Progetto CNC per lavorazioni su flightcase

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
qcontinuum
Newbie
Newbie
Messaggi: 15
Iscritto il: domenica 10 aprile 2011, 13:35
Località: torino
Contatta:

Progetto CNC per lavorazioni su flightcase

Messaggio da qcontinuum » domenica 29 marzo 2020, 12:00

Buongiorno a tutti.
In questo periodo di stop forzato e dopo anni di iscrizione al forum, inizio il mio progetto.
La macchina in questione avra' un piano di circa 100x100 cm e dovra' permettere la lavorazione di pannelli di legno multistrato o altro (normalmente gli spessori utilizzati saranno 0.7 o 10 mm).
Le lavorazioni in questione saranno taglio e incisione di loghi.

Premetto che tentero' di autocostruire il piu' possibile; so che macchine autoscostruite misto legno-alluminio, se costruite con certi criteri, riescono a dare dei risultati decenti (non ho bisogno di precisioni super accurate).

Il piano di questa macchina vorrei ealizzarlo con una pedana gia fatta misto legno/alluminio che si trova in commercio, con misure di 100x100 cm (lavoro in un service e ne ho molte a disposizione :P )
pedana1x1-1.jpg
La parte iniziale del mio progetto inizia da guide e carrelli.
So che in commercio ci sono molte soluzioni valide ma l' idea e' di autocostruire.
Questa e' una prima bozza di quello che potrebbe essere il carrello per il piano.
carrello 1.jpg
carrello 2.jpg
carrello 3.jpg
carrello 4.jpg
Questa e' solo una bozza, devo compensare la flessione dei bulloni diam. 8 che reggono i cuscinetti laterali e controllare il tutto.
Ovviamente questo carrello lavorerebbe accoppiato ad un suo gemello piu' in basso sullo stesso lato dell' asse (devo capire se metterlo contrapposto).
Al piu' presto proseguiro' con nuove immagini.



Ovviamente ho scritto qui perche' mi aspetto critiche e consigli (soprattutto critiche) :p
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Innaig
Senior
Senior
Messaggi: 771
Iscritto il: venerdì 26 settembre 2014, 15:49
Località: Forlì

Re: Progetto CNC per lavorazioni su flightcase

Messaggio da Innaig » domenica 29 marzo 2020, 12:26

Perdonami ma... cosa impedirebbe al castello superiore di ruotare sul suo asse?
La vedo dura usare un sistema simile.
Esistono in commercio guide, perché non usarle?

qcontinuum
Newbie
Newbie
Messaggi: 15
Iscritto il: domenica 10 aprile 2011, 13:35
Località: torino
Contatta:

Re: Progetto CNC per lavorazioni su flightcase

Messaggio da qcontinuum » domenica 29 marzo 2020, 13:51

Hai ragione, sono solo le prime bozze e non si capisce nulla... :P
Il carrello superiore e quello inferiore sarebbero resi solidali dal fianco dell' asse y, in pratica guardadndo l'ultimo disegno del carrello, sarebbe il fianco destro.
Appena possibile allego un disegno dei pezzi solidali montati

Junior73
God
God
Messaggi: 3614
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
Località: Perugia

Re: Progetto CNC per lavorazioni su flightcase

Messaggio da Junior73 » lunedì 30 marzo 2020, 10:46

Comprendo bene la voglia di autocostruirsi ogni pezzo ma specie per le guide/viti forse non conviene a livello di tempo/spesa/risultato.
Puoi prendere kit cinesi con guide sbr20/sbr16 comprese di viti supporti etc . Puoi ottenere una macchina con prestazioni buone per un hobbista . I kit in questione vengono sui 250 euro compresa spedizione (no dogana poichè spedite da Eu ....Covid permettendo).Guide sospese (tondini rettificati) non le prenderei in considerazione.


Non ho ben compreso invece la base che vuoi usare ? Hai una foto? Vuoi fare un ponte basso?

Saluti

qcontinuum
Newbie
Newbie
Messaggi: 15
Iscritto il: domenica 10 aprile 2011, 13:35
Località: torino
Contatta:

Re: Progetto CNC per lavorazioni su flightcase

Messaggio da qcontinuum » lunedì 30 marzo 2020, 10:57

Ciao, come premesso allego comunque il disegno dell' idea iniziale per le guide.
Se si rivelera' troppo impegnativo optero' per guide sbr ovviamente non sospese ma ad appoggio.
Per quanto riguarda le viti, l' idea era comunque di acquistare delle ricircolo di sfere, in modo che almeno qualcosa non sia da upgradare im futuro :P
Discorso ponte: si il ponte sara' basso vista l' entita' dei materiali da lavorare (e di quelli da costruzione :P)
L' idea delle guide autocostruite, oltre a farci passare il tempo durante questo periodo ( tra un po' si potra' nuovamente uscire ma, lavorando nello spettacolo, credo che la situazione ci metera' parecchio a riprendere), era per futuri upgrade: la base di 1 mt x 1 mt potrebbe diventare in futuro una base 1x2 ... (non so quanto sia buono gintare 2 guide sbr sperando di non avere gradini, ovviamente parlando riferito al livello di precisione del punto in cui verranno fissate).

