Per Titto
Ho usato Solid Edge per disegnare la struttura e fare gli assiemi che poi sono stati importati in Solid Works con il pacchetto Cosmos works dove ho effettuato le analisi.
I valori di spostamento sono stati ottenuti applicando un carico di 1000 N sul collare dell'elettromandrino e nelle applicazioni dove era presente il ponte ho aggiunto la forza di gravità .
Per Raban
Per le simulazioni e stato utilizzato un valore del modulo di young di 190 GPa tipico degli acciai da costruzione.
Per chi vuole
Nelle applicazioni dove si ha interesse a limitare le deformazioni il parametro fondamentale è il modulo di Young e non le tensioni di snervamento o rottura ,dato che queste all'interno della struttura saranno molto più basse dei vaolori limiti.
Faccio un piccolo esempio
La legge che lega la tensione alle deformazione è quella di hook
TENSIONE= Modulo di young x deformazione percentuale
quindi
DEFORMAZIONE=Tensione/Modulo di young
Dove la TENSIONE=Forza applicata/area sezione
Ipotizzamo di prendere un provino (cilidro) con area pari a 100 e di applicargli una forza pari a 100,la tensione all'interno del provino è fissata ed è pari ad 1.
Adesso se vogliamo calcolare la deformazione dobbiamo dividere la tensione per il modulo gi Young del materiale che stiamo utilizzando.
Nel caso di acciaio da costruzione la deformazione percentuale sarà paria
1/190
Nel caso di allumino la deformazione è pari a
1/70
Quasi tre volte maggiore,per ottenere lo stesso risultato dell'acciaio dovremmo aumentare la sezione del provino di tre volte per far diminuire la tensione al propio interno e quindi la deformazione.
Potrei anche aver sbagliato tutto
