La mia versione in legno "CncEco" by PandaMan

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
tigullio
Junior
Junior
Messaggi: 145
Iscritto il: lunedì 18 gennaio 2010, 17:17
Località: Sestri Levante
Contatta:

Re: La mia versione in legno "CncEco" by PandaMan

Messaggio da tigullio » lunedì 7 giugno 2010, 14:43

Ciao Elettro,scusa Panda...,sono contento di essere copiato anche se ti prego...pondera bene quello che faccio e quello che vedi, in quanto sono molto,davvero molto alle prime armi.
Sono a buon punto, vedrai a breve qualche foto della faticaccia (molto lavoro e' stato fatto anche di raspa !!!).La mia area di lavoro,alla fine si ridurra' a circa 20x25 cm.e Z=7 cm., davvero poco ma mi serve per capire la logica di funzionamento e l'eventuale utilizzo.
Mi sono tenuto stretto principalmente per due motivi, il primo deriva dal fatto di avere tra le mani solo quel materiale, il secondo perche'"forse" con una mini cosi' ,che direi ben dimensionata...almeno ad occhio !!!,non serve andare su spessori di profilo di 20 e piu' millimetri e quindi ,ripeto "forse" potrei lavorare su lamierino di alluminio da 1 mm. di sp..
Veniamo ai motori..,anche qui sono andato sul "tirato", usero' dei motorini P.P. da circa 1 Amp...pochino ma credo in linea con il mi prgetto.Se poi vuoi proprio un consiglio (ho letto,straletto,riletto,etc...) non e' che poi alla fine serva una grossa potenza, per il tuo progetto di 2 Amp. ce ne dovrebbe essere a sufficienza...ma aspetta il consiglio anche di altri.

Vedo con piacere la presenza di tanti liguri ,speriamo almeno che cio' serva a tirare un minimo piu' in su questa Liguria che certo non primeggia in quasi nulla.

Buon lavoro.

Avatar utente
elettro62
Junior
Junior
Messaggi: 166
Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 18:17
Località: Genova

Re: La mia versione in legno "CncEco" by PandaMan

Messaggio da elettro62 » lunedì 7 giugno 2010, 15:03

ooooHHH!!! finalmente un po' di liguria!!!
effettivamente questa terra e' un po' bistrattata ma se Dio vuole ancora popolata da persone come voi piene di iniziativa.
Purtroppo io vado a rilento perche' non ho piu' il mio amato spazio per lavorare.
Dopo uno sfratto ho dovuto rinunciare ad una casetta in campagna con una veranda esterna che era adibita a laboratorio e mi permetteva di eseguire lavorazioni di tutti i tipi.
Ora sono relegato in un appartamento e utilizzo (quando posso) officine di amici ma..... non e' la stessa cosa.
Non trovo manco un "fienile" da ristrutturare alla portata delle mie tasche per ricominciare a vivere. :evil: :evil:
Vabbeh!! scusate lo sfogo......
Ma torniamo alla CNC.
Motori consigliati per le dimensioni che vorrei (600 x 800) ?????????
Consigli
Consigli =P~ =P~ =P~

Avatar utente
PandaMan
Member
Member
Messaggi: 306
Iscritto il: sabato 6 marzo 2010, 12:56
Località: Genova

Prove TB6560 + Mot 1,2A 6V

Messaggio da PandaMan » lunedì 7 giugno 2010, 21:38

Vediamo alcuni vostri quesiti...
I motori.. Proprio in questi GG che per motivi vari non posso andare avanti alla meccanica, ho fatto tutte le prove del caso alla scheda postata prima (tb6560 3 assi 3A max), visto che i dati dichiarati sono un pò fasulli (non rispecchiano le caratteristiche citate sul .pdf del TB).... i soliti cinesi :-)

Prova fatta in questo modo:
1 alimentatore variabile da 8A 30V max stabilizzato.
2 motori sciolti (senza essere attaccati alla meccanica)
1 motore attaccato all'asse completo (Z)
1 amperometro in serie alla bobina motore Z
1 voltmetro ai capi della bobina motore Z

Premesso che l'unica regolazione per la corrente ai capi del motore è modificabile tramite 4 gradini impostabili sui primi due DIP swicht oppure variando la tensione di alimentazione (min12 max 36 volt).
I motori sono da 1.2 amp fase e 6 volt tensione nominale, unipolare a 5 fili connessi come bipolari (polo centrale isolato.) recuperati come già  detto da stampanti ad aghi grosse.
Ho notato che in alcune combinazioni (DIP), i diodi scaldano in modo eccessivo, per riuscire ad ottenere 1,2 Amp sull'amperometro ho dovuto portare la tensione di alimentazione a 19 volt con la combinazione più bassa sui DIP.

Per tutti quelli che si chiedono da quanto devono essere i motori per una macchina in MDF o simili con guide fatte in casa, viti normali, ecc..... minimo 2Amp.

