La mia nuova cnc

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Delu02
Member
Member
Messaggi: 366
Iscritto il: domenica 19 aprile 2020, 12:32
Località: Monza e Brianza

Re: La mia nuova cnc

Messaggio da Delu02 » sabato 1 giugno 2024, 19:29

Che radiatore hai usato ped quel chiller autocostruito?
E un semplice radiatore dimensione 200 x 200 x 50. L’ho trovato da un rottamaio, massima resa minima spesa (anzi, zero spesa 😁).
metterei i tappini sulle viti di fissaggio delle guide della z
Già, dovrei montarli effettivamente, con calma me li monto su (dovrei stamparmeli in 3d perchè i cinesi me ne hanno mandati meno del previsto). Per la vite si, appena mi procuro un soffietto sistemo anche quella. Nel complesso però sono molto soddisfatto di come è uscita, vederla lavorare è bellissimo. Qui un esempio del piano sacrificale appena fresato.
IMG_4645.jpeg
IMG_4646.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
PumaPiensa
Senior
Senior
Messaggi: 1395
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 19:30
Località: vicenza

Re: La mia nuova cnc

Messaggio da PumaPiensa » domenica 2 giugno 2024, 13:52

I tappi fai prima a prenderli su aliexpress o farteli in pom con la cnc stessa. Quelli su aliexpress non sono il massimo, ma costano poco. All'inizio me li facevo in casa e venivano perfetti, ma non ne vale la pena adesso li prendo su aliexpress. Credo che una classica stampante a filo non sia adatta come rifinitura e precisione dimensionale (ma potrei sbagliare).

Delu02
Member
Member
Messaggi: 366
Iscritto il: domenica 19 aprile 2020, 12:32
Località: Monza e Brianza

Re: La mia nuova cnc

Messaggio da Delu02 » sabato 2 novembre 2024, 18:12

Dopo molto torno ad aggiornare il thread con alcune novità: la prima (e principale), è che ho comprato un chiller. L’ho preso qui sul forum da @odino87 (che ringrazio). Arrivato a casa era funzionante si, ma decisamente troppo grande e in condizioni disastrose. La pompa era sporca, lo scambiatore intasato, e in generale il sistema mi piaceva poco (aggiungiamo inoltre che il corriere ci ha messo del suo a dare problemi e a fare altri danni, grazie Bartolini per regalare queste emozioni). Da qui la scelta di fare una modifica completa (ecco come era):
IMG_7090.jpeg
Ho proceduto con uno smontaggio completo, una bella pulita e poi il taglio per accorciarlo: via il vecchio serbatoio e la pompa. Una bella verniciata, l’aggiunta delle ruote e già il sistema sembrava nuovo. Era giunto il momento di sistemare lo scambiatore di calore: prima volta che ne vedo uno gas/acqua, ho proceduto a liberarlo dall’ ingorgo (che schifo che c’era dentro), poi ho rifatto totalmente la coibentazione. Come nuovo:
IMG_7201.jpeg
Risolto anche questo problema era ora di rimontare tutto il sistema. Il gruppo refrigerante torna tranquillamente al suo posto, la pompa (nuova) viene messa in verticale per occupare meno spazio. Da un altro sistema prendo un nuovo serbatoio, che botta di fortuna entra perfettamente nella sede. Impianto elettrico nuovo (con controller pid, aggiungerò in seguito una resistenza per scaldare l’acqua in modo da avere un controllo al 100%, se conoscete qualche resistenza per queste cose ogni consiglio è ben accetto).
IMG_7277.jpeg
Una volta provato che tutto funziona bene è giunto il momento di chiudere il sistema, ecco come si presenta finito, completano l’opera le etichette.
IMG_7282.jpeg
E qui è come si presenta di fianco alla macchina, ci sta alla perfezione. Mancano ancora le valvole di contropressione a bordo macchina, i filtri e le valvole di scarico, ma il più è fatto. Cosa ne pensate?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
MauPre75
Senior
Senior
Messaggi: 2953
Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2017, 14:43

Re: La mia nuova cnc

Messaggio da MauPre75 » sabato 2 novembre 2024, 18:29

Resistenza ad immersione o esterna?
Per immersione puoi peovare quelle per acquario, ne trovi di diverse dimensioni e sono integrate di termostato, oppure le resistenze a collare per uso esterno ma necessita di termostato, resistenza ntc sempre per esterno, resistenza per scalda acqua, candeletta auto diesel :lol:, sul mercato trovi di tutto, basta solo trovare quella che si adatta meglio al tuo serbatoio.

