Incomincio da qui

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
velleca55

Re: Incomincio da qui

Messaggio da velleca55 » lunedì 2 febbraio 2009, 16:30

Magari volevi dire guide "LINEARI" ... se mai trapezoidali saranno le viti ... penso ...

Comunque anche le guide tonde poggiate, come le tue, danno una bella stabilità  e precisione ... ovvio bisogna vedere la precisione dei tuoi lavori, ma se usi quelle già  pronte che hanno tolleranze accettabili e pattini a ricircolo, penso già  hai un bel sistema preciso, senza dover per forza spendere nelle guide LINEARE con pattini a ricircolo ... comunque le guide lineari sono la migliore soluzione ...

PS: ... scusate se la mia terminologia non è molto precisa ... :wink: ...

e.ferriani
Senior
Senior
Messaggi: 762
Iscritto il: domenica 29 luglio 2007, 10:31
Località: Crevalcore (BO)
Contatta:

Re: Incomincio da qui

Messaggio da e.ferriani » lunedì 2 febbraio 2009, 21:05

Sì, in effetti sono le lineari, io le chiamo a sezione trapezioidali da generazioni ormai. Le viti che dici tu sono trapezioidali perchè è il filetto a non essere a punta, ma trapezioidale. Comuncue stiamo dicendo la stessa cosa in due lingue diverse, ma alla fine ci siamo intesi.
Quelle che intendo comunque sono queste http://medias.ina.de/medias/it!hp.ec.br ... _zO9KmeASb o qualcosa del genere KVE, KWE.....

Il sistema fatto da me comunque dovrebbe raggiungere la stabilità  dei commerciali avendo i fissaggi guida-supporto a 70mm, quello che non garantisco è la durata perchè le guide sono in C40, e non C50 come preferivo, e temo che entro poco tempo, a causa delle inevitabili vibrazioni, possano crearsi dei solchi lungo il percorso delle sfere, cosa che capita già  su una applicazione che facciamo su progetti a cui contribuisco.

A zero però non si possono pretendere grandi cose, ma per ora mi accontento, tanto come detto è poi mia intenzione realizzare qualcosa di viverso in futoro più o meno prossimo.

velleca55

Re: Incomincio da qui

Messaggio da velleca55 » lunedì 2 febbraio 2009, 21:37

Ah se è cosi tu parlavi della cosa giusta e con i nomi corretti ... non farne caso alla mia poca conoscenza dell'italiano e dei termini tecnici ... :wink: ...

.

e.ferriani
Senior
Senior
Messaggi: 762
Iscritto il: domenica 29 luglio 2007, 10:31
Località: Crevalcore (BO)
Contatta:

Re: Incomincio da qui

Messaggio da e.ferriani » giovedì 19 marzo 2009, 13:28

Un'altro step.
15032009351.jpg
17032009352.jpg
17032009353.jpg
Non fate caso ai cuscinetti sulla guida. Sono senz'altro sfavorevoli, nel senso della stabilità , ma quelli li ho recupareti da un' altra macchina e li ho pagati zero. L'altezza sel ponte è poi sicuramente da abbassare, ma è in conto. Se poi il tutto funziona in maniera soddisfacente lo utilizzerò per fare stampati o lo tradurrò in un telaio più serio.

Intanto ho definitivamente smantellato la N1, che ho ritenuto solo ingombrante, riciclandone alcune parti. D'altra parte nel pollaio c'è posto per un solo galletto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

e.ferriani
Senior
Senior
Messaggi: 762
Iscritto il: domenica 29 luglio 2007, 10:31
Località: Crevalcore (BO)
Contatta:

Re: Incomincio da qui

Messaggio da e.ferriani » sabato 21 marzo 2009, 21:04

Aggiornamento. Il supporto motore l'ho accorciato, come quello in foto era troppo a sbalzo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

e.ferriani
Senior
Senior
Messaggi: 762
Iscritto il: domenica 29 luglio 2007, 10:31
Località: Crevalcore (BO)
Contatta:

Re: Incomincio da qui

Messaggio da e.ferriani » domenica 22 marzo 2009, 20:36

Altro step.
Ho spianato la piastra attacco motore ed abbassato il supporto perchè troppo a sbalzo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

e.ferriani
Senior
Senior
Messaggi: 762
Iscritto il: domenica 29 luglio 2007, 10:31
Località: Crevalcore (BO)
Contatta:

Re: Incomincio da qui

Messaggio da e.ferriani » martedì 24 marzo 2009, 22:00

Ledies end Gentlemen, in prima assoluta su questi schermi ecco a voi

Stasera, tra il Tg ed "Un posto al sole" ho fatto la flangia del motore X, gli ho messo su il motore e galoppini, la cinghia
24032009368.jpg
24032009370.jpg
e l’ho collegato. Per un mondo più puito, tutto è naturalmente riciclato.
Questo è il risultato. I PRIMI VAGITI.

