LinK : http://www.ebay.it/itm/181765552375?_tr ... EBIDX%3AIT
PROGETTO LA MIA CNC
- Alberto65
- Junior
- Messaggi: 86
- Iscritto il: domenica 8 aprile 2012, 23:47
- Località: Udine
Re: PROGETTO LA MIA CNC
LinK : http://www.ebay.it/itm/181765552375?_tr ... EBIDX%3AIT
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- Alberto65
- Junior
- Messaggi: 86
- Iscritto il: domenica 8 aprile 2012, 23:47
- Località: Udine
Re: PROGETTO LA MIA CNC
salve se qualcuno sa come dirmi per collegare il mandrino al inverter , chiedo prima di fare qualche semenza , non vorrei fumare tutto dopo tanta attesa . ciao
- elsabz
- Member
- Messaggi: 320
- Iscritto il: sabato 26 settembre 2009, 15:35
- Località: Bolzano
- Contatta:
Re: PROGETTO LA MIA CNC
Ciao è molto semplice, il motore è un asincrono trifase, pertanto ha tre fili + la terra (giallo/verde).
Sull'inverter in uscita hai tre morsetti: U, V, W + PE la terra; qui devi collegare i fili del motore, se quando avvierai l'inverter scoprirai che il motore giara rovescio, basta che inverti due di questi fili. Ovviamente prima devi fermare il motore
A monte dell'inverter devi prevedere un filtro antidisturbo (se non è integrato nell'inverter) e una protezione contro il cortocircuito, può essere una terna di fusibili (sezionatore) o un interruttore automatico, in entrambi i casi 10/16 Ampere va bene.
Terminati i collegamenti devi programmare l'inverter.
Sull'inverter in uscita hai tre morsetti: U, V, W + PE la terra; qui devi collegare i fili del motore, se quando avvierai l'inverter scoprirai che il motore giara rovescio, basta che inverti due di questi fili. Ovviamente prima devi fermare il motore

A monte dell'inverter devi prevedere un filtro antidisturbo (se non è integrato nell'inverter) e una protezione contro il cortocircuito, può essere una terna di fusibili (sezionatore) o un interruttore automatico, in entrambi i casi 10/16 Ampere va bene.
Terminati i collegamenti devi programmare l'inverter.
S.G.
-
- God
- Messaggi: 3614
- Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
- Località: Perugia
Re: PROGETTO LA MIA CNC
Ciao Alberto,
devo prenderlo anch'io uno simile o del tutto uguale. Sto raccogliendo info e ti posto i settaggi dell'inverter fatti da un utenti del forum
Ciao a tutti; viste le continue richieste e i numerosi topic, ho pensato di creare questo topic per fare una guida passo passo alla configurazione degli inverter cinesi per le nostre cnc...
DISCLAIMER: si declina ogni responsabilità per danni a persone e/o cose, usate la testa e le norme di sicurezza, controllate sempre sul manuale che i parametri corrispondano, questi sono validi per inverter huanyang.
Iniziamo...
Collegate l'alimentazione all'inverter.
Premete set, dovreste visualizzare dei parametri come PD001 ecc ecc...frecce su-giu per muoversi fra i parametri, set per modificare il parametro, freccia doppia laterale per spostarsi da una cifra all'altra, frecce su-giu per modificare il valore, set alla fine per memorizzare, dovrebbe passare in automatico al successivo.
Finito di programmare, staccate l'alimentazione, collegate il motore e provate. Disconnettere alimentazione o motore mentre lo stesso sta girando danneggia l'inverter perchè si rompono i finali... occhio che le tensioni in gioco possono essere letali.
Indicherò di seguito i codice del parametro e come va impostato...
PD000, Settatelo dopo aver programmato su valore 1, blocca i parametri memorizzati, 0 per modificare i parametri
PD001, seleziona la sorgente dei comandi di marcia, 0 se lo fate da inverter, 1 se usate un terminale esterno, 2 se usate una porta di comunicazione.
