Si puo fare????

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
scj

Messaggio da scj » lunedì 31 marzo 2008, 21:42

blade ha scritto:Ciao ragazzi nessun'altro mi può aiutare?

Per quanto riguarda la struttura principale e qundi l'asse x mi consigliate di usare uno scatolato o del metallo pieno?
Vediamo se posso esserti utile, non tanto come consigli, ma come input per chiarirti le idee.
Condizione 1:hai già  girato e rigirato per bene questo forum (e gli altri)? Hai letto almeno un migliaio di post prima di chiedere info?
Risposta No: acculturati un'altro po'.
Riposta Si: ti metto un paio di considerazioni personali non esaustive.

Nella progettazione di una fresa io terrei conto dei seguenti parametri fondamentali:
Considerazione dei materiali che intendo lavorare, dimensioni della macchina, velocità  e precisione della macchina, tipo di elettromandrino che andrò ad adoperare (con relative lavorazioni fattibili), motorizzazione ed elettronica che andrò ad utilizzare, costo massimo sostenibile.
Supponiamo che (come hai scritto) vuoi lavorare materiali teneri tipo legno ed affini, allora puoi considerare di utilizzare una struttura non eccessivamente pesante (discorso diverso se tu avessi intenzione di fresare materiali ferrosi). Il problema che dovrai superare è dovuto alle dimensioni che vuoi ottenere. Per fare una meccanica che non si impunti sulla lunghezza di 1700 mm devi per forza di cosa utilizzare delle guide che non flettano e delle viti non si imbarchino durante la rotazione bloccandoti il movimento.
Per le guide le soluzioni possibili sono l'utilizzo di binari con cursori a ricircolo di sfere (che assendo imbullonati sulla struttura non devono sopportare tutto il carico del ponte y-z) oppure delle guide tonde da avvitare sugli appositi supporti a loro volta avvitati sulla struttura, sfruttabili con le boccole "aperte".
Alternativa economica è la rotazione di cuscinetti radiali a sfere direttamente su una superficie sufficinetemente dritta e resistente.
Superati i problemi dovuti al dimensionamento delle parti strutturali della meccanica (parti di sostegno e parti di scorrimento) rimangono da fare due considerazioni sul sistema di trasmissione del moto.
Per una distanza simile avere velocità  troppo lente è un problema, è inutile avere 2 metri di corsa se poi per percorrerli tutti mi ci vogliono 10 minuti. Se ti accontenti di percorrerli in una 30ina di secondi allora l'uso dei motori passo passo e di viti commerciali potrebbe andare bene, se per te sono troppi dovrai prevedere il passaggio a motori DC o brushless (con tutte le complicazioni del caso).
La trasmissione con vite trapezia potrebbe essere un problema per quanto detto nei post precedenti, ma forse risolvibile con l' uso di vite di diametro più grosso (credo che già  attorno ai 25 mm potresti non avere problemi), oppure con l' uso di vite a ricircolo di sfere che essendo cementata ha una flessione molto minore della sorella trapezia (il che evita che la vite "frusti" sulla chiocciola durante la rotazione bloccando il tutto).
Ultima alternativa potrebbe essere l' uso di cinghia di trasmissione o uso di cremagliera. Da valutare entrambi le soluzioni, ma la seconda (cremagliera) solo come ultima spiaggia per i problemi intrinsechi della stessa.

Supponiamo di aver risolto ogni dubbio, resta l' incognita della spesa.
Potresti dover spendere 3-4000 euro per non avere sorprese durante il montaggio.
E' una situazioe sostenibile? Allora inizia ad acquistare il materiale, non è sostenibile? Allora ricomincia il ciclo e pensa a come risparmiare un pò

