Il mio progettino..

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Stefano80
Junior
Junior
Messaggi: 50
Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2008, 22:33
Località: Genova
Contatta:

Il mio progettino..

Messaggio da Stefano80 » venerdì 14 marzo 2008, 11:09

Ho letto molti post sul forum e osservato attentamente le foto di macchine già  realizzate.
Ora vediamo se ho capito come si fa una CNC

Premessa:

Per una questione di puro divertimento personale (e relativa soddisfazione) la CNC la devo fare in modo autonomo. Se con la mia attrezzatura qualche lavorazione non la posso fare, cambio lavorazione o trovo il modo di farla con qualche "trucco" o mi attrezzo :-)

La mia attrezzatura consiste in un Tornio Fervi "C2", sega a nastro, pressa, e presunta fresatrice fatta con una colonna ed un piano a croce wolfcraft, compressore, saldatrice e tanta pazienza.

Ingombri e area di lavoro:

La mia "officina" consiste in un box da circa 10 metri quadri quindi non posso esagerare con le dimensioni della macchina. Ho trovato un posticino di 60x55 centimetri dove posizionarla, quindi se riesco a rimanere in queste dimensioni sarebbe l'ideale (non è estremamente indispensabile)

Come area di lavoro mi basta un 320x320, ma non so se ha molto senso fare un area quadrata..
forse tantovale allungare un pelo la X.
Per la Z mi complico un po la vita. il ponte deve essere abbastanza alto per poter fresare su "oggetti" da 120/160mm di altezza. E mi piace anche l'idea di avere lo spazio per un futuro 4° asse. (con un mandrino da tornio da 80mm del mio C2, per esempio..)
Quindi il ponte deve essere alto su 200mm.

Le corse saranno quindi X = 400 Y = 350 Z = 200

Struttura:

Visti gli ingombri esterni contenuti e le corse direi che l'unica struttura possibile sia un pantografo a ponte mobile.
Visto che sono genovese il fattore economico diventa importante.
Per questo pensavo di orientarmi su delle barre tonde, manicotti a ricircolo di sfere, TPN e chiocciola in teflon.
Addirittura pensavo di realizzare delle boccole in teflon o bronzo con le stesse dimensioni dei manicotti da utilizzare per i primi esperimenti, ma non so se ne vale la pena.
Come dimensione delle barre pensavo a 20mm, è la dimensione massima che posso lavorare con il C2

Per il resto della struttura sono un po indeciso, non ho modo di realizzare qualcosa di perfettamente dritto di quelle dimensioni, quindi l'unica strada è realizzare tanti pezzi "piccoli".

Pensavo realizzare i supporti per le barre e per i manicotti partendo da un quadro di alluminio pieno da 40x40.
In questo modo con un autocentrante a 4 griffe (che sta arrivando) dovrei riuscire ad avere una buona precisione (ripetibile) per tutti i pezzi.
Questi "cubi" li imbullonerei a delle piastre di alluminio, per la foratura delle piastre userei la colonna con piano a croce.

In alternativa potrei orientarmi su scatolati di ferro saldati.. ma non la vedo molto "dritta" come soluzione.
Tralaltro mi avanzano anche 3 metri di IPE da 80mm !!

Allego due disegni dei supporti per le barre, devo ancora decidere se bloccarle con un bullone di testa o se realizzare i supporti con un taglio per poterli stringere (come nel disegno).
I supporti sarebbero fissati con bulloni M6

Per ora cosa ne pensate?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Stefano80
Junior
Junior
Messaggi: 50
Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2008, 22:33
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da Stefano80 » venerdì 14 marzo 2008, 12:42

ancora qualche info...

visto che mi serve una Z "alta" pensavo di fare il piano di lavoro sotomesso rispetto alle guide dell'asse X.
Cioè.. invece di avere le guide ai lati o sotto la base pensavo di farle a 15 cm sopra il piano.
In questo modo guadagnerei molto in robustezza ed avrei anche molti meno problemi a realizzare i pezzi in squadra tra loro. (a breve faccio i disegni della mia idea così sarà  tuttopiù chiaro)

Sempre per gli stessi motivi pensavo di posizionare le guide dell'asse Y in orizzontale inveceche in verticale.. e mettere l'asse Z al centro.

Mi sorge solo un dubbio.

Per l'asse X, se metto una sola TPN da un lato avrò problemi?
la larghezza del ponte sarà  di circa 450mm profondo sui 160mm

Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Messaggio da enrico04239 » venerdì 14 marzo 2008, 14:28

Che materiale intendi usare per la struttura e il piano?
Le corse 400x350x200 sono le misure esterne della fresa o l'utile di lavoro?
Tieni presente che se le misure sono del piano ultie di lavoro poi devi aggiungere la struttura, a occhio e croce 100mm per x e y.

Fossi in te partirei subito con i manicotti a ricircolo di sfere, con le boccole hai troppo attrito e devi lasciare almeno 1/10 di gioco.

per quanto riguarda i portabarra che hai disegnato, forse ti conviene prenderli già  belli che fatti, sono perfetti sono dritti e non costano una fucilata.

Se fai il piano sottomesso devi considerare la barra filettata, dove la fai passare? Ne metti due con un motore solo?

www.fornituregelmini.it vende cuscinetti anche a privati con bonifico bancario

Taraffo trasmissioni si trova a sant'olcese dopo il magazzino di belotti quello delle gru ed ha catene portacavi cuscinetti pulegge dentate e cinghie.

www.mjcnc.it barre rettificate viti tpn e altro ancora.

