Ora vediamo se ho capito come si fa una CNC
Premessa:
Per una questione di puro divertimento personale (e relativa soddisfazione) la CNC la devo fare in modo autonomo. Se con la mia attrezzatura qualche lavorazione non la posso fare, cambio lavorazione o trovo il modo di farla con qualche "trucco" o mi attrezzo

La mia attrezzatura consiste in un Tornio Fervi "C2", sega a nastro, pressa, e presunta fresatrice fatta con una colonna ed un piano a croce wolfcraft, compressore, saldatrice e tanta pazienza.
Ingombri e area di lavoro:
La mia "officina" consiste in un box da circa 10 metri quadri quindi non posso esagerare con le dimensioni della macchina. Ho trovato un posticino di 60x55 centimetri dove posizionarla, quindi se riesco a rimanere in queste dimensioni sarebbe l'ideale (non è estremamente indispensabile)
Come area di lavoro mi basta un 320x320, ma non so se ha molto senso fare un area quadrata..
forse tantovale allungare un pelo la X.
Per la Z mi complico un po la vita. il ponte deve essere abbastanza alto per poter fresare su "oggetti" da 120/160mm di altezza. E mi piace anche l'idea di avere lo spazio per un futuro 4° asse. (con un mandrino da tornio da 80mm del mio C2, per esempio..)
Quindi il ponte deve essere alto su 200mm.
Le corse saranno quindi X = 400 Y = 350 Z = 200
Struttura:
Visti gli ingombri esterni contenuti e le corse direi che l'unica struttura possibile sia un pantografo a ponte mobile.
Visto che sono genovese il fattore economico diventa importante.
Per questo pensavo di orientarmi su delle barre tonde, manicotti a ricircolo di sfere, TPN e chiocciola in teflon.
Addirittura pensavo di realizzare delle boccole in teflon o bronzo con le stesse dimensioni dei manicotti da utilizzare per i primi esperimenti, ma non so se ne vale la pena.
Come dimensione delle barre pensavo a 20mm, è la dimensione massima che posso lavorare con il C2
Per il resto della struttura sono un po indeciso, non ho modo di realizzare qualcosa di perfettamente dritto di quelle dimensioni, quindi l'unica strada è realizzare tanti pezzi "piccoli".
Pensavo realizzare i supporti per le barre e per i manicotti partendo da un quadro di alluminio pieno da 40x40.
In questo modo con un autocentrante a 4 griffe (che sta arrivando) dovrei riuscire ad avere una buona precisione (ripetibile) per tutti i pezzi.
Questi "cubi" li imbullonerei a delle piastre di alluminio, per la foratura delle piastre userei la colonna con piano a croce.
In alternativa potrei orientarmi su scatolati di ferro saldati.. ma non la vedo molto "dritta" come soluzione.
Tralaltro mi avanzano anche 3 metri di IPE da 80mm !!
Allego due disegni dei supporti per le barre, devo ancora decidere se bloccarle con un bullone di testa o se realizzare i supporti con un taglio per poterli stringere (come nel disegno).
I supporti sarebbero fissati con bulloni M6
Per ora cosa ne pensate?