La mia CNC si è mossa

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
scj

Messaggio da scj » martedì 6 marzo 2007, 10:26

fagiolonano ha scritto:.... per scj ....

ecco quello che mi avevi chiesto...


ciao alla prossima
Sembra proprio lui...... Servizio completo, pezzo direttamente sul metro.
Grazie mille per la disponibilità .
Ora misuro il mio colletto e se le misure coincidono lo ordino subito
Spero di riuscire a sdebitarmi un giorno.
Ciao e arigrazie.

releone
Junior
Junior
Messaggi: 56
Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 14:33
Località: Roma

Re: La mia CNC si è mossa

Messaggio da releone » giovedì 5 aprile 2007, 19:45

fagiolonano ha scritto:... finalmente sono riuscito a fare le foto della mia macchinetta.

Vi allego le foto della meccanica, elettronica ed un primo lavoretto senza pretese, solo per testarne i movimenti.

Ringrazio tutti quelli che contribuiscono a fare crescere questo forum con le preziose informazioni rese ogni giorno ed il sito cncitalia senza i quali non avrei potuto realizzare la mia cnc.
è bellissima...ma posso farti una domanda?come hai fatto per reperire i materiali necessari per costruire tutta la meccanica?

Avatar utente
fagiolonano
Junior
Junior
Messaggi: 137
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 15:21
Località: Belluno

Messaggio da fagiolonano » venerdì 6 aprile 2007, 17:19

grazie per i complimenti :oops: .

.. per quanto riguarda la struttura ho utilizzato dei profili della Bosch che ho recuperato da un banchetto da lavoro e che hanno una sezione di 45x90 mm. Anche le piastre di alluminio per fare l'asse Z sono di recupero e le ho trovate da un artigiano che fa lavorazioni in alluminio. Ho comperato poi da una ditta che vende attrezzatura meccanica la barra trapezia da 16 mm e le relative chiocciole flangiate, nonchè la barra di acciaio cromato da 20 mm e le boccole in bronzo per lo scorrimento.

Se dici di dove sei sicuramente ci sarà  qualcuno che ti darà  delle dritte giuste per recuperare quanto ti serve :wink:
tutti mi guardavano e ridevano perchè ero diverso...io li guardavo e ridevo perchè erano tutti uguali...

scintilla

releone
Junior
Junior
Messaggi: 56
Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 14:33
Località: Roma

Messaggio da releone » venerdì 6 aprile 2007, 19:17

fagiolonano ha scritto:grazie per i complimenti :oops: .

.. per quanto riguarda la struttura ho utilizzato dei profili della Bosch che ho recuperato da un banchetto da lavoro e che hanno una sezione di 45x90 mm. Anche le piastre di alluminio per fare l'asse Z sono di recupero e le ho trovate da un artigiano che fa lavorazioni in alluminio. Ho comperato poi da una ditta che vende attrezzatura meccanica la barra trapezia da 16 mm e le relative chiocciole flangiate, nonchè la barra di acciaio cromato da 20 mm e le boccole in bronzo per lo scorrimento.

Se dici di dove sei sicuramente ci sarà  qualcuno che ti darà  delle dritte giuste per recuperare quanto ti serve :wink:
Sono di Roma.....

Avatar utente
fagiolonano
Junior
Junior
Messaggi: 137
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 15:21
Località: Belluno

Messaggio da fagiolonano » venerdì 6 aprile 2007, 19:51

... io non posso darti dritte su Roma... se vuoi farti una passeggiata a Belluno però si :D
tutti mi guardavano e ridevano perchè ero diverso...io li guardavo e ridevo perchè erano tutti uguali...

scintilla

etabeta
Newbie
Newbie
Messaggi: 38
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:15
Località: roma

Messaggio da etabeta » venerdì 6 aprile 2007, 20:30

per fagiolonano

Posso chiederti dove hai comperato il piano scanalato?
Se non sbaglio dovrebbe essere della isel a passo 50 mm?

Grazie... e un augurio di buona pasqua a tutto il forum..

Avatar utente
fagiolonano
Junior
Junior
Messaggi: 137
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 15:21
Località: Belluno

Messaggio da fagiolonano » lunedì 9 aprile 2007, 7:39

... per il piano scanalato vale quanto detto epr l'alluminio della struttura... ho avuto la fortuna di recuperarne un pezzo che ho poi segato in due per fare il piano che vedi; in effetti sono alla ricerca anche io di un pezzo più grande per sostituirlo.
:(
ciao e buone feste tutto il forum
tutti mi guardavano e ridevano perchè ero diverso...io li guardavo e ridevo perchè erano tutti uguali...

scintilla

Lolina
Newbie
Newbie
Messaggi: 2
Iscritto il: martedì 22 marzo 2011, 19:14
Località: Brescia

Re: La mia CNC si è mossa

Messaggio da Lolina » giovedì 24 marzo 2011, 0:26

Bellissimo lavoro, pulito pulito. Quanto può costare realizzare una macchina del genere?

Ciao e grazie!

Avatar utente
Magnetico
Senior
Senior
Messaggi: 728
Iscritto il: martedì 21 ottobre 2008, 13:36
Località: ROMA
Contatta:

Re: La mia CNC si è mossa

Messaggio da Magnetico » giovedì 24 marzo 2011, 1:05

Complimenti anche da parte mia =D> =D> =D> Sopratutto a tua moglie che cura la parte estetica della tua sala operatoria :lol: :lol: :lol:
La mia non solo no ha il permesso ma non ha neanche le chiavi per entrare :mrgreen:

Ciao Magnetico
____________________________________________
Ciao a tutti
Magnetico

https://www.youtube.com/channel/UCZmlxn ... NBh2GfGDlA

kappa
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 13:23
Località: Italia

Re: La mia CNC si è mossa

Messaggio da kappa » lunedì 11 aprile 2011, 18:08

Ciao, complimenti per la realizzazione, anche io sto pensando di cimentarmi nella costruzione di una CNC, sono ancora in fase di studio di fattibilità  e qui ti chiedo: quanto è costata alla fine? che materiali ci puoi lavorare?
Scusa se le domande sembrano sceme, ma per iniziare bisogna pur sapere ste cose.
A me interesserebbe lavorare l'alluminio, non ho problemi di velocità  perchè non devo lavorare in serie.
Grazie Ciao

Rispondi

Torna a “La mia CNC”