Per costruirle hai usato una fresa a modulo o un utensile profilato fatto da te?
Progetto tavola rotobasculante A/C
- leomonti
- Senior
- Messaggi: 2243
- Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 19:04
Re: Progetto tavola rotobasculante A/C
Per costruirle hai usato una fresa a modulo o un utensile profilato fatto da te?
Il cervello è l'organo più sopravvalutato...(W.Allen)
- danieleee
- God
- Messaggi: 3752
- Iscritto il: lunedì 8 marzo 2010, 22:38
- Località: Borgo Vercelli
Re: Progetto tavola rotobasculante A/C
Sono HTD 5M 15mm.
Mi son fatto scaricare da un amico il profilo in DXF.
Una Fresa da 3mm cilindrica in metallo duro.
Il raggio della dentatura è di 1.47 però avendo un piccolo tratto lineare tra i due archi passa la 3mm, giusta giusta ma passa!
Diciamo che devi saper come fare, nel senso che devi evitare di caricare troppo la fresa.
Quindi prima foro da 2.5mm su tutti i denti disassato di 0.25 dai denti.
Poi sgrosso profilo circolare esterno con una 8mm +0.1 di sovrametallo..
Poi foro da 3mm con la fresa stando disassato di 0.1 dal profilo.
Poi inizio sempre con la 3mm a lavorare tutto il profilo.
Il primo passaggio con +0.1 ap 2.5mm
Il secondo passaggio con +0.02 ap 5mm
Il terzo la finitura ap 6.5mm
Dimenticavo..il grezzo deve essere più grande di 2mm sul diametro della puleggia finita, questo per far sì che le punte lavorino in pieno.
Io mi ero preparato al tornio un dischetto ad altezza finita 17mm +2 mm di materiale sul diametro.
Detto questo..è una vera soddisfazione!
Ringrazio tutti per i consigli che mi date!
Mi son fatto scaricare da un amico il profilo in DXF.
Una Fresa da 3mm cilindrica in metallo duro.
Il raggio della dentatura è di 1.47 però avendo un piccolo tratto lineare tra i due archi passa la 3mm, giusta giusta ma passa!
Diciamo che devi saper come fare, nel senso che devi evitare di caricare troppo la fresa.
Quindi prima foro da 2.5mm su tutti i denti disassato di 0.25 dai denti.
Poi sgrosso profilo circolare esterno con una 8mm +0.1 di sovrametallo..
Poi foro da 3mm con la fresa stando disassato di 0.1 dal profilo.
Poi inizio sempre con la 3mm a lavorare tutto il profilo.
Il primo passaggio con +0.1 ap 2.5mm
Il secondo passaggio con +0.02 ap 5mm
Il terzo la finitura ap 6.5mm
Dimenticavo..il grezzo deve essere più grande di 2mm sul diametro della puleggia finita, questo per far sì che le punte lavorino in pieno.
Io mi ero preparato al tornio un dischetto ad altezza finita 17mm +2 mm di materiale sul diametro.
Detto questo..è una vera soddisfazione!
Ringrazio tutti per i consigli che mi date!
- leomonti
- Senior
- Messaggi: 2243
- Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 19:04
Re: Progetto tavola rotobasculante A/C
Chiaro, Grazie.
Vorrei costruirmi varie pulegge e avevo pensato ad una fresa a modulo col giusto profilo, o ad un utensile monotagliente in HSS montato su una sorta di flycutter ovviamente a 90°. Vedremo.
Vorrei costruirmi varie pulegge e avevo pensato ad una fresa a modulo col giusto profilo, o ad un utensile monotagliente in HSS montato su una sorta di flycutter ovviamente a 90°. Vedremo.
Il cervello è l'organo più sopravvalutato...(W.Allen)
- arm
- Senior
- Messaggi: 2708
- Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
- Località: arborea (OR) e firenze
- Contatta:
Re: Progetto tavola rotobasculante A/C
Bravo, considerando che hai iniziato solo 4 mesi fa, hai già raggiunto il risultato, e con solo 9 pagine di posts...
Hai avuto modo di verificare la precisione di posizionamento dei riduttori?

Hai avuto modo di verificare la precisione di posizionamento dei riduttori?
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio
- danieleee
- God
- Messaggi: 3752
- Iscritto il: lunedì 8 marzo 2010, 22:38
- Località: Borgo Vercelli
Re: Progetto tavola rotobasculante A/C
E che i riduttori sono arrivati dopo 2 mesi!
No, non ho ancora avuto modo di fare tali verifiche.
Stò aspettando i convertitori di logica per attivare homing preciso, più altro materiale di contorno.
Le spedizioni da cina hanno avuto un drastico allungamento di tempi..prima in tre settimane arrivava il materiale, oggi passano circa 45 giorni.
A parte questo, avrò un leggero periodo di stallo, ho fatto delle promesse alle mie donne di casa, ed ho tutte le intenzioni di rispettare.
Poi tra un mese circa arriveranno in ditta dove lavoro nuove macchine, su di una ci finirò io e il mio collega turnista, un Doosan da 5 metri tornibile! Un mostro, è enorme! Siamo andati a vederlo fà impressione! dovremo fare dei corsi di aggiornamento.
Quando ho novità mi faccio sentire.