Delu02
Member
Member
Messaggi: 366
Iscritto il: domenica 19 aprile 2020, 12:32
Località: Monza e Brianza

Re: La mia nuova cnc

Messaggio da Delu02 » sabato 2 novembre 2024, 20:17

Forse la candeletta è meglio lasciarla sull’auto 😂 (anche perchè non penso sia una buona idea alimentarla a 230v). Scherzi a parte le resistenze a collare suscitano il mio interesse, primo perchè non le conoscevo, secondo sono perfette per quello che voglio fare. Prendo un tubo, gli saldo 2 tappi a lato con gli attacchi del rilsan, resistenza a collare sul tubo grande e via. Così non sta a contatto diretto con il fluido e scalda. Per il termostato non c’è problema perchè la centralina può gestire sia la parte calda che fredda con controllo pid.

Delu02
Member
Member
Messaggi: 366
Iscritto il: domenica 19 aprile 2020, 12:32
Località: Monza e Brianza

Re: La mia nuova cnc

Messaggio da Delu02 » domenica 19 gennaio 2025, 16:42

Altri aggiornamenti riguardo la macchinetta che mi sta regalando sempre più soddisfazioni: risolto il problema delle interferenze che generava l’inverter al controllo sostituendo i cavi segnale con cavi schermati (ovviamente messo tutto a terra). Probabilmente più avanti cambierò inverter perchè questo non vuole il collegamento a terra in quanto fa saltare il differenziale (classe a). Risolto anche il problema del volantino che non funzionava come doveva per via dei plugin acquistando un nuovo volantino compatibile con uccnc (ucr201).
Ho iniziato a fare un po’ di prove con alluminio 6082 e devo ammettere che sono molto soddisfatto: usando frese di qualità con i parametri corretti i risultati si vedono eccome, dalle foto probabilmente non rende bene ma è perfettamente liscio. Ho voluto provare un po’ di funzioni del cam fusion 360 (come le passate a 45 gradi), molto interessanti. Tuttavia ho ancora diversi dubbi: qualcuno sa come funziona il probe di uccnc? Perchè anche con il tastatore non sono mai riuscito a centrarmi decentemente (infatti ora mi centro a mano con il volantino). Lascio qualche foto, sicuramente ci sono delle cose da migliorare, ma direi che c’è stato un bel passo avanti, che dite? 😁
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Delu02
Member
Member
Messaggi: 366
Iscritto il: domenica 19 aprile 2020, 12:32
Località: Monza e Brianza

Re: La mia nuova cnc

Messaggio da Delu02 » domenica 27 aprile 2025, 20:40

Buonasera, è passato un bel po’ di tempo dall’ultimo aggiornamento e molte cose sono cambiate. Comincio dal dire che la cnc mi sta regalando davvero tante soddisfazioni, ma sono state necessarie diverse modifiche. Per cominciare ho rifatto completamente il sistema di impermeabilità della macchina perchè come era fatto precedentemente perdeva ovunque. Ho rimosso il vecchio pianale in ghisa che era incementato sotto (è stata una pessima idea quella). Nuovo strato di cemento perfettamente livellato con una leggera inclinazione per far scolare l’emulsione e sopra di esso ho applicato 2 strati di foglio impermeabile più un terzo foglio in neoprene.
IMG_9308.jpeg
Per evitare poi che il fluido si infiltrasse nelle cave di alluminio ho rivestito tutto l’interno con dei pannelli in policarbonato che, oltre a rendere la macchina a prova d’acqua offrono anche protezione dai trucioli e mi semplificano la vita nella pulizia.
IMG_9369.jpeg
È poi arrivato il momento di montare il pianale in ghisa precedentemente estratto dal cemento, per fissarlo ho fatto 4 staffe che si appoggiano alla struttura belle fissate. Il pianale così è perfettamente allineato al mandrino con errore di 2 decimi (meglio non si riesce a regolarlo).
IMG_9426.jpeg

Così è decisamente molto più stabile, non vibra nulla e non c’è più il problema dell’emulsione che si infiltra nei fori del pianale e va in giro.
Ho poi proceduto a far sparire i vecchi e odiosi driver per passare a dei nuovi driver stepper, questa volta con display (molto più comodi per programmarli). I motori sono diventati letteralmente inudibili e più performanti. Rifatte anche tutte le staffe delle viti a ricircolo, tolta la plastica, fatte tutte in alluminio con la macchina stessa.
IMG_9428.jpeg
Completa l’opera una nuova staffa in alluminio per reggere la catena portacavi y. Con queste modifiche ora finalmente la macchina lavora quasi alla perfezione, sono molto soddisfatto. Vi farò vedere qualche lavoro svolto da essa, nel mentre se avete consigli o suggerimenti su come migliorare ancora sono ben accetti 👍🏻.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
PumaPiensa
Senior
Senior
Messaggi: 1395
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 19:30
Località: vicenza

Re: La mia nuova cnc

Messaggio da PumaPiensa » sabato 3 maggio 2025, 20:23

Ciao, che driver sono? Mi piacerebbe cambiare i miei senza andare su dei servo. Oltre il rumore che più di tanto non infastidisce il problema è che tendono a vibrare a bassi giri. Sono fra i primi modelli in close loop.

