CNC 3 assi in acciaio rettificato, righe ottiche e servo BL

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
syntronik
Senior
Senior
Messaggi: 1056
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2010, 10:44
Località: Parma
Contatta:

Re: CNC 3 assi in acciaio rettificato con righe ottiche e se

Messaggio da syntronik » domenica 8 aprile 2012, 21:41

Anche in Cina, fanno delle belle cose, basta saperle selezionare, il controllo che ho adottato,
non è Cinese, "ma fatto in Cina", in realtà  è fatto su licenza giapponese, ed è di ottime qualità ,
il prezzo è abbordabile, lo ho pagato circa 1000 dollari, lo ho visto funzionare su una fresa
in inghilterra, è da lì, che ho deciso di acquistarlo.
è molto semplice e intuitivo, come la maggioranza dei sistemi, ha di bello, che posso usare
gli step motor, e retrazionare il tutto con le righe ottiche, come se fosse gestito da servomotori
volendo, si possono montare i brushless, ma io ho fatto il tutto con step motor, non posso buttarli
nella spazzatura, tanto più che sono anche di buona qualità , mi accontenterò di quello che mi fornirà 
la macchina.
Chi mi sà  dire, dove trovo delle teste a fresare, da circa 1 KW, con il dispositivo per cambio automatico
pinza, ho guardato in giro, ma non ho trovato un gran che, solo per potenze oltre i 3 KW, con prezzi
inaccessibili
Grazie
saluti
Maurizio
Se ti fermi, sei una cosa inutile.
http://www.syntcncsrl.com

Avatar utente
MORINO
Member
Member
Messaggi: 499
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:45
Località: LAGO D'ISEO

Re: CNC 3 assi in acciaio rettificato con righe ottiche e se

Messaggio da MORINO » lunedì 9 aprile 2012, 11:37

8) , questa mi era proprio sfuggita , complimenti macchina veramente tosta , costruita veramente con molta professionalità  , aspettiamo la messa in moto .
volevo chiederti due cose , cosa ci fai con il plc siemens nel quadro o meglio cosa hai intenzione di gestirci visto che ha molti in/out.
seconda cosa sarei interessato anche io a quel tipo di cnc della adtech , vorrei sapere se è possibile dove lo hai acqiustato se direttamenta da loro o se hai acquistato qui in europa trammite rivenditore.
ciao e buona continuazione

syntronik
Senior
Senior
Messaggi: 1056
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2010, 10:44
Località: Parma
Contatta:

Re: CNC 3 assi in acciaio rettificato con righe ottiche e se

Messaggio da syntronik » lunedì 9 aprile 2012, 20:42

Il controllo, lo puoi acquistare direttamente dalla Cina come ho fatto io,
mentre il plc S7 214, lo ho messo per gestire ancune lampade e pulsanti, come
pure il cambio della testa, che ne prevedo due una a velocità  ridotta, e una
veloce, quando faccio fresature in alluminio o acciaio, questo dovuto a
fattore "frequenza", se vado a bassa velocità  di rotazione, con la testa veloce,
mi cala drasticamente la potenza, ed inoltre, per gestire in sequenza l'accensione
degli assi e inverter, e pure come un cicalino, una lampada di allarme tipo
quelle dei quadri, con verde rosso e arancione, tutte cose superflue, ma ottime
come coreografia, ma tutto è ancora da decidere, io lo avevo in casa a fare niente,
e lo ho installato, per la messa in funzione, spero quanto prima di poterlo mettere in moto
saluti
Maurizio
Se ti fermi, sei una cosa inutile.
http://www.syntcncsrl.com

titto
Senior
Senior
Messaggi: 1189
Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2007, 23:38
Località: Latina (LT)
Contatta:

Re: CNC 3 assi in acciaio rettificato con righe ottiche e se

Messaggio da titto » lunedì 9 aprile 2012, 23:17

Mi si era impicciato il browser...

Le cinghie che trasmettono il moto non sarebbero state meglio se htd che hanno una maggiore precisione con una larghezza almeno da 25mm?
Forse con quel tipo di controllo close loop non si ha quel tipo di problema...

