Mandrino ed accessori
-
- Junior
- Messaggi: 130
- Iscritto il: venerdì 12 dicembre 2008, 12:27
- Località: PROVINCIA LECCO
Re: Mandrino ed accessori
Re: Mandrino ed accessori
Anche il mio aveva un difetto , girava storto, quindo ho rettificato il cono e adesso va bene, il tuo enrico che difetto ha?
-
- God
- Messaggi: 3614
- Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
- Località: Perugia
Re: Mandrino ed accessori
Ciao Enrico/turbina grazie della vostra testimonianza. L'azienda da cui l'avete comprato è questa?
http://it.aliexpress.com/store/product/ ... 45866.html
Solitamente guardo nei cinesi il tempo di attività su Alixpress/Alibaba ed anche il feedback dei clienti (dato non sempre veritiero).
Se uno store è aperto da + di tre anni forse ha un comportamento migliore con i clienti, prodotti meno fallati, seleziona meglio i suoi fornitori etc. E' chiaramente tutto empirico ....e la fortuna gioca come sempre un ruolo fondamentale.
Per le frese ragazzi dove mi posso rivolgere qui in Italia /Europa?
Saluti
http://it.aliexpress.com/store/product/ ... 45866.html
Solitamente guardo nei cinesi il tempo di attività su Alixpress/Alibaba ed anche il feedback dei clienti (dato non sempre veritiero).
Se uno store è aperto da + di tre anni forse ha un comportamento migliore con i clienti, prodotti meno fallati, seleziona meglio i suoi fornitori etc. E' chiaramente tutto empirico ....e la fortuna gioca come sempre un ruolo fondamentale.
Per le frese ragazzi dove mi posso rivolgere qui in Italia /Europa?
Saluti
Re: Mandrino ed accessori
Io ho comperato da quà, http://it.aliexpress.com/item/2-2KW-air ... 88745.html comunque è come hai detto tu
Re: Mandrino ed accessori
Ah, c'è anche l'IVA da pagare, anche sul trasporto, e le spese doganali
- darkgt1983
- Member
- Messaggi: 495
- Iscritto il: giovedì 23 ottobre 2014, 14:40
- Località: latina
Re: Mandrino ed accessori
io ho il loro elettromandrino da 6 anni e non mi ha mai dato problemi è molto affidabile e perfetto nei giri, ti danno anche la possibilità di decidere l'avvolgimento da mettere in base alla torsione di coppia a quanti giri la vuoi.
pero ovviamente la spesa è quella che è (1400€) pero li vale tutti
solidcam e solidworks fino ad ora non esiste di meglio per me.
-
- God
- Messaggi: 3614
- Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
- Località: Perugia
Re: Mandrino ed accessori
Il budget che avevo ipotizzato per questo mio primo mandrino era intorno ai 200-300 euro . Se acquistato cinese con spedizione dalla Europa. Alla luce di quanto detto da Turbina poi ho capito che è meglio un ER 20 e per il momento la mia scelta ipotetica è questa
http://it.aliexpress.com/store/product/ ... 08695.html
con raffreddamento ad aria. Penso di inviare una mail per chiedere quali kit siano realmente disponibili in UK e poi valutare.
Per la Elte vedendo i prezzi e la necessità comunque di acquistare un inverter pensavo di acquistarli solo in un secondo tempo
(la mia seconda cnc). Attualmente non so i limiti che un 2,2kw cinese può avere. Penso che un mandrino da 1400 euro sia adeguato ad una macchna
da almeno 10000 euro . Per la mia prima avevo ipotizzato una spesa totale sotto i 2000 euro e per il momento sono:
250 euro 4 motori drive BB etc
275 euro guide, pattini sbr e rail e pattini Chtr etc
270 euro chiocciole e viti supporti etc
..
Comunque ragazzi se avete uno schema dei collegamenti da linkare etc vorrei capire come devo collegarlo e manovrarlo da Mach3 anche senza cnc montata. Giusto per vedere se funziona correttamente così da fare contestazione paypal subito in caso di difetti evidenti. Vado a vedere in rete cosa trovo intanto...
Saluti
Se avete rivenditori cinesi (che spediscono dall'Europa)o europei di altri prodotti dite pure...
http://it.aliexpress.com/store/product/ ... 08695.html
con raffreddamento ad aria. Penso di inviare una mail per chiedere quali kit siano realmente disponibili in UK e poi valutare.
