il mio progetto

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
mattien
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Ferrara

Re: il mio progetto

Messaggio da mattien » martedì 23 febbraio 2010, 19:24

Ciao, da quanto vedo le barre laterali dell'asse z sono ancorate ai relativi supporti/cuscinetti per una lunghezza minima, ti suggerisco (se non è un errore di rendering) di allungare le barre fino al fondo dei supporti, così come presentate sono improponibili. Aggiungerei inoltre dei fazzoletti di rinforzo all'interno dei supporti/cuscinetti collegati con tali barre verticali, inoltre metterei 4 viti di collegamento (due per supporto) in modo ortogonale alla faccia esterna delle barre. Suggerirei di distanziare i cuscinetti/supporti tra di loro sull'asse x in modo di diminuire la flessione attorno all'asse y, puoi allungare la macchina quel tanto che basta per conservare l'area utile di lavoro che hai scelto per far posto al distanziamento dei cuscinetti. Semplici pareri ovvio... ma hai ancora spazio per migliorare qualcosa... in queste condizioni strutturali dubito della piena capacità  di lavorare alluminio... :)
La fantasia è più importante del sapere. [A. Einstein]

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: il mio progetto

Messaggio da Zebrauno » martedì 23 febbraio 2010, 19:27

Comunque come e' disegnata ora il piano rimane poggiato solo sulle piastre di testa, non potrai certo esagerare con le spinte in foratura...

Oppure ruoti le barre di 90 gradi verso l'esterno, metti la piastra che unisce le spalle del ponte in basso, e usi i supporti delle guide per reggere anche il piano di lavoro.
Ti cambia tutto, ma devi rifare il progetto.

Avatar utente
silvermoon
Member
Member
Messaggi: 295
Iscritto il: venerdì 11 maggio 2007, 12:36
Località: Milano

Re: il mio progetto

Messaggio da silvermoon » martedì 23 febbraio 2010, 20:53

Seguo con interesse il tuo progetto... =D>

Avatar utente
prinzi88
Senior
Senior
Messaggi: 602
Iscritto il: martedì 16 dicembre 2008, 14:19
Località: Brescia

Re: il mio progetto

Messaggio da prinzi88 » martedì 23 febbraio 2010, 21:22

no bhe direi che non cambia quasi nulla, o meglio: con lo stesso materiali posso usare entrambe le soluzioni...all'inizio per ovviare al problema avevo pensato di usare un piano di lavoro in granito spesso 25, che avrebbe dato anche una certa stabilita(pesa più o meno 65kg) ma in seguito ho ridisegnato la macchina con delle barre da 100 al posto che da 70 in modo da poter avere lo spazio per aggiungere dei sostegni per il piano di lavoro.....non ho mai postato quelle immagini....adesso faccio un render e le posto(manca l'asse z)......il punto cruciale è sapere se in assoluto è meglio adottare la soluzione con le guide parallele al piano oppure ruotate di 90°....grazie mille
Nulla è come lo vedi, tutto è come te lo fanno credere......
La mia CNC: viewtopic.php?t=17710

Avatar utente
prinzi88
Senior
Senior
Messaggi: 602
Iscritto il: martedì 16 dicembre 2008, 14:19
Località: Brescia

Re: il mio progetto

Messaggio da prinzi88 » martedì 23 febbraio 2010, 23:19

le modifiche sostanziali sono l'uso di barre spesse 20 per il ponte e per le barre dell'asse più lungo, inoltre sono stati distanziati i pattini dello stesso asse passando da una larghezza della spalla di 150 a 200mm, sono stati aggiunti dei sostegni per il piano di lavorazione, che però così a occhio mi sembrano essere abbastanza fragili alle sollecitazioni di flessione; è stato, inoltre, modificato il modo con cui le spalle del ponte si congiungono alla piastra orizzontale e ai supporti dei cuscinetti lineari dell'asse più lungo....
assieme definitivo.jpg
dettaglio.jpg
che dite può andare???? oppure conviene ancora la soluzione con le barre supportate ruotate di 90° :?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Nulla è come lo vedi, tutto è come te lo fanno credere......
La mia CNC: viewtopic.php?t=17710

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: il mio progetto

Messaggio da massimomb » mercoledì 24 febbraio 2010, 7:50

Con le barre supportate girate a 90° i supporti del piano li puoi mettere trasversali , che di sicuro reggono di più e meglio,a quel punto dato che le spalle resterebbero esterne alle 2 teste, se non vuoi sagomare in obliquo le spalle, sagomerei il supporto chiocciola/congiunzione spalle per guadagnare un pò di corsa.

Resto dell'idea che le spalle fatte così siano brutte, non solo a vedersi.


