E come hai mosso la macchina ? ... senza un programma di controllo ?...
Comunque per chiarire, in quella sezione "Software" del forum, ci sono praticamente 3 software di controllo ...
Mach3, lo piu utilizzato e per questo facile di trovare qualcuno che ti aiuti in caso di dubbi ... e lavora sotto Windows ... non è free ma non costa molto ...
EMC2 che è free e funziona sotto Linux (Ubuntu) ... su cui trovi aiuto qui nel forum ...
E PC NC e Win PC le sue le variazioni ... che in pochi lo usano ... e non li conosco bene ...
DeskNC se non vado errato lavora sotto elettronica dedicata, ma non ne sono sicuro ...
Per il vecchio notebook devi vedere se supporta Mach3 e con EMC2 sembra il limite di prestazioni possa anche essere minore ...
Mach3 va sotto Windows come detto, e EMC2 sotto Ubuntu, ma quest'ultimo se non vado errato lo puoi anche installare sotto Windows con Ubuntu da CD ... meglio informarti, leggendo la sezione se sarà questo il caso che il processore del tuo notebook sia insufficiente per Mach3 ... nel caso di Mach3 devi configurare XP con alcune modifiche per far lavorare bene Mach3, ma anche su questo se ne parlato abbastanza ... e c'è anche un manuale tradotto qui da noi ...
Dopo c'è il pacchetto di Ninos che sembra abbia molti problemi, che anche controlla la macchina ...
C'è CNControl 3, free e non l'ho usato per dire come va, ma l'autore fa parte della nostra comunità ...
E questo per quanto riguarda i programmi di CONTROLLO macchina ...
Dopo per la realizzazione del modello digitale devi leggere su CAD CAM ... CAD - disegno, CAM - traduzione del modello e strategie di fresatura, percorsi utensili ... che dopo saranno caricati nel programma di controllo ...
PS: ... bella la soluzione del motore che scorre nella cinghia ... ottima direi ...

... l'unica cosa devi vedere la relazione della risoluzione, ma in principio ritengo una ottima soluzione per la movimentazione di una macchina hobbistica, riducendo di molto la complessità costruttiva ... BRAVO ...