Cmq bella macchina :D robusta e molto curata, è sempre bello vedere queste cnc "toste" organizzate in maniera eccellente.
Saluti.
Tiziano.

mecha
Member
Member
Messaggi: 423
Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 22:00
Località: udine

Re: CNC 3 assi in acciaio rettificato con righe ottiche e se

Messaggio da mecha » martedì 10 aprile 2012, 0:52

Interessante il controllo :shock:
Ma non ho capito ancora se dalla cina si paga dogana o meno.
Qualche buona anima mi puo dare spiegazioni e/o dritte, syntronik a te l'hanno fatta pagare? (Scusate l'OT)
Mandi Mecha

mecha
Member
Member
Messaggi: 423
Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 22:00
Località: udine

Re: CNC 3 assi in acciaio rettificato con righe ottiche e se

Messaggio da mecha » martedì 10 aprile 2012, 1:12

Per il trasformatore differenziale mi ero interessato anche io (simile al principio di funzionamento dell'inductosin) e avevo trovato dei chip che gia' danno in uscita un valore in bit, mi sembra fosse AD698AP (ma cerca lvdt e ti usciranno i vari chip ), costosetto ma dovrebbe togliere molte rogne di progettazione.

syntronik
Senior
Senior
Messaggi: 1056
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2010, 10:44
Località: Parma
Contatta:

Re: CNC 3 assi in acciaio rettificato con righe ottiche e se

Messaggio da syntronik » martedì 10 aprile 2012, 8:48

Il CNC acquistato in Cina, sicuramente "lo fanno pagare", anzi, prima paghi, poi lo inviano,
io lo ho pagato con Visa, quando lo inviano, DHL, o chi altro vettore, devono sdoganarlo,
e prima della consegna, devi pagare la tassa di importazione o quanto previsto dalla legge,
che equivale ad una percentuale del valore in fattura, se mi ricordo bene, il valore, corrisponde a
circa un 20% o forse qualche cosa in più, ma non ricordo esattamente, resta sempre il fatto, che
si paga in funzione della fattura allegata.
In quanto al "trasformatore differenziale", forse ti riferisci al "tastatore", di cui ho accennato nei post,
non ha niente a che fare con quanto hai accennato tù, al trasformatore differenziale, applichi una frequenza,
e misuri lo sfasamento in uscita della sinusoide applicata, basta un piccolo impercettibile sfasamento,
per darti un fronte di salita, con l'opportuna elettronica, io ho fatto qualche cosa, ma poi ho abbandonato il tutto,
molto preciso, e velocissimo, non sono riuscito a verificare lo spostamento, ma sicuramente è meno di 1 millesimo,
ma sicuramente, troppo sensibile, basta una piccola vibrazione della macchina, per attivarlo, alla fine, se diminuisci la
sensibilità , arrivi alle stesse conclusioni, di un sistema meccanico, come standard, pertanto ho abbandonato il tutto,
troppo complicato, e inutile "extraprecisione", il mio, è solo stato una prova, una idea applicata, che non trova
applicazione su questo tipo "rudimentale" di macchina, e anche molto più costoso, pertanto,
mi sono comprato un tastatore standard, che per mè, va fin troppo bene.
Colgo l'occasione, per ringraziare, a chi elargisce complimenti, ma tuttavia, devo convenire, che ho fatto un grosso
errore, era meglio fare una macchina tipo "fresapialla" dove il ponte rimane fisso e scorre la tavola, ne avrei guadagnato
in robustezza, e precisione, anche se quella attuale, è soddisfacente,
saluti
Maurizio
Se ti fermi, sei una cosa inutile.
http://www.syntcncsrl.com

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: CNC 3 assi in acciaio rettificato con righe ottiche e se

Messaggio da Zebrauno » martedì 10 aprile 2012, 11:27

Sulle cinghie e pulegge HTD non e' scontata la precisione maggiore, ho provato 4 costruttori di pulegge e non uno che le costruisse con tolleranze tali da avere assenza si giochi (uso cinghie Gates).
Il fatto e' che la maggior parte delle pulegge HTD in commercio sono costruite con ampie tolleranze, per un uso che non nasce per macchine di precisione.
L'unico modo per averle precise e' chiedere esplicitamente una costruzione extraprecisa (molti fornitori hanno questa opzione), altrimenti e' solo una gran perdita di tempo e di soldi.
Pur usando le cinghie migliori capita che tra cinghia e denti rimanga una luce eccessiva, le pulegge vanno quindi riprese al tornio per una pelatura sui denti che serve anche a garantire concentricita' con il foro centrale.

