Pinza rotta al ATC

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
gino
Senior
Senior
Messaggi: 1774
Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 18:12

Pinza rotta al ATC

Messaggio da gino » domenica 16 ottobre 2016, 13:17

..ieri, mentre lavoravo con la mia CNC ,si son rotte le linguette
della pinza cambio utensile !! (andavano da circa 3 anni senza problemi)
Il mandrino girava a 9000 giri. l`utensile e`caduto la fresa si e rotta.
ma la cosa impressionante l`utensile a continuato a girare a quei giri
per circa 2 minuti , sulla tavola incontrollato !!
Ho ringraziato il cielo che avevo le protezzioni da 3mm aluminio intorno alte 250 mm.
sarebbe scappato di lato(senza le protezzioni) dato che ero li vicino mi si sarebbe potuto forare anche in pancia.
..quando si dice la sicurezza. ..e sempre da pensare prima!
ho subito smontato tutto per vedere che danno c`era.(nel mandrino era tutto a posto)
Oggi mi son messo ed ho rifatto le pinze dal 38 bonificato.(ne ho rifatte 2)
ho dovuto risaldare una linguetta (ad una vecchia pinza)per poter finire la lavorazione
su 4th asse delle scanalature e l`asola blocca molle a tazza.
rimontato tutto ,registrato,calibrato e speriamo per i prossimi 3 anni stia in pace.
..sto ancora analizzando pero il motivo !
allego foto delle rotte e le nuove.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
danieleee
God
God
Messaggi: 3752
Iscritto il: lunedì 8 marzo 2010, 22:38
Località: Borgo Vercelli

Re: Pinza rotta al ATC

Messaggio da danieleee » domenica 16 ottobre 2016, 13:32

Imprevisto negativo è sempre maledettamente in agguato!
Per fortuna nessun infortunio!

gino
Senior
Senior
Messaggi: 1774
Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 18:12

Re: Pinza rotta al ATC

Messaggio da gino » domenica 16 ottobre 2016, 17:56

..analizzando quel che successo mi sa che il 38 bonificato e`il materiale sbagliato.
e`duro ma troppo rigido. e dopo 3 anni di chiudi ed apri pinza il materiale e snervato e si rompe di botto.
domani voglio informarmi per questi materiali che sembrano piu adatti alla cosa .
-acciaio per costruzione molle-
X10CrNi18-8 ( 1.4310 )
38Si7 ( 1.5023 )
se avro conferme positive , credo che ne faro altre 2 pinze ( di riserva ) di quel materiale.
..da qualcosa deve pur dipendere !

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: Pinza rotta al ATC

Messaggio da Bender » domenica 16 ottobre 2016, 18:42

Per la pochissima esperienza che posseggo, io ho visto che le pinze a petalo nei cambi Atc sono snodate e non in unico pezzo come sembra che le stia realizzando Tu.
Come da Te realizzate risultano molto più sollecitate, e soggette costantemente a flessione quando il cono è agganciato.
Nel punto dove è avvenuta la rottura inoltre c'è un brusco passaggio a sezione minore senza raggio di raccordo.
Se proprio devi realizzarle così io mi fermerei un pò prima con gli intagli e aggiungerei una raggiatura.

Deduzioni avvenute dalle immagini da Te postate, potrei aver visto male o non chiaramente! :)

gino
Senior
Senior
Messaggi: 1774
Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 18:12

Re: Pinza rotta al ATC

Messaggio da gino » domenica 16 ottobre 2016, 19:02

..mah il sistema da me usato e un copiato della Schaublin.
che ha funzionato fino a ieri ottimamente.
per questo credo che sia stata una scelta errata del materiale.
unica cosa che la pinza e costruita per intero e non in 2 parti.
per mie esigenze.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “La mia CNC”