Informazione su elettromandrino

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
devaro
Junior
Junior
Messaggi: 174
Iscritto il: lunedì 25 dicembre 2006, 10:17
Località: SONDRIO

Re: Informazione su elettromandrino

Messaggio da devaro » venerdì 30 ottobre 2009, 19:05

ciao
ho guardato su ebay e su mototecnica e ho visto dei bei mandrini però volevo fare una considerazione ??

io adesso ho un cress 1050 watt.
per un elettromandrino da 1,1 kw (1100 watt) + inverter ci vogliono circa 600 eur.

a parte le pinze er20, che differenza c'è a usare il cress o elettromandrino visto che hanno pari potenza ??

ho ci sono delle differenze sostanziali

Avatar utente
Magnetico
Senior
Senior
Messaggi: 728
Iscritto il: martedì 21 ottobre 2008, 13:36
Località: ROMA
Contatta:

Re: Informazione su elettromandrino

Messaggio da Magnetico » venerdì 30 ottobre 2009, 19:09

Soprattutto per il rumore. Per altre risposte più tecniche bisogna aspettare qualcuno più esperto.
____________________________________________
Ciao a tutti
Magnetico

https://www.youtube.com/channel/UCZmlxn ... NBh2GfGDlA

Avatar utente
Cesarino
Senior
Senior
Messaggi: 1427
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 17:04
Località: Valdarno Aretino (Chianti)

Re: Informazione su elettromandrino

Messaggio da Cesarino » venerdì 30 ottobre 2009, 19:16

Per quello che ho provato io ti posso dire che il Kress fa un bel casino, quando va' a manetta, l'elettromandrino di Garkoll a manetta (24.000) emette un sibilo poco fastidioso. Ma il bello è che l'elettromandrino lavora a coppia costante e i giri non variano sotto carico, insomma un bell'oggetto ma costoso. Io per ora mi accontento, come la volpe e l'uva :lol: :lol: :lol: . Invidia :evil: .
Fa' più rumore un albero che cade che una foresta che cresce.

e.ferriani
Senior
Senior
Messaggi: 762
Iscritto il: domenica 29 luglio 2007, 10:31
Località: Crevalcore (BO)
Contatta:

Re: Informazione su elettromandrino

Messaggio da e.ferriani » venerdì 30 ottobre 2009, 19:23

Io adesso, purtroppo sono in cassa integrazione :( , mi sa che aspetto i preventivi per il lamierame della macchina, poi comincio a metterla insieme, poi prendo il mandrino. Magari non sono più in cassa e potrò permettermi di sbilanciarmi.

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Re: Informazione su elettromandrino

Messaggio da salvatore993 » venerdì 30 ottobre 2009, 22:01

a livello di resa all'asse ( e non vorrei causare una faida come per i motori) il Kress 1050 (buon apparecchio, non ha nulla a che vedere con un elettromandrino anche da 500w,poichè a monte vi sono sempre i discorsi del dichiarato in targa a cosa si riferisce. appena la trovo vi posto una formula per calcolare ciò dalla quale si evince che un mandrino (mototecnica che ho comprato da poco per una cnc solo per elettronica e modellismo) da 0,45, ad un determinato range e superiore al kress. tra l'altro quando parlate di elettromandrini e citate i prezzi vi riferite al doppio cuscinetto obliquo che il kress non ha. lo stesso mandrino da 0,75 kw senza i cuscinetti su citati non arriva a 200 euri, quindi il paragone si fa più equo, per l'inverter 120 euri circa, se si calcola che si spenderebbe 20-30 euri per un accrocco per pilotare il kress in velocità  avendo una bella 220volt a "portata di mano" su una struttra metallica. senza contare la regolazione di fino dello stesso, l'inversione di marcia la frenata ecc.
Quindi io direi il kress sta tri top dei fresatori basici, l'elettromandrino è un'altra cosa per concetto. spero di non essere stato noioso, ma sono scelte totalmente distinte.

devaro
Junior
Junior
Messaggi: 174
Iscritto il: lunedì 25 dicembre 2006, 10:17
Località: SONDRIO

Re: Informazione su elettromandrino

Messaggio da devaro » sabato 31 ottobre 2009, 9:16

quindi da quello che ho capito
è molto meglio un elettromandrino + inverter anche se di minore potenza dichiarata su targa.

io ho fatto le considerazioni non per questioni di costo(visto che andrebbe usato per lavori retribuiti è recuperabile)

ma proprio per questioni tecniche,visto che finora non ne ho mai provato uno.

ho visto anche discussione su prodotti cinesi,ma è sempre un rischio , essendo io a 0000,000 in elettronica se ci fossero
dei problemi sarei fermo,e per risparmiare 100 eur o 200 e poi rimanere fermi dei giorni per il madrino non avendo assistenza
non mi vale la pena

ciao

Avatar utente
dusar
Member
Member
Messaggi: 487
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 19:48
Località: Santa Marinella (RM)

Re: Informazione su elettromandrino

Messaggio da dusar » sabato 31 ottobre 2009, 10:11

oltre agli indubbi vantaggi già  elencati va fatta una considerazione anche sulla coppia...
gli elettromandrini, generalmente quelli di piccola taglia, a basso numero di giri, ed anche con le opportune programmazioni dell'inverter, non hanno coppia a sufficienza... diciamo che vanno bene dagli 8000 giri in su... poi dipende sempre dal materiale da lavorare, dal diametro della punta e dagli affondamenti... per esempio.. un foro su alluminio da 10 mm con una punta da 3 mm sotto i 7000 giri già  tende a rallentare in maniera evidente.. quindi lo sconsiglierei per lavorazioni su metalli ferrosi... a meno che la scelta non ricada su elettromandrini di ben altra fascia di prezzo e di potenza molto più consistente.
e comunque... valutati pro e contro almeno io non tornerei mai ai rumorosi e scintillanti motori a spazzole..