Il problema di motori più piccoli dei 2 amp è che si è costretti a ridurre la velocità  di taglio, pena il motore stalla perdendo passi.
Per tutti quelli che comprano questa scheda, da tenere in conto che con solo quattro possibili combinazioni di corrente ai capi del motore, si è costretti a prendere un alimentatore variabile.

Se poi volete anche un video... fischiate..

Le misure di lavoro sono 350mm circa (X), 350mm (Y), 80 mm (Z)
Prossimi giorni, posto l'asse Y completo.

A voi roby...
Tornio BV20-BL ossia Fervi 708. Puro cuore cinese..
Tornitore super principiante...

*CncEco.. pochi soldi e tanta voglia di fare...
*GenovaModel

Avatar utente
elettro62
Junior
Junior
Messaggi: 166
Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 18:17
Località: Genova

Re: Prove TB6560 + Mot 1,2A 6V

Messaggio da elettro62 » lunedì 7 giugno 2010, 21:48

PandaMan ha scritto: Se poi volete anche un video... fischiate..
:-" io fischio :-"

:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

marcopera
Junior
Junior
Messaggi: 194
Iscritto il: martedì 25 novembre 2008, 0:32
Località: Ponte Nossa (BG)

Re: La mia versione in legno "CncEco" by PandaMan

Messaggio da marcopera » martedì 15 giugno 2010, 11:10

Stasera se riesco faccio qualche foto alla mia macchina per accontentare elettro62.
Vorrei un chiarimento riguardo alla scheda elettronica: io ho preso quella a 4 assi, che fondamentalmente è la stessa di quella a 3 assi con valore di corrente nominale 3A e la sto alimentando con un alimentatore 24V 14A. Vorrei sapere se la corrente che va ai motori, impostando per esempio i dip-switch sul 50%, rimane 1,5A indipendentemente dal valore di tensione di alimentazione o se bisogna fare qualche particolare calcolo.
Per come l'ho impostata io ora (50%) sta funzionando benissimo con motori da 1,5A senza farli scaldare per cui ritengo di aver fatto la cosa giusta. L'unico problema che ho avuto è stata una specie di "risonanza" alle basse velocità , che ho risolto impostando l'half-step.
Grazie

Avatar utente
elettro62
Junior
Junior
Messaggi: 166
Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 18:17
Località: Genova

Re: Prove TB6560 + Mot 1,2A 6V

Messaggio da elettro62 » mercoledì 30 giugno 2010, 0:05

elettro62 ha scritto: :-" e io ri-fischio :-"

:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

Avatar utente
PandaMan
Member
Member
Messaggi: 306
Iscritto il: sabato 6 marzo 2010, 12:56
Località: Genova

Re: La mia versione in legno "CncEco" by PandaMan

Messaggio da PandaMan » mercoledì 30 giugno 2010, 8:37

Non mi sono dimenticato, devi darmi tempo, stò completando anche l'asse X e poi faccio un video con le parti in funzione..
Ma poi tu sei di Genova, non fai prima a venire a vederla di persona...
:lol: :lol:

Ciao Roby
Tornio BV20-BL ossia Fervi 708. Puro cuore cinese..
Tornitore super principiante...

*CncEco.. pochi soldi e tanta voglia di fare...
*GenovaModel

Avatar utente
PandaMan
Member
Member
Messaggi: 306
Iscritto il: sabato 6 marzo 2010, 12:56
Località: Genova

Il ponte mobile e/o fisso Asse x,y

Messaggio da PandaMan » lunedì 26 luglio 2010, 22:06

Eccomi, un pò di assenza causa mare e poca voglia di creare:)))
I lavori sono un pò andati avanti, ho messo insieme l'asse X (almeno spero sia giusto definirlo X) con l'asse Z e bloccato e tarato i vari cuscinetti di scorrimento.
La struttura così completa sembra essere rigida, a questo punto devo scegliere se fare ponte fisso o mobile.. consigli.. grazie :(
So già  che perdo corsa e nell'altro caso ho più rigidità  e accuratezza..
Mi preoccupa il peso totale che stà  assumendo l'asse X completo di asse Z ed elettroutensile..
Vi posto qualche foto per capire che ho combinato nelle mie pazzie ecosostenibili....
A presto.

Roby
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Tornio BV20-BL ossia Fervi 708. Puro cuore cinese..
Tornitore super principiante...

*CncEco.. pochi soldi e tanta voglia di fare...
*GenovaModel

Avatar utente
elettro62
Junior
Junior
Messaggi: 166
Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 18:17
Località: Genova

Re: La mia versione in legno "CncEco" by PandaMan

Messaggio da elettro62 » martedì 27 luglio 2010, 14:37

OHHH! rieccoti qua!! :D :D :D
complimenti hai adottato degli accorgimenti ottimi mi sembra.
In quale zona di Genova ti trovi?
Il mio tempo e' risicato (anche la mia Lulu'va a rilento) :cry:
ma forse trovo un po' di tempo per venirti a trovare
Sempre che ti faccia piacere!