Paradossalmente un sistema cinghie-pulegge XL (passo 5mm) di tipo standard puo' risultare piu' preciso delle HTD comuni perche' alcuni tipi di cinghie hanno i denti leggermente trapezioidali, dunque si "incastrano" tra i denti quel tanto che basta ad annullare ogni gioco.

Ne approfitto per rinnovare ancora i complimenti a Syntronik =D>

syntronik
Senior
Senior
Messaggi: 1056
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2010, 10:44
Località: Parma
Contatta:

Re: CNC 3 assi in acciaio rettificato con righe ottiche e se

Messaggio da syntronik » martedì 10 aprile 2012, 14:35

Ciao Zebrauno
era da un pò che non ti sentivo, condivido totalmente il tuo pensiero, anche se il costruttore
garantisce una perfetta precisione di aderenza, dato che le cinghie vengono ricavate,
da un tubo di lunghezza variabile, pertanto, l'estrusione, non è mai precisa, e GIUSTAMENTE, come
dici tù, meglio sempre tornire appena il diametro di testa delle pulegge, OVVIAMENTE, quel
tanto da assicurare un perfetto incastro, senza alterare il raggietto "dell'addendum" o "dedendum"
non ricordo più esattamente, era tanto per intendere, visto che questi termini vanno applicati
ai denti degli ingranaggi.
Ti ringrazio per i complimenti, fatti da tè, sono sicuramente una nota di orgoglio, nel frattempo,
ti ringrazio, per aver cambiato il titolo, ora è più appropriato, come pure quella di aver cancellato
i doppioni o "triploni" del messaggio, che ancora non sò capacitarmi come avvenuto, ma il fatto,
che avevo attorno il mio "nipote ditruttore" di soli 4/5 anni, posso immaginare come avvenuto
il disguido, quando arriva lui, devo lavorare con un solo occhio, il secondo è dedicato solo ad eventuali
danni, in compenso, non tutti hanno la fortuna di avere in casa un "demolitore" a prezzo zero,a volte anche utile,
quando ci si deve disfare di certe cose, a poco prezzo
salutissimi
Maurizio
Se ti fermi, sei una cosa inutile.
http://www.syntcncsrl.com

syntronik
Senior
Senior
Messaggi: 1056
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2010, 10:44
Località: Parma
Contatta:

Re: CNC 3 assi in acciaio rettificato con righe ottiche e se

Messaggio da syntronik » martedì 10 aprile 2012, 14:47

Per Morino
alla tua domanda, perchè ho inserito un piccolo PLC!!!
Ti allego una foto, del simpatico dispositivo da mettere sul quadro,
che, sono sicuro, sarà  la gioia dei più accaniti dei CNC, è un giocattolo
e consuma niente, è a Led, e messo su un quadro piccolo, farà  sicuramente la
sue bella figura
è della SIRENA s.p.a, sicuramente si trova in internet
saluti
Maurizio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Se ti fermi, sei una cosa inutile.
http://www.syntcncsrl.com

syntronik
Senior
Senior
Messaggi: 1056
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2010, 10:44
Località: Parma
Contatta:

Re: CNC 3 assi in acciaio rettificato con righe ottiche e se

Messaggio da syntronik » sabato 14 aprile 2012, 0:19

Allego foto quadro elettrico quasi ultimato e coperchio superiore con tutti i connettori
già  installati, i primi a vaschetta sulla sinistra, sono le interfaccie assi X,Y,Z,A, la seconsa fila
a vashetta, sono i vari pilotaggi mandrino CW, CCW e 0/10 V analogico, due da 25, ingressi
e uscite, in alto da sinistra, rettangolari, sono rispettivamente, comando potenza mandrino,
i fili per le bobine per refrigerante, illuminazione 24 VDC, emergenze, e ulteriori comandi per
cambio e pilotaggio magazzino mandrini, il secondo sono i fili degli step motor, quello grande
rotondo, sono le varie derivazioni righe ottiche e limits switch, alimentazione 5 Volts e fili
tastatore, il più piccolo è l'alimentazione 24 volts per il pensile Adtech, il PG, alimentazione 220,
e la colonnetta luminosa a Led, verde-arancio e rosso, domani inserirò l'ultimo connettore
per asse A, testa rotante o divisore.
Dalle foto, si vedono i due moduli input output forniti da Adtech, e uno scorcio della
parte alta della macchina, con i connettori vari, mandrino, tastatore, e innesto tubo
refrigerante spray, il tutto ricavato dal supporto catena scorrimento cavi.
saluti
Maurizio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Se ti fermi, sei una cosa inutile.
http://www.syntcncsrl.com