Tutto questo preambolo per dire cosa?
Che non è semplice progettare una buona CNC, tante cose si imparano solo con l' esperienza . Se uno ha piacere nello sperimentare allora vada dritto per la sua strada ma non dica poi "Forse era meglio se evitavo di buttare i soldi in questo progetto". Sono dell' idea che quando uno sperimenta, i soldi non sono mai buttati; anche se spesi senza successo apparente sono serviti comunuque per far esperienza (se poi rifà  l 'errore allora si che è meglio che lasci perdere).
Partire con una fresa di tale dimensioni non è un gioca da ragazzi. Certe lavorazioni sono abbastanza critiche già  in frese molto più piccole.
L'uso dell' MDF per una meccanica come vorresti farla tu te lo sconsiglio in partenza, con una variazione di umidità  relativa di una 30% aumenta di circa 1 mm per metro, quindi potresti trovarti con tutto bloccato causa tensioni anormali nei materiali.
Dalla tua domanda sulla struttura dell' asse X ti chiedo se hai idea di quanto pesi una verga di metallo lunga 1,7 metri.
Credo che per dimensionarla bene dovresti andare su un profilato ad H che non è leggerissimo.
potresti utilizzare invece dei profili di alluminio, dimensionando generosamente il tutto.

Un ultimo consiglio spassionato? chiarisciti un pò le idee, anche solo guardando foto di macchine tipo quella che vorresti costruire e poi chiedi quello che non sai o non capisci.
Ciao e buono "studio"

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Messaggio da Grighin » martedì 1 aprile 2008, 0:13

HO FATTO UN ERRORE; ho letto il post quando non c'era quasi niente, ed ho inviato adesso che hanno gia risposto altri.. leggi solo come consiglio..
pardon a tutti l'invornizia che ho addosso
:lol: :lol: :oops: :oops:


Il ferro pieno è sempre il pieno, :lol: :lol: ma poi peserebbe un macello..

ho letto in maniera veloce il post, ma direi anche io di utilizzare per mantenere i costi uno scatolato di ferro, che so un 40 x 90 + o - 4/5mm di spessore opure estrusi in allumino, purchè non siano quelli commerciali leggeri..

per le viti, se vuoi risparmiare a patto di usare una demoltiplica o meglio un motoridittore usi le cinghie e avrai velocità  e al contrario di come psesso si crede avrai precisione, ma utilizza un'elettronica micropasso, altrimenti ho visto che un pochino alle velocita ultrabasse un pochino "soffiano"

però il mio consiglio sarebbe un'altro, le chiocciole te le fai gratis in teflon, e usi delle belle viti da almeno 20 mm cosi non entrano in oscillazione, tanto costano poco di più..
prendi delle normali barre trapezie, con 40 euro te la cavi, e avrai le viti... se la usi da 25 o 30 per la x ne basta una centrale..
Se usi questa opzione puoi prendere l'elettronica di cnc italia, che ti consiglio vista la disponibilità  e competenza del nonstro Kalytom e ci metti dei bei motrazzi che metterai diretti sulla vite, cosi ti levi tutta la palla delle pulegge...

io farei cosi, viti grosse tanto costano solo 10 euro in più e scatolato da 5mm di spessore... attenzione agli squadri e a farlo rettificare almeno fresare per allineare bene le viti.. ricorda in una macchina grande la precisione è molto più importante che in una piccola..
2 decimi di fuori squadro possono diventare un centimetro due metri più in la.... attenzione alla precisione....
il ferro costa poco non risprmiare sulla rigidità  del ponte..

Rileggendo è praticamente quello che ti ha detto anche Scj..

é una bella impresa, ma il bello è proprio quello!!!! Buon proseguimento!!!
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

blade
Newbie
Newbie
Messaggi: 7
Iscritto il: sabato 22 marzo 2008, 17:45
Località: Melissano (LE)

Messaggio da blade » martedì 1 aprile 2008, 18:55

Cai ragazzi, grazie a tutti per i consigli.

un po di chiarezza: io di post me ne sono letti tanti, ma di macchine così grosse ne ho viste poche.

il mio orientamento è quello di usare uno scatolato in ferro, anche di "sostanza" prorpio per abbattere i costi, e imbullonarlo (e non saldarlo)per bene, pensavo ad un 100*50 :?:
Le guide le realizzero sicuramente con i binari a ricirclo di sfere imbullonati sulla parte alta dello scatolato così da non avere problemi di imbarcamento.
Per quanto rigurda la velocità  a me può andar bene che per fare 1700mm ci vogliano 30 s. non mi sembra così tanto.

Il ponte l0 farò poi passare dall' estrerno della struttura, così volendo posso rinforzare la struttura a mio piacimento.
Per quanto riguarda il peso della struttura in ferro per ora non influenza più di tanto(almeno credo) poi per qaunto riguarda il ponte chesarebbe di dimensioni "comuni" penso di usare l'alluminio.

