cusa Francesco ... ma dove hai visto una conversione per 30 euro ?...
Mi sa che che ti sei dimenticato di qualcosa come l'elettronica
no, l´elettronica viene fatto in modo unipolare, per qui costa poco, cé persino il controllo velocita´ elettronico del mandrino tramite pc.
e i motori (da soli 30 euro)
Gli motori mi costano ca 3 Euro, +- 1 Euro.
e la parte meccanica, che uno se la può fare ma TUTTO con 30 euro mi sa che è sotto dimensionato come spesa ...
Si, la meccanica ci si deve fare con la fresa manualmente.
Quello che manca e´ l´alimentatore, che ha un costo di ca 12 Euro, se non se lo recupera o si ha gia´ qualcosa.
Certo facendo da se la meccanica (o supporti) e assemblando l'elettronica se si compra un kit di assemblaggio, si risparmia ... ma scommetto che 30 euro non bastano ...
Io ho calcolato che con 4 assi, sonda 3D per digitalizzazione
contollo elettronico velocità¡ motore, modifica direzione di
rotazione del motore, rilevamento velocita´ del mandrino,
alimentatore, scheda eletronica optoisolata e materiale
per la modifica ci arrivo a 48 Euro.
Togliendo la 4a asse, optoisolamente, .... ci si arriva a ca.
30 Euro, non so se l´alimentatore e´ incluso oppure meno,
quello puo´ essere, pero´ non manca molto.
Cé pero´ da dire, che ho calcolato di usare del tubo tipo inaffiamento per fare gli accoppiamenti flessibili x i motori,
e allo stesso tempo comprando gli inserti plastici degli acoppiatore, di farmegli fare tramite CNC, risparmiando ca 12 Euro a accoppiamento. Volendo risparmiare, anche il tubo dell´aqua funzionerebbe. Una asta di alluminio costa ca 8 Euro, con qui si fanno altre cose utili necessarie per la fresatrice.
Se sei interressato, siccome devo ancora ordinare gli motori ...
te li potrei ordinare assiemene.
PS: ... scrivi la tua provincia di residenza nella pagina del profilo ... Grazie ...
.