Progetto CNC centro di lavoro in acciaio

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Progetto CNC

Messaggio da Zebrauno » mercoledì 6 novembre 2013, 21:24

Andra' benissimo cosi', se fresi le sedi delle guide e la piastra su cui batte il mandrino in un solo piazzamento avrai un allineamento di precisione pari alla costruzione del mandrino.
Vedendo il tipo di mandrino scelto questo e' gia' una garanzia :wink:

daniele86
Senior
Senior
Messaggi: 613
Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 23:19
Località: muggiò

Re: Progetto CNC

Messaggio da daniele86 » domenica 10 novembre 2013, 11:30

Ciao Bender.. immagino che alla fine dovrai verniciare il tutto vero? come farai all'interno del blocco Z che è già tutto saldato e neanche le manine di un cinese riescono a entrarci :?: lo immergi direttamente?

c'è un altra cosa che non capisco.. non render non vedo la vite che muove il gruppo z..
ps forse l'hai già detto.. perchè la vite che muove il carro è tutta contro una delle due guide?
ciao
Volere è potere

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: Progetto CNC

Messaggio da Bender » domenica 10 novembre 2013, 13:03

Semplice, non mi ero posto il problema di come verniciare l'interno della'asse Zeta :)

In realtà, volendo, con un pennello ci si riesce ad entrare in buona in parte dell'asse.
Potrei verniciare solo la parte visibile, e spruzzare con abbondante olio protettivo il resto delle superfici.

Immergere l'asse sarebbe la soluzione ideale, ma ci vuole una bella vasca, con un buon quantitativo di vernice.
Al limite potrei versare un quantitativo di vernice all'interno, far ruotare l'asse in due tre posizioni, e poi far scolare il rimanente.

Le viti per l'asse Z e l'asse Y sono poste entrambe sul carrello, insieme ai relativi motori.
Vite Asse Z.JPG
Vite Asse Y.JPG
La vite che muove il carro X è posizionata il più vicino possibile alla guida anteriore per diminuire la distanza (leva) dalla punta dell'utensile in lavorazione.
Immagina di tenere bloccato l'utensile, e spingere il carrello lungo l'asse di rotazione della vite.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Progetto CNC

Messaggio da Zebrauno » domenica 10 novembre 2013, 18:58

Io vernicerei tutto con pistola elettrostatica......i pigmenti riescono a coprire anche gli interstizi lasciati nelle saldature, oltre alle aree che non raggiungerai mai con pennelli.

Esistono pigmenti in soluzione acquosa adatti ad essere applicati prima del trattamento in forno per la distensione.

ciao

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: Progetto CNC

Messaggio da Bender » domenica 10 novembre 2013, 20:11

Zebrauno, conosco sommariamente il procedimento di verniciatura a polvere elettrostatica, ma non la tecnica specifica che mi stai consigliando.
Da quel che sò la spruzzatura e successiva cottura avvengono nello stesso luogo, nel tuo caso esiste una precottura che permetta di trasportare i pezzi fino ai forni per la distensione?
Dovrei utilizzare anche stucchi ad alte temperature, esistono per i 600° ?


Posto qualche immagine del taglio di alcuni pezzi da un foglio di lamiera spessore 10 mm.
Taglio Plasma semi CNC.
IMG-20131109-00015.jpg
La qualità sul bordo superiore è ottima, ma rispetto ad un processo completamente cnc presenta le classiche "Onde" in maniera più accentuata per le difficoltà di mantenere costante la velocità di scorrimento.

In compenso rispetto ad un procedimento manuale con l'utilizzo del binario a ricircolo si ottiene una linea perfettamente retta.
Purtroppo il plasma a mia disposizione ha un ugello leggermente conico di non facile bloccaggio.
IMG-20131109-00016.jpg
Alcuni tagli sono stati realizzati anche grazie all'uso del frullino...
La piastra grande che si vede in foto, dove sono appoggiati i pezzi più piccoli, è la parte superiore del basamento.
IMG-20131109-00017.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Progetto CNC

Messaggio da Zebrauno » domenica 10 novembre 2013, 20:48

Se farai una distensione classica sui 160°-180° andranno bene la maggior parte delle vernici a polveri.