Capisco che vuoi costruire con i tuoi mezzi, ma alla fine del lavoro quando ben hai risparmiate 100 euro ti ritrovi a pensare alle nuove modifiche da fare.

Io lo so bene!!! :roll:
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

Stefano80
Junior
Junior
Messaggi: 50
Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2008, 22:33
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da Stefano80 » venerdì 14 marzo 2008, 15:32

cerchèro di fare tutto in alluminio
per il piano pensavo a 3 o 4 barre spesse 10mm affiancate..

x il piano ho ancora qualche dubbio più che altro perchè non so come fissarci i pezzi sopra...

l'ideale sarebbero le cave a T ..
se no pensavo a dei fori filettati, ma poi si riempono di sporcizia...


Le boccole le ho già  scartate... vado direttamentesui manicotti e via..
per i supporti non so ancora.. perchè se li faccio io posso prevedere i fori di fissaggio su più lati... e usarli come elementi di giunzione per i vari pezzi.
(con i disegni sarà  più chiaro)

400x350x200 sono le misure utili di lavoro che mi servono..
quindi le guide X saranno lunghe quasi 600
le Y circa 500 e Z sui 300 (tutti millimetri)


Il problema della barra filettata per le X è proprio il mio dubbio...
potrei metterne due con una cinghia... opure due motori.. oppure una sola da un lato...
non so.. questa "variazione" mi èvenuta in mente solo oggi..
vado a cercarmi un po di post vecchi sull'argomento per avere le idee un po più chiare..
sicuramente avrei notevoli benefici sulla robustezza del ponte.. e mi verrebbe anche più semplice da costruire...

Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Messaggio da enrico04239 » venerdì 14 marzo 2008, 15:39

Fori filettati passanti vanno bene, ti sconsiglio i due motori per asse e la barra su un lato solo.

Comunque se usi cerca troverai idee e soluzioni.
Guarda anche le foto su https://www.cncitalia.net/index.php nela colonna in basso a sx ci sono i video e a dx le foto delle varie cnc.
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

Stefano80
Junior
Junior
Messaggi: 50
Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2008, 22:33
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da Stefano80 » venerdì 14 marzo 2008, 16:09

intanto ho letto qua..

https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... oppia+vite

anche a me una sola barra da un lato non mi convince..

se uso questa architettura due barre sono d'obbligo...
forse usare due barre ed una cinghia è la cosa migliore..

Però usare due motori mi verrebbe decisamente comodo perchè ne ho 4 da 1 A o poco più (un po piccolini) e potrei utilizzarli 2 per l'asse X , uno per Y e uno per Z.. o almeno per le prime prove...

vabeh.. continuo le mie letture..

lux72
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2008, 23:09
Località: Casale sul sile (Treviso)

Messaggio da lux72 » venerdì 14 marzo 2008, 16:37

Due motori e' una soluzione nefasta.

Se solo uno dei due perde passi durante la lavorazione sono cavoli amari.
Succede che per il resto della lavorazione hai la meccanica che lavora storta e oltre a sballarti la lavorazione, si innesca un effetto a catena cioe' più attrito più perdita di passi e si blocca tutto. Che sia chiaro questa e' una mia ipotesi.

La soluzione con la cinghia e sicuramente migliore e secondo me l'unica per quello che vuoi fare ( a meno che tu non voglia mettere un alberino di trasmissione ma non ne vale la pena, troppo complesso).

Il 4° motore tienilo e facci il 4° asse...
:wink:

P.S.: la doppia vite ti permetterà  anche di avere il fondo libero e quindi in futuro usare la macchina per taglio al plasma o simile.

Stefano80
Junior
Junior
Messaggi: 50
Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2008, 22:33
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da Stefano80 » sabato 29 marzo 2008, 11:26

andiamo avanti....

allora.. dopo decine di disegni la meccanica sta prendendo forma...
..ho provato parecchi configurazioni ma alla fine tra un problema qua ed un compromesso la sta venendo pari pari alla maggioranza di quelle presenti sul forum...

infondo se tutti le fanno così un motivo ci sarà ! :(

Intanto ho cominciato a comprare un po di roba.. e quindi si sono aggiunti un po di vincoli..

Asse X e Y con barre da 30mm
Asse Z con barre da 20mm

Quindi la CNC cresce e le corse saranno 800x400x200

Ora stavo considerando gli ingombri del mandrino..
il supporto pensavo di ricavarlo da un quadrato 80x80 spesso 20mm
vorrei qualcosa di abbastanza universale, i mandrini sono tutti sotto questa dimensione? o è meglio esagerare e fare un 100x100 ??

Le misure le ho trovate qui:
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... ess+misure
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopic.php?t=6222

Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Messaggio da ing_orso » sabato 29 marzo 2008, 22:00

innanzitutto complimenti per esserti chiarito le idee prima di cominciare...credo tu sia già  a metà  dell'opera!

Stefano80
Junior
Junior
Messaggi: 50
Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2008, 22:33
Località: Genova
Contatta:

Messaggio da Stefano80 » sabato 29 marzo 2008, 23:53

Per ora ho disegnato solo l'asse Z ..

Larghezza 100mm
Corsa 200mm
Barre da 20mm
Vite TPN da 16mm
Chiocciola in Teflon
Sopra due cuscinetti 7200 per la TPN e sotto un 6200

Supporti per manicotti ricavati da blocchetti di alluminio 40x40x30

I supporti per le barre li ricaverò da una barra 40x20x100 (dove ricaverò anche le sedi per i cuscinetti)
Devo ancora decidere se fissare le barre con una vite concentrica o se effettuare un taglio sul supporto per poterloi stringere..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “La mia CNC”