Avatar utente
spider.prime
God
God
Messaggi: 3022
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 10:43
Località: GENOVA

Re: CNC 3 assi in acciaio rettificato con righe ottiche e se

Messaggio da spider.prime » sabato 14 aprile 2012, 14:11

non vedo l'ora di vederla muovere
:mrgreen:

syntronik
Senior
Senior
Messaggi: 1056
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2010, 10:44
Località: Parma
Contatta:

Re: CNC 3 assi in acciaio rettificato con righe ottiche e se

Messaggio da syntronik » mercoledì 18 aprile 2012, 17:07

Dicono che chi va piano, va sano e lontano, io dovrei andare lontanissimo e sanissimo,
con il tempo che scorre veloce, e la finitura invece va piano, al passo di una tartaruga da corsa.
In allegato il contenitore del pannello Adtech, montato e pronto per fissaggio macchina,
appena mi arriva la piastra del fissaggio snodo, quadro elettrico quasi finito, già 
completato i cavi con relativi connettori, sia parte quadro che parte macchina.
Una nota di ulteriore ritardo, questo pannello, vuole i sensori di HOME o Origine,
ora pertanto, devo anche mettere tre sensori, per cui devo infilare un ulteriore cavo
dentro al bailame esistente, trè passi avanti e due indietro, speriamo, prima o poi
di arrivarci in fondo.
Ma come sempre, non ancora arrivato, già  stò pensando al marchingegno per
il cambio utensile, sarà  una seconda cattedrale nel deserto, ma per ora solo
la previsione della parte elettrica, la meccanica prevista per il prossimo lustro
saluti
Maurizio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Se ti fermi, sei una cosa inutile.
http://www.syntcncsrl.com

syntronik
Senior
Senior
Messaggi: 1056
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2010, 10:44
Località: Parma
Contatta:

Re: CNC 3 assi in acciaio rettificato con righe ottiche e se

Messaggio da syntronik » mercoledì 18 aprile 2012, 17:18

Allego anche foto dei cavi finiti, e lo snodo supporto pannello,
rimasuglio di apparecchiature del medioevo, allego anche il
nuovo sistema di connessione step motor, quello che avevo fatto
prima era sicuramente economico, ma non mi lasciava dormire
bene, era come un piccolo e continuo mal di denti
saluti
Maurizio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Se ti fermi, sei una cosa inutile.
http://www.syntcncsrl.com

syntronik
Senior
Senior
Messaggi: 1056
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2010, 10:44
Località: Parma
Contatta:

Re: CNC 3 assi in acciaio rettificato con righe ottiche e se

Messaggio da syntronik » mercoledì 18 aprile 2012, 17:43

Oramai sono mesi, che cerco un elettromandrino come piace a mè, ma non lo ho trovato,
per le prove preliminari ne ho preso uno della ELTE, e per medie e alte velocità , direi che è ottimo.
Sono anche mesi, che nei meandri del mio vecchio cervello, lavora l'idea di farsene uno su misura,
e come piace a mè, aggancio e sgancio veloce ed elettrico, possibilità  di avere diverse velocità ,
di lavoro, vale a dire un range che mi faccia da 0/ a 18000/24000
avere la possibilità  di filettare, lavorare, ad esempio acciaio inox, e plastica.
Non è semplice, ma ho già  abbozzato qualche cosa, con un cambio manuale del range di
velocità , che viene stabilito ovviamente, in funzione del materiale in lavorazione.
Il motore deve ovviamente essere indipendente e pure il mandrino.
La soluzione più ovvia, sarebbe un bel Brushless, ma io li detesto, sarà  forse, la repulsione
dovuta ai controlli ELAU, di cui digerisco da anni, proporrò, di inserire nella lista di
malattie professionali, anche lo "stress da Elau".
In tutti i casi, io procedo con i disegni del nuovo elettromandrino, di tempo libero, quando
sono fuori, ne ho in abbondanza, poi lo proporrò agli esperti, se ritornano buone
informazioni, posso anche pensare di farlo, altrimenti butterò tutto nella spazzatura
saluti
Maurizio
Se ti fermi, sei una cosa inutile.
http://www.syntcncsrl.com

Rispondi

Torna a “La mia CNC”