rifacimento piano

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
jimi_dini
Junior
Junior
Messaggi: 188
Iscritto il: lunedì 15 ottobre 2007, 18:05
Località: Roma
Contatta:

rifacimento piano

Messaggio da jimi_dini » mercoledì 14 maggio 2008, 11:01

Salve a tutti, ho una creostamp500, durante una lavorazione sono "sceso" troppo :x :x ed ho rovinato il piano di alluminio. Tale piano, vista la mia incompetenza, aveva già  subito una forzatura con conseguente perdita di planarità . Avevo quindi pensato di rifare il piano mettendoci una bella tavola di MDF da 22. Pensavo di forare la tavola nei punti corrispondenti alle scanalature del piano in alluminio, creare una sede per la testa del bullone e per una rondella (piana) larga ed imbullonare il tutto. Quì nascono le domande...
Lo spessore della testa del bullone è di 5,5 mm, la rondella 1,5 quindi dovrei fare una sede di 7mm, considerando che dovrei spianare il tutto, diciamo di 1,5 mm, lo scasso diventa di 8,5. Rimarrebbero quindi 13,5mm. Pensavo di fissare i bulloni seguendo uno schema a "scacchi" per distribuire la tensione delle viti ed evitare quindi incurvature. Per quando riguarda il fissaggio nella scanalatura ci sono ovviamente i bulloni e una rondella... il mio dubbio è riguardo a quella rondella. Viste le vibrazioni in fase di lavorazione devo decidere quale montare... piane, grower(tagliate) o dentellate? ed i bulloni normali o autobloccanti??
Se avete consigli o critiche siete i benvenuti
Saluti a tutti Jimi Dini

Avatar utente
leopiro
Senior
Senior
Messaggi: 1304
Iscritto il: domenica 6 maggio 2007, 12:33
Località: Castrolibero (Cosenza)

Messaggio da leopiro » mercoledì 14 maggio 2008, 12:09

Ciao,scusami ma non fai prima a spianare il piano d'alluminio?Ciao Leo

Avatar utente
jimi_dini
Junior
Junior
Messaggi: 188
Iscritto il: lunedì 15 ottobre 2007, 18:05
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da jimi_dini » mercoledì 14 maggio 2008, 12:17

Hai perfettamente ragione... sembrerebbe ovvio.... ma ci sono dei problemi...
Nei miei progetti c'è quello di fare diverse lavorazioni con il ritaglio dei pezzi e visto che ho paura di rovinare ancora la planarità  del piano preferisco rovinare un pezzo di legno da pochi euro.
Considera inoltre che il piano in alluminio rovinato potrebbe avere ripercussioni sul bloccaggio del pezzo, se blocco un pezzo (di solito lavoro il legno) potrei poggiare il legno e risentire delle fessure (anche se piccole) create dai precedenti errori.
Altro problema, forse quello più limitante, la tavola in alluminio ha dimensioni di circa 40*60, ma i movimenti sono 35*50 e quindi non riuscirei a spianare tutto e mi rimarrebbe uno scalino tutto intorno al piano, il piano in legno invece lo farei delle dimensioni dello spostamento della fresatrice.
Grazie e saluti Jimi Dini

Avatar utente
n1x0l4
Senior
Senior
Messaggi: 1553
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2007, 8:32
Località: Bari

Messaggio da n1x0l4 » mercoledì 14 maggio 2008, 12:20

io metterei le brugole con la loctite.
:wink:
Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore.

Avatar utente
jimi_dini
Junior
Junior
Messaggi: 188
Iscritto il: lunedì 15 ottobre 2007, 18:05
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da jimi_dini » mercoledì 14 maggio 2008, 12:26

n1x0l4 ha scritto:io metterei le brugole con la loctite.
:wink:
L'idea è buona, ma dovrei fare il contrario, mettere il bullone da sotto ed il dado da sopra.... La terrò in considerazione...
Grazie Jimi Dini

Avatar utente
n1x0l4
Senior
Senior
Messaggi: 1553
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2007, 8:32
Località: Bari

Messaggio da n1x0l4 » mercoledì 14 maggio 2008, 12:41

ah scusa, non avevo capito che dovevi metterci il dado!
mettici i dadi autobloccanti che poi hanno la stessa funzione della loctite :wink:
Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore.

Avatar utente
jimi_dini
Junior
Junior
Messaggi: 188
Iscritto il: lunedì 15 ottobre 2007, 18:05
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da jimi_dini » mercoledì 14 maggio 2008, 12:55

n1x0l4 ha scritto:ah scusa, non avevo capito che dovevi metterci il dado!
mettici i dadi autobloccanti che poi hanno la stessa funzione della loctite :wink:
La funzionalità  è la stessa, ma il costo no...
Per la tavola 35*50 pensavo di mettere 30 bulloni, quindi di conseguenta 30 dadi.
Secondo te sono troppi?? sto esagerando?
E 30 dadi autobloccanti mi sa che mi conviene rifare il piano in alluminio :lol: :lol: chiedo quindi la soluzione economica equivalente.... dado e rondella, e torniamo alla mia domanda principale quale rondella secondo te va maglio con il dado per sostituire l'autobloccante? spaccata o dentellata??
Grazie per l'aiuto Jimi Dini

Avatar utente
n1x0l4
Senior
Senior
Messaggi: 1553
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2007, 8:32
Località: Bari

Messaggio da n1x0l4 » mercoledì 14 maggio 2008, 13:34

quelle dentellate le ho usate molto raramente, solitamente uso quelle spaccate oppure le molle a tazza dentellate ma su perni grossi e per cuscinetti soggetti a forti vibrazioni..
Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore.

Avatar utente
jimi_dini
Junior
Junior
Messaggi: 188
Iscritto il: lunedì 15 ottobre 2007, 18:05
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da jimi_dini » mercoledì 14 maggio 2008, 16:49

Stavo pensando ad un piccolo problema, io inserirò il dado nella scanalatura del piano in alluminio.... e se la spaccatura della rondella finisse nella scanalatura :oops: :oops: :oops: ??? penso perderebbe il suo potere "molleggiante" :lol: :lol:
Mi sa che devo ripiegare sulle dentellate o spendere per gli autobloccanti...
Saluti e grazie Jimi Dini
P.S.Se avete altro da consigliare sono sempre con le orecchie aperte...

Rispondi

Torna a “La mia CNC”