CNC supemassiccia terminata
-
- Member
- Messaggi: 416
- Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 13:30
- Località: Noci (BA)
..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Junior
- Messaggi: 106
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:29
- Località: GORLA MAGGIORE (VA)
-
- Junior
- Messaggi: 121
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:38
- Località: Chiari, prov. di Brescia
così a occhio per il passo delle viti, che mi sembra piuttosto lungo... o sbaglio? Le viti sono a ricircolo? Ancora complimenti!milkof ha scritto:Complimenti per la cnc molto curata.
Mi togli un dubbio, ok che monti dei nema 34 ma con quelle riduzioni come ci arrivi a 4800mm/min?
Che elettronica monti? questa velocità è su un tratto rettilineo o in movimentazione 3d?
Ciao Milko
-
- Member
- Messaggi: 416
- Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 13:30
- Località: Noci (BA)
.
La velocità massima si misura su un tratto rettilineo, ed èquella che la macchina può raggiungere; che poi lo faccia durante alcune fasi della lavorazione è possibile, anche se ciò accadrà quasi esclusivamente negli spazi morti.
Nel mio precedente post ho descritto l'elettronica; le elevate velocità sono merito sia del passo della vite (a ricircolo), che è di 25 mm (o meglio, dopo la riduzione, di 6,25 mm per giro), sia degli ottimi azionamenti.
Ti dirò di più: ho ottenuto quelle velocità settando gli azionamenti ad 1/4 di passo; figurati a mezzo passo o addirittura a passo intero! Ora che l'ho settata ad 1/8 di passo (essendo inutile tutta quella velocità a scapito della precisione), raggiungo comunque i 4100 mm/min.
Un saluto Pietro
Nel mio precedente post ho descritto l'elettronica; le elevate velocità sono merito sia del passo della vite (a ricircolo), che è di 25 mm (o meglio, dopo la riduzione, di 6,25 mm per giro), sia degli ottimi azionamenti.
Ti dirò di più: ho ottenuto quelle velocità settando gli azionamenti ad 1/4 di passo; figurati a mezzo passo o addirittura a passo intero! Ora che l'ho settata ad 1/8 di passo (essendo inutile tutta quella velocità a scapito della precisione), raggiungo comunque i 4100 mm/min.
Un saluto Pietro
-
- Member
- Messaggi: 416
- Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 13:30
- Località: Noci (BA)
..
Ciò è utile, per esempio, se devi terminare una lavorazione con la fresa ancora a contatto con il materiale, oppure se utilizzi una fresa grossa e pesante, il cui effetto giroscopico potrebbe sollecitare oltremodo i cuscinetti quando, tolta corrente al motore, questo si troverebbe costretto di colpo a girare per l'effetto volano della fresa e non per il campo elettromagnetico generato dagli indotti.