Corso di apprendimento d'uso del programma ArtCam

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Corso di apprendimento d'uso del programma ArtCam

Messaggio da erasmo » giovedì 1 maggio 2008, 14:25

Chiedo un parere a Valleca. 8)

Visto la gentilissima disponibilità  di tutti i partecipanti a questo graditissimo e bellissimo Forum, con la F maiuscola.
Non si potrebbe organizzare un corso d'uso del programma ArtCam?
Così strutturato: insegnante; adesione, decisione pezzo da fare.
Lavoro finito e problemi.
Ogni partecipante presenta un lavoro a turno. :oops:
Al termine: Mongolino d'oro al miglior lavoro. :P

All'Insegnante manderemo Tanti Tanti ringraziamenti. :D

Almeno resta registrato un bel pò di lavori e si impara ad usare sto ArtCam. Pro o Ensignia :?:

Un vostro parere è gradito.
eros

velleca55

Messaggio da velleca55 » giovedì 1 maggio 2008, 14:51

La vedo dura ... :D ... nel senso che no so usare ArtCAM ... lo sto scoprendo pian piano ...

In questo topico un po sto "compilando" un po di link selezionati da leggere per capire un po di più, ma sempre con i materiali GIa' disponibile qui da noi ...
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopic.php?t=6896

Non mi permetterei mai di intitolarmi "insegnate" di ArtCAM non sapendolo usare ...

Al limite faremo il percorso tutti assieme e man mano i problemi si affacciano cerchiamo di risolverli con l'aiuto dei nostri compagni più "studiati" di noi ...

Resta il fatto che se si LEGGE TUTTA la sezione "SOFTWARE" del forum si impara moltissimo ...

E dopo ci sono dei tutorial in video nel sito di ArtCAM ...

http://www.artcam.com/videos/

... e anche dei manuali in spagnolo e portoghese per chi non sa l'inglese ... fidatevi, è facile da capire ...

Sto per pubblicare una risposta con dei link a discussioni del forum che ho selezionato ... se andate a studiarli penso che la parte teorica sarà  colmata ...

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Messaggio da erasmo » giovedì 1 maggio 2008, 15:23

No, con tutto quello che fai per il forum, non ti chiedo anche di fare l'insegnante.

Chiedo a Te se si può organizzare il corso.
L'insegnante lo troviamo, qualche anima pia c'è nel Form.

Riguardo a quello che tu proponi, leggere, non è uguale a una persona che ti spiega passo per passo, purtoppo è così.
Non sempre i libretti sono scritti in modo da far capire anche hai meno pratici. E così si resta al palo al primo intoppo si deve chiede.

Guarda che è una cosa che resta anche per il futuro o futuri utilizzatori.
A volere si mette in un unico File con tanto di immagini come un libretto d'istruzioni.
Quando scrivo: ognuno dei partecipanti promuove un progetto, questo serve a fare più casi, in modo da usare più comandi possibile e in fondo aggiungere anche istruzioni riguardo all'uso dei comandi usati e non.
eros

velleca55

Messaggio da velleca55 » giovedì 1 maggio 2008, 15:52

velleca55 ha scritto:Sto per pubblicare una risposta con dei link a discussioni del forum che ho selezionato ... se andate a studiarli penso che la parte teorica sarà  colmata ...
Pubblicata ... https://www.cncitalia.net/forum/viewtopic.php?t=6896


.

Avatar utente
lorenzo1970
Senior
Senior
Messaggi: 687
Iscritto il: domenica 16 settembre 2007, 5:47
Località: Ragusa

Messaggio da lorenzo1970 » giovedì 1 maggio 2008, 18:05

concordo, un corso full immersion (ITALIANO..) di 4 giorni dove imparare Artcam o magari Mach3 o Emc,
presso qualcuno del forum,ovviamente a pagamento invece di fare nottate su nottate,
quando io sono entrato, neppure sapevo installare artcam nel mio pc..

la disponibilità  di Velleca è davvero enorme, comunque vado a vedere la discussione tutorial di Velleca

Avatar utente
leomonti
Senior
Senior
Messaggi: 2244
Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 19:04

Messaggio da leomonti » giovedì 1 maggio 2008, 19:28

Ben venga qualunque iniziativa "tutorial".
Bello ArtCam ma non mi sembra paricolarmente problematico (e con qualche limite).

Tostissimi invece VisualMill e Mastercam X. Per quello avrei davvero bisogno di un supercorso, se non in Siciliano (mia lingua madre) almeno in Italiano :D :D
Il cervello è l'organo più sopravvalutato...(W.Allen)

munand
Senior
Senior
Messaggi: 1497
Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 17:13
Località: Vicenza

Messaggio da munand » giovedì 1 maggio 2008, 19:37

Anch'io sposo l'idea di creare un corso a puntate settimanali partendo dall'inizio,

chi si prende la responsabilità ?

velleca55

Messaggio da velleca55 » giovedì 1 maggio 2008, 20:48

Vedo due grossi problemi ...

Uno chi lo conosca e sappia usare per potere insegnare ...

L'altro più grosso è" in ITALIANO" ... :( ... qui la cosa si fa difficile ...

Una idea sarebbe trovare come minimo i file di "HELP" in italiano e di li si poteva fare qualcosa stampabile, con quelli in mano posso creare un documento scaricabile dagli interessati ... ma che io sappia nemmeno quelli ci sono ...

Magari la cosa può andare per tape tra di noi che lo abbiamo nel computer e man mano si presentano i problemi cercheremo di risolverli, magari con l'aiuto di uno esperto ... se no da soli ...