PD002, come sopra ma per la frequenza di marcia
PD003, frequenza principale, quella di targa del motore, es, 400.00 hz
PD004, frequenza 300 o 400 hz
PD005, frequenza massima sopportabile dal motore, per gli elettromandrini cinesi 400.00hz
PD006, lasciate stare
PD007, come sopra
PD008, voltaggio massimo.. controllate che sia 220 volt
PD009, 010,011,012 non toccate
PD013, resetta parametri
PD014, tempo di accelerazione, in secondi, provate valori via via maggiori fino a quando non va in protezione
PD015, tempo di decelerazione, siate conservativi, tempi un pelino più lunghi non stressano l'inverter
da PD016 a PD022 non toccate
PD023 abilita o no la rotazione inversa, 0 disabilita, 1 permette... di default è 1
da PD024 a PD140 non toccate
PD141 voltaggio di targa del motore
PD142 corrente di targa del motore (tenetela un pelino più bassa, evitate scaldate)
PD143 numero di poli del motore, da targa
PD144 numero di giri da targa
Questi quattro parametri sono importantissimi, proteggono il motore, controllate sempre prima di accenderlo appena comprato!
Fine, non toccate più niente... così il motore dovrebbe girare senza problemi... per i parametri e le funzioni più avanzati guardatevi il manuale...
ERRORI VISUALIZZATI:
E.O.C.A sovracorrente in accelerazione, allungate la rampa aumentando il tempo di accelerazione.
E.O.C.n sovracorrente a velocità costante, motore sovraccarico, danneggiato, o settaggi sbagliati
E.O.C.d sovracorrente in decelerazione, allungate la rampa aumentando il tempo di frenatura
...ce ne sono un altra sfilza, chiedete o guardate sul manuale, questi sono i più comuni...
DISCLAIMER: si declina ogni responsabilità per danni a persone e/o cose, usate la testa e le norme di sicurezza, controllate sempre sul manuale che i parametri corrispondano, questi sono validi per inverter huanyang.
Non sono un espertissimo, ho solo letto bene il manuale e ho qualche nozione su inverter e controlli motori.... se ci sono correzioni o ulteriori messaggi scrivete pure!
Ciao a tutti e buon lavoro,
Luca
In questo topic trovi anche il manuale in inglese
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 8&start=15
Mi raccomando dicci come va , come ti sei trovato con il venditore etc
@Elsabz
Sai percaso come si deve interfacciare con mach 3 per accendere/ spegnere e fargli cambiare i giri tramite Gcode?
Saluti
devo prenderlo anch'io uno simile o del tutto uguale. Sto raccogliendo info e ti posto i settaggi dell'inverter fatti da un utenti del forum
Ciao a tutti; viste le continue richieste e i numerosi topic, ho pensato di creare questo topic per fare una guida passo passo alla configurazione degli inverter cinesi per le nostre cnc...
DISCLAIMER: si declina ogni responsabilità per danni a persone e/o cose, usate la testa e le norme di sicurezza, controllate sempre sul manuale che i parametri corrispondano, questi sono validi per inverter huanyang.
Iniziamo...
Collegate l'alimentazione all'inverter.
Premete set, dovreste visualizzare dei parametri come PD001 ecc ecc...frecce su-giu per muoversi fra i parametri, set per modificare il parametro, freccia doppia laterale per spostarsi da una cifra all'altra, frecce su-giu per modificare il valore, set alla fine per memorizzare, dovrebbe passare in automatico al successivo.
Finito di programmare, staccate l'alimentazione, collegate il motore e provate. Disconnettere alimentazione o motore mentre lo stesso sta girando danneggia l'inverter perchè si rompono i finali... occhio che le tensioni in gioco possono essere letali.
Indicherò di seguito i codice del parametro e come va impostato...
PD000, Settatelo dopo aver programmato su valore 1, blocca i parametri memorizzati, 0 per modificare i parametri
PD001, seleziona la sorgente dei comandi di marcia, 0 se lo fate da inverter, 1 se usate un terminale esterno, 2 se usate una porta di comunicazione.
PD002, come sopra ma per la frequenza di marcia
PD003, frequenza principale, quella di targa del motore, es, 400.00 hz
PD004, frequenza 300 o 400 hz
PD005, frequenza massima sopportabile dal motore, per gli elettromandrini cinesi 400.00hz
PD006, lasciate stare
PD007, come sopra
PD008, voltaggio massimo.. controllate che sia 220 volt
PD009, 010,011,012 non toccate
PD013, resetta parametri
PD014, tempo di accelerazione, in secondi, provate valori via via maggiori fino a quando non va in protezione
PD015, tempo di decelerazione, siate conservativi, tempi un pelino più lunghi non stressano l'inverter
da PD016 a PD022 non toccate
PD023 abilita o no la rotazione inversa, 0 disabilita, 1 permette... di default è 1
da PD024 a PD140 non toccate
PD141 voltaggio di targa del motore
PD142 corrente di targa del motore (tenetela un pelino più bassa, evitate scaldate)
PD143 numero di poli del motore, da targa
PD144 numero di giri da targa
Questi quattro parametri sono importantissimi, proteggono il motore, controllate sempre prima di accenderlo appena comprato!