M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

Avatar utente
prinzi88
Senior
Senior
Messaggi: 602
Iscritto il: martedì 16 dicembre 2008, 14:19
Località: Brescia

Re: il mio progetto

Messaggio da prinzi88 » mercoledì 24 febbraio 2010, 19:18

allora ho fatto le seguenti modifiche per vedere se secondo voi così è meglio:

-ho innanzi tutto messo le barre dell'asse più lungo (X) a 90°;
-ho adottato dei sostegni per il piano di lavoro larghi 60mm e spessi 10mm(nel disegno sono larghi 10mm e spessi 60mm:));
-ho distanziato i cuscinetti dell'asse più lungo a 200mm(prima erano a 150mm);
-ho alleggerito la piastra orizzontale del ponte visto che in questa modalità  deve solo fare da supporto per la chiocciola dell'asse lungo(X);

che ne dite?ora ci siamo?quali sono i pro e i contro delle 2 versioni, soprattutto in relazione al posizionamento delle barre dell'asse più lungo(X) a 90°oppure parallele al piano di lavorazione?
definitivo con barre a 90°.jpg
particolare barre a 90°.jpg
particolare sostegni del piano.jpg
per MASSIMOMB: perchè dici che le spalle fatte così sono brutte?secondo me reggono benissimo le sollecitazioni poi sono larghe 200 e alte 400 per cui hanno parecchia stabilità (almeno per quello che ne posso sapere io), se il consiglio è di sagomarle ti ricordo che stò facendo tutto pensando all'economia del progetto finale, dunque saranno tutte piastre forate solo mediante l'ausilio di un trapano a colonna e delle maschere di foratura in acciaio....non posso permettermi fresature(le intestature delle barre me le regalano)...comunque spero che così vada meglio....secondo te quali sono i punti deboli del progetto????
ah: per i sostegni del piano dici che è meglio metterli trasversali anche se poi andrebbero a gravare sulle piastre di sostegno delle barre messe a 90°??? grazie mille

dopo aver riletto il messaggio forse ho capito cosa intendi dire per sagomare il supporto chiocciola\congiunzione spalle, però in ogni caso non guadagnerei corsa senza allungare le barre di scorrimento(cioè tutto l'asse) o sbaglio????
cavoli questo post mi stà  servendo un casino....grazie a tutti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Nulla è come lo vedi, tutto è come te lo fanno credere......
La mia CNC: viewtopic.php?t=17710

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: il mio progetto

Messaggio da Zebrauno » mercoledì 24 febbraio 2010, 21:16

Hai dato un'occhiata a questa? A me piace la soluzione del ponte con il profilato 90x45 con le guide contrapposte:

https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... &start=135

Se prosegui con la Z impostata com'e' ti ritroverai con il mandrino capace di fresare oltre il piano; forse non e' quello che vuoi.

Avatar utente
prinzi88
Senior
Senior
Messaggi: 602
Iscritto il: martedì 16 dicembre 2008, 14:19
Località: Brescia

Re: il mio progetto

Messaggio da prinzi88 » giovedì 25 febbraio 2010, 0:06

se non ho sbagliato i conti dovrei essere dentro il piano per un buon centimetro con il mandrino, però verifico subito.....nel frattempo ho provato a studiare la soluzione con i sostegni trasversali del piano di lavoro, ma diventa troppo laboriosa visto che, come si vede nel render, dovrei alzare tutta la struttura portante per farci stare la chiocciola dell'asse X....peccato perchè ci avrei guadagnato in solidità ......
assieme con sostegni traversi.jpg
ho appena fatto il conto e, per ora, montando un elettroutensile proxxon sono pienamente sul piano in lavorazione, un domani, usando un kress largo 71.4mm con montata una fresa dell'8 sarò fuori di 1.2mm dal piano di lavorazione....per ovviare a ciò dovrei semplicemente allargare ancora un pò le spalle???perdendo però corsa....a questo punto meglio tenerla così e mantenere la fresa sul piano di lavorazione con dei fine corsa, no?cosa mi consigli?????grazie mille
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Nulla è come lo vedi, tutto è come te lo fanno credere......
La mia CNC: viewtopic.php?t=17710

Avatar utente
prinzi88
Senior
Senior
Messaggi: 602
Iscritto il: martedì 16 dicembre 2008, 14:19
Località: Brescia

Re: il mio progetto

Messaggio da prinzi88 » giovedì 25 febbraio 2010, 0:46

nei calcoli che "illustravo" prima non ho tenuto conto del fatto che il piano di lavorazione comprende anche i 20mm di spessore delle 2 teste dell'asse x (20mm per ogni testa), dunque ci stò dentro in pieno con il mandrino e comunque avevo preso una quota sbagliata del kress visto che è largo 67mm e non 71.4....in ogni caso dovrei rimanerci dentro perchè per qualche strana ragione stavo calcolando tutto con 35mm in più....boh....domani magari se l'università  mi lascia un pò di tempo libero disegno anche la Z per rendermi conto....qualcuno per caso ha le quote precise del kress 1050 o addirittura il file del kress1050 in 3D da poter usare con solidworks????grazie mille
Nulla è come lo vedi, tutto è come te lo fanno credere......
La mia CNC: viewtopic.php?t=17710

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: il mio progetto

Messaggio da Zebrauno » giovedì 25 febbraio 2010, 7:56

Le trasversali come le hai disegnate a macchina montata non le puoi piu' registrare o serrare....le viti sono coperte dalle guide.

