CNC "sempliciotta".

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
tigullio
Junior
Junior
Messaggi: 145
Iscritto il: lunedì 18 gennaio 2010, 17:17
Località: Sestri Levante
Contatta:

Re: CNC "sempliciotta".

Messaggio da tigullio » giovedì 10 giugno 2010, 20:07

@ elettro...non esageriamo....
Il grande Fiser, persona gradevolissima, lo trovi sul suo sito WWW.fisertek.it .
Mandagli una mail e vedrai che appena puo' ti risponde e ti dice tutti i costi, e' onesto.

A risentirci.

Avatar utente
elettro62
Junior
Junior
Messaggi: 166
Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 18:17
Località: Genova

Re: CNC "sempliciotta".

Messaggio da elettro62 » venerdì 11 giugno 2010, 0:40

Boh!!
forse sta' aggiornando il sito.....
ci sono i titoli ma nessun link ne tantomeno e-mail
Mah! :(

Avatar utente
tigullio
Junior
Junior
Messaggi: 145
Iscritto il: lunedì 18 gennaio 2010, 17:17
Località: Sestri Levante
Contatta:

Re: CNC "sempliciotta".

Messaggio da tigullio » venerdì 11 giugno 2010, 10:48

Ciao elettro,
Fiser (Sergio Fiocco), ha dei problemi con i suoi sti, per contattarlo:

fiser@fisertek.it
fiser@fastwebnet.it

Ciao

Avatar utente
elettro62
Junior
Junior
Messaggi: 166
Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 18:17
Località: Genova

Re: CNC "sempliciotta".

Messaggio da elettro62 » venerdì 11 giugno 2010, 15:01

ok
Thanks :thumbleft:

Avatar utente
tigullio
Junior
Junior
Messaggi: 145
Iscritto il: lunedì 18 gennaio 2010, 17:17
Località: Sestri Levante
Contatta:

Re: CNC "sempliciotta".

Messaggio da tigullio » lunedì 14 giugno 2010, 11:43

Un passo avanti (forse troppo..in quanto devo ancora ultimare la macchina) ho recuperato per la messa a punto, un piano di ardesia rettificato impiegato nei bigliardi.
Andra' bene ???.

Come sempre, buon lavoro a tutti.

Avatar utente
gold
Member
Member
Messaggi: 373
Iscritto il: giovedì 2 aprile 2009, 3:00
Località: LODI

Re: CNC "sempliciotta".

Messaggio da gold » martedì 15 giugno 2010, 0:25

andra' bene?
per farci il pesce o qualche fiorentina doc(che dalle tue parti non dovrebbero mancare)sicuramente si #-o :badgrin:
scherzo eh.
potrebbe andar bene, ma alla fine dovrai metterci anche un martire in legno,(anche se so che a te non va molto) perche' fresando i pezzi sicuramente si va oltre la quota del pezzo per essere sicuri di tagliarlo tutto.
non penso faccia bene alla fresa mangiarsi un po' di ardesia.
come sempre dico la mia opinione, poi vedi tu.
con la mia ho problemi con il movimento a cinghia , ma per ora non tocco niente, devo pensarci bene, non ho inquadrato bene dove intervenire.....vedremo.
per un po' non ti scoccero' piu' perche' me ne vado in ferie :mrgreen: e dove vado internet a da venire :badgrin:
a settembre , quando torno,sara' mia premura venire a vedere la tua creatura.
stammi bene, buon lavoro e a risentirci
ciao.

Avatar utente
tigullio
Junior
Junior
Messaggi: 145
Iscritto il: lunedì 18 gennaio 2010, 17:17
Località: Sestri Levante
Contatta:

Re: CNC "sempliciotta".

