autocostruzione CNC: info generali, budget, difficoltà ecc.

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
xenom
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: sabato 28 agosto 2010, 17:39
Località: Verona

autocostruzione CNC: info generali, budget, difficoltà ecc.

Messaggio da xenom » lunedì 11 agosto 2014, 12:12

salve
Vorrei costruire una CNC piccolina, diciamo con un piano di lavoro di massimo 50x50 cm (anche meno eventualmente) e non troppo potente. Lo scopo principale sarà infatti quello di incidere direttamente circuiti stampati, fare incisioni su metallo e lavorare il legno.

Potrei avere a disposizione una CNC industriale vera e propria per realizzare eventualmente pezzi utili alla meccanica. Qui a verona ha aperto un fablab molto interessante, con macchine a taglio laser, CNC 3 assi e stampanti 3D.

Secondo voi date queste caratteristiche riesco a stare dentro i 400-500 euro totali? Tempo fa mi ero informato per l'elettronica e dovrebbe venire a costare 100 euro.
I motori delle stampanti ink jet non sono abbastanza potenti giusto? neanche per l'incisione?

Per il momento voglio farmi un'idea generale sul budget, la realizzazione, le varie difficoltà di realizzazione e tutto quello che mi serve per capire a grandi linee fattibilità e costi del progetto.

Grazie per l'attenzione!

PS: quando mi ero informato sulla meccanica ricordo che gran parte del costo della meccanica dipendeva da precisione e struttura, dico subito niente viti a ricircolo di sfere o amenità iper costose e professionali, a me basta che la CNC si muova in modo sufficientemente efficiente, e la precisione richiesta diciamo che potrebbe bastare nell'ordine del decimo di mm

Avatar utente
arm
Senior
Senior
Messaggi: 2710
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
Località: arborea (OR) e firenze
Contatta:

Re: autocostruzione CNC: info generali, budget, difficoltà e

Messaggio da arm » lunedì 11 agosto 2014, 17:15

Ciao, non vorrei demoralizzarti, ma il budget che hai indicato mi sembra molto risicato, oltretutto per lavorarci metallo e precisioni del decimo.
Se la vuoi già pronta tieni conto che le cinesine (prova a digitare su google cnc 6040), che alcuni sul forum hanno acquistato, siamo già oltre i 1300/1500 ( poi oltre al prezzo di vendita ci devi aggiungere dazi doganali ed eventuale iva). In più devi considerare frese, pinze di ricambio, almeno una morsa, il piano d’appoggio.
Se la autocostruisci, ci spendi anche di più. Solo l’elettromandrino ti costa almeno 150/200 €.
Per farti un’idea di prezzo, ragiona sulla tipologia di struttura che vorresti e fai la lista della spesa:
- N° 3 Viti trapezie da 16 + chiocciola + tornitura + supporti (testa e coda vite + supporto chiocciola)
- Barre supportate da 16 o 20 + almeno 8 cuscinetti
- Profilati in alluminio per la struttura (o in mdf o lamellare di betulla)
- Spalle del ponte + piastra Z + piastra eletromandrino (o in mdf o lamellare di betulla)
- Piano d’appoggio + martire
- Box controller + 3 motori + cablaggi
- Elettromandrino
- Un calibro, un comparatore
- Viti e bulloni
- …………
Vai su un sito di rivendita componenti per cnc e calcolatrice alla mano vedi cosa ti esce.
Ciao



Infine, il software: un cad, un cam, e uno per la gestione macchina (mach3 e altri)
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio

Avatar utente
hellfire39
God
God
Messaggi: 3758
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
Località: AN

Re: autocostruzione CNC: info generali, budget, difficoltà e

Messaggio da hellfire39 » lunedì 11 agosto 2014, 17:42

500mm x 500mm piccolina?!?!
Per il mio metro dovrebbe essere già di medie dimensioni.

