CNC in ferro

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
baldox
Junior
Junior
Messaggi: 133
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 0:12
Località: Ancona
Contatta:

progressi

Messaggio da baldox » venerdì 31 agosto 2007, 23:20

Ciao a tutti , anche io come novanta00 durante le ferie ho staccato la spina e preferito il mare ai trucioli ferrosi 8) ma da ora i lavori ricominciano .

Per quello che riguarda le saldature purtroppo è tutto tragicamente vero ed è un problema che a mia esperienza potrebbe venir fuori anche dopo eventuali rettifiche o spessoramenti .
Il fatto che la struttura fosse soggetta , dopo le saldature , a torzioni o cricche è un fatto che avevo già  messo in preventivo prima ancora di cominciare ma è lo scotto da pagare per un hobbista che costruisce una macchina per hobby e perciò nella maggior parte dei casi ha delle risorse con un certo limite :cry: .

Il problema c'è ma avete anche descritto i modi per "rimediare" a quelli che sono i problemi di qualsiasi struttura ,anche professionale , che deve essere a squadro , ..... è chiaro che una bella fusione in ghisa sarebbe piaciuta a tutti ma noi ci accontentiamo di quattro ferracci .
Io ancora non sono arrivato al punto di montare un comparatore e verificare quanto sono lontano da tolleranze accettabili ma appena ci arrivo valuterò che sistema adottare .
"La scienza non è nient'altro che una perversione se non ha come suo fine ultimo il miglioramento delle condizioni dell' umanità". Nikola Tesla

Avatar utente
baldox
Junior
Junior
Messaggi: 133
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 0:12
Località: Ancona
Contatta:

Ripresa lavori

Messaggio da baldox » mercoledì 31 ottobre 2007, 10:07

Ciao a tutti , finalmente ho trovato un pò di tempo per continuare la costruzione della cnc in ferro e dalle prime prove ho ricevuto grandi soddisfazioni.
Ho montato per adesso motori da 4A ridotti di 1/2 tramite cinghie e pulegge elettronica CNCITALIA da 2A soft EMC2 , in poche parore la macchina non solo si muove egregiamente ma oserei dire che canta :D :D :D eio ballo
.
Giochi completamente assenti e squadro quasi perfetto che grazie ad alcuni accorgimenti stò provvedendo a perfezionare .
Nel frattempo ho anche costruito un'utilissimo utensile per realizzare le pulegge dentate visto che quelle comunemente in commercio hanno delle misure non sempre idonee per meccaniche realizzate in casa .
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
"La scienza non è nient'altro che una perversione se non ha come suo fine ultimo il miglioramento delle condizioni dell' umanità". Nikola Tesla

Avatar utente
baldox
Junior
Junior
Messaggi: 133
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 0:12
Località: Ancona
Contatta:

video cnc

Messaggio da baldox » mercoledì 31 ottobre 2007, 11:08

Cakkio non riesco ad allegare i video :( :( aiutooo

Cmq ho un'altra cosa da mostrarvi , gironzolando per uno sfascia carrozze (uno dei miei passatempo preferiti ) ho trovato un cartone contenente svariati motori elettrici tipo servo motori e alcuni pannelli con relativa elettronica .
Sicuramente motori ed elettronica non erano abbinati visto che i motori sono 220v trifase mentre le schede una volta ripulite e sostituito alcuni componenti danneggiati dagli urti e dal trasporto sono per motori in CC .
Ho collegato suddette schede al motore che ho per il mandrino della cnc e ..... FUNZIONAAAAA :D :D :D :D
Di tre schede ne ho recuperate due perfettamente efficenti , per chi non è pratico ( come me ) sono dei variatori di velocità  in PWM per motori in Corrente Continua , analoghi a degli inverter per motori in alternata .
E così ho risolto il problema della scheda originale del motore del ( ex tapirulant ) che non riuscivo a far funzionare .
Dai primi test il motore supera i 5000 rpm

sono moolto mooolto contento :D :D :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
"La scienza non è nient'altro che una perversione se non ha come suo fine ultimo il miglioramento delle condizioni dell' umanità". Nikola Tesla

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Messaggio da fabpri » giovedì 1 novembre 2007, 9:49

caro baldox innanzitutto complimenti...volevo farti una domandina... il motore che hai sul mandrino come va visto che l'hai recuperato da un tapis rouland se così si scrive. faccio questa domanda xkè su ebay di quei motori se ne trovano a bizzeffe da 2hp ed oltre a basso prezzo... logicamente provengono dall'america xkè in Italia nun se trova na mazza.
ho anche fatto una domanda agli elettronici su questi motori... ma nessuno mi ha risposto

