Circuiti di raffreddamento per mandrini ad acqua

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
elio
Senior
Senior
Messaggi: 666
Iscritto il: lunedì 6 aprile 2009, 13:11
Località: catania

Re: Circuiti di raffreddamento per mandrini ad acqua

Messaggio da elio » sabato 6 ottobre 2012, 17:01

Evvivaaaaaaaaaa funziona lo provato con un piccolo bidoncino lo riempito e messo in moto
l'acqua esce bene però non la vedo forte di pressione penso che ci vorrebbe una pressione
più elevata per il genere di mandrino fatemi sapere ok
Intanto mi procurerò un bidone più grande con la bocca grande in modo da poterci lavorare
dentro per installare un rubinetto.... aspetto vostri consigli

maya
Junior
Junior
Messaggi: 189
Iscritto il: sabato 16 maggio 2009, 19:06
Località: bassa cremonese

Re: Circuiti di raffreddamento per mandrini ad acqua

Messaggio da maya » sabato 6 ottobre 2012, 17:29

imola2 ha scritto:Pompa trovata... :)
DSCN3017 [640x480].JPG
scusa ma che portata ha la pompa?
Come la regoli?
Che tubi ci metti?

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Re: Circuiti di raffreddamento per mandrini ad acqua

Messaggio da imola2 » sabato 6 ottobre 2012, 22:34

Bravo Elio... =D>
Comunque nella foto si vede il tubo di "pesca", chiamiamolo così, è troppo in basso come livello, e la pompanon ha la forza per tirare da quell'altezza. E' una pompa per ricircolo non per estrazione.
sitema raffredamento elettromandrino [640x480].jpg
Questa foto non è del mio impianto, ma rende l'idea di come dovrebbe essere montata la pompa.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Mauro.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.

Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Re: Circuiti di raffreddamento per mandrini ad acqua

Messaggio da imola2 » sabato 6 ottobre 2012, 22:45

@ maya

Non so dirti che portata ha la pompa, è una normalissima pompa per ricircolo di acqua dei termosifoni, e si trovano nelle caldaie a gas.

La regolazione si può fare solo su alcuni modelli, e consiste nel far girare la pompa alla velocità  1, 2, o 3, e i tubi devono essere del diametro richiesto dai raccordi sul mandrino.
Mauro.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.

Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.

elio
Senior
Senior
Messaggi: 666
Iscritto il: lunedì 6 aprile 2009, 13:11
Località: catania

Re: Circuiti di raffreddamento per mandrini ad acqua

Messaggio da elio » lunedì 8 ottobre 2012, 15:45

ciao Imola bene allora in questi giorni mi procurerò un bidone abbastanza grande con la bocca grossa
così posso lavorarci all'interno lo farò come la foto che hai postato coì mi tolgo il pensiero per
quanto riguarda la potenza non è granchè ma penso che potrebbe andare bene il fatto è che come
faccio a sapere se l'acqua gira bene sul mandrino? come lo vedo? penso che si vede dallo scarico
del tubo del mandrino..............? se è veloce allora va bene se è lento allora non va bene dico giusto
sbagliato correggetemi ok

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: Circuiti di raffreddamento per mandrini ad acqua

Messaggio da Garkoll » lunedì 8 ottobre 2012, 16:16

Concordo con Zebrauno, contenitore da 5 litri di acqua da radiatore, pompa per acquari da 1.500 l/h mandrino da 2.2 kw e mai andato in temperatura da protezione anche dopo ore di lavoro....

Se volete farla precisa anche il flusso dovrebbe avere una portata precisa, calcolata in modo tale da permettere all'acqua di assorbire il calore... :D

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Re: Circuiti di raffreddamento per mandrini ad acqua

Messaggio da imola2 » lunedì 8 ottobre 2012, 20:35

Quando il liquido va in circolo non riesci più a capire se gira, anche se al mio impianto quando spengo la pompa si svuotano i tubicini... In ogno caso io ho montato sulla linea un segnalatore di flusso come QUESTO.
Secondo me non è importante la velocità  con cui il liquido gira, ma credo che nei nostri casi, ci voglia un recipiente che contenga abbastanza liquido in modo che non si riscalda mai tutto il contenuto. Può essere che sia una teoria sbagliata, ma chi ha fatto l'impianto in foto, dice che non fa in tempo a riscaldarsi il liquido dato la capienza del bidoncino...
Mauro.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.

Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: Circuiti di raffreddamento per mandrini ad acqua

Messaggio da Garkoll » martedì 9 ottobre 2012, 9:08

io per vedere se il liquido circola ho un vaso di espanzione prima di ricadere in vasca. :D

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Circuiti di raffreddamento per mandrini ad acqua

Messaggio da Zebrauno » martedì 9 ottobre 2012, 12:27

E' meglio il vaso perche' non riduce la pressione.

Io ne ho usato uno che ha il tubo di ingresso in alto (diametro 8) e quello di uscita disassato a 1cm dal fondo, di diametro 12.

La differenza tra i diametri mi assicura che non venga superato il livello di 1cm, quindi sento sempre la caduta del liquido, anche se non lo vedo.

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Re: Circuiti di raffreddamento per mandrini ad acqua

Messaggio da imola2 » martedì 9 ottobre 2012, 19:16

Porca miseria Zebrauno, ma tu hai una cascata allora :lol: :lol: :lol:
Ma se la cnc è in lavorazione, come fai a sentire la caduta del liquido?

Comunque anche il vaso ad espansione è una soluzione, solo che preferisco tenere tutto chiuso per non avere sorprese di sporco nella tubazione... qualche truciolo di legno o altro...
Mauro.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.

Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.

Avatar utente
ken_ken2
Senior
Senior
Messaggi: 2873
Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
Località: benevento

Re: Circuiti di raffreddamento per mandrini ad acqua

Messaggio da ken_ken2 » martedì 9 ottobre 2012, 19:40

..... :lol: quoto ..... magari intendeva a cnc spenta....

...cmq quel tipo di pompa se ha i tubi "belli pieni" di acqua può anche pescare :wink:

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Re: Circuiti di raffreddamento per mandrini ad acqua

Messaggio da imola2 » martedì 9 ottobre 2012, 21:31

ma infatti la mia pesca tranquillamente
Mauro.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.

Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Circuiti di raffreddamento per mandrini ad acqua

Messaggio da Zebrauno » martedì 9 ottobre 2012, 21:51

Ovvio, tutto chiuso per evitare lo sporco ma sigillare un impianto non sterile e' una cattiva idea, un po' di ricambio d'aria deve esserci in qualche modo.

ps: quando la cnc lavora guardo la "cascata", cosi' come dovrei guardare un rilevatore di flusso meccanico...

elio
Senior
Senior
Messaggi: 666
Iscritto il: lunedì 6 aprile 2009, 13:11
Località: catania

Re: Circuiti di raffreddamento per mandrini ad acqua

Messaggio da elio » mercoledì 10 ottobre 2012, 22:15

io sto per completare le cose e spero di riuscire a vedere dico vedere non sentire le sacrosante cascate del NIAGARA
e spero di non combinare guai che ne combino già  abbastanza vi terrò aggiornati.........

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Re: Circuiti di raffreddamento per mandrini ad acqua

Messaggio da imola2 » mercoledì 10 ottobre 2012, 22:35

:thumbup: :thumbup:
Mauro.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.

Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.

Rispondi

Torna a “La mia CNC”