Io ne sto progettando una con un piano di lavoro utile di 300mmx400mm (x110mm altezza) e ho preventivato dai 1500 ai 2000 euro.
Diciamo intorno ai 1500€ se uso viti trapezie.
+400 euro per sostituire le trapezie con le viti a ricircolo
+ 150/200 euro per i carrellini hiwin al posto dei manicotti supportati.

E poi nel preventivo ho ipotizzato 200-300€ per le lavorazioni senza un vero e proprio preventivo. Compreso il materiale, potrebbe essere anche più alto!

Joshua Tree

Re: autocostruzione CNC: info generali, budget, difficoltà e

Messaggio da Joshua Tree » lunedì 11 agosto 2014, 18:08

xenom ha scritto: ... Lo scopo principale sarà infatti quello di incidere direttamente circuiti stampati, fare incisioni su metallo e lavorare il legno.

PS: quando mi ero informato sulla meccanica ricordo che gran parte del costo della meccanica dipendeva da precisione e struttura, dico subito niente viti a ricircolo di sfere o amenità iper costose e professionali, a me basta che la CNC si muova in modo sufficientemente efficiente, e la precisione richiesta diciamo che potrebbe bastare nell'ordine del decimo di mm
Secondo mè ci potresti star dentro il budget che hai preventivato se usi questa elettronica (20 euro) :
Anonimo.jpg
che trovi ad esempio qui (ma credo anche da latre parti) http://www.ebay.com/itm/Arduino-CNC-Shi ... 1539470142

Usando ovviamente barre filettate da ferramenta e guide supportate sbr che trovi qui:

http://stores.ebay.it/cnc-discount

Ti seguo con interesse perchè ho le tue stesse esigenze.. :wink:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
arm
Senior
Senior
Messaggi: 2710
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
Località: arborea (OR) e firenze
Contatta:

Re: autocostruzione CNC: info generali, budget, difficoltà e

Messaggio da arm » lunedì 11 agosto 2014, 18:20

Inoltre
Le lavorazioni che vorresti fare sono completamente diverse:
I circuiti hanno bisogno di un mandrino molto veloce anche con poca potenza, per il ferro è il contrario, per legno una via di mezzo. Incidere il metallo, anche asportando un solo mm, non è così banale; anche se la meccanica dovesse reggere, rischi di avere finiture tremolanti.
Poi i motori delle stampanti lasciali fare il loro lavoro, cioè trascinare avanti e indietro una testina di peso irrisorio; far muovere una meccanica di diversi kg è altra cosa.
Prova a cercare "cheap cnc" ..

Mah, torno a ribadire, io la vedo dura con quel budget.
Le barre sbr vengono circa 70€ la coppia lunghe circa 700, dimensione minima con area di lavoro 500. Più la z ,siamo già a circa 200 per i tre assi. Poi tutto il resto...
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio

Tara

Re: autocostruzione CNC: info generali, budget, difficoltà e

Messaggio da Tara » lunedì 11 agosto 2014, 22:08

Joshua Tree ha scritto: Secondo mè ci potresti star dentro il budget che hai preventivato se usi questa elettronica (20 euro) :
Anonimo.jpg
che trovi ad esempio qui (ma credo anche da latre parti) http://www.ebay.com/itm/Arduino-CNC-Shi ... 1539470142

Usando ovviamente barre filettate da ferramenta e guide supportate sbr che trovi qui:

http://stores.ebay.it/cnc-discount

Ti seguo con interesse perchè ho le tue stesse esigenze.. :wink:
Anche se sono a bolletta sparata, fino a 20 euro ci arrivo acnhe io.. :mrgreen:

Com'è che funge il tutto? Io il resto legno/colle/barre filettate me le faccio regalare dal mio capo al lavoro, e le guide me le potrei fare a strisciamento stile BF20..