Messaggio da tigullio » martedì 15 giugno 2010, 7:00

E come faro' senza almeno un po' di conforto ?....Auguri di buona campagna.
Io ,dopo lustri di sedentarieta', ad Agosto andro' negli U.S. per la prima volta, sono curioso di vederli dal vivo.
Ricordati che a Settembre ti aspetto,anche se sicuramente la macchina non sara' finita...come hai visto, ho tempi biblici, il pesce (quello giusto !!!) in ogni caso, lo ho gia' prenotato.
A proposito della lastra in ardesia un po' di cultura : come sai qui vicino a Lavagna,citta' in cui 60 anni fa presi la luce e che luce..., ci sono le cave a cielo chiuso di questa pietra nera dapprima usata per fare le lavagne per le scuole,poi, in tempi piu' recenti, impiegata per fare il piano di gioco dei bigliardi con spessori anche di 6, 8 cm. ,materiale lavorato di fino ed esportato in tutto il mondo anche se ultimamente il Giappone e' un concorrente che ha invaso il mercato seppur con un prodotto scadente...ma quasi regalato !!!.
Ebbene,tanto per capirci,forse mi sono espresso male,non ho ancora l'alzheimer..,questo piano rettificato mi serve per verificare la planarita' del piano di lavoro,la messa a piombo delle spalle e di tutte le parti verticali,l'interdistanza tra le barre di supporto,lo squadro V/H,il centraggio asse motore/barra di trascinamento/cuscinetti,etc..,cioe' vorrei partire con una macchina,teoricamente allineata, anche con l'uso del micrometro,poi via con le prove,prima con il tracciamento a penna di qualche linea ortogonale poi della famosa spirale,indi fresetta e ??? staremo a vedere.

Un salutone anche a tutti gli amici del forum.

Avatar utente
tigullio
Junior
Junior
Messaggi: 145
Iscritto il: lunedì 18 gennaio 2010, 17:17
Località: Sestri Levante
Contatta:

Re: CNC "sempliciotta".

Messaggio da tigullio » giovedì 1 luglio 2010, 0:49

Come avete potuto notare, non mi vergogno a dirlo.., questa e' la mia primissima esperienza nel ramo CNC, sia sulla meccanica che sull'elettronica .
Piano piano vado avanti...aspetto ancora che un'altro degli amici ( ci vogliono...eccome e servono sempre) mi completi la filettatura delle estremita' delle barre di supporto.
Il lavoro risulta, seppur usufruendo di tecnologia semplicissima, abbastanza preciso ( sono riuscito a stare sotto al millimetro) da verificare poi su piano di riscontro mettendo insieme tutti gli errori !!!.
Leggendo quasi tutto...in questo ottimo sito, ho sentito parlare frequentemente di "VIBRAZIONI", che "presumo" derivino in massima parte dal motore portautensile (per capirci...dal es. da Kress/Dremel,etc...).
In teoria,ripeto scusate per la mia ignoranza, queste vibrazioni poi si riperquoterebbero credo sulle giunzione dei punti di ancoraggio , es. spalle del ponte su traversa sotto etcc. su traversa sopra, su ancoraggio pattini di scorrimento e via di seguito.
Quindi immagino che con il tempo, visto il mio caso dove la precisione lascia a desiderare,il settaggio iniziale tra i vari assi vada a quel paese.
Chiedo quindi:
- e' sufficiente bloccare i dadi con le grover ?
- il bloccaggio dei supporti motori puo' essere considerato meno influenzabile dagli effetti delle vibrazioni ?.

Sperando di essermi spiegato
buon lavoro a tutti.

Avatar utente
tigullio
Junior
Junior
Messaggi: 145
Iscritto il: lunedì 18 gennaio 2010, 17:17
Località: Sestri Levante
Contatta:

Re: CNC "sempliciotta".

Messaggio da tigullio » venerdì 3 settembre 2010, 9:54

Arriva il fresco e posso tornare a lavorare in cantina...
Sono di nuovo qui con ancora una domanda:

...non ho mai visto dal vero una CNC !!! e quindi ,a proposito di attriti , vorrei capire se deve bastare la forza di un solo dito per spostare il ponte Y la traversa X e il movimento Z ...per capirci..questa prova empirica ha un senso ?.