Fine, non toccate più niente... così il motore dovrebbe girare senza problemi... per i parametri e le funzioni più avanzati guardatevi il manuale...
ERRORI VISUALIZZATI:
E.O.C.A sovracorrente in accelerazione, allungate la rampa aumentando il tempo di accelerazione.
E.O.C.n sovracorrente a velocità costante, motore sovraccarico, danneggiato, o settaggi sbagliati
E.O.C.d sovracorrente in decelerazione, allungate la rampa aumentando il tempo di frenatura
...ce ne sono un altra sfilza, chiedete o guardate sul manuale, questi sono i più comuni...
DISCLAIMER: si declina ogni responsabilità per danni a persone e/o cose, usate la testa e le norme di sicurezza, controllate sempre sul manuale che i parametri corrispondano, questi sono validi per inverter huanyang.
Non sono un espertissimo, ho solo letto bene il manuale e ho qualche nozione su inverter e controlli motori.... se ci sono correzioni o ulteriori messaggi scrivete pure!
Ciao a tutti e buon lavoro,
Luca
In questo topic trovi anche il manuale in inglese
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 8&start=15
Mi raccomando dicci come va , come ti sei trovato con il venditore etc
@Elsabz
Sai percaso come si deve interfacciare con mach 3 per accendere/ spegnere e fargli cambiare i giri tramite Gcode?
Saluti
- Alberto65
- Junior
- Messaggi: 86
- Iscritto il: domenica 8 aprile 2012, 23:47
- Località: Udine
Re: PROGETTO LA MIA CNC
Ringrazio : elsabz : Junior73 per le vostre risposte , tempestive ...Bravi
Salve , Stasera mi sono dedicato a rimontare la piastra con i pattini a ricircolo del gruppo Z .
Oggi ho forato la piastra per il supporto del Mandrino . che dire sono contento finalmente vedo realizzare la mia cnc come voglio io . per la pompa per il raffreddamento del 2.2 kilowatt spindle, ho fatto delle ricerche su ebay ,,cavolo nulla solo dalla china , e Us , ma non consegnano in Italia !! Spero di trovala in qualche altro negozio .
Dato che sempre oggi sono stato da due negozianti in zona Udine ma nessuno aveva queste benedette pompe ..siamo in recessione totale i negozianti non tengono più nulla !!
Salve , Stasera mi sono dedicato a rimontare la piastra con i pattini a ricircolo del gruppo Z .
Oggi ho forato la piastra per il supporto del Mandrino . che dire sono contento finalmente vedo realizzare la mia cnc come voglio io . per la pompa per il raffreddamento del 2.2 kilowatt spindle, ho fatto delle ricerche su ebay ,,cavolo nulla solo dalla china , e Us , ma non consegnano in Italia !! Spero di trovala in qualche altro negozio .
Dato che sempre oggi sono stato da due negozianti in zona Udine ma nessuno aveva queste benedette pompe ..siamo in recessione totale i negozianti non tengono più nulla !!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- progress
- Senior
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 12:35
- Località: Varese
Re: PROGETTO LA MIA CNC
una domanda.... con il mandrino montato cosi, ovvero con la piastra posteriore che sporge bel oltre il naso del mandrino, come fai a fresare? Sei in collisione sempre.
Re: PROGETTO LA MIA CNC
Vedo dei fori per spostare il mandrimo e con l'utensile montato non credo che la piastra sia tanto più badsa. Per me l'effetto è accentuato dall'errore di parallasse introdotto con la foto
-
- God
- Messaggi: 3614
- Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
- Località: Perugia
Re: PROGETTO LA MIA CNC
l'inverter sembra essere leggermente diverso dai soliti cinesi nei collegamenti mi raccomando leggi bene il suo manuale se te l'hanno mandato prima di fare collegamenti. Per gli utenti sarebbe auspicabile una guida semplice con tanto di schema visivo su come collegarlo, il setup , e la configurazione con mach 3.