Seguo....!!!!!!!!!! [-o<

Avatar utente
harry potter
Senior
Senior
Messaggi: 1572
Iscritto il: venerdì 15 maggio 2009, 13:41
Località: sondrio
Contatta:

Re: autocostruzione CNC: info generali, budget, difficoltà e

Messaggio da harry potter » lunedì 11 agosto 2014, 23:29

guide a strisciamento (coda di rondine\piane) le fai se poi hai i motori che riescono a spingere visto che l'attrito è parecchio , se no lascia perdere, piuttosto alberi temprati e boccole di scorrimento in teflon\derlin
"non sono una persona mattiniera...penso sia perchè ho cosi tanti pensieri profondi ,che la mia mente ha bisogno di molto tempo per rigenerarsi"

xenom
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: sabato 28 agosto 2010, 17:39
Località: Verona

Re: autocostruzione CNC: info generali, budget, difficoltà e

Messaggio da xenom » martedì 12 agosto 2014, 13:21

uhmm.... ok avevo le idee poco chiare lo ammetto, l'utilità del topic era infatti di chiarirmele :mrgreen:


ridimensioniamo un po' l'utilizzo allora: piano di lavoro più piccolo, diciamo un foglio A4, e utilizzo per fresare circuiti stampati che dovrebbe anche essere il più leggero. Il problema di questa applicazione è che comunque è richiesta una certa precisione.. direi almeno 0.1 mm di "risoluzione" +/- 0.1/0.2 mm di errore...

Certo mi piacerebbe anche tagliare il legno ma mi rendo conto che serva qualcosa di molto più complesso. quando e se avrò soldi in un prossimo futuro.. :roll:

La struttura la si potrebbe fare in legno per economicizzare; viti trapezioidali, le guide se uso quelle delle stampanti? non sembrano affatto male... la dimensione dell'area di lavoro la dimensiono in funzione della lunghezza delle guide, ammesso che siano sufficientemente lunghe.. :mrgreen:

Avatar utente
arm
Senior
Senior
Messaggi: 2710
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
Località: arborea (OR) e firenze
Contatta:

Re: autocostruzione CNC: info generali, budget, difficoltà e

Messaggio da arm » martedì 12 agosto 2014, 15:03

Beh molti hanno usato l'mdf, meglio il multistrato da 25 o 30, più caro.
la precisione deriva da tanti fattori, stabilità struttura, precisione guide e viti, elettronica, motori, collegamento motore vite, come viene montato il tutto ecc, pertanto risulta difficile dare regole precise. Guarda un po sul tubo video di cnc in mdf e vedi cosa ci fanno.
per le guide delle stampanti non ho idea; il fatto è che devono reggere una testina molto leggera e usarle per far muovere un elettromandrino....
Magari un dremel lo reggono. È vero anche che c'è qualcuno che ha usato guide per cassetti....
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio

lucazag
Member
Member
Messaggi: 344
Iscritto il: domenica 17 aprile 2011, 23:41
Località: ancona

Re: autocostruzione CNC: info generali, budget, difficoltà e

Messaggio da lucazag » martedì 12 agosto 2014, 17:28

Secondo me dovresti puntare su una struttura in legno, guide sospese, viti assolutamente trapezie per avere una certa precisione ed elettronica cinese o tipo il kit cnc611 di ideegeniali, economico ma affidabile. Così credo che riuscirai a stare nel badget che ti sei prefissato avendo un'area di lavoro A4.
Un'altra cosa, se decidi di realizzare la struttura in legno, realizza una Cnc a ponte fisso dove è il piano che di muove, così avrai più stabilità essendo il piano a muoversi sotto il mandrino.
Fai qualche ricerca e troverai un'infinità di Cnc in legno.
Buon lavoro!

Avatar utente
Cesarino
Senior
Senior
Messaggi: 1427
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 17:04
Località: Valdarno Aretino (Chianti)

Re: autocostruzione CNC: info generali, budget, difficoltà e

Messaggio da Cesarino » martedì 12 agosto 2014, 18:38

Qui trovi qualcosa di buono...

CNC in Legno Robusta

:wink:
Fa' più rumore un albero che cade che una foresta che cresce.

Rispondi

Torna a “La mia CNC”