Progetto tavola rotobasculante A/C
- leomonti
- Senior
- Messaggi: 2229
- Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 19:04
Re: Progetto tavola rotobasculante A/C
Il cervello è l'organo più sopravvalutato...(W.Allen)
- danieleee
- God
- Messaggi: 3752
- Iscritto il: lunedì 8 marzo 2010, 22:38
- Località: Borgo Vercelli
Re: Progetto tavola rotobasculante A/C
Mi stò procurando dei pezzi di polistirolo da poter usare come cavia..ma prima devo attendere i convertitori, e mettere a posto tutti i valori, che ora sono allo stato del "pressapoco" 

- danieleee
- God
- Messaggi: 3752
- Iscritto il: lunedì 8 marzo 2010, 22:38
- Località: Borgo Vercelli
Re: Progetto tavola rotobasculante A/C
Mi era stato chiesto di come sono questi riduttori.
Tenendo presente che costano almeno otto volte meno di quelli professionali, i risultati sono soddisfacenti per i miei scopi.
La rigidità non è altissima, quello di A (che fin dall' inizio è stato più duretto da girare ) è migliore di quello di C ( già più morbido a girare fin da subito).
Il piccino ha un pelo di gioco, (comparatore a levetta dentro la cava, distante circa 90mm dal suo asse di rotazione, ha circa tre centesimi di grado di vuoto prima che risponda) quello più grande di circa la metà.
Tenendo presente che il tutto ad opera finita mi è costata circa 2K euro (non proprio economico ) siamo comunque lontani a sistemi dove viene richiesta una elevata precisione.
Come già detto sopra per mè è già "tanta roba" oltre non volevo andare come spesa, non avrebbe avuto senso.
Adesso che il tutto è tarato correttamente inizio a fare qualche fresatura.
Le prime cavie saranno dei pezzi di polistirolo, poi più avanti provo sia con legno che alluminio.
Secondo la mia prima impressione il sistema è in grado di restituire finiture di discreta qualità anche su alluminio (senza strafare).
-
- Member
- Messaggi: 252
- Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2018, 9:54
Re: Progetto tavola rotobasculante A/C
Se nei rotativi hai dei Delta A2 questi hanno la possibilità di montare un secondo encoder sull'asse, oltre che sul motore,
e a detta di Delta, di compensare direttamente in drive la differenza tra posizione comandata sul motore e posizione
reale d'asse:
https://www.deltaww.com/en-us/products/ ... ves/23#A2U
Bisogna verificare se la versione di Delta A2 che eventualmente hai ha questa funzionalità.
e a detta di Delta, di compensare direttamente in drive la differenza tra posizione comandata sul motore e posizione
reale d'asse:
https://www.deltaww.com/en-us/products/ ... ves/23#A2U
Bisogna verificare se la versione di Delta A2 che eventualmente hai ha questa funzionalità.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- danieleee
- God
- Messaggi: 3752
- Iscritto il: lunedì 8 marzo 2010, 22:38
- Località: Borgo Vercelli
Re: Progetto tavola rotobasculante A/C
Là dentro vi è un pò "di riso e fagioli"
3 kit A2 serie M (assi X Y Z)
1 kit A2 serie L (asse C )
1 kit B2 (asse A)
Il kit della serie B2 lo presi qualche anno fà quando passai dagli stepper ai servo sul pantografo, con idea del 4 asse.
Ma sinceramente non mi è mai piaciuto come Mach3 gestisce gli assi rotanti ( di conseguenza mai utilizzato se non per un paio di prove) motivo principale per cui ho scelto Rosetta, che su questo è veramente un altro pianeta.
Si ero a conoscenza della possibilità del feedback nella serie A2.
Purtroppo non lo spazio per poter mettere un encoder su asse C.
Ma sinceramente la cosa mi interessa relativamente..il mio scopo è arrivare a fare oggetti simili ad immagine..se poi è fuori di qualche centesimo di grado pazienza

3 kit A2 serie M (assi X Y Z)
1 kit A2 serie L (asse C )
1 kit B2 (asse A)
Il kit della serie B2 lo presi qualche anno fà quando passai dagli stepper ai servo sul pantografo, con idea del 4 asse.
Ma sinceramente non mi è mai piaciuto come Mach3 gestisce gli assi rotanti ( di conseguenza mai utilizzato se non per un paio di prove) motivo principale per cui ho scelto Rosetta, che su questo è veramente un altro pianeta.
Si ero a conoscenza della possibilità del feedback nella serie A2.
Purtroppo non lo spazio per poter mettere un encoder su asse C.
Ma sinceramente la cosa mi interessa relativamente..il mio scopo è arrivare a fare oggetti simili ad immagine..se poi è fuori di qualche centesimo di grado pazienza

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Senior
- Messaggi: 1228
- Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 19:14
Re: Progetto tavola rotobasculante A/C
forse forse la cinghia potrebbe essere un problema, a volte tra dente cinghia e cava che lo accoglie sull ingranaggio cè`del giuoco, duppia cingia con puleggia sdoppiata caricata con molle per azzerare giuochi e`una soluzione
resta comunque che con tutta quella cinematica l`errore che trovi e`veramente piccolissimo ve tuttosommato seppure hai fatto una bella spesa hai ottenuto molto
l òrtogonalita`dei vari assi l`ha controllata di fino? li basta un nulla potrebbe anche esser li l`errore
p.s io me la stavo sognando la 5 assi e quasi quasi... ma poi ho visto che gia`a 4 ho un uso ridottissimo 5 eran piu`un esercizio che una necessita
ti rinnovo i complimenti
