Mia CNC in MDF

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » giovedì 8 novembre 2007, 16:34

ho montato gli assi. mi manca solo di lavorare 2 pezzi al tornio per fissare le guide dell'asse Z.

Mi sono accorto che l'asse X comincia ad avere un po' di backlash :shock: .
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
..::Actarus::..

velleca55

Messaggio da velleca55 » giovedì 8 novembre 2007, 18:42

... :D ...

Nella "X" hai la boccole in bronzo ? Hai lavorato tantissimo perché si consumassero ? ...


.

Avatar utente
foxx
Newbie
Newbie
Messaggi: 44
Iscritto il: sabato 3 novembre 2007, 12:35
Località: Latina ( LT)
Contatta:

Messaggio da foxx » giovedì 8 novembre 2007, 18:50

....azz!!!! Complimentoni per il lavoro.

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » giovedì 8 novembre 2007, 18:50

la chiocciola è di bronzo si, quelle di mjcnc.

Sai cosa credo? che la vite sia leggermente storta, perché vibrava un po' alle alte velocità . Questo deve aver consumato la chiocciola.

Avrà  20 ore di lavoro la macchina.. solo legno e circuiti stampati. Sono poche.

Forse quando ho portato la vite a tornire gli è caduta.. e si è storta.. bo.
Forse era già  storta. non lo so.

Il backlash comunque è veramente piccolo. Ho notato però che se mando il carrello tutto a destra nn lo fa +. La vite però sembra tutta uniforme, senza punti consumati.
..::Actarus::..

Avatar utente
matteoslv
Member
Member
Messaggi: 245
Iscritto il: domenica 16 settembre 2007, 22:42
Località: Ferrara

Messaggio da matteoslv » venerdì 9 novembre 2007, 7:55

ma le viti storte c'è modo di fare rimettere dritte?

Avatar utente
niki77
Member
Member
Messaggi: 527
Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 13:42
Località: Tolentino(MC)

Messaggio da niki77 » venerdì 9 novembre 2007, 9:52

Mi sembra che te la cavi strabene con teflon e tornio, rifai le chiocciole , vedrai che risolvi tutti i problemi e ti durano molto di più.
Bel lavoro ,complimenti.
Meglio non dire una cosa che dirne una sbagliata!

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » venerdì 9 novembre 2007, 10:03

più che altro vorrei mettere una chiocciola in delrin, contrapposta a quella di bronzo e regolabile.

Al posto dei buchi normali faccio 2 asole, regolo il gioco e stringo le viti.
Dovrebbe risolvere il problema.
..::Actarus::..

velleca55

Messaggio da velleca55 » venerdì 9 novembre 2007, 14:45

Ottima soluzione contrapporle ... :D ...

Vedrai che avrai gioco zero al millesimo ... :shock: ... (va beh ... centesimo ... :wink: ...)


.

Avatar utente
niki77
Member
Member
Messaggi: 527
Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 13:42
Località: Tolentino(MC)

Messaggio da niki77 » venerdì 9 novembre 2007, 17:56

No, affatto ottima se continui ad usare bronzo...
Col tempo prendono gioco perchè si usurano lo stesso, e le devi sempre regolare.
Il teflon è autolubrificante, attrito ridotto e durata molto superiore, se non che se ricavi le chiocciole direttamente da un avanzo della tua vite vengono anche pressochè perfette.
Con pressochè perfette intendo dire che otterrai un gioco talmente baso da essere impercettibile.

TarSalut.
Meglio non dire una cosa che dirne una sbagliata!

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » venerdì 9 novembre 2007, 18:16

quindi mi basterebbe cambiare la chiocciola con una di delrin o teflon, senza regolare nulla starei a posto?

è chiaro comunque che ricaverei il maschio da un pezzo di vite che mi è avanzata. è l'unico modo che ho per fare la chiocciola.

la tornisco troncoconica e ci faccio gli intagli con la fresa, dovrei stare a posto.
..::Actarus::..

Avatar utente
niki77
Member
Member
Messaggi: 527
Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 13:42
Località: Tolentino(MC)

Messaggio da niki77 » venerdì 9 novembre 2007, 19:14

Mi sembra che non hai bisogno di tante spiegazioni :D
Meglio non dire una cosa che dirne una sbagliata!

sfp5001
Junior
Junior
Messaggi: 106
Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 12:56
Località: roma

Messaggio da sfp5001 » venerdì 9 novembre 2007, 19:42

salve sono interessato a montare pulegge e cinghie anche sulla mia cnc dove le ha rimediate lei? e se possibile quanto ha sborzato! cordiali saluti Paolo

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » venerdì 9 novembre 2007, 20:24

niki77 ha scritto:Mi sembra che non hai bisogno di tante spiegazioni :D
niki ho visto che in un altro post chiedevi del centraggio di una vite tpn sul tornio, chiaramente su mandrino 4 griffe indipendenti.
come hai risolto?
io una mezza idea la avrei. Una volta certo dell'allineamento del mandrino con la contropunta vorrei montare il comparatore sul carro e misurare in più punti.. ma nn sono sicuro.
a proposito.. il comparatore nn lo ho, lo dovrei comprare, quale prendo?

per sfp5001 le pulegge e le cinghie le ho prese sul sito rs-components.
il prezzo non lo ricordo, ma non erano costose. nota bene che sono solo preforate. il foro va alesato.
..::Actarus::..

Avatar utente
niki77
Member
Member
Messaggi: 527
Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 13:42
Località: Tolentino(MC)

Messaggio da niki77 » domenica 11 novembre 2007, 21:46

Io l'ho fatto sul mio autocentrante a 3 griffe.
Premetto che non sono sicuramente la persona adatta a consigliarti un comparatore,ma io ho un Borletti, l'ho pagato una cosa giusta e a me va benissimo,visto che tanto lo utilizzo solo per fare misurazioni relative e non assolute.

con un pezzo di lattina di bibita in alluminio ricavi una striscetta da girare intorno alla vite, ti servirà  per evitare che si danneggino i filetti quando stringerai bene il pezzo.
Ho appena accostato il serraggio del mandrino sulla vite,la vite sporge dalle griffe solo 2-3 mm in più della lavorazione che devo fare.
Dopodiche libero il mandrino dalla trazione e girandolo a mano controllo col comparatore(che ho bloccato sulla torretta utensile) l'eccentricita sull'esterno del filetto,aggiusto con la mano e stringo un pò per volta fino ad ottenere un ottimo serraggio(ripeto OTTIMO,occhio!)e un eccentricità  al centesimo.
Poi con un utensile appena affilato(significa che è stato affilato pochi minuti prima,non che è affilato poco!) spiano la testa della tpn e ci faccio un centrino.
Poi accosto la contropunta e serro il tutto.
Faccio la lavorazione e poi ... finito, basta :D
Meglio non dire una cosa che dirne una sbagliata!

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » domenica 11 novembre 2007, 22:35

scusa ma l'autocentrante non è preciso come centraggio.
io ogni caso non centra mai perfetto o sbaglio?
..::Actarus::..

Rispondi

Torna a “La mia CNC”