Riguardo alla posizione del mandrino proprio in questi giorni sto finendo di disegnare l'asse z e in previsione di un mandrino cinese ti volevo chiedere se il supporto arriva già preforato oppure bisogna farlo a posteriori (hai percaso un disegno cad?.
Agganciandomi poi alle osservazioni degli altri chiedo quale sia la migliore posizione sia del supporto sulla piastra sia in che posizione stringere il mandrino stesso.
Saluti
- Alberto65
- Junior
- Messaggi: 86
- Iscritto il: domenica 8 aprile 2012, 23:47
- Località: Udine
Re: PROGETTO LA MIA CNC
Ciao , Junior73 ! Si cavolo e totalmente diverso il mio inverter dalla foto della vendita , dato che quello proposto nella vendita ci sono molti tutoria nella configurazione , mentre di questo - Askpower A131 by Isacon si conosce ben poco , facendo ricerche su web ho trovato due post straniere , anche questi ricercavano come configuralo !!
Oggi ho mandato una mail al venditore ,facendo chiarezza della vendita diversa da quella descritta , vediamo se risponde !!
Si infatti prima di cuocere tutto , voglio essere sicuro dei collegamenti e impostare la configurazione giusta !
Per il supporto ,arriva senza fori devi farteli da te a tua esigenza io lo preso qui link : http://www.ebay.it/itm/291376527091?_tr ... EBIDX%3AIT
Per l'altezza del spindle nella prima foto si era errata , con la foga di fare una foto non ciò pensato , di posizionalo correttamente. Ora lo messo a giusta posizione con altezza albero - 30mm rispetto alla piastra z , dato che utensile minimo so + 40 mm oltre la pinza , non credo ci siano zone di interferenza con il pezzo lavorato
per altri utenti con il problema di questo inverte cè una discussione anche qui a questo link : https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 88&t=53943
Oggi ho mandato una mail al venditore ,facendo chiarezza della vendita diversa da quella descritta , vediamo se risponde !!
Si infatti prima di cuocere tutto , voglio essere sicuro dei collegamenti e impostare la configurazione giusta !
Per il supporto ,arriva senza fori devi farteli da te a tua esigenza io lo preso qui link : http://www.ebay.it/itm/291376527091?_tr ... EBIDX%3AIT
Per l'altezza del spindle nella prima foto si era errata , con la foga di fare una foto non ciò pensato , di posizionalo correttamente. Ora lo messo a giusta posizione con altezza albero - 30mm rispetto alla piastra z , dato che utensile minimo so + 40 mm oltre la pinza , non credo ci siano zone di interferenza con il pezzo lavorato
per altri utenti con il problema di questo inverte cè una discussione anche qui a questo link : https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 88&t=53943
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Junior
- Messaggi: 137
- Iscritto il: domenica 19 maggio 2013, 15:46
- Località: salerno
Re: PROGETTO LA MIA CNC
L ho preso anche io e devo dire che è un gran bell attrezzo
ancora non ho fatto una buona messa a punto ma provando ad utilizzarlo con mach3 ed il controllo tramite analigico 0-10v ma non mi mantiene i giri costanti tipo fa in continuazione +/- 15 hz circa
ancora non ho fatto una buona messa a punto ma provando ad utilizzarlo con mach3 ed il controllo tramite analigico 0-10v ma non mi mantiene i giri costanti tipo fa in continuazione +/- 15 hz circa
-
- Junior
- Messaggi: 137
- Iscritto il: domenica 19 maggio 2013, 15:46
- Località: salerno
Re: PROGETTO LA MIA CNC
Alberto65 ha scritto:Ringrazio : elsabz : Junior73 per le vostre risposte , tempestive ...Bravi
Salve , Stasera mi sono dedicato a rimontare la piastra con i pattini a ricircolo del gruppo Z .
Oggi ho forato la piastra per il supporto del Mandrino . che dire sono contento finalmente vedo realizzare la mia cnc come voglio io . per la pompa per il raffreddamento del 2.2 kilowatt spindle, ho fatto delle ricerche su ebay ,,cavolo nulla solo dalla china , e Us , ma non consegnano in Italia !! Spero di trovala in qualche altro negozio .
