CNC 3 assi in acciaio rettificato, righe ottiche e servo BL

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Fabietto
Senior
Senior
Messaggi: 881
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 17:43
Località: Prov. Ve

Re: CNC 3 assi in acciaio rettificato con righe ottiche e se

Messaggio da Fabietto » mercoledì 18 aprile 2012, 20:29

Non ci sono parole.
Complimenti per il lavoro certosino che stai facendo.
Ciao
Fabio

syntronik
Senior
Senior
Messaggi: 1056
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2010, 10:44
Località: Parma
Contatta:

Re: CNC 3 assi in acciaio rettificato con righe ottiche e se

Messaggio da syntronik » venerdì 20 aprile 2012, 16:04

Allego foto del pensile ADTECH montato, l'elettrovalvola
per la lubruficazione spray, e le emergenze montate con
connettore ingresso aria, e comandi quadro elettrico già  installati.
Purtroppo devo abbandonare per qualche settimana, per
motivi di lavoro, ma oramai siamo agli sgoccioli, e credo che
le prossime vacanze verrà  terminato
saluti
Maurizio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Se ti fermi, sei una cosa inutile.
http://www.syntcncsrl.com

daniele86
Senior
Senior
Messaggi: 613
Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 23:19
Località: muggiò

Re: CNC 3 assi in acciaio rettificato con righe ottiche e se

Messaggio da daniele86 » lunedì 23 aprile 2012, 13:48

che spettacolo!! =D>
Volere è potere

syntronik
Senior
Senior
Messaggi: 1056
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2010, 10:44
Località: Parma
Contatta:

Re: CNC 3 assi in acciaio rettificato, righe ottiche e stepp

Messaggio da syntronik » sabato 5 maggio 2012, 14:20

Essendomi stancato di montare puleggine XL 037 di alluminio, su perni di 6 ed 8 millimetri,
con il rischio perenne di vederle poi girare, per motivi che sono intuibili, mi sono costruito
un piccolo dispositivo, che ovviamente non ho inventato io, è sul mercato da 50 anni,
ma dalle prove fatte, non si muove nemmeno con le martellate, ed è pratico e veloce da
montare, se percaso si vuole autocostruire, IMPORTANTE, che quando si esegue il cono
sia sulla puleggia e sul blocco, l'utensile sia perfettamente in centro del mandrino, altrimenti
i due coni non saranno perfettamente uguali, compromettendo il serraggio.
Io avevo trovato qualche cosa di simile in Cina, bello e rettificato, ma molto delicato,
facile da strappare, se si tirava un pò troppo il filetto, questo è piuttosto robusto, e
ricavato da un normale esagono di ferro, e risponde alle mie esigenze.
Saluti
Maurizio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Se ti fermi, sei una cosa inutile.
http://www.syntcncsrl.com

titto
Senior
Senior
Messaggi: 1189
Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2007, 23:38
Località: Latina (LT)
Contatta:

Re: CNC 3 assi in acciaio rettificato, righe ottiche e stepp

Messaggio da titto » sabato 5 maggio 2012, 14:43

Davvero un'ottima idea :D un calettatore in miniatura...
Saluti.
Tiziano.

syntronik
Senior
Senior
Messaggi: 1056
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2010, 10:44
Località: Parma
Contatta:

Re: CNC 3 assi in acciaio rettificato, righe ottiche e stepp

Messaggio da syntronik » sabato 5 maggio 2012, 14:47

Si, in formato ridotto e mignon, PS. io ho fatto un filetto passo 16x1,25, che non esiste,
l'ho fatto con il tornio, avevo tempo da perdere, comunque basta cambiarlo con 16 passo 1,
di cui si trovano maschi e filiere
saluti
Maurizio
Se ti fermi, sei una cosa inutile.
http://www.syntcncsrl.com

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: CNC 3 assi in acciaio rettificato, righe ottiche e stepp

Messaggio da Zebrauno » sabato 5 maggio 2012, 21:42

Questa e' una soluzione ideale, magari si trovassero gia' delle pulegge calettate in quel modo anche per piccoli diametri

In quei casi dove il diametro del nocciolo e' molto ridotto (ben meno dei 24mm necessari per il cono) si potrebbe usare un sistema a collare, limitandosi a tornire il corpo delle pulegge nella parte dove di norma si trovano i grani.

Metto un disegno del metodo che ho trovato su alcune pulegge prese negli USA con passo GT2, si puo' sfruttare anche con le HTD 3M da 20 denti in poi.

L'ho provato, di certo e' piu' stabile dei grani...
ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: CNC 3 assi in acciaio rettificato, righe ottiche e stepp

Messaggio da walgri » sabato 5 maggio 2012, 21:59

Come è fissata la "pinza" alla puleggia ?
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: CNC 3 assi in acciaio rettificato, righe ottiche e stepp

Messaggio da Zebrauno » sabato 5 maggio 2012, 22:19

Nelle pulegge da me ricevute il sistema e' questo: a sinistra si vede la puleggia standard, a destra quella che ha subito la tornitura (ed i tagli per rendere elastico il nucleo).

Questa nel disegno e' una HTD 3M da 40 denti, per cinghie da 9mm, su questo diametro si puo' gia' usare il sistema disegnato da Syntronik, che certamente e' migliore, ma gia' cosi' si migliora la condizione rispetto ai grani.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

syntronik
Senior
Senior
Messaggi: 1056
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2010, 10:44
Località: Parma
Contatta:

Re: CNC 3 assi in acciaio rettificato, righe ottiche e stepp

Messaggio da syntronik » domenica 6 maggio 2012, 10:45

Sicuramente anche questo sistema è valido, e meno impegnativo da mè usato,
comunque ci sono in commercio dei dispositivi che arrivano anche a 6 millimetri,
ma hanno un diametro esterno troppo grande, (e costosi), e per la puleggia da mè utilizzata,
non andava bene, COMUNQUE, utilizzando un materiale più tenace e resistente,
si può ancora rimpicciolirlo, ed usare un filetto ad esempio 12x1, facendo poi
attenzione a non tirare troppo, se l'accoppiamento conico è fatto bene, una
piccola tiratina al dado blocca in modo supersicuro, io ne avevo fatto uno
con filetto 12x1, ma era di materiale troppo leggero e si è strappato, non è neanche facile
trovare del materiale super resistente, per qualche cm da usare
saluti
Maurizio
Se ti fermi, sei una cosa inutile.
http://www.syntcncsrl.com

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: CNC 3 assi in acciaio rettificato, righe ottiche e stepp

Messaggio da Zebrauno » domenica 6 maggio 2012, 10:51

Forse si potrebbe ridurre ancora l'angolo a 2°, o persino ad 1°, per modificare la risultante delle forze durante la trazione ed evitare lo strappo.

Secondo veloci calcoli la forza di serraggio aumenta a parita' di forza di serraggio sul dado, si amplifica l'effeto di leva dello strisciamento conico.

In pratica diminuendo l'angolo aumenta la corsa verticale del cono in rapporto alla strozzatura e si puo' modulare meglio il serraggio.

ciao

Avatar utente
ken_ken2
Senior
Senior
Messaggi: 2873
Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
Località: benevento

Re: CNC 3 assi in acciaio rettificato, righe ottiche e stepp

Messaggio da ken_ken2 » domenica 6 maggio 2012, 10:55

Complimenti è una bella cnc seria =D> ti seguo 8)

syntronik
Senior
Senior
Messaggi: 1056
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2010, 10:44
Località: Parma
Contatta:

Re: CNC 3 assi in acciaio rettificato, righe ottiche e stepp

Messaggio da syntronik » domenica 6 maggio 2012, 11:03

Hai perfettamente ragione, se si lavora un pochetto su queste cose, si può ridurre
sia il cono che il filetto, ne ho appena iniziato uno con cono di due gradi, e senza il bordo
esagonale esterno, tutto cono, con filetto di 12x1, dato che ho la filiera e maschio,
ho anche notato, che è sufficiente il dado da tirare, e non è necessario una chiave
dalla parte opposta, ovviamente, riducendo il cono, si deve tenere una estrema
precisione di accoppiamento, altrimenti, tenere leggermento maggiore il cono
in modo, che quando è in tiro, arrivi appena sul bordo drlla puleggia
saluti
Se ti fermi, sei una cosa inutile.
http://www.syntcncsrl.com

syntronik
Senior
Senior
Messaggi: 1056
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2010, 10:44
Località: Parma
Contatta:

Re: CNC 3 assi in acciaio rettificato, righe ottiche e stepp

Messaggio da syntronik » domenica 6 maggio 2012, 11:16

Zebrauno, volevo sottoporti una foto del mio nuovo driver per step motor,
da applicare ad un CNC supereconomico, fatto tutto in lamiera, il driver, è
un pò una copia di un vostro iscritto, dove ho raccattato qualche idea, e
da tè, ho "ramazzato l'idea del cavo scart", già  previsto con porta parallela,
per Mach3, e un secondo circuito supplementare per la seconda porta parallela.
Ora i circuiti sono in lavorazione alla MD, appena arrivano, e appena mi arrivano
i dissipatori ne momto uno, quello che avevo fatto con i 6208, è già  funzionante,
ma avevo omesso il quarto asse.
Altra novità , sto terminando la parte elettrica del CNC Adtech, al mio ammasso
di ferraglia in acciaio rettificato, se mi lasciano a casa per altri 10 giorni, posso
metterlo in moto ed iniziare a muoverlo.
Nel caso questo sia possibile, come faccio ad inviare filmati, non lo ha mai fatto,
e non ho idea come fare
saluti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Se ti fermi, sei una cosa inutile.
http://www.syntcncsrl.com

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: CNC 3 assi in acciaio rettificato, righe ottiche e stepp

Messaggio da Zebrauno » domenica 6 maggio 2012, 12:59

Fantastico, una scheda all-in-one italiana =D>
Aspetto con molto interesse l'evolversi sia della scheda che della cnc in lamiera.

Per il cavo Scart, vorrei ricordare che l'ho usato solo in via temporanea poiche' ne avevo disponibili le femmine da pannello con contatti dorati, e mi serviva per muovere le lamelle del maschio al volo in caso di modifiche. Servirebbe un sistema di serraggio per renderlo piu' sicuro, altrimenti sono il primo a dire che sia meglio andare sul classico DB25 (i cui cavi di connessione pero' sono molto piu' rari).

I video non si possono allegare al messaggio, vanno prima caricati su dei siti come Youtube, per poter mettere qui il link diretto al video.

ps: mi piacerebbe vedere qualche foto delle calettature in opera, credo interessino a molti :wink:

ciao

Rispondi

Torna a “La mia CNC”