedì 10 giugno 2014, 7:55

Ciao Hellfire39,
anch'io sono più o meno nella tua fase . Leggendo i vari Thread del passato molti consigliano di passare direttamente alle chiocciole a ricircolo sfere poichè il derlin e le viti trapezie poi danno problemi creando gioco. In Cina non costano molto ma permane il dubbio
sulla loro affidabilità. Le più economiche si chiamano SFU (http://www.jldlinear.com/product/129.html) ma non riesco a capire quanto e se sia migliore di una trapezia + chiocciola in derlin normale, anche perchè mi pare di capire che all'interno contengono comunque derlin o plastica di altro tipo.
Sull'elettronica almeno ho quasi deciso e mi prendo un kit della wantai presente a detta della venditrice michelle in Germania. Tu quale hai preso da abbinare alle schede della planet?

Saluti

Junior73
God
God
Messaggi: 3614
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
Località: Perugia

Re: Secondo tentativo - spessori spalle

Messaggio da Junior73 » martedì 10 giugno 2014, 8:24

Mi sono dimenticato di mettere il link del kit per rendere l'idea....

http://www.aliexpress.com/store/product ... 77109.html

Saluti

Avatar utente
hellfire39
God
God
Messaggi: 3760
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
Località: AN

Re: Secondo tentativo - spessori spalle

Messaggio da hellfire39 » martedì 10 giugno 2014, 8:50

Io ho preso un kit con motori da 428oz/in:

Motori:
WT57STH115-3004B/57BYGH115-003B dual shaft

Azionamenti:
Stepper Driver with 4.2A DQ542MA

più alimentatore da 36V.

Non è il kit che volevo io. Avrei voluto prendere un kit con motori più piccoli che (teoricamente) era disponibile in Germania. Non erano specificate le spese di spedizione così ho contattato il venditore. Ho capito che non era disponibile. Mi ha proposto questo kit a prezzo scontato (198€ invece che 248€) e ho ceduto come un pollo. Non volevo aspettare che tornasse disponibile l'altro (che costata circa 167€).
Dovrebbe arrivarmi oggi o domani. Se non ci sono problemi, questo weekend li provo.


Per le chiocciole ho gli stessi dubbi. Sono abbastanza convinto che siano precaricate e che quindi abbiano un gioco ridotto rispetto alle trapezie. Però non so quanto fidarmi delle cinesi.
Senza andare in Cina, il prezzo migliore che ho trovato è nel sito ZappAutomation (c.a 67€ a chiocciola). In Italia ho come riferimento il sito cnc-store che vende le PMI (102€/chiocciola, cinesi anch'esse?) ed un fornitore locale che costa quanto cnc-store e non ha specificato la marca nel preventivo.

Per le trapezie, cnc-store vende le Montesi. Sul catalogo viene riportato un gioco assiale di 0,1mm. Che gioco posso aspettarmi dalle viti a ricircolo?

Junior73
God
God
Messaggi: 3614
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
Località: Perugia

Re: Secondo tentativo - spessori spalle

Messaggio da Junior73 » martedì 10 giugno 2014, 10:18

Allora si credo sia lo stesso kit del mio dove c'è anche la Breakboard per la parallela ed il cavo (per l'altro + economico penso tu intenda con potenza dei motori inferiore a 270oz) dato che ho sistemato alla meglio tre vecchi pc fissi.

3 Axis Nema 23 Stepper Motor 425oz-in,3.0A CNC Mill Control

3 PCS Nema 23 Stepper Motor 425oz-in

3 PCS Stepper Driver with 4.2A DQ542MA

1 PCS Power Supply for 350W,36VDC,

1 PC DB25 Breakout Board & 1 Cable for free offering

Questo mi ha detto la venditrice michelle che è disponibile in Germania ed il suo costo (rivenditori 10 pezzi è di 140 euro). Ora io chiaramente
mi spaccio come rivenditore per poi chiedere il singolo pezzo per prova e vediamo quanto sale di prezzo sia con il prodotto sia con la spedizione.
Per esperienza con i cinesi la storia della "warehouse" in Germania mi puzza un po poichè al massimo sono solo dei grossisti e ciò spiegherebbe la disponibilità dei prodotti non costante. Quando ti arriva il pacco dalla Germania guarda chi è il mittente ...si può scoprire facilmente cosa fanno.
Con i cinesi l'errore più grande che si fa è fargli capire che sei deciso ad acquistare comunque ......sono terribili specie quando sanno di essere tra i pochi a venderli.

Per la scheda USB anch'io vorrei prendere quella della Planet subito dopo aver provato la parallela con Mach 3 . C'è un controller USb cinese economico

http://www.aliexpress.com/store/product ... 65007.html

che sembra essere compatibile con il programma della planet USBcnc . Sembra che il programma stia nel cd allegato alla scheda (non come versione demo) e che abbia un numero seriale.
Ora a me pare strano che un programma proprietario sia ceduto ai cinesi, ha più l'aria di un qualcosa di illegale , a quanto ne so USbcnc control è legato all'hardware.......ma vacci a capire!!!

Facci sapere come va il kit come l'hai collegato etc ...dato che acquisterò più tardi se ti serve qualcosa dalla wantai dimmi pure che lo aggiungo.


Saluti

Avatar utente
hellfire39
God
God
Messaggi: 3760
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
Località: AN

Re: Secondo tentativo - spessori spalle

Messaggio da hellfire39 » sabato 14 giugno 2014, 18:42

Ok, Kit Wantai e Planet-Cnc arrivate e provate.
Adesso mano al saldatore e a qualche fotoaccoppiatore per provare anche i finecorsa.

C'è da dire che i DIP switch del driver mi lasciano un po' perplesso.
Capisco la prima serie 400-800-1600... passi (equivalente a 1/2 passo, 1/4 passo, ecc).
Ma capisco meno la serie 1000, 2000, 4000, ecc. Vanno a 1/5 di passo?

Devo ancora capire l'enable che mi pare lavori in logica inversa.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “La mia CNC”