Per la Elte vedendo i prezzi e la necessità comunque di acquistare un inverter pensavo di acquistarli solo in un secondo tempo
(la mia seconda cnc). Attualmente non so i limiti che un 2,2kw cinese può avere. Penso che un mandrino da 1400 euro sia adeguato ad una macchna
da almeno 10000 euro . Per la mia prima avevo ipotizzato una spesa totale sotto i 2000 euro e per il momento sono:
250 euro 4 motori drive BB etc
275 euro guide, pattini sbr e rail e pattini Chtr etc
270 euro chiocciole e viti supporti etc
..
Comunque ragazzi se avete uno schema dei collegamenti da linkare etc vorrei capire come devo collegarlo e manovrarlo da Mach3 anche senza cnc montata. Giusto per vedere se funziona correttamente così da fare contestazione paypal subito in caso di difetti evidenti. Vado a vedere in rete cosa trovo intanto...
Saluti
Se avete rivenditori cinesi (che spediscono dall'Europa)o europei di altri prodotti dite pure...
-
- God
- Messaggi: 3614
- Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
- Località: Perugia
Re: Mandrino ed accessori
Cercando ho trovato qualche spiegazione sui come settare l'inverter all'interno di questo forum. Ora provo a chiedere all'azienda cinese il manuale (speriamo in inglese) del kit mandrino /Inverter per vedere se combaciano le spiegazioni o c'è qualche differenza
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... =8&t=34322
Ciao a tutti; viste le continue richieste e i numerosi topic, ho pensato di creare questo topic per fare una guida passo passo alla configurazione degli inverter cinesi per le nostre cnc...
DISCLAIMER: si declina ogni responsabilità per danni a persone e/o cose, usate la testa e le norme di sicurezza, controllate sempre sul manuale che i parametri corrispondano, questi sono validi per inverter huanyang.
Iniziamo...
Collegate l'alimentazione all'inverter.
Premete set, dovreste visualizzare dei parametri come PD001 ecc ecc...frecce su-giu per muoversi fra i parametri, set per modificare il parametro, freccia doppia laterale per spostarsi da una cifra all'altra, frecce su-giu per modificare il valore, set alla fine per memorizzare, dovrebbe passare in automatico al successivo.
Finito di programmare, staccate l'alimentazione, collegate il motore e provate. Disconnettere alimentazione o motore mentre lo stesso sta girando danneggia l'inverter perchè si rompono i finali... occhio che le tensioni in gioco possono essere letali.
Indicherò di seguito i codice del parametro e come va impostato...
PD000, Settatelo dopo aver programmato su valore 1, blocca i parametri memorizzati, 0 per modificare i parametri
PD001, seleziona la sorgente dei comandi di marcia, 0 se lo fate da inverter, 1 se usate un terminale esterno, 2 se usate una porta di comunicazione.
PD002, come sopra ma per la frequenza di marcia
PD003, frequenza principale, quella di targa del motore, es, 400.00 hz
PD004, frequenza base, quella di rete, 50hz in italia...è già settato di default ma meglio controllare..
PD005, frequenza massima sopportabile dal motore, per gli elettromandrini cinesi 400.00hz
PD006, lasciate stare
PD007, come sopra
PD008, voltaggio massimo.. controllate che sia 220 volt
PD009, 010,011,012 non toccate
PD013, resetta parametri
PD014, tempo di accelerazione, in secondi, provate valori via via maggiori fino a quando non va in protezione
PD015, tempo di decelerazione, siate conservativi, tempi un pelino più lunghi non stressano l'inverter
da PD016 a PD022 non toccate
PD023 abilita o no la rotazione inversa, 0 disabilita, 1 permette... di default è 1
da PD024 a PD140 non toccate
PD141 voltaggio di targa del motore
PD142 corrente di targa del motore (tenetela un pelino più bassa, evitate scaldate)
PD143 numero di poli del motore, da targa
PD144 numero di giri da targa
Questi quattro parametri sono importantissimi, proteggono il motore, controllate sempre prima di accenderlo appena comprato!
Fine, non toccate più niente... così il motore dovrebbe girare senza problemi... per i parametri e le funzioni più avanzati guardatevi il manuale...
ERRORI VISUALIZZATI:
E.O.C.A sovracorrente in accelerazione, allungate la rampa aumentando il tempo di accelerazione.