http://www.youtube.com/watch?v=wPEw5Npw ... re=channel
http://www.youtube.com/watch?v=SeGG6MbI ... re=channel

Lo so, sono "vagitini" ma è abbastanza soddisfacente, almeno per me.
Buona notte.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

e.ferriani
Senior
Senior
Messaggi: 762
Iscritto il: domenica 29 luglio 2007, 10:31
Località: Crevalcore (BO)
Contatta:

Re: Incomincio da qui

Messaggio da e.ferriani » sabato 4 aprile 2009, 14:17

In questi giorni ho lavorato più che altro all'elettronica. Ho recuperato delle vecchi eschede in ditta per i mototi, ho fatto l'alimentatore, 5-12-24-38V, e la scheda interfaccia lpt, quella di DanielXan. Ma vorrei provare di recuparare un vecchio notebook con parallela. Oggi ci do un'occhiata, altrimenti dovrei mettere insieme delle schede e assemblare un desktop. e poi dove lo metto?
Comunque, per quanto riguarda il software per controllare la macchina, senza stare a cercare messaggio per messaggio, ce ne sono migliaia https://www.cncitalia.net/forum/viewforum.php?f=47 qualcuno mi se indirizzare? e magari dirmi dove lo trovo? Intanto ho trovato tra i vari messaggi il mac3, non ricordo la revisione, e l'ho scaricato dai vari link che ho trovato. Magari con il vostro consiglo trovo qualcosa d'altro.

Grazie

velleca55

Re: Incomincio da qui

Messaggio da velleca55 » sabato 4 aprile 2009, 14:38

E come hai mosso la macchina ? ... senza un programma di controllo ?...

Comunque per chiarire, in quella sezione "Software" del forum, ci sono praticamente 3 software di controllo ...

Mach3, lo piu utilizzato e per questo facile di trovare qualcuno che ti aiuti in caso di dubbi ... e lavora sotto Windows ... non è free ma non costa molto ...

EMC2 che è free e funziona sotto Linux (Ubuntu) ... su cui trovi aiuto qui nel forum ...

E PC NC e Win PC le sue le variazioni ... che in pochi lo usano ... e non li conosco bene ...

DeskNC se non vado errato lavora sotto elettronica dedicata, ma non ne sono sicuro ...

Per il vecchio notebook devi vedere se supporta Mach3 e con EMC2 sembra il limite di prestazioni possa anche essere minore ...

Mach3 va sotto Windows come detto, e EMC2 sotto Ubuntu, ma quest'ultimo se non vado errato lo puoi anche installare sotto Windows con Ubuntu da CD ... meglio informarti, leggendo la sezione se sarà  questo il caso che il processore del tuo notebook sia insufficiente per Mach3 ... nel caso di Mach3 devi configurare XP con alcune modifiche per far lavorare bene Mach3, ma anche su questo se ne parlato abbastanza ... e c'è anche un manuale tradotto qui da noi ...

Dopo c'è il pacchetto di Ninos che sembra abbia molti problemi, che anche controlla la macchina ...

C'è CNControl 3, free e non l'ho usato per dire come va, ma l'autore fa parte della nostra comunità  ...

E questo per quanto riguarda i programmi di CONTROLLO macchina ...

Dopo per la realizzazione del modello digitale devi leggere su CAD CAM ... CAD - disegno, CAM - traduzione del modello e strategie di fresatura, percorsi utensili ... che dopo saranno caricati nel programma di controllo ...


PS: ... bella la soluzione del motore che scorre nella cinghia ... ottima direi ... :D ... l'unica cosa devi vedere la relazione della risoluzione, ma in principio ritengo una ottima soluzione per la movimentazione di una macchina hobbistica, riducendo di molto la complessità  costruttiva ... BRAVO ...

e.ferriani
Senior
Senior
Messaggi: 762
Iscritto il: domenica 29 luglio 2007, 10:31
Località: Crevalcore (BO)
Contatta:

Re: Incomincio da qui

Messaggio da e.ferriani » sabato 4 aprile 2009, 19:01

Grazie per il bravo e per il resto. Ho installato l mac 3 che ho scaricato, Mach3VersionR1.84.002.exe, l'ho avviato e funziona. Non mi ha chiesto niente riguardo password o licenze. Però lampeggia il pulsante reset in basso a sin. e non sono stato capace di far muovere niente. Ho trovato orora un manuale in italiano, magari ci dò un a letta.
Ho visto che i segnali vanno tutti configuarati, per tipo e connessione. Magari nel maNUALE TROVO QUALCHE INFO IN PIù PER UTILIZZARE QUELLI CHE HO ED ESCLUDERE GLI ASSENTI. Scusa le maiuscole, ho preso contro al caps lock.

La scheda di interfaccia funziona, anche se non l'ho testata con i segnali veri ma a livello di on-off. Dato che ono un perfezionista, o almeno così mi dicono, credo che domattina se ne ho voglia faccio una scheda con dei oscillatore, pulsanti ed interruttori per simulare il funzionamento ed i sensori.

