info mandrini "cinesi"

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
gianluca_g
Junior
Junior
Messaggi: 186
Iscritto il: sabato 3 gennaio 2009, 13:13
Località: Portsmouth UK
Contatta:

info mandrini "cinesi"

Messaggio da gianluca_g » venerdì 9 ottobre 2015, 20:03

Ciao a tutti,
qualcuno che ha il mandrino + inverter "cinese" mi sa dare qualche informazione?
1) quanto e' rumoroso rispetto al kress?
2) il raffreddato ad acqua si puo' usare a basse velocita'? (2000-3000 rpm)
adesso uso un kress per lavorazioni su legno, che non mi da' nessun problema ma ogni tanto mi rompono le scatole per il rumore... se il cinese e' piu' silenzioso lo compro subito.
grazie a chi mi vorra' rispondere

rincokoro
Junior
Junior
Messaggi: 67
Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 14:15
Località: reggio emilia

Re: info mandrini "cinesi"

Messaggio da rincokoro » venerdì 9 ottobre 2015, 20:31

Ciao io non lo ho ancora preso il mio pero :mrgreen: si dice che sia molto silenzioso

salvatoresculture
Newbie
Newbie
Messaggi: 24
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 18:54
Località: Potenza

Re: info mandrini "cinesi"

Messaggio da salvatoresculture » venerdì 9 ottobre 2015, 21:01

il cinese e sicuramente piu silenzioso del gres
penso che il rumore lavorando il legno e dovuto al'impatto della fresa sul materiale e quello secondo me il rumore piu fastidioso e che non elimini cambiando elettromandrino magari valuta un box insonorizato. opinione personale

Avatar utente
gianluca_g
Junior
Junior
Messaggi: 186
Iscritto il: sabato 3 gennaio 2009, 13:13
Località: Portsmouth UK
Contatta:

Re: info mandrini "cinesi"

Messaggio da gianluca_g » sabato 10 ottobre 2015, 12:51

grazie, ma il rumore del mandrino e' superiore a quello della lavorazione.... e la parte che mi interessa di piu' e' la possibilita' di usarlo a bassi giri

sandrino
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: domenica 21 marzo 2010, 22:56
Località: Empoli

Re: info mandrini "cinesi"

Messaggio da sandrino » giovedì 15 ottobre 2015, 1:05

Ciao Gianluca_g.
Il cinese raffreddato ad acqua è silenziosissimo (la ventola dell'inverter è più rumorosa), l'unico rumore è quello della fresa sul legno. Il problema è che sotto a circa un quarto della velocità massima (6000 giri per quelli a 400 Hz) non puoi scendere perché la coppia crolla paurosamente e rischi di bloccare la fresa nel materiale, inoltre cresce molto la corrente nel motore, il ché può portare alla bruciatura degli avvolgimenti.

Spero di esserti stato utile.
Sandro

Avatar utente
gianluca_g
Junior
Junior
Messaggi: 186
Iscritto il: sabato 3 gennaio 2009, 13:13
Località: Portsmouth UK
Contatta:

Re: info mandrini "cinesi"

Messaggio da gianluca_g » giovedì 15 ottobre 2015, 12:08

Grazie Sandro, era quello che mi interessava sapere, gentilissimo

Rispondi

Torna a “La mia CNC”