...ma propio da zero!

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
bruno.it
Junior
Junior
Messaggi: 82
Iscritto il: mercoledì 26 marzo 2008, 21:49
Località: Roma

Messaggio da bruno.it » domenica 6 aprile 2008, 23:23

Ciao Ciskopa, la tollenza che dici mi sembra accettabile per noi che dobbiamo avere il primo "rapporto". Ma se usassi viti non di recupero e componenti migliori si potrebbe ridurre?
Saluti a tutti.

Avatar utente
Ciskopa
Member
Member
Messaggi: 294
Iscritto il: giovedì 31 gennaio 2008, 23:08
Località: Monopoli (BA)

Messaggio da Ciskopa » lunedì 7 aprile 2008, 0:04

Aspetta... l'errore di 0,5 mm si tratta del parallelismo tra utensile e piano di lavoro. In pratica asse Y rispetto al piano. e quello resta fino al rifacimento spalle della cnc. Tolleranza invece intesa come gioco viti è inferiore.. ho usato delle volgari aste filettate da 8 MA,montate in tiro,sostenute da cuscinetti e lavorano su una colonnina da 30 mm.
Quindi gioco della barra quasi nullo,gioco della "chiocciola" circa 0.1 mm.. Poichè le guide sono molto "tranquille",e tutto scorre senza problemi.
Tieni conto che è stata assemblata in circa 30 minuti,senza disegni e nulla altro. Avevo solo due guide a sfere,ero in un laboratorio di un falegname,ho pensato,tagliato i pezzi e assemblato il tutto. E l'ho portata in garage. Poi ho assemblato il resto,sempre a mente... Non esiste un pezzo di carta igienica con una quota... Così come l'interfaccia PC/elettronica... Pensata e realizzata,senza uno schema.. tutto a mente..
Lo sò che è un suicidio,ma è il mio modo di fare. Ma è stato utilissimo per la prossima,che probabilmente realizzerò con un paio di fogli di carta. :lol:
Da qui potresti capire il mio modo di rispondere a quelli che inviano disegni,progetti,schemi,informazioni e quant'altro serva a confondere le idee.
Le idee diventano buone,mediamente nascono mediocri,ma devono avere la possibilità  di essere messe in pratica,per poi essere giudicate,almeno dallo stesso ideatore. :D
Realizzala.. cercando solo di farla ortogonale.. accuratamente ortogonale.. poi il resto viene da sè.E se non viene bella,pazienza ma se fa il suo dovere... stai certo che sarai in grado di realizzare la successiva,perfetta e nel materiale che ti aggrada.
Comunque se hai delle viti trapezie,meglio. Non adattarle,ovvio.. Adatta la struttura..
VAI!! :D
Odio l'smsese.... W l'italiano!

Avatar utente
f1zb4n
Member
Member
Messaggi: 247
Iscritto il: giovedì 8 novembre 2007, 12:01
Località: Savona (SV)

Messaggio da f1zb4n » lunedì 7 aprile 2008, 10:33

grim86 ha scritto:mi serve uno schema buono magari basato sul L287/L298 da stampare
Prova a guardare sul sito le realizzazioni di Dag (non me ne vogliano gli altri :P) nella sezione Downloads

Avatar utente
bruno.it
Junior
Junior
Messaggi: 82
Iscritto il: mercoledì 26 marzo 2008, 21:49
Località: Roma

Messaggio da bruno.it » lunedì 7 aprile 2008, 19:41

Grazie a voi ce sto a capi qualcosa.
QUINDI DOMANDINA!
Se realizzo il driver di DAG quello da 4A come lo piloto ,cioè come lo collego al computer ?Credo che mi serva un'altra board che contenga la parallela.
Poi ho notato che la connessione dei motori e fatta tramite una presa 9 poli, li sopprta 4A?
Grazie di nuovo.

Avatar utente
bruno.it
Junior
Junior
Messaggi: 82
Iscritto il: mercoledì 26 marzo 2008, 21:49
Località: Roma

Messaggio da bruno.it » lunedì 7 aprile 2008, 20:52

CLICCA QUI ...
Ma come caspita si fà  per far apparire un link sottoforma di ipertesto (clicca qui)Comunque.Tipo questa la scheda di cui sopra?
Scusatemi certe volte uno si inceppe sulle stupidagini.

L'ho fatto per te ... basta usare la "formula" sotto ... (leggi il link) ... Velleca ...


... per inserire un link lungo (appena ti accorgi vedendolo) correggilo con
"" ... parola o frase ... "" ... il tutto senza virgolette ...

... per imparare a ridurre un link lungo, che occasiona la "illeggibilità " del topico, leggi qui ...
... Come far diventare una parola in un link nei post ... :D ... Velleca ...

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Messaggio da Dag50 » lunedì 7 aprile 2008, 22:36

Le spine delle prese a vaschetta sopportano più di 2 A a contatto, quelle sono in parallelo e portano anche 5A
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

Avatar utente
bruno.it
Junior
Junior
Messaggi: 82
Iscritto il: mercoledì 26 marzo 2008, 21:49
Località: Roma

Messaggio da bruno.it » martedì 8 aprile 2008, 9:38

Grazie Dag, come al solito la fretta!!Non avevo notato che le uscite in cui scorre corrente alta sono parallelate. Non so se posso chiedere info sulle tue realizzazioni su questo forum,ma visto che ci sono!!?? Vorrei realizzare 3 driver da 4A così da poterli usare anche in seguito in caso di riuscita della CNC che avrei intenzione di realizzare, ma prima mi vorrei dotare di tutto cio che concerne l'elettronica , l'elettromandrino i motori. Per fare questo,avrei intenzione di realizzare 3 ponti da 4A e la scheda LPD che appare sultuo sito, ti sembra valido questo accoppiamento?Potrei acquistare i PCB date se è una cosa fattibile, oppure come da richiesta sul sito DAG50 se fossero disponipili i files per EAGLE o ORCAD sarebbe una bella cosa.
Per adesso basta con i quesiti,ti saluto e ti ringrazio per l'aiuto che dai a noi principianti con le tue realizzazioni così ben descritte e illustrare.

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Messaggio da Dag50 » martedì 8 aprile 2008, 10:42

Ho trasformato i files in formato pdf in modo che tutti. volendo possano realizzare sia il circuito di comando Jog-pad-LPT sia i driver da 4A

P.S. non mi permette di allegarlo, il files è circa 2 MB ed al massimo accetta 250 KB
chi lo vuole me lo chieda inviandomi una mail privata per l'invio
Oppure lo può scaricare su Hobby-cnc
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

Rispondi

Torna a “La mia CNC”