CNC "Code-G"

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
kon
Senior
Senior
Messaggi: 1246
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
Località: Imperiese - Liguria

Re: CNC "Code-G"

Messaggio da kon » mercoledì 29 giugno 2011, 11:40

Si si e ti ringrazio ancora per avermeli ceduti :D
Se poi consideri che devo ancora regolare l'elettronica sui 4 Ampere e che al momento ho un micropasso di 1/8 e vite passo 4 singolo principio, rapporto puleggie 1:1, permettetemi di dire con soddisfazione che sia la meccanica che i motori vanno molto bene (oltre 3500mm/min).
Ciao

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: CNC "Code-G"

Messaggio da Zebrauno » mercoledì 29 giugno 2011, 11:44

Micropasso ad 1/4 e dovrebbe ancora migliorare tutto sulle lavorazioni veloci ma anche negli spostamenti infinitesimali da fermo...l'ho appena modificato sulla mia, da 1/8 a 1/4 e te lo confermo., stessi motori.

Avatar utente
kon
Senior
Senior
Messaggi: 1246
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
Località: Imperiese - Liguria

Re: CNC "Code-G"

Messaggio da kon » mercoledì 29 giugno 2011, 12:30

Ma SI, Zebra mi ha convinto, nei prossimi giorni la imposterò a 4A e 1/4 di passo, spero solo di non trovarmi per sbaglio o distrazione nella traiettoria delle spalle durante i rapidi, altrimenti sai che lividi o bernocoli? :lol: :lol:

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: CNC "Code-G"

Messaggio da walgri » mercoledì 29 giugno 2011, 12:41

In base a questo, piu' volte citato da Zebrauno, avresti a disposizione anche il doppio della coppia.

Zebrauno, aumenta la precisione (reale, non quella toerica) perche' la coppia in piu' ti garantisce maggiormente che il micropasso sia eseguito vincendo attriti e sforzi di lavorazione, e' corretto ?
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: CNC "Code-G"

Messaggio da Zebrauno » mercoledì 29 giugno 2011, 12:58

E' corretto, ed e' dimostrabile con delle prove pratiche :)

Per tutte le verifiche sulla precisione uso le sonde 3D (le mie o la Renishaw certificata a 0,3um) e nel caso della cnc di Kon passare da una precisione teorica di 0,0025mm a 0,005mm sarebbe difficilmente rilevabile anche con la sonda, poiche' nessuna meccanica che io conosca (salvo quelle con righe ottiche, da gioielleria o dentistiche) puo' muoversi da ferma di 1 centesimo, o di 2, mentre magari puo' farlo di 10mm rimanendo entro 1 centesimo di precisione.

Invito Kon ad approfittare dell'aggiornamento per fare delle prove con un comparatore centesimale (ad ago) o millesimale in modo che possa verificare lui stesso cio' di cui abbiamo tanto discusso in altri topic.

Muovere un asse qualsiasi in avanti con intervalli tra 1 e 3 centesimi, facendolo tornare al punto iniziale sempre con gli stessi intervalli. Sono prove che ho svolto anche io, purtroppo senza filmare.

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: CNC "Code-G"

Messaggio da walgri » mercoledì 29 giugno 2011, 13:01

Grazie, e' tempo di aggiornare il mio foglio di calcolo. Per le prove pratiche mi sto attrezzando :wink:
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
kon
Senior
Senior
Messaggi: 1246
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
Località: Imperiese - Liguria

Re: CNC "Code-G"

Messaggio da kon » mercoledì 29 giugno 2011, 13:22

Finito di sistemare il tutto, proverò a fare le prove di cui mi parli.
Ma considerate che le chiocciole me le sono fatte con la stessa madrevita, più lunghe di quelle commerciali e ben più precise e reattive ai micro movimenti, se non ricordo male, sicuramente non ci impiegherò 10mm per mantenere il centesimo (credo che mi basteranno circa 5-7 centesimi), ma fatemi fare qualche prova e magari un video =P~
Ciao

Avatar utente
kon
Senior
Senior
Messaggi: 1246
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
Località: Imperiese - Liguria

Re: CNC "Code-G"