Per la base, chiedo prima se posso inserire link esterno del costruttore.
carrello con spala 1.JPG
carrello con spalla 2 1.JPG
carrello con spalla 3 1.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

qcontinuum
Newbie
Newbie
Messaggi: 15
Iscritto il: domenica 10 aprile 2011, 13:35
Località: torino
Contatta:

Re: Progetto CNC per lavorazioni su flightcase

Messaggio da qcontinuum » lunedì 30 marzo 2020, 11:22

Ho trovato un paio di immagini della pedana in questione.
La seconda immagine ovviamente ritrae la 2x1, ma e' per dare un' idea di come e' costruita.
6083133_1551467370.jpg
70651_detail4.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Junior73
God
God
Messaggi: 3614
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
Località: Perugia

Re: Progetto CNC per lavorazioni su flightcase

Messaggio da Junior73 » lunedì 30 marzo 2020, 11:27

Capito. Per il legno lo spazio non basta mai ma dato che farai un ponte basso prediligi l'entrata del ponte (almeno 1metro di area utile) in modo da poter lavorare le tavole a scorrimento lungo l'asse Y. Nel mio caso in questo modo riesco a lavorare tavole anche fino a 1 x 3mt in più parti sia nel caso di lavorazioni contigue che separate (utile quando si replicano parti). C'è un miglior sfruttamento dei materiali con minor spreco.
Su lunghezze di 2 metri ci sono problematiche di reperimento di viti a ricircolo a basso costo (sempre cinesi) oltre che chiaramente a passi e diametri adeguati. Di solito si adottano cremagliere (una per lato).

Li vedo un po' "leggeri" dal punto di vista strutturale. Comunque se per te non hanno un costo puoi sempre provare.

Saluti

qcontinuum
Newbie
Newbie
Messaggi: 15
Iscritto il: domenica 10 aprile 2011, 13:35
Località: torino
Contatta:

Re: Progetto CNC per lavorazioni su flightcase

Messaggio da qcontinuum » lunedì 30 marzo 2020, 12:36

Grazie per i suggerimenti.
Si, per 2 metri non vedo bene le viti che potrebbero sbacchettare, cosa ne pensate di una trazione a cinghia pretensionata per questo asse? Ho già visto delle macchie movimentate in quel modo...
So che la cinghia è meno precisa ma permette spostamenti più rapidi.
Per quanto riguarda i carrelli il disegno è solo una bozza, proverò a renderli più robusti.

Junior73
God
God
Messaggi: 3614
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
Località: Perugia

Re: Progetto CNC per lavorazioni su flightcase

Messaggio da Junior73 » martedì 31 marzo 2020, 13:22

Probabilmente se costruisci un semplice telaio in tubolari con l'uso di una tavola mdf come piano di lavoro riesci meglio a gestire le dimensioni e quant'altro. La struttura potrebbe avere un ponte largo tipo 1500mm (asse X area utile) e una corsa di 1200mm per Y.
Puoi così usare una doppia vite tipo 2010 da 1200mm lungo Y e spostare con la cinghia solamente l'asse X muovendo solo la massa di Z. TI premetto che personalmente non amo le cinghie per macchine destinate alla fresatura in quanto possibili fonti di imprecisioni e problemi . Ci sono comunque tanti che le usano. Le cremagliere le vedo meglio ma non le ho mai usate fino ad ora (attendi altri consigli).
Molti arrivano dalle stampanti 3d o macchine laser e pensano che la fresatura anche solo su legno possa essere gestita facilmente. Ci sono essenze molto dure (faggio , ulivo etc) che possono far vibrare strutture troppo leggere in lavorazione. Molto spesso si fanno sgrossature con frese a forma di grandi dimensioni . Intendo dire che un minimo di rigidità ci vuole.

Riguardo alle precisioni se è vero che noi hobbisti possiamo benissimo rinunciare al centesimo a volte riuscire stare entro il decimo può tornare utile in varie lavorazioni con incastri etc. Una macchina che ha un errore superiore a 5 decimi può risultare "limitata" anche su legno.

Saluti

Rispondi

Torna a “La mia CNC”