No, non ho ancora avuto modo di fare tali verifiche.
Stò aspettando i convertitori di logica per attivare homing preciso, più altro materiale di contorno.
Le spedizioni da cina hanno avuto un drastico allungamento di tempi..prima in tre settimane arrivava il materiale, oggi passano circa 45 giorni.
A parte questo, avrò un leggero periodo di stallo, ho fatto delle promesse alle mie donne di casa, ed ho tutte le intenzioni di rispettare.
Poi tra un mese circa arriveranno in ditta dove lavoro nuove macchine, su di una ci finirò io e il mio collega turnista, un Doosan da 5 metri tornibile! Un mostro, è enorme! Siamo andati a vederlo fà impressione! dovremo fare dei corsi di aggiornamento.
Quando ho novità mi faccio sentire.
- Bender
- Senior
- Messaggi: 1196
- Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
- Località: New York anno 3000 (Lt)
Re: Progetto tavola rotobasculante A/C
Complimenti, molto fluida nei movimenti!
Quando hai tempo prova a misurare anche la rigidità alla rotazione sui giunti.
Quando hai tempo prova a misurare anche la rigidità alla rotazione sui giunti.
- danieleee
- God
- Messaggi: 3752
- Iscritto il: lunedì 8 marzo 2010, 22:38
- Località: Borgo Vercelli
Re: Progetto tavola rotobasculante A/C
Si certo, farò varie prove.
Così a spanne o meglio dire a pugno ha una rigidità al di sopra delle mie aspettative.
Questo secondo i miei canoni di utilizzo, non è da asportazioni di metallo di sicuro.
Più avanti vi saprò dare dei dati più precisi.
Così a spanne o meglio dire a pugno ha una rigidità al di sopra delle mie aspettative.
Questo secondo i miei canoni di utilizzo, non è da asportazioni di metallo di sicuro.
Più avanti vi saprò dare dei dati più precisi.
- danieleee
- God
- Messaggi: 3752
- Iscritto il: lunedì 8 marzo 2010, 22:38
- Località: Borgo Vercelli
Re: Progetto tavola rotobasculante A/C

Da progetto io avevo previsto (non conoscendo i riduttori) 24/30 o al massimo 24/48 denti.
Come già detto in precedenza son dovuto finire con 24/60 per questioni di inerzia (essendo il riduttore un pò duretto a girare, sempre facendo riferimento ad un classico epicicloidale) quindi come già dissi, la cinghia si è spostata di posizione..è non era prevista questa cosa...ma alla fine un pelo di fortuna và solo bene.
Con lo spessimetro ho portato la distanza dal sensore al nottolino di ferro a circa 0.7mm.
Di conseguenza è distante da alluminio di 2.2mm penso basti e avanzi per non creare false rilevazioni.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- danieleee
- God
- Messaggi: 3752
- Iscritto il: lunedì 8 marzo 2010, 22:38
- Località: Borgo Vercelli
Re: Progetto tavola rotobasculante A/C
Il mio amico ha iniziato la stampa di una copertura, quella del motore di C.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- danieleee
- God
- Messaggi: 3752
- Iscritto il: lunedì 8 marzo 2010, 22:38
- Località: Borgo Vercelli
Re: Progetto tavola rotobasculante A/C
Purtroppo si è rotto il filo..ci riproviamo...
Intanto vado avanti con altri dettagli..
Ho fatto al tornio flangia e tubo, per poi "saldare" con una colla tipo attack, e poi finita di nuovo al tornio.
Per poi infine fissarla sulla bascula.
Lo scopo di tale è stato quello di sfruttare il foro passante per portare i cavi ad asse C.
Con questo sistema i cavi sono protetti dalla rotazione della puleggia, ed in particolare non si devono piegare vicino al motore perché seguono il movimento di esso, ma lo faranno esternamente dove potranno avere maggiore flessibilità e spazio.
Intanto vado avanti con altri dettagli..
Ho fatto al tornio flangia e tubo, per poi "saldare" con una colla tipo attack, e poi finita di nuovo al tornio.
Per poi infine fissarla sulla bascula.
Lo scopo di tale è stato quello di sfruttare il foro passante per portare i cavi ad asse C.
Con questo sistema i cavi sono protetti dalla rotazione della puleggia, ed in particolare non si devono piegare vicino al motore perché seguono il movimento di esso, ma lo faranno esternamente dove potranno avere maggiore flessibilità e spazio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- danieleee
- God
- Messaggi: 3752
- Iscritto il: lunedì 8 marzo 2010, 22:38
- Località: Borgo Vercelli
Re: Progetto tavola rotobasculante A/C
Oggi non ho avuto modo di andare molto avanti...
Ogni volta che maneggio fili sono impacciato e lento...non è proprio il mio mestiere..
Ogni volta che maneggio fili sono impacciato e lento...non è proprio il mio mestiere..

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- danieleee
- God
- Messaggi: 3752
- Iscritto il: lunedì 8 marzo 2010, 22:38
- Località: Borgo Vercelli
Re: Progetto tavola rotobasculante A/C
Per curiosità...
Qualcuno mi saprebbe dire il perché il rumore delle cinghie cambia a seconda del verso di rotazione?
Se girano in un senso sono più silenti rispetto ad opposto..
Eppure non sono tirate eccessivamente.
Qualcuno mi saprebbe dire il perché il rumore delle cinghie cambia a seconda del verso di rotazione?
Se girano in un senso sono più silenti rispetto ad opposto..
Eppure non sono tirate eccessivamente.
- danieleee
- God
- Messaggi: 3752
- Iscritto il: lunedì 8 marzo 2010, 22:38
- Località: Borgo Vercelli
- Pedro
- God
- Messaggi: 7084
- Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
- Località: Roma
Re: Progetto tavola rotobasculante A/C

bella bella bella bella bella bella bella bella bella bella
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."
- danieleee
- God
- Messaggi: 3752
- Iscritto il: lunedì 8 marzo 2010, 22:38
- Località: Borgo Vercelli
Re: Progetto tavola rotobasculante A/C