Se punti invece ad una ricottura o rinvenimento a temperature piu' alte allora le polveri andranno applicate in seguito, e dovrai comunque fare un'altro passaggio in forno (a seconda delle polveri usate) per uniformare lo strato e renderlo estremamente tenace.

ciao

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: Progetto CNC

Messaggio da Bender » domenica 10 novembre 2013, 21:34

Per la temperatura della distensione dovrò necessariamente chiedere lumi a chi la dovrà effettuare o in alternativa se c'è qualche esperto qui sul forum... Si faccia avanti :)
Facendo ricerche sul web o su testi specifici ho l'impressione che si rimanga sempre abbastanza sul vago...

Il problema di effettuare la verniciatura a polvere dopo il trattamento di distensione è proprio il fatto di un nuovo riscaldamento a temperature elevate, ma questa volta senza il classico raffreddamento lento.
Non vorrei che si andassero ad inficiare i benefici del precedente lavoro di distensione.

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Progetto CNC

Messaggio da Zebrauno » domenica 10 novembre 2013, 22:00

Nessun pericolo, se la distensione e' fatta da un professionista in un forno idoneo sia il riscaldamento che il raffreddamento saranno sempre sotto controllo.
Eseguirla due volte di seguito comunque non causa problemi perche' non annulla tutte le tensioni interne, le attenua.

ciao

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: Progetto CNC

Messaggio da Bender » domenica 10 novembre 2013, 22:13

Penso di essermi spiegato male, o di aver capito male la tua risposta :)

Quello che temo è che dopo aver effettuato il trattamento di distensione in un impianto specifico , io vado a rimettere la struttura nel forno di verniciatura dove le temperature non sono controllate, specialmente il raffreddamento.

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Progetto CNC

Messaggio da Zebrauno » lunedì 11 novembre 2013, 7:59

E infatti ti ho scritto che se vernici prima e' meglio perche' le polveri si "curano" benissimo in fase di distensione in un unico passaggio.

Ma forse credevi che la distensione si facesse a temperature piu' alte.

ciao

Avatar utente
mauron62
Senior
Senior
Messaggi: 1321
Iscritto il: sabato 5 marzo 2011, 19:31
Località: lariano (RM)
Contatta:

Re: Progetto CNC

Messaggio da mauron62 » lunedì 11 novembre 2013, 11:56

:shock: :D bellissima ed ingegnosa la guida hiwin col pattino per tagliare dritto.......complimenti

Avatar utente
cima96
Senior
Senior
Messaggi: 2025
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
Località: Forlì

Re: Progetto CNC

Messaggio da cima96 » lunedì 11 novembre 2013, 15:27

Dunque come acciaio credo tu abbia usato dell' Fe360 o similari, in ogni caso niente di autotemprante spero. Se una volta fatta la distensione tu vernici e rimetti in forno a "cuocere" a 2-300°, anche se hai fatto la distensione problemi non ne hai anche se raffreddi velocemente, per quanto possa essere veloce il raffreddamento in aria. Questo perchè a quelle temperature praticamente il materiale è quasi fermo, per il rinvenimento mi pare che si vada sui 400°, sei quindi ben lontano dalle temperature di un forno di verniciatura, e in ogni caso anche avendo minime variazioni dell' allortropia del carbonio queste sarebbero uniformi in tutta la struttura, quindi insignificanti.
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: Progetto CNC

Messaggio da Bender » domenica 17 novembre 2013, 11:26

Ieri ho assemblato il Puzzle del carrello Y :D
Posto una carrellata di foto
IMG-20131116-00019.jpg
IMG-20131116-00020.jpg
IMG-20131116-00023.jpg
IMG-20131116-00027.jpg
IMG-20131116-00030.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: Progetto CNC

Messaggio da Bender » domenica 17 novembre 2013, 11:29

Altre.
IMG-20131116-00031.jpg
IMG-20131116-00036.jpg
IMG-20131116-00038.jpg
IMG-20131116-00039.jpg
IMG-20131116-00034.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
mauron62
Senior
Senior
Messaggi: 1321
Iscritto il: sabato 5 marzo 2011, 19:31
Località: lariano (RM)
Contatta:

Re: Progetto CNC

Messaggio da mauron62 » domenica 17 novembre 2013, 11:49

=D> =D> =D> stai facendo proprio un bel lavoro, complimenti

Rispondi

Torna a “La mia CNC”