
il progetto della 5 assi per lavorazioni "light" prosegue spedito... anche se su strade diverse (in base al tipo di guide che utilizzerò).
Nei disegni che posto oggi ci sono le guide HiWin... (da 30 per l'asse Y, da 20 per l'asse X e da 15 per l'asse Z).
Le dimensioni della macchina sono "notevoli"... ed il progetto è facilmente "ridimensionabile".. sia come dimensioni assi, che come costi.
Partiamo dallo (ri)specificare che i materiali che ci andrò a lavorare saranno principalmente resine, poliuretano/polistirolo e legno (media durezza).
La testa è intercambiabile... cosi' come i motori (nello specifico quello dell'asse Z, che nei disegni è un Nema 34 con encoder, ma in realtà sarà un Nema 23 da 4 Nm).
Le dimensioni (utili) del piano di lavoro (sui 5 assi) sono 1000x2000 circa (nella realtà, ovvero per lavori su 3 assi, saranno maggiori)....
Il materiale utilizzato è quasi sempre acciaio da 4 mm tagliato al laser e piegato su macchine ad alta precisione.
Partiamo con l'asse Y (non ho immagini al momento).
La struttura esterna è, di fatto, un enorme parallelepipedo con le colonne portanti forate a varie altezze e con delle traverse sulle quali ci sono applicati i 2 assi Y (identici) con 1 motore centrale (e relativi alberi di trasmissione) oppure 2 motori... a seconda di come si deciderà di fare. Le guide HiWin previste sono da 30... affiancate da una cremagliera.
Asse X (il ponte) Realizzato con 2 fasce di acciaio da 6 mm piegate e applicate ai lati dei carrelli dell'asse Y.
All'interno di tali fasce ci sono le 4 guide HiWin da 20... distanziate, in altezza, 250 mm (ma volendo si può aumentare).
Lo spostamento viene assicurato da 2 cremagliere posizionate sotto le fasce (non inserite nel disegno) con 2 pignoni per ogni cremagliera. In questo modo si ha la possibilità di migliorare la precisione del movimento... Il carrello è formato da piastre di acciaio di 4 mm, tagliate e piegate, in modo da costituire un corpo unico che contiene i pattini dell'asse Z.
Asse Z (la colonna)
Formata da 2 fasce di acciaio da 4 mm, piegate e bullonate su piastre porta cuscinetti in Ergal da 20 mm (poste all'interno della colonna a 75 mm dai bordi superiori e inferiori) e irrobustite da 2 flange da 4 mm piegate (a tazza) che chiudono la colonna sopra e sotto (tutto rigorosamente simmetrico). Le 4 guide HiWin da 15 sono posizionate sugli spigoli della colonna... e sono lunghe (in questo caso) 1 metro. Considerando l'ingombro del carrello dell'asse X di 300 mm, l'escursione massima è di 700 mm circa (forse poco meno).
La Testa (semplice)
In questo caso ho disegnato solo la testa semplice con il Kress 1050FME (che ho ridisegnato in 3D e che metterò presto su grabcad).... Ma cambiando testa è possibile montare sia un estrusore per la stampa 3D, sia un eventuale diodo laser (o laser a fibra). In questo caso, i materiali utilizzati, sono l'ergal dal 45 mm di spessore per il supporto superiore, l'acciaio da 4mm per la struttura (in verde) di supporto e nuovamente l'Ergal per la parte che regge il Kress (in celeste).
DOMANDE
Dopo questa presentazione... la domanda fatidica....: secondo voi, la testa singola così realizzata, è sufficientemente stabile o potrei avere problemi di deformazioni?
Considerate che all'interno della colonna ci sta un condotto plastico che trasporta l'aria per il raffreddamento ottimale dell'elettromandrino... ed uno per l'aspirazione (come farò a collegarli non ne ho idea


Insomma... cosa ve ne pare?
Cosa cambiereste, e perché?
La testa a 2 assi (per avere una macchina a 5 assi) ce l'ho già in mente... ma per ora mi interessa quella singola!
Grazie
Bernardo