Dato che sempre oggi sono stato da due negozianti in zona Udine ma nessuno aveva queste benedette pompe ..siamo in recessione totale i negozianti non tengono più nulla !!
per il raffredamento io ho preso una bella pompetta ad immersione cinese da ben 7 euro ed un contenitore d'acqua da 8 litri circa e devo dire che mi va bene anche adesso che ci sono 30 gradi in casa
-
- God
- Messaggi: 3614
- Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
- Località: Perugia
Re: PROGETTO LA MIA CNC
Ciao dunque per il supporto posto una immagine che ho modificato seguendo un po le misure di questi classici supporti cinesi
che sembrano pressofusi. Ti ritrovi con le dimensioni?
Quindi hai valutato le distanze di aggancio del supporto con la piastra e posizionamento del mandrino rispetto all'interno del supporto stesso
come un buon compromesso?
Quanti mm sono?
Per l'inverter attendiamo il manuale speriamo in inglese del venditore......e scusami per averti confuso le idee ma sono un niubbo ...
@doctor
Hai acquistato quello di Alberto oppure è il solito cinese come questo?
http://it.aliexpress.com/store/product/ ... 45866.html
Riesci in caso a postare uno schema dei collegamenti ed il funzionamento con mach 3?
Saluti
che sembrano pressofusi. Ti ritrovi con le dimensioni?
Quindi hai valutato le distanze di aggancio del supporto con la piastra e posizionamento del mandrino rispetto all'interno del supporto stesso
come un buon compromesso?
Quanti mm sono?
Per l'inverter attendiamo il manuale speriamo in inglese del venditore......e scusami per averti confuso le idee ma sono un niubbo ...

@doctor
Hai acquistato quello di Alberto oppure è il solito cinese come questo?
http://it.aliexpress.com/store/product/ ... 45866.html
Riesci in caso a postare uno schema dei collegamenti ed il funzionamento con mach 3?
Saluti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- God
- Messaggi: 3614
- Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
- Località: Perugia
Re: PROGETTO LA MIA CNC
Ciao non so se possa esserti utile ma ho trovato questo manuale
http://www.cnczone.com/forums/attachmen ... 1438481399
Non riesco a postarlo poichè supera i 250kb.....
Saluti
http://www.cnczone.com/forums/attachmen ... 1438481399
Non riesco a postarlo poichè supera i 250kb.....
Saluti
-
- Junior
- Messaggi: 52
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:50
- Località: Mestre
Re: PROGETTO LA MIA CNC
Pn10 : 400 ( massima freq alla quale si vuole arrivare per ottenere i 24000 rmp )
Pn11 : 134 ( minima freq alla quale si vuole operare; io ho calcolato per 8000 rpm ! valori inferiori possono bruciare il mandrino! )
Pn12 : 400 ( dato di targa del mandrino: freq nominale )
Pn01 : 24000 ( fa visualizzare i giri corretti sul display )
Come scritto nel mio topic questi valori sono importanti per non fare malanni, il resto decide il come farlo funzionare in base alla situazione dove lo si mette ( relè ausiliario, metodo di selezione giri, rampe di start e stop ecc ecc )
Precedentemente è stata postata una guida.... non è lo stesso inverter... i parametri sono diversi!
Pn11 : 134 ( minima freq alla quale si vuole operare; io ho calcolato per 8000 rpm ! valori inferiori possono bruciare il mandrino! )
Pn12 : 400 ( dato di targa del mandrino: freq nominale )
Pn01 : 24000 ( fa visualizzare i giri corretti sul display )
Come scritto nel mio topic questi valori sono importanti per non fare malanni, il resto decide il come farlo funzionare in base alla situazione dove lo si mette ( relè ausiliario, metodo di selezione giri, rampe di start e stop ecc ecc )
Precedentemente è stata postata una guida.... non è lo stesso inverter... i parametri sono diversi!
Ultima modifica di mordor il venerdì 21 agosto 2015, 10:38, modificato 1 volta in totale.
-
- Junior
- Messaggi: 52
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:50
- Località: Mestre
Re: PROGETTO LA MIA CNC
Probabilmente è un problema di impedenza e di relativi disturbi che si tira dentro... magari un filtro resistenza condensatore sul 0-10v aiuterebbe a risolveredoctor_t ha scritto:L ho preso anche io e devo dire che è un gran bell attrezzo
ancora non ho fatto una buona messa a punto ma provando ad utilizzarlo con mach3 ed il controllo tramite analigico 0-10v ma non mi mantiene i giri costanti tipo fa in continuazione +/- 15 hz circa