Puoi lasciare anche le longitudinali se sopra fissi una piastra, da 1cm o meno, perche' questa avra' modo di creare al suo interno le linee di tensione diagonali, ovvero le uniche che tengono l'ortogonalita' tra tutte le piastre sottostanti.

In quel caso la struttura sarebbe molto piu' rigida che usando le traverse del disegno.

ps: non hai guardato il link?

Avatar utente
prinzi88
Senior
Senior
Messaggi: 602
Iscritto il: martedì 16 dicembre 2008, 14:19
Località: Brescia

Re: il mio progetto

Messaggio da prinzi88 » giovedì 25 febbraio 2010, 9:39

hai ragione...solo che una piastra piena da 1cm mi costa un sacco....dici che andrebbe bene anche fatta con qualche materiale non metallico???magari in pvc per poi ancorarci al di sopra il vero piano di lavorazione???oppure in granito che, a questo punto, essendo supportato, potrebbe anche avere spessori ridotti!
ah il link l'ho guardato e lo avevo già  visto....è veramente una bella macchina, solo che anche in quel caso dovrei acquistare il profilato della Y che, certamente darebbe rigidità , ma penso alzerebbe nettamente i costi!qualcuno sa quanto potrebbe costare un profilato del genere (90x45) lungo 750mm conpreso di taglio e intestatura????se fosse economico potrei farci un pensiero però dovrei stravolgere la meccanica dell'asse Z e probabilmente non riuscirei a trovare soluzioni per far si che non ci sia bisogno di lavorazioni di fresatura.....boh....se avete qualche idea in merito(per mantenere al minimo il costo delle lavorazioni necesarie) sicuramente prenderei in considerazione la cosa....ma dici che così com'è la mia Y(l'asse posto sul ponte) darebbe problemi per le lavorazioni più pesanti????ho visto che è stata adottata spesso come soluzione anche per macchine che lavorano l'alluminio!!!in ogni caso grazie mille

qualcuno sa dirmi come mai tutto d'un tratto non mi arrivano più le notifiche via mail dei messaggio ricevuti sul forum?eppure spunto sempre la casella "avvisami via e-mai di risposte a questo argomento"!
Nulla è come lo vedi, tutto è come te lo fanno credere......
La mia CNC: viewtopic.php?t=17710

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: il mio progetto

Messaggio da Zebrauno » giovedì 25 febbraio 2010, 10:03

Beh, se ti regalano il granito allora usalo :lol:

La piastra, avvitata a tutte le travi di alluminio e alle piastre di testa, avrebbe un'efficienza talmente elevata nel mantenere l'ortogonalita' che pure facendola in policarbonato renderebbe la struttura piu' rigida rispetto alle sole traverse dell'ultimo disegno.

ps: la traversa che collega le spalle del ponte e' meglio se la allarghi come le spalle. Lavora meglio una spessa 1cm larga 15-20 che una spessa 2cm larga 5-10.
Anche qui, tiene meglio il parallelismo tra le spalle.

E se la fai sottile la sua flessibilita' asseconda meglio i piccoli errori di allineamento con la vite (in verticale).
Considera sempre che le cose sono perfette solo nei disegni...

Avatar utente
silvermoon
Member
Member
Messaggi: 295
Iscritto il: venerdì 11 maggio 2007, 12:36
Località: Milano

Re: il mio progetto

Messaggio da silvermoon » giovedì 25 febbraio 2010, 10:10

Sei riuscito a trovare qualcuno che ti fresi i pezzi?

Avatar utente
prinzi88
Senior
Senior
Messaggi: 602
Iscritto il: martedì 16 dicembre 2008, 14:19
Località: Brescia

Re: il mio progetto

Messaggio da prinzi88 » giovedì 25 febbraio 2010, 14:52

non mi faccio fresare nulla perchè ordino le barre di alluminio tagliate a misura e in seguito intestate da un conoscente che me le fa gratis(le lavorazioni però non potrebbe farmele), poi per i vari fori userò un semplice trapano a colonna, sfruttando però delle maschere di foratura in acciaio spesso 3mm con dei fori guida del 5; quest'ultime me le faccio tagliare al laser da un amico al solo costo del materiale, perciò con una spesa modesta(circa 3.5€ al kg)....le uniche lavorazioni che mi farò fare sono le intestature delle barre rettificate e i fori sulle teste delle stesse e le lavorazioni delle barre filettate....
Nulla è come lo vedi, tutto è come te lo fanno credere......
La mia CNC: viewtopic.php?t=17710

Rispondi

Torna a “La mia CNC”