Delu02
Member
Member
Messaggi: 366
Iscritto il: domenica 19 aprile 2020, 12:32
Località: Monza e Brianza

Re: La mia nuova cnc

Messaggio da Delu02 » sabato 3 maggio 2025, 21:43

I driver sono questi: https://amzn.eu/d/fPLi9m3
Costano 40€ l’uno ma vanno una bellezza. Fino a 80 vdc e 6 ampere di corrente. Li ho attualmente impostati a 3 ampere e 1600 microstep, sono letteralmente inudibili, scaldano poco e sopratutto i motori si comportano divinamente durante la lavorazione e non perdono più passi. Mi trovo benissimo ora.

Avatar utente
Scj
Senior
Senior
Messaggi: 726
Iscritto il: martedì 1 marzo 2022, 22:20

Re: La mia nuova cnc

Messaggio da Scj » domenica 4 maggio 2025, 8:44

inudibili? cioè?
Nell'ordine si conserva, nel disordine si CREA!
https://www.youtube.com/channel/UCBPtFN ... hyJSXoOH_w

Avatar utente
PumaPiensa
Senior
Senior
Messaggi: 1395
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 19:30
Località: vicenza

Re: La mia nuova cnc

Messaggio da PumaPiensa » domenica 4 maggio 2025, 15:01

Grazie, purtroppo con 80Vdc siamo troppo vicini al limite. Soprattutto ora che in casa ho 250 volt e passa causa impianti fotovoltaici mio e dei vicini #-o .

Delu02
Member
Member
Messaggi: 366
Iscritto il: domenica 19 aprile 2020, 12:32
Località: Monza e Brianza

Re: La mia nuova cnc

Messaggio da Delu02 » domenica 4 maggio 2025, 15:21

inudibili? cioè?
Con i vecchi driver i motori fischiavano da maledetti, perdevano passi e a volte giravano a scatti. Con questi tutti i problemi sono spariti

Avatar utente
hellfire39
God
God
Messaggi: 3751
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
Località: AN

Re: La mia nuova cnc

Messaggio da hellfire39 » domenica 4 maggio 2025, 15:35

Quelli vecchi erano sempre closed-loop?
Avevano il programma per il tuning?


P.S. personalmente, setterei i micropassi alla esatta risoluzione dell'encoder. Non ha molto senso mettere un valore differente: il driver dovrà posizionarsi comunque in corrispondenza di una tacca dell'encoder.

Delu02
Member
Member
Messaggi: 366
Iscritto il: domenica 19 aprile 2020, 12:32
Località: Monza e Brianza

Re: La mia nuova cnc

Messaggio da Delu02 » domenica 4 maggio 2025, 17:39

Quelli vecchi erano sempre closed-loop?
Si, sempre closed loop e il tuning era corretto ma non hanno mai funzionato bene. All’inizio davo colpa alle interferenze o a qualche errore di cablaggio ma facendo un po’ di prove e modifiche mi son reso conto che i driver erano il problema. Probabilmente erano di pessima qualità.
personalmente, setterei i micropassi alla esatta risoluzione dell'encoder
Ecco, questo non lo sapevo. I miei motori sono i 23ssm2440 ec1000, da quel che leggo nella scheda tecnica l’encoder dovrebbe essere 1000 impulsi giro, quindi dovrei impostare i driver con i micropassi a 1000 corretto? Da problemi averli più alti?

Avatar utente
hellfire39
God
God
Messaggi: 3751
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
Località: AN

Re: La mia nuova cnc

Messaggio da hellfire39 » domenica 4 maggio 2025, 18:08

Se l'encoder viene valutato in 4x, io avrei messo 4000 oppure 2000 oppure 1000.
Probabilmente 2000.

Metterlo più alto non ha senso perché il driver non riesce a vedere e dunque a regolare posizioni più precise rispetto all'encoder. Al massimo cercherà di piazzarsi sulla tacca dell'encoeder più vicina alla posizione desiderata.

Eviterei un valore che non sia un sottomultiplo esatto della risoluzione encoder.

Rispondi

Torna a “La mia CNC”