E.O.C.n sovracorrente a velocità costante, motore sovraccarico, danneggiato, o settaggi sbagliati
E.O.C.d sovracorrente in decelerazione, allungate la rampa aumentando il tempo di frenatura
...ce ne sono un altra sfilza, chiedete o guardate sul manuale, questi sono i più comuni...
DISCLAIMER: si declina ogni responsabilità per danni a persone e/o cose, usate la testa e le norme di sicurezza, controllate sempre sul manuale che i parametri corrispondano, questi sono validi per inverter huanyang.
Non sono un espertissimo, ho solo letto bene il manuale e ho qualche nozione su inverter e controlli motori.... se ci sono correzioni o ulteriori messaggi scrivete pure!
Ciao a tutti e buon lavoro,
Luca
Saluti
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... =8&t=34322
Ciao a tutti; viste le continue richieste e i numerosi topic, ho pensato di creare questo topic per fare una guida passo passo alla configurazione degli inverter cinesi per le nostre cnc...
DISCLAIMER: si declina ogni responsabilità per danni a persone e/o cose, usate la testa e le norme di sicurezza, controllate sempre sul manuale che i parametri corrispondano, questi sono validi per inverter huanyang.
Iniziamo...
Collegate l'alimentazione all'inverter.
Premete set, dovreste visualizzare dei parametri come PD001 ecc ecc...frecce su-giu per muoversi fra i parametri, set per modificare il parametro, freccia doppia laterale per spostarsi da una cifra all'altra, frecce su-giu per modificare il valore, set alla fine per memorizzare, dovrebbe passare in automatico al successivo.
Finito di programmare, staccate l'alimentazione, collegate il motore e provate. Disconnettere alimentazione o motore mentre lo stesso sta girando danneggia l'inverter perchè si rompono i finali... occhio che le tensioni in gioco possono essere letali.
Indicherò di seguito i codice del parametro e come va impostato...
PD000, Settatelo dopo aver programmato su valore 1, blocca i parametri memorizzati, 0 per modificare i parametri
PD001, seleziona la sorgente dei comandi di marcia, 0 se lo fate da inverter, 1 se usate un terminale esterno, 2 se usate una porta di comunicazione.
PD002, come sopra ma per la frequenza di marcia
PD003, frequenza principale, quella di targa del motore, es, 400.00 hz
PD004, frequenza base, quella di rete, 50hz in italia...è già settato di default ma meglio controllare..
PD005, frequenza massima sopportabile dal motore, per gli elettromandrini cinesi 400.00hz
PD006, lasciate stare
PD007, come sopra
PD008, voltaggio massimo.. controllate che sia 220 volt
PD009, 010,011,012 non toccate
PD013, resetta parametri
PD014, tempo di accelerazione, in secondi, provate valori via via maggiori fino a quando non va in protezione
PD015, tempo di decelerazione, siate conservativi, tempi un pelino più lunghi non stressano l'inverter
da PD016 a PD022 non toccate
PD023 abilita o no la rotazione inversa, 0 disabilita, 1 permette... di default è 1
da PD024 a PD140 non toccate
PD141 voltaggio di targa del motore
PD142 corrente di targa del motore (tenetela un pelino più bassa, evitate scaldate)
PD143 numero di poli del motore, da targa
PD144 numero di giri da targa
Questi quattro parametri sono importantissimi, proteggono il motore, controllate sempre prima di accenderlo appena comprato!
Fine, non toccate più niente... così il motore dovrebbe girare senza problemi... per i parametri e le funzioni più avanzati guardatevi il manuale...
ERRORI VISUALIZZATI:
E.O.C.A sovracorrente in accelerazione, allungate la rampa aumentando il tempo di accelerazione.
E.O.C.n sovracorrente a velocità costante, motore sovraccarico, danneggiato, o settaggi sbagliati
E.O.C.d sovracorrente in decelerazione, allungate la rampa aumentando il tempo di frenatura
...ce ne sono un altra sfilza, chiedete o guardate sul manuale, questi sono i più comuni...
DISCLAIMER: si declina ogni responsabilità per danni a persone e/o cose, usate la testa e le norme di sicurezza, controllate sempre sul manuale che i parametri corrispondano, questi sono validi per inverter huanyang.
