volksplotter di carnevale

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
novanta00
Junior
Junior
Messaggi: 115
Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 19:33
Località: Cagliari

volksplotter di carnevale

Messaggio da novanta00 » venerdì 1 febbraio 2008, 10:56

Lasciando da parte l'orgoglio e cercando di non pensare a certi piccoli e grandi capolavori visti in questo forum, vi presento una mia creazione fatta sfruttando vari acquisti sbagliati:
Piano mobile in MDF 70x40cm circa;
Asse X e Z hanno barre da 16mm con cuscinetti e chiocciole a ricircolo. X ha passo 20 e Z passo 10. I motori sono in presa diretta da 4.2 A;
Asse Y (marca Nadella) ha la trasmissione a cinghia demoltiplicata con passo sconosciuto e motore da 1 A ;
Il mandrino è un vecchio Bosch.
Devo dire che il suo sporco lavoro lo fa discretamente (basta non fare lavori al centro del piano perchè li chiaramente le barre da 16mm flettono di 2mm !! :lol:
L'elettronica è meglio: Geko G201, scheda 4 assi PMDX 131, scheda alimentazione PMDX 135 con trasformatore toroidale 50 V 22 A
Grazie ai vostri consigli sono riuscito a tarare perfettamente i tre assi con EMC.
Lo so è tutto sproporzionato ed illogico, ma mi sono divertito ad assemblarlo ed ho imparato moltissimo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
rdvsnc
Junior
Junior
Messaggi: 163
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2008, 17:46
Località: VERONA

Messaggio da rdvsnc » venerdì 11 aprile 2008, 23:16

Beh non e per niente brutta

Secondo me troppi estetismi a volte non sevrono dipende tutto qual e l utilizzo!
Mi accontento della consapevolezza di poter realizzare qualsiasi cosa.

Avatar utente
novanta00
Junior
Junior
Messaggi: 115
Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 19:33
Località: Cagliari

Messaggio da novanta00 » sabato 12 aprile 2008, 16:16

grz rdvsnc
intanto ho provveduto ad accorciare le barre dell'asse X di 30 cm.
Ho perso lavoro utile ma ho guadagnato, e molto, in stabilità , anche se flette ancora per lavori di precisione: ma questa è una caratteristica delle cnc a barre.
ciao

Avatar utente
rdvsnc
Junior
Junior
Messaggi: 163
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2008, 17:46
Località: VERONA

Messaggio da rdvsnc » sabato 12 aprile 2008, 19:21

dunque mi sembra di capire che l asse x e la larghezza l y la lunghezza e lo z la profondita

io ho aqcuistato 2 barre da 25 mm diametro per un metro per fare l asse Y spero che non flettano oddio credo che se uno metta delle bare esagerata non flettano neancque quelle a barre.

mi è venuta una idea per non farle flettere ma vediamo cosa faro
Mi accontento della consapevolezza di poter realizzare qualsiasi cosa.

Avatar utente
novanta00
Junior
Junior
Messaggi: 115
Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 19:33
Località: Cagliari

Messaggio da novanta00 » sabato 12 aprile 2008, 21:17

Ho paura che flettano "tutte" le barre, e certamente più sono lunghe e più flettono. Secondo me è molto meglio utilizzare le guide lineari, a meno che non si tratti di piccole macchine. Ciò non toglie che si possono ottenere buoni risultati anche con le barre. Qualcuno più esperto di me potrà  consigliarti meglio.
ciao

Avatar utente
rdvsnc
Junior
Junior
Messaggi: 163
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2008, 17:46
Località: VERONA

Messaggio da rdvsnc » sabato 12 aprile 2008, 21:30

Forse dipende anche dal peso della struttura dell asse X e Z stavo pensando un sistema con le carrucole tipo quello di alcuni garge basculanti per annullare il peso della struttura

In modo che il peso sia pari a 0 almeno solo sull peso delle barre dell asse Y
Mi accontento della consapevolezza di poter realizzare qualsiasi cosa.

Avatar utente
novanta00
Junior
Junior
Messaggi: 115
Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 19:33
Località: Cagliari

Messaggio da novanta00 » domenica 13 aprile 2008, 9:08

Certo se riduci il peso che grava sugli assi non dovresti avere flessioni, soprattutto con barre da 25. Ma dal punto di vista meccanico un sistema di carrucole complicherà  un pò il lavoro.... però se trovi una soluzione semplice pubblicala sul forum perchè interesserebbe molto anche a me.
ciao

lux72
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2008, 23:09
Località: Casale sul sile (Treviso)

Messaggio da lux72 » domenica 13 aprile 2008, 11:34

Per ovviare alle flessioni delle barre tonde ricordo che esistono le barre supportate con boccole aperte.

Ma onnestamente non conosco le differenze di prezzo.
Penso siano comunque piu' economiche delle guide a ricircolo. :?

Avatar utente
rdvsnc
Junior
Junior
Messaggi: 163
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2008, 17:46
Località: VERONA

Messaggio da rdvsnc » domenica 13 aprile 2008, 12:39

Si avevo pensato anche io alle barre supportate con le boccole tipo a "mezzaluna" pero comunque sotto deve esserci un supporto robusto..

Comunque ho deciso ,dopo aver vsito innumerevoli soluzioni sul forum,di creare un progetto senza farmi influenzare da cio che ho visto .

Questo non per presunzione,ma per vedere se un idea ,nata dalle precedenti esperienze lavorative ,in diversi settori puo essre innovativa.

il proggetto a "carrucole " l ho gia in testa credo che faro uno schizzo su carta da salumiere ...sono allergico all autocad!
Mi accontento della consapevolezza di poter realizzare qualsiasi cosa.

Rispondi

Torna a “La mia CNC”