Configurazione motori,axbbe, mandrino
-
- Newbie
- Messaggi: 11
- Iscritto il: giovedì 27 febbraio 2025, 5:43
Re: Configurazione motori,axbbe, mandrino
-
- Newbie
- Messaggi: 11
- Iscritto il: giovedì 27 febbraio 2025, 5:43
Re: Configurazione motori,axbbe, mandrino
Ciao jjdege si quando sono arrivati erano a 24 volt. Nel driver su cui stavo facendo le prove l’ho impostato a 5 volt. Secondo me manca qualcosa su mach 3 o delle impostazioni avanzate da inserire.
-
- Senior
- Messaggi: 1260
- Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 19:14
Re: Configurazione motori,axbbe, mandrino
i driver versione 4.1 hanno la tuning port, li ho usati ,non ricordo se il cavo per il tuning e`fornito o meno se non l`hai e`meglio che lo compri.
via software puoi fare configurazioni ed accedere a parametri inesistenti coi dip switch
percio`per mia esperienza i settaggi a dip switch non sono un gran che, ho usato il software che ha anche autodiagnosi molto utile per vedere se ci sono errori, spesso capitano errori di cablaggio che generano errore encoder.
e poi dal software di tuning puoi anche testare i driver cosi`vedi se i motori si muovono ed elimini gia`un problema
i closed loop son belli ma son piu`compicati degli open
ci son dei parametri di errore max inseguimento asse ed entro certi limiti il driver cerca di correggere posizione ed inseguimento, questi parametri li dai via software
puoi anche definire la risoluzione virtuale dell`encoder, serve ad es se vai molto veloce e la tua scheda di pilotaggio non riesce a generare la frequenza di impulsi per la vel max ,tu dici al driver di simulare un encoder da 400 impulsi giro quando magari ne ha 1600,ad aggiustare tutto pensa il driver.
per semplificarsi la vita nei primi tentativi di movimento metti rampe blande e vel max conservative e setta il driver come open loop, se si muove allora passa al closed loop e incattivisci i parametri per vedere dove arriva
altra cosa quel driver ha anche un uscita di segnale errore , e`comodo collegarla alla scheda di controllo cosi`se un asse si ferma mach3 lo sa e blocca l èsecuzione del gcode, ti salva frese e pezzo
ultima cosa che gia`ho scritto tanto, ho letto nei primi post che trovi differenze assegnazione assi in modalita`tornio, si purtroppo con certe schede mach3 non puo`riassegnare gli assi ,in genere ci si ritrova x al posto di z ed e`scomodissimo
altra cosa e non di poco conto Mach3 in modalita`tornio filetta solo se si usa la porta parallela, magari tu con la scheda vedi i giri lui inizia anche a filettare ma, alla passata successiva perde il sincronismo e macina il filetto, sul forum ufficiale di mach3 si trovano spiegazioni a riguardo che sono manncanti nella doc ufficiale per la modalita`turn
-
- Newbie
- Messaggi: 11
- Iscritto il: giovedì 27 febbraio 2025, 5:43
Re: Configurazione motori,axbbe, mandrino
Bene quindi adesso mi complicato le cose ancora di più
avevo letto che erano configurati con i motori ma quanto pare non é cosi. Il programma potrebbe essere il seguente?? Con un software riesco a fare tutte le configurazioni??
MotionStudio_OverseasEdition_v1.4.10_beta_20230914.
Interfaccia di debug RS232, il cavo lo danno in dotazione.
Ok buono a sapersi per turn, le stavo provando tutte per questo ho notato questa differenza, per adesso solo come pantografo.
Grazie ancora per tutte le informazioni date.
Domani provo e vi aggiorno.
MotionStudio_OverseasEdition_v1.4.10_beta_20230914.
Interfaccia di debug RS232, il cavo lo danno in dotazione.
Ok buono a sapersi per turn, le stavo provando tutte per questo ho notato questa differenza, per adesso solo come pantografo.
Grazie ancora per tutte le informazioni date.
Domani provo e vi aggiorno.
-
- Senior
- Messaggi: 1260
- Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 19:14
Re: Configurazione motori,axbbe, mandrino
alle prime passare dai dip ad un software sembra una rogna ma invece e`comodissimo
si col cavo e col software configuri tutti e 3 ovvio uno per volta