Non sono un espertissimo, ho solo letto bene il manuale e ho qualche nozione su inverter e controlli motori.... se ci sono correzioni o ulteriori messaggi scrivete pure!
Ciao a tutti e buon lavoro,
Luca
Saluti
-
- God
- Messaggi: 3614
- Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
- Località: Perugia
Re: Mandrino ed accessori
Grazie Turbina ho fatto l'errore di copiare ed incollare senza leggere oltre quel Thread e ora non posso modificare il post. Se i moderatori possono correggere sarebbe meglio .....altrimenti ci portiamo dietro l'errore
Dunque la cinese mi ha subito risposto che il mandrino è disponibile in Uk inviandomi il manuale in Inglese sulla mail. Mi sembra il manuale generico che comprende tutti i modelli di questo marchio. L'ho inviato al forum come al solito....
Dopo aver visto i settaggi del solo inverter ho rimpianto per un attimo il mio Dremel 4000
poichè in elettronica sono e sarò sempre un pivello !!! Sicuramente in rete ci sarà uno schema preciso con tanto di immagine esplicativa.
Se qualcuno ha lo schema di collegamento con il mandrino e come controllare le funzioni basilari tramite scheda e Mach3 perchè già lo usa e vuole postarlo ........ Quello che mi chiedo è perchè i cinesi non ne fanno uno e lo pubblicano nei loro siti di vendita!!!!
Non cambiano mai davvero in tutti i settori
Intanto chiedevo una cosa alquanto banale (questo vi fa capire a che livello sono!!!). LA ventola di raffreddamento deve essere collegata al mandrino che ne regola la velocità o è indipendente con motore suo. Questa ventola aspira aria verso l'alto (tirando su polvere in caso di lavorazioni su legno nei passaggi del mandrino) o invece la spinge verso il basso ?
La capacità di raffreddamento è adeguata anche per ore o il madrino tende a scaldare sempre di più?
Saluti
Dunque la cinese mi ha subito risposto che il mandrino è disponibile in Uk inviandomi il manuale in Inglese sulla mail. Mi sembra il manuale generico che comprende tutti i modelli di questo marchio. L'ho inviato al forum come al solito....
Dopo aver visto i settaggi del solo inverter ho rimpianto per un attimo il mio Dremel 4000

Se qualcuno ha lo schema di collegamento con il mandrino e come controllare le funzioni basilari tramite scheda e Mach3 perchè già lo usa e vuole postarlo ........ Quello che mi chiedo è perchè i cinesi non ne fanno uno e lo pubblicano nei loro siti di vendita!!!!

Non cambiano mai davvero in tutti i settori

Intanto chiedevo una cosa alquanto banale (questo vi fa capire a che livello sono!!!). LA ventola di raffreddamento deve essere collegata al mandrino che ne regola la velocità o è indipendente con motore suo. Questa ventola aspira aria verso l'alto (tirando su polvere in caso di lavorazioni su legno nei passaggi del mandrino) o invece la spinge verso il basso ?
La capacità di raffreddamento è adeguata anche per ore o il madrino tende a scaldare sempre di più?
Saluti
- kalytom
- Administrator
- Messaggi: 43551
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
- Località: Poggiomarino (Na)
- Contatta:
Re: Mandrino ed accessori
allego file ricevuto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

-
- God
- Messaggi: 3614
- Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
- Località: Perugia
Re: Mandrino ed accessori
Volevo se possibile dei consigli (oltre che sul madrino) anche sui suoi accessori
-Collet Er 20 : penso di prendere i soliti kit cinesi....
http://it.aliexpress.com/item/ER20-coll ... 5,201409_1
-Frese da abbinarci
Per le frese sono un po in alto mare. Essendo alle prime armi pensavo di prendere dei kit di frese economiche per farci un po di pratica. Per la lavorazione del legno avrei quei kit economici del tutto simile a questo
http://www.ebay.it/itm/KIT-12-STRUMENTI ... 43df03e8a2
con cui potrei penso iniziare a fare qualcosina. Per alluminio o altri materiali , tranne le fresette del Dremel 4000 , non ho niente purtroppo. Mi rimetto a voi per la scelta indicando un paio di store cinesi (a mo di esempio) sperando che ci siano negozi europei/italiani dove prenderle a buon prezzo.
http://it.aliexpress.com/store/108709
http://it.aliexpress.com/store/1141026
Saluti