Avatar utente
baldox
Junior
Junior
Messaggi: 133
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 0:12
Località: Ancona
Contatta:

Messaggio da baldox » giovedì 1 novembre 2007, 10:50

fabpri ha scritto:caro baldox innanzitutto complimenti...volevo farti una domandina... il motore che hai sul mandrino come va visto che l'hai recuperato da un tapis rouland se così si scrive. faccio questa domanda xkè su ebay di quei motori se ne trovano a bizzeffe da 2hp ed oltre a basso prezzo... logicamente provengono dall'america xkè in Italia nun se trova na mazza.
ho anche fatto una domanda agli elettronici su questi motori... ma nessuno mi ha risposto

Ciao fabpri , non è vero che in italia non ci sono anzi.... ne facciamo tanti e pure buoni , il fatto è che forse per un elettromandrino non sono il massimo .
Lavorando in una grande industria con decine di macchine per il confezionamento posso garantirti che tali motori e rispettivi variatori di velocità  sono usatissimi , una tra tante delle marche che producono tali componenti è la ITE ma se fai un giro su RS vedrai che ne trovi anche altre .
Io lo uso perche l'ho recuperato dal tapisrullant e mi piaceva l'idea ma a parità  di prestazioni un normalissimo motore a 220v trifase pilotato da un inverter sarebbe molto più affidabile .( gli esperti mi corregano se sbaglio ) non avendo spazzole ed in più l'inverter ti permette delle maggiori regolazioni .
"La scienza non è nient'altro che una perversione se non ha come suo fine ultimo il miglioramento delle condizioni dell' umanità". Nikola Tesla

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Messaggio da fabpri » venerdì 2 novembre 2007, 14:06

ma ho visto che i motori di quel genere in america costano 40 dollari.... e in italia non si troverebbe a quel prezzo.... è logico che l'elettromandrino andrebbe meglio ma stiamo parlando come hai letto in altri forum di 370+iva per chi l'ina poi la deduce.... è logico che non sia la stessa cosa... se il costo fosse simile nessuno lo metterebbe!!!

Avatar utente
baldox
Junior
Junior
Messaggi: 133
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 0:12
Località: Ancona
Contatta:

Prime prove

Messaggio da baldox » mercoledì 12 marzo 2008, 11:21

Ciao a tutti e complimenti per gli ottimi lavori che vedo quotidinamente postati , dopo non molte difficoltà  per il poco tempo a disposizione sono riuscito finalmente a completare parzialmente la cnc ed eseguire le prime prove .
Come vedete dalle foto la gestione della macchina è affidata a EMC2 che non ha eguali e ARTCAM per la creazione dei disegni ed il Gcode .
Manca l'apparato di lubrificazione che stò ancora modificando ma posso anticipare (e non ridete ) che userò un water-pic per la pulizia dei denti :lol: per il semplice motivo che mi serve una buona pressione per polverizzare l'acqua emulsionata .
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
"La scienza non è nient'altro che una perversione se non ha come suo fine ultimo il miglioramento delle condizioni dell' umanità". Nikola Tesla

max67
Junior
Junior
Messaggi: 104
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 16:47
Località: PADOVA
Contatta:

Messaggio da max67 » giovedì 13 marzo 2008, 9:33

Favolosa, complimenti. Vediamo ora cosa riesce a fare così robusta e pesante e diversa dalla solita cnc pantografo attendo le prossime puntate

lux72
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2008, 23:09
Località: Casale sul sile (Treviso)

Messaggio da lux72 » giovedì 13 marzo 2008, 10:22

Bella, robusta, ben realizzata.

Ma se mi permetti una critica ... mi sembra che tutta quella robustezza sia sprecata visto che notro dei dubbi che il tuo mandrino riesca a eseguire lavorazioni pesanti.

Avatar utente
johtheblack
Junior
Junior
Messaggi: 108
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 19:41
Località: Germania

Messaggio da johtheblack » venerdì 14 marzo 2008, 19:41

Davvero Complimenti ... è un vero carroarmato :lol: !!!
Sono proprio curioso di vedere cosa è in grado di fare tanta robustezza :wink:

Saluti Cordiali
Security is not Safety !!!

velleca55

Re: video cnc

Messaggio da velleca55 » mercoledì 26 marzo 2008, 10:47

baldox ha scritto:Cakkio non riesco ad allegare i video :( :( aiutooo
Mettili su Youtube ... e dopo ci dai l'indirizzo ... o inviali a Kalytom che li mette nel sito, o ancora inviale a me ...

.

Rispondi

Torna a “La mia CNC”