E se la cosa non è a ritmo intensivo le traduzioni per capire di cosa si tratta le faccio io, ma non mettermi a tradurre interi manuali perché penso che nessuno di noi abbia il tempo per farlo ...

Dopo alla fine si possono separare i topici importanti (o no) e creare questo corso ...

Ma di come la vedo io, il topico stesso sarà  il corso ... dopo sai uno devrà  leggerlo e leggendolo accompagnare le scoperte e dubbi che saranno apparsi, e speriamo, chiariti ...

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Messaggio da erasmo » giovedì 1 maggio 2008, 22:03

Io la vedo così.

Corso di ArtCam Insignia 3.6, Meglio se si ha la ver. in Italiano.
Scaricare e stampare il Libretto "Rudimenti di ArtCam 3,6 di ARAGON.
Vediamo in quanti siamo.
Presentiamo all'insegnante 5 disegni o schizzi di cosa si vuole fare.

L'insegnante crea il lavoro e lo srive in Word.
Presenta nel forum una volta la settimana il "compito".
In pratica le istruzioni per noi.
A casa si realizza da istruzioni il programma CAM.
Se necessita si chiede nel forum.
Chi vuole può realizzare il lavoro.
La settimana dopo si passa ad un nuovo disegno.

Di persone pratiche nel Forum ce nè. Avanti il Prof.
Non chiediamo la luna, solo indicazioni sufficienti per smanettare sta CNC

Chiedo troppo?
eros

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Messaggio da CarloM » venerdì 2 maggio 2008, 0:58

......chiedi 2600 eurini :D
questo, ad esempio, è il costo di un corso di Rhinoceros :wink:

e...... se non si è disposti a sborsare questa cifra, l'unica alternativa è leggere e studiare la marea di tutorial che Velleca ha messo a disposizione di tutto il forum e .............. provare, provare e provare.

Ciao
Carlo

Avatar utente
Angelotronics
Member
Member
Messaggi: 203
Iscritto il: martedì 12 giugno 2007, 8:24
Località: Provincia di Napoli

Messaggio da Angelotronics » venerdì 2 maggio 2008, 13:03

benvenga un corso su artcam! :)

io personalmente ho sempre imparato provando e riprovando e son d'accordo con CarloM.I libri non mi hanno mai aiutato come volevo e sinceramente credo che neanche uno a pagamento aiuta tantissimo perche non risolve tutte le problematiche che ci possono essere.

Ringrazio tantissimo velleca per il suo contributo instancabile al forum,come tanti altri amici, fa tanto e non me la sentirei nemmeno di dargli ques'altro onere :wink:

In genere prima di fare una domanda faccio ricerche sui vecchi post che poi si collegano ad altri ecc... e diventa un lavoro estenuante :?

Quindi son d'accordo con erasmo sul mettere insieme una specie di guida.

Per non affaticare insegnanti o cercare insegnanti, io farei in un altro modo: inserirei una discussione ad esempio su come ottenere una lavorazione e poi aspettare le risposte di quelli che sanno come fare.

Ovviamente ognuno ha i suoi metodi e questo potrebbe aiutare a tutti a vedere anche altre strade di soluzioni.

Ovviamente per essere incisivi e brevi proporrei di rispondere senza nemmeno tante parole ma telegraficamente,(o magari aggiungendo schermate)ad esempio:

FILE
NUOVO
CREA TESTO VETTORE
ecc...

Poi iniziano i chiarimenti di ognuno se ne ha bisogno

In questo modo si èmolto piu concentrati su un argomento e presto si esauriranno tutte le sue problematiche perche ognuno che sa come risolvere darà  il suo apporto (questo è quello che gia si fa sul forum ma cosi è piu efficace)

Che ne dite?
Angelo

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Messaggio da erasmo » venerdì 2 maggio 2008, 23:00

Il corso, si può fare in diversi modi, compreso la tua idea.

Come proponi, è più o meno come si fa ora quando non sai cosa fare e chiedi nel forum.

Se siamo in tanti a chiedere, viene una grande confusione.
Questo perche c'è la diretta nel Forum.

Il Corso non rimane stampabile, e ognuno fa quello che vuole.

In oltre siamo a quella. Le istruzioni me le danno l'istruttore e io le eseguo per imparare, non le devo cercare o chiedere nel Forum.

Mi fermo qui per sentire i vostri pareri prima di continuare.
eros

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Messaggio da erasmo » domenica 4 maggio 2008, 13:32

L'altra soluzione , visto che esiste gia il libretto : Rudimenti di ArtCam ver. 3.6 di Aragon, è di aumentare gli "esercizi" descrivendo molto dettagliatamente i vari passaggi.

Penso che 5 o 6 esercizi + alcune spiegazioni per il cambio punta, per chi inizia sia più che sufficiente per capire tutti i passaggi.

Per i comandi non usati, si indica separatamente le istruzioni.

Almeno per chi inizia con ArtCam il libretto semplifica di molto il lavoro.
eros

Avatar utente
aragon
Senior
Senior
Messaggi: 1442
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 23:14
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da aragon » domenica 4 maggio 2008, 13:58

Mi sa che appena trovo un pò di tempo faccio la seconda versione del manuale :wink:

Per il momento metterei:
Spiegazione di nuove funzioni
Cambio utensile
Vari esempi
Utilizzo e modifica del database utensili
ecc.

Accetto altri suggerimenti :D

Avatar utente
aragon
Senior
Senior
Messaggi: 1442
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 23:14
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da aragon » domenica 4 maggio 2008, 14:02

Sposto la discussione qui:

https://www.cncitalia.net/forum/viewtopic.php?t=7053

Rispondi

Torna a “La mia CNC”