La macchina alla prima accensione l'ho fatta andare con un vecchio circuitino per plotaggio stepper, lo misi tempo fà  anche su Grix. Era per la CNC-N1 che in effetti non ha mai visto la luce :-(. L'enable e l'avanti-indrè lo davo io a mano. Credo che riciclerò quella parte dei pulsanteria per testare la scheda attuale.

Altri consigli?

e.ferriani
Senior
Senior
Messaggi: 762
Iscritto il: domenica 29 luglio 2007, 10:31
Località: Crevalcore (BO)
Contatta:

Re: Incomincio da qui

Messaggio da e.ferriani » lunedì 6 aprile 2009, 21:15

Ho collegato tutto, ho dato un'occhiata al manuale ed il risultato è questo.

http://www.youtube.com/watch?v=JMf3d6o1PWc

Non so cosa ho lavorato questo giro, ma mi è bastato per vedere che l'elettronica realizzata in questi giorni funziona, ED AL PRIMO COLPO. EVVAI =D>

Son soddisfazioni, vedere che una sedicina d'anni di esperienza servono a qualcosa 8) . Azz sono già  sedici :| :wink: .

Prossimo step, connessione del motore X già  assemblato in macchina, per vedere se ce la fa così o vuole ridotto. A presto altre news.

Un saluto ed un augurio di pronta ripresa ai terremotati dell'Aquila.

Ciao, ciao

e.ferriani
Senior
Senior
Messaggi: 762
Iscritto il: domenica 29 luglio 2007, 10:31
Località: Crevalcore (BO)
Contatta:

Re: Incomincio da qui

Messaggio da e.ferriani » giovedì 9 aprile 2009, 14:42

Domanda. Io ho realizzato la scheda Fenice, come detto prima, ma dando un'occhiata al sw Mach3 ho visto che è possibile utilizzare i finecorsa, gli home ed altre cosine più o meno interessanti. Nella scheda Fenice si possono mettere solo finecorsa, o probabilmente entrare lì con dei sensori home, ottici o magnetici, e dire al programma che in quel pin non c'è un finecorsa ma un home.

E' possibile poter mettere, anche su un'altra scheda magari, tutti i finecorsa , gli home, i vari azzeramenti e così via? Dove la trovo? O me la davo progettare io?

Tempo fa mi sembra di averne vista una più complessa, ma non ricordo dove.

Grazie, ciao

e.ferriani
Senior
Senior
Messaggi: 762
Iscritto il: domenica 29 luglio 2007, 10:31
Località: Crevalcore (BO)
Contatta:

Re: Incomincio da qui

Messaggio da e.ferriani » mercoledì 15 aprile 2009, 22:16

Nessuno risponde? Peccato. Nel frattempo sono andato avanti ed ho ultimato l'asse Y e Z.

Per ora il motore su Y, come X, è collegato in presa diretta sulla cinghia, poi si vedrà . Penso farò un paio di riduttori: cinghie e puleggie le ho e le devo solo adattare.
Su Z ho dovuto necessariamente mettere un riduttore, 1:3 in quanto il motore da 2 A diretto sulla cinghia non ce la fa a sollevare tutto il mandrino Proxon. Peccato, ma è stato un modo diverso di passare pasquetta, e comunque istruttivo per alcune sfaccettature che ora che progetto meccaniche mi mancavano. Credo che queste esperienze Mi potranno certamente servire anche professionalmente, e che chi non le prova sulla pelle non può averle imparate tutte a scuola.

Comunque, tornando alla CNC N2, il prossimo step sono i micro di finecorsa che credo li riciclerò come azzeramenti. La scheda più completa l'ho poi trovata, era nel sito dell'amico Dag. Credo sarà  uno dei miei primi lavori da fare o nella vaschetta tripla o di cnc, vedremo. Per ora mi accontento di tagliare i motori con dei micro sugli enable, dato che i finecorsa li userò da azzeramenti.

Eccovi il video della realizzazione. Poi meterò anche qualche foto se vi interessa.

http://www.youtube.com/watch?v=ykqNjL_k ... re=channel

TND-storm
Senior
Senior
Messaggi: 628
Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 12:41
Località: Padova

Re: Incomincio da qui

Messaggio da TND-storm » giovedì 16 aprile 2009, 1:47

Complimenti!
Interessa sì, lo sai che questo è un forum di malati di cnc... :D :lol:

Ho una curiosità : hai provato a misurare la precisione di posizionamento degli assi? Come va con lo spostamento tramite cinghie?

velleca55

Re: Incomincio da qui

Messaggio da velleca55 » giovedì 16 aprile 2009, 2:46

Ovvio che interessa ...

per le domande su l'elettronica meglio se posti nella sezione "Elettronica CNC" appunto ... cosi magari qualcuno ti risponde piu "miratamente" ... :wink: ...

Rispondi

Torna a “La mia CNC”