Avatar utente
Magnetico
Senior
Senior
Messaggi: 728
Iscritto il: martedì 21 ottobre 2008, 13:36
Località: ROMA
Contatta:

Re: Informazione su elettromandrino

Messaggio da Magnetico » sabato 31 ottobre 2009, 11:16

I consigli di salvatore993, e Dusar sono giustissimi. Secondo me il punto primario da considerare nella scelta dell'elettroutensile è l'utilizzo che ne andiamo a fare.
Io come spiegato in altri post relaizzo prototipazioni e i materiali utilizzati sono prevalentemente plastici e alluminio di piccolo spessore. La scelta di passare ad un elettromandrino da 0.75KW è stata fatta anche prendendo in considerazione dell'ambiente in cui lavoro (appartamento condominiale), Dusar ne sà  qualcosa.
Se non avessi avuto questo problema il Kress sarebbe stato perfetto ma su lavorazioni lunghe avrei dovuto utilizzare delle cuffie insonorizzate :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
cuffia.gif
Ciao Magnetico
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
____________________________________________
Ciao a tutti
Magnetico

https://www.youtube.com/channel/UCZmlxn ... NBh2GfGDlA

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Re: Informazione su elettromandrino

Messaggio da salvatore993 » sabato 31 ottobre 2009, 21:18

d'accordissimo ma avresti avuto anche avere una cassa di kress di scorta :lol: :lol:

Avatar utente
dusar
Member
Member
Messaggi: 487
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 19:48
Località: Santa Marinella (RM)

Re: Informazione su elettromandrino

Messaggio da dusar » sabato 31 ottobre 2009, 21:38

io non volevo dirlo.... ma salvatore ha centrato un'altro problema del 1050.... si bruciano che è una bellezza... la versione 900 (ne ho ancora uno) era di qualità  superiore.
per realizzare lo stampo di una barca... più o meno 1500 metri di tagli dime in legno da 2 cm... se ne sono andati in fumo 6 kress... (pagati tutti dal committente, ma comunque buttati via).
Ora c'è un elettromandrino da 750 che ha già  fatto quasi il doppio della strada e non da cenni di cedimento... anzi!

Avatar utente
ddavidebor
Senior
Senior
Messaggi: 1846
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 15:23
Località: padova
Contatta:

Re: Informazione su elettromandrino

Messaggio da ddavidebor » sabato 31 ottobre 2009, 23:00

è questo il problema, è un motore a spazzole, che puo' prendere fuoco e ha una durata limitata. ma sicuro che non fossero le spazzole consumate?
status cnc: mollata per il cavallo

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Re: Informazione su elettromandrino

Messaggio da salvatore993 » domenica 1 novembre 2009, 8:07

anche se condivido tutto quello che dusar dice, circa la resa attorno a gli 8000 giri, voglio fare presente che se alla mototecnica parli con il disponibilissimo sig. cotti, possono farti (per lo stesso prezzo circa) la curva a tuo piacimento, ossia se si pensa di fare spesso lavorazioni dove servono 1kw però a 3000 giri (sto per ordinare un 2,2 kw da 3000-a 6000) te lo fanno ed avrai un leggero decadimento della potenza dove ti serve meno.

Avatar utente
dusar
Member
Member
Messaggi: 487
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 19:48
Località: Santa Marinella (RM)

Re: Informazione su elettromandrino

Messaggio da dusar » domenica 1 novembre 2009, 11:18

per DD... che le spazzole si siano consumate non c'è dubbio... ma... conoscendo bene il kress ti posso dire come sono costuite le stesse... sembrano spazzole comuni ma al loro interno c'è una mollettina molto molto piccola la quale, quando la spazzola si è consumata per metà , fuoriesce dalla stessa e ti fotte il colettore... a quel punto prendi e butti tutto...
guardando la spazzola nuova non si vede assolutamente nulla... se la spezzi ci trovi la sorpresa... e a completamento ti dico che tutti i Kress erano nuovi di pacca... MJ può confermare per la sua gioia :D :D

Per quanto riguarda ciò che ha detto Salvatore, questa mi torna nuova, non sapevo che potessero "spostare" la coppia con accorgimenti costruttivi a parità  di dimensioni di rotore e statore... so bene che si può modificare un po' dall'inveter...

Avatar utente
ddavidebor
Senior
Senior
Messaggi: 1846
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 15:23
Località: padova
Contatta:

Re: Informazione su elettromandrino

Messaggio da ddavidebor » domenica 1 novembre 2009, 11:35

praticamente è fatto per autodistruggersi...ma allora non basterebbe comprare subito delle spazzole non di marca che non abbiano la molletta?
status cnc: mollata per il cavallo

Avatar utente
dusar
Member
Member
Messaggi: 487
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 19:48
Località: Santa Marinella (RM)

Re: Informazione su elettromandrino

Messaggio da dusar » domenica 1 novembre 2009, 15:48

ah!... a qualcun'altro le prove... con me Mr. Kress a chiuso :twisted: :twisted:

Rispondi

Torna a “La mia CNC”