Avatar utente
elettro62
Junior
Junior
Messaggi: 166
Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 18:17
Località: Genova

Re: La mia versione in legno "CncEco" by PandaMan

Messaggio da elettro62 » martedì 27 luglio 2010, 14:41

OHHH! rieccoti qua!! :D :D :D
complimenti hai adottato degli accorgimenti ottimi mi sembra.
In quale zona di Genova ti trovi?
Il mio tempo e' risicato (anche la mia Lulu'va a rilento) :cry:
ma forse trovo un po' di tempo per venirti a trovare
Sempre che ti faccia piacere!

elettromirco
Senior
Senior
Messaggi: 869
Iscritto il: domenica 14 febbraio 2010, 19:08
Località: Romentino (NO)

Re: La mia versione in legno "CncEco" by PandaMan

Messaggio da elettromirco » giovedì 5 agosto 2010, 15:29

=D> =D> =D> =D>
ciao pandaman
con 20 cuscinetti a sfere hai realizzato x e z!
sei grande!
sono ansioso di vedere realizzato anche y
anzi voglio vedere che stratagemma uitlizzerai perchè per fare fede al " minima spesa massima resa".
ti seguo e cerdo che utilizzero il tuo sistema per ridurre i giochi alle chiocciole.
sempre se non metto le cinghie che non hanno giochi ed un costo contenuto.
Ciao Mirco ;)

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: La mia versione in legno "CncEco" by PandaMan

Messaggio da Zebrauno » giovedì 5 agosto 2010, 18:43

Una macchina molto intelligente...mi piace come hai affrontato gli scorrimenti =D>

ps: i taglieri del macellaio sono in Polietilene (PET) e non in Teflon. :wink:

Avatar utente
PandaMan
Member
Member
Messaggi: 306
Iscritto il: sabato 6 marzo 2010, 12:56
Località: Genova

Re: La mia versione in legno "CncEco" by PandaMan

Messaggio da PandaMan » giovedì 5 agosto 2010, 22:06

umilmente Grazie..
stò finendo completamente i due assi con i motori i finecorsa e tutto il necessario per poi pesare il tutto.. al tatto mi sembra pesare un pò troppo per gravare sulle guide inferiori, quindi mi sa che devo deviare il progetto su un ponte fisso, meno corsa ma meno problemi per una stupida struttura in legno.
Potrei anche fare un ponte mobile, ma le guide da 16 recuperate sarebbero piccole..
Spero di avere un pò di tempo per finire almeno il ponte da poterlo pesare e chiedere un consiglio alla comunità  virtuale.. :lol:

-elettromirco... per le cinghie.. ottime ma ci vogliono motori da 400 passi giro.. io ho dovuto adattarmi hai motori che ho. (poi vedrò se vale la pena a lavoro finito combiare qualche motore.. se hai la possibilità  usa le cinghie, almeno io lo farei.

-zebrauno... grazie del consiglio "tagliere", me ne hanno dato uno e non ho ancora avuto tempo per vedere che roba fosse..

...a presto
Roby
Tornio BV20-BL ossia Fervi 708. Puro cuore cinese..
Tornitore super principiante...

*CncEco.. pochi soldi e tanta voglia di fare...
*GenovaModel

Avatar utente
PandaMan
Member
Member
Messaggi: 306
Iscritto il: sabato 6 marzo 2010, 12:56
Località: Genova

Re: La mia versione in legno "CncEco" by PandaMan

Messaggio da PandaMan » giovedì 2 dicembre 2010, 21:04

Sera...
Tra mille pannolini e biberon, ho continuato a realizzare la mia modesta versione di cnc mista legno e recupero.
Questa volta tocca alla base con l'asse Y e relativi scorrimenti.
Ponte fisso.
Vi posto alcune foto.
La struttura è molto robusta e pesante.

Un piccolo aiuto..
Le due guide sono fissate al telaio in tre punti fissi e uno mobile (grani), come faccio a metterle sullo stesso piano senza avere un piano di riscontro?
Ho solo:
calibro che lo uso per metterle parallele,
comparatore.

Posso usare un vetro e appoggiarlo sopra per vedere la loro ortogonalita?

A voi..
Roby
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Tornio BV20-BL ossia Fervi 708. Puro cuore cinese..
Tornitore super principiante...

*CncEco.. pochi soldi e tanta voglia di fare...
*GenovaModel

Avatar utente
tigullio
Junior
Junior
Messaggi: 145
Iscritto il: lunedì 18 gennaio 2010, 17:17
Località: Sestri Levante
Contatta:

Re: La mia versione in legno "CncEco" by PandaMan

Messaggio da tigullio » giovedì 2 dicembre 2010, 22:49

Ciao a Panda/Elettro ed a tutti i Liguri.

A quanto mi sembra di vedere, casualmente, siamo tutti in dirittura di arrivo ( si fa per dire ).
Oggi, da parte mia, ho finito la parte meccanica che ho messo in piano ed in squadra al meglio utilizzando quello che tutti noi disponiamo.

Da domani si fara' sul serio utilizzando un piano di riscontro ed un comparatore.
Come gia' detto usero' un piano di riscontro recuperato da una lastra di ardesia rettificata usata per fare il