Per la trasmissione io non avrei problemi ad usare una vite trapezia sovradimensionata non credo che una barra da 30-35 si possa imbarcare in 2000mm di lunghezza, o sbaglio?

La passione mi sta prendendo sempre più :)

lux72
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2008, 23:09
Località: Casale sul sile (Treviso)

Messaggio da lux72 » mercoledì 2 aprile 2008, 0:12

Il problema della viti lunghe e' piu' che la flessioni sono le vibrazioni.

Per sentito dire, se superi una certa lunghezza, durante le rotazioni si innescano delle vibrazioni che si autoamplificano e la vite fischia come la corda di un violino.

Dato un tipo di vite, esiste una velocità  in cui si innesca questo fenomeno, velovità  che e' inversamente proporzionale alla lunghezza della vite.

Insomma piu' lunga e' la vite, piu' piano la devi far girare.

Queste vibrazioni non sono solo fastidiose, ma ti sfasciano proprio la macchina.

Bisognerebbe informarsi da qualche ingeniere meccanico.

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Messaggio da Grighin » mercoledì 2 aprile 2008, 2:37

confermo, io ho avuto un problema di quel tipo,..
è vero quando si inesca l'oscillazione sembra che la macchina si schianti nel mezzo..

pero.. ci sono dei pero... a volte si da la colpa alla vite ma la colpa è che la puleggia magari ha il gioco (nel senso che è sbilanciata) e questo è stato il mio caso..

c'è da tennere conto di fattori che ti mettono al sicuro.. tipo:
macchina grande motori grandi.. quindi per fornza pochi giri. anche mettendoli diretti (cosa che consiglio) se usi una vite da 25 sei proprio in serenità ..
inoltre se proprio si vuole fare il matto con la velocità  della macchina mai alzare i giri.. ma il passo della vite..

ad esempio, io nella mia bestiona da 2 metri ho una diametro 30 con passo 32, e per quanto posso farla girare sarà  dura che la mando in palla!

ovvio che non si puo fare una macchina da due metri con una passo 5, conviene alzare il passo e cosi ci stai dentro..
inoltre non è poi neanche difficile tensionarle.. a quel punto fai come vuoi con la vel.

questo è il mio parere, ed è anche tutto relativo.. vanno viste tante cose per avere certezze assolute...

aggiungo come farei io.. amo le cnc in ferro..

ok ferro a patto di fare saldature assolutamente.. non mi fido dei bulloni.. tanto non è dritto comunque.. quindi saldare poi una bella spianata da qualche amico. a meno che non sia trafilato non è un gran lavoro montare guide a ricircolo senza fresatura e sopratutto senza sede su queste dimensioni..
fatto questo partiamo già  strabene..
il resto che sia di alluminoo o meno deve essere davvero rigido.. molta distanza fra i pattini di x (spalle belle larghe)
chiusa sotto con la vite al centro, da 25 passo 20 motore diretto.. elettronica micropasso per la fluidità ... anche se non è proprio necessaria secondo me..
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

blade
Newbie
Newbie
Messaggi: 7
Iscritto il: sabato 22 marzo 2008, 17:45
Località: Melissano (LE)

Messaggio da blade » mercoledì 2 aprile 2008, 17:50

Grazie ancora,
x grighin ho un dubbio se io saldo le barre,e quindi ho una struttura di diciamo 2000 x 600 dove la posso portare per farmela spianre e rettificare? con che sistema lo possono fare?

Quando parli di "spalle larghe" di quanti mm parli?

Voi di solito dove comprate guide e barre? Per i motori cosa mi consigliate? (se mi potete dire proprio i modelli ve ne sarei grato)

Ciao

lux72
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2008, 23:09
Località: Casale sul sile (Treviso)

Messaggio da lux72 » mercoledì 2 aprile 2008, 18:10

se fai la struttura in ferro dove devi frasare è necessario un certo sovrametallo e quindi non direttamente su tubo. Io direi un piatto da 40x10 saldato a tratti sopra la struttura, o del tubo strutturale spessore 10, o delle travi IPE.

Penso che grighin non stesse parlando dello spessore delle spalle quando parlava di larghezza, ma della lunghezza della base. Insomma piu' sono lontani i pattini più la struttura è stabile.

Rispondi

Torna a “La mia CNC”