Sono qui a farmi girare le "rotelle" per cercare di portare avanti il progetto della 5 assi che avevo in mente tempo fa.
Rispetto alle versioni precedenti l'ho completamente stravolto... e rivisto.
Partiamo dalle specifiche:
AREA DI LAVORO UTILE: 2000x1000X500 mm (l'asse X è quello lungo)
MOVIMENTO ASSE X: su cremagliera
MOVIMENTO ASSE Y: su cremagliera
MOVIMENTO ASSE Z: vite a ricircolo di sfere
STRUTTURA: Acciaio e alluminio
Di tutte le strutture che ho visto nelle macchine professionali a 5 assi, una in particolare mi ha colpito per la sua relativa semplicità.
Ho cosi' provato ad immaginarla in versione "leggera", adatta a lavorazioni "soft" a 5 assi.
L'idea che ne è uscita fuori è una macchina con una testa intercambiabile, capace cioè di operare sia in versione FRESA, sia in versione 3D-PRINTER, sia in versione LASER.
Il tutto su un'unica meccanica... Fattibile? Non lo so... ma ci proviamo!
Nell'immagine vedete una bozza della struttura...
Partiamo dal basso... il piano (marrone) è decisamente più grande dell'area utile di lavoro, questo per consentire una effettiva lavorazione, sui 5 assi, anche lungo il perimetro esterno dell'areas stessa.... misura infatti 2680x1850 mm, ma tali misure sono al momento approssimative.
In blu ci sono 4 colonne HEA da 140 mm, alte circa 1 metro, sormontate da 2 longheroni (sezione a C) in acciaio, colore verde, da 180 mm di larghezza per 70 di altezza (spessore 8.5 mm).
Fin qui il materiale è tutto di recupero.
Su tali longheroni, che costituiscono l'Asse Y, ci sono le guide Hiwin da 30 (le ho disegnate grandi ma sono comunque da verificare) e all'esterno rispetto ad esse troverebbero posto le 2 cremagliere (parallele alle guide lineari).
Il problema ora è la creazione della "trave" dell'Asse X... in celeste, sulla quale scorre la colonna dell'asse Z.
Pensavo di realizzarla con una lamiera piegata, dello spessore di 2 mm, cosi' da avere una struttura robusta e leggera. All'interno andrei a posizionare dei rinforzi per evitare lo spanciamento delle pareti della trave. Le misure indicative della sezione di tale trave sarebbero 300x400 mm circa
L'alternativa sarebbe una trave in alluminio, ma i costi penso diverrebbero esorbitanti.
Il resto è molto più semplice.
Al momento non mi interessa disquisire sull'elettronica o la stampante 3D... ma solo sulla reale fattibilità diuna trave simile.
Qualcuno di voi ne ha mai realizzata una?