Grazie per il gentile aiuto.

Avatar utente
gold
Member
Member
Messaggi: 373
Iscritto il: giovedì 2 aprile 2009, 3:00
Località: LODI

Re: CNC "sempliciotta".

Messaggio da gold » martedì 7 settembre 2010, 2:14

per il post del 1/7
qualcuno dopo aver allineato il tutto mette delle spine.
sulla mia prima cnc piccola avevo i motori direttamente montati sulle barre filettate, ma facevano un sacco di vibrazioni e rumoracci.
avevo risolto parzialmente mettendo cinghie e pulegge dentate.

hai un mp.
ciao

Avatar utente
tigullio
Junior
Junior
Messaggi: 145
Iscritto il: lunedì 18 gennaio 2010, 17:17
Località: Sestri Levante
Contatta:

Re: CNC "sempliciotta".

Messaggio da tigullio » venerdì 8 ottobre 2010, 1:25

Finalmente solo oggi, ho capito cosa siano i giusti "attriti" , cioe' quale forza serve per far scorrere sulle guide tonde tonde i vari ponti.
Grazie anche a GOLD, ho trovato la soluzione:
- disponevo di chiocciole in teflon/para realizzate dall'amico FISER su mie specifiche, ottimo prodotto, ma molto restrittivo nel senso che lo scorrimento era molto difficoltoso ( meglio cosi', in caso contrario avrei dovuto studiare altre cose...boccole...)
- mi sono armato di carta vetro ed ho pian pianino, ALLARGATO i fori interni delle chiocciole
- ora si' che ci siamo !!!
- una goccia di lubrificante per armi e' poi stata la panacea
- il tutto scorre che e' una meraviglia....senza,per ora,nessun gioco.

Ringrazio tutto il Forum ed in particolare Velleca per i giusti consigli che mi hanno fornito.

Prossimamente penso di pubblicare foto e video ......per ora solo per l'asse Z.

Buon lavoro a tutti.

Avatar utente
tigullio
Junior
Junior
Messaggi: 145
Iscritto il: lunedì 18 gennaio 2010, 17:17
Località: Sestri Levante
Contatta:

Re: CNC "sempliciotta".

Messaggio da tigullio » domenica 10 ottobre 2010, 1:09

Come tutti dicono , il ponte Z e' molto delicato.
Passiamo ora come ,penso ,si dovrebbe mettere in geometra tutto il complesso.
Allego uno schizzo a mano suscettibile di commenti che....aspetto.
Come sempre buon lavoro.

Avatar utente
tigullio
Junior
Junior
Messaggi: 145
Iscritto il: lunedì 18 gennaio 2010, 17:17
Località: Sestri Levante
Contatta:

Re: CNC "sempliciotta".

Messaggio da tigullio » sabato 16 ottobre 2010, 2:23

Nessun consiglio ?.

Avatar utente
ken_ken2
Senior
Senior
Messaggi: 2873
Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
Località: benevento

Re: CNC "sempliciotta".

Messaggio da ken_ken2 » domenica 17 ottobre 2010, 11:29

tigullio non si vede nessun disegno :?: :D

Avatar utente
tigullio
Junior
Junior
Messaggi: 145
Iscritto il: lunedì 18 gennaio 2010, 17:17
Località: Sestri Levante
Contatta:

Re: CNC "sempliciotta".

Messaggio da tigullio » martedì 19 ottobre 2010, 0:34

L'allegato e' saltato...,ma mi riprometto di inserire a breve, un video sul mio asse "Z" evidenziando problemi e quanto altro.
..Neofiti ....seguitemi, mi raccomando,vedrete cose interessanti...dal vivo !!!.
Come sempre buon lavoro a tutti, in special modo a chi ,come me, e' alla sua prima esperienza su queste macchine.

Rispondi

Torna a “La mia CNC”