bobbinatrice cnc

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

bobbinatrice cnc

Messaggio da dmoglianesi » martedì 28 luglio 2015, 16:31

ciao a tutti, diversi anni fa intrapresi la construzione di una bobbinatrice e per construiré dei trasformatori di alimentazione e d'uscita per un anplificatore valvolare che stavo realizando, quindi a causa di quel progetto mai terminato entrai nel mondo cnc, ora a distanza di anni con molta piu esperienza vorrei riprendere la construzione, la base del progetto e un sistema motorizzato per avvolgere il rocchetto, il motore dovra essere servo controllato, i trasformatori d'uscita sono molto conplessi da realizzare e si fanno a bassissime velocita di rotazione quindi serve un motore che possa girare molto lentamente e non cederé sotto sforzo quando si avvolgono fili di grosso diámetro ma anche di poter girare ad una velocita piu sostenuta con fili sottili, di qui la necesita del servo controllo, poi il guida filo, dovra scorrere secondo il diámetro del filo, praticamente un sistema tipo filettatura tornio con solo 2 assi, gestito da un controller, ho gia un motore dc con riduttore x10 da 400 watts che potra ruotare ad un massimo di 300 rpm piu che sufficienti, nessun problema per i driver ne ho diversi disponibili. il controller potrebbe essere la colibrí che attualmente e montata in un sistema estraibile e quindi potra essere installata a piacere su qualsiesi progetto solamente inserendola, e autoalimentata ed indipendente, qualcuno ha gia intrapreso una construzione simile per vari consigli e spunti o sono il primo? in seguito postero le prime photo, comunque mi sembra che diverse persone sul forun oltre alla meccanica amano le costruzioni termoioniche spero che intervengano :mrgreen: ho gia realizzato tempo fa dei trasformatori per un finale da oltre 200 watts con 6 kt88, construendo tutto personalmente, alimentazione uscita ecc ecc , ebbi anche il tempo di provarlo, rimanendo sbalordito dalla qualita e dai risultati tecnici ottenuti ma poi passai ad anplificatori otl per pannelli eletrostatici acoustat rendendo inutili i classici finali, ciao

turbina

Re: bobbinatrice cnc

Messaggio da turbina » mercoledì 29 luglio 2015, 9:55

Ho visto varie bobinatrici in Inet, essendo il mondo di bobine e trafo molto vasto e variegato ognuno cerca di progettarsi la bobinatrice per le proprie necessità, tutte le bobinatrici che ho visto, ora non ho tempo per ricercare i link, utilizzano un microcontrollore , un PIC o AVR per pilotare i 2 motori e un display LCD per impostare i parametri, numero spire, diametro filo, strategia etc.... con poche decine di euro si fanno tutto, ovviamente altri usano un approccio totalmente meccanico per la trasmissione e un contaspire meccanico evitanto l'uso di elettronica ma solo un pò di elettromeccanica ma ovviamente sono sistemi ancor più limitati alle loro necessità, una volta ho visto anche uno che lo faceva con la cnc generando il gcode per il percorso delle spire ma non mi piaceva per niente, è come usare una auto sportiva per arare i campi

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: bobbinatrice cnc

Messaggio da dmoglianesi » giovedì 30 luglio 2015, 2:18

ciao turbina, mi piacerebbe poter comandare la bobbinatrice con un pic ma purtroppo pur avendo il programmatore sono completamente all'oscuro di programmazione, utilizzare un sistema meccanico e fuori luogo quindi alla mia portata non resta che un controller per cnc, anche se per la complessita della realizzazione di trasformatori d'uscita le lavorazioni e nescessario farle manualmente, e suficiente un buon controllo sul motore d'avvolgimento del rocchetto, per tali trasformatori bisogna avvolgere le spire perfettamente accostate e girare continuamente il rocchetto per invertiré il senso dell'avvolgimento e intercalare frequentemente primari e secontari, lavoro non possibile da realizzare in automatico, gia realizzai traformatori di questo genere e debbo dire che e faticosissimo, minimo e un giorno di lavoro ininterrotto per trasformatore con dolori alle dita e problema alla vista, ma i risultati conpensano lo sforzo, purtroppo cercai di commercializzare tale prodotto ma senza nessun esito, in quel campo son capaci di spendere migliaia di euro per minkiate incredibili ma se non hai un nome blasonato non vendi niente :( , pensa un trasformatore d'uscita valvolare da 240 watts con banda passante misurata da 8 hz fino a 50khz pressocche liniare avvolto a regola d'arte invendibile perche non blasonato, ciao

Rispondi

Torna a “La mia CNC”