Messaggio da kon » giovedì 30 giugno 2011, 11:14

Ultimissima prova di fresatura mini, questa volta il soggetto è la parallela di Fiser (sec. vers.), dove presenta anche piste piccole di suo, ma non basta, perchè ho voluto rimpicciolire il tutto a circa 38x61mm contro gli originali 100x160mm.
Ho usato un bulino da 0,1 a 45° (troppo per questi lavori di precisione) ed avanzamenti di 1400mm/min con spostamenti rapidi di 3500mm/min.
Le piste (misurate al pc risultano in alcuni punti di circa 0,15mm) più fini sono molto delicate e basta usare un unghia per staccarle.
Viste le premesse e che parliamo sempre di cnc homemade, direi che i risultati siano comunque ottimi =P~
Penso già  ad eventuali bulini da 0,05 e 20° in HM e i possibili pcb realizabili per la saldatura di componenti minuscoli.
Comunque eccovi le foto.
P.S.: Ho portato il micropasso ad 1/4 di passo e posso raggiungere rapidi di 5000mm/min, ma ho anche notato che (a parità  di velocità  tra il 1/4 ed 1/8 di passo) aumenta sia la coppia che la rumorosità  degli spostamenti (ovviamente)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: CNC "Code-G"

Messaggio da Zebrauno » giovedì 30 giugno 2011, 12:22

Ottimo risultato Kon =D>
La prova del nove sarebbe mettere quel pcb sullo scanner, scalare la foto di 2,63 volte ( o quanto basta a far combaciare gli spigoli) e verificare se ci sono distorsioni, piste troppo assottigliate etc.
Cosi' potrai correggere lo spessore del bulino nel CAM in modo da ottenere una copia perfetta. Uno 0,1 a 45° sui pcb di norma va corretto a 0,12.

ciao 8)

Avatar utente
kon
Senior
Senior
Messaggi: 1246
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
Località: Imperiese - Liguria

Re: CNC "Code-G"

Messaggio da kon » giovedì 30 giugno 2011, 12:53

Grazie Zebrauno, e già , se imposto nel tool un off-set di 0,12 invece di 0,1mm, la punta si manterrebbe più lontana, ma dovrei anche cercare di fare l'affondo più ridotto, perchè 45° sono comunque troppi per una simile prova #-o , credo che un 10-20° sarebbe stato l'ideale.
Ciao

Avatar utente
kon
Senior
Senior
Messaggi: 1246
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
Località: Imperiese - Liguria

Re: CNC "Code-G"

Messaggio da kon » domenica 28 agosto 2011, 0:20

Tanto per fare un'altra piccola prova, ho impostato degli affondi di ben 2mm a passata in Z ed il risultato mi sembra ottimo per una homemade e considerato che non ho usato raffreddamento su anticorodal =P~
Forse se avessi montato una bella morsa, avrei potuto anche affondare di 3mm per passata :?:
Ecco un rapido video, in circa 2 minuti ho realizzato una tasca di 15mm di diametro e 6 di profondità , che ne dite?
http://www.youtube.com/watch?v=KY2iaGMGXVY

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: CNC "Code-G"

Messaggio da walgri » domenica 28 agosto 2011, 8:13

Bravo ! Questa macchina sorprende !
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
kon
Senior
Senior
Messaggi: 1246
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
Località: Imperiese - Liguria

Re: CNC "Code-G"

Messaggio da kon » domenica 28 agosto 2011, 12:11

Grazie Walgri, purtroppo vivo in condominio e non posso osare troppo per l'emissione di rumori, altrimenti avrei messo il mandrino hf a 18000rpm e velocizzato anche le lavorazioni.
Comunque credo che posso anche reputarmi soddisfatto e se avessi una cantina o locale idoneo, avrei anche tentato un crash test =P~
Ciao

Avatar utente
SuperAlfio
Junior
Junior
Messaggi: 110
Iscritto il: martedì 1 marzo 2011, 18:04
Località: Giulianova (TE)

Re: CNC "Code-G"

Messaggio da SuperAlfio » domenica 28 agosto 2011, 14:20

Cavolo che bella! Complimenti per le tue macchine, ho visto i filmati su youtube e devo dire che anche esteticamente mi piacciono moltissimo! Complimenti!
Amore, HO UN RITARDO..!
Non preoccuparti cara, l'avevo capito appena ti ho conosciuta...

Avatar utente
kon
Senior
Senior
Messaggi: 1246
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
Località: Imperiese - Liguria

Re: CNC "Code-G"

Messaggio da kon » domenica 28 agosto 2011, 14:36

Grazie, infatti la cnc può essere di natura molto "fredda" come movimenti, ecco perchè ho voluto attenuarne almeno esteticamente.
Al momento sto quasi per terminare un'altro progettino, ma ne mantengo ancora un po di silenzio :wink:
Ciao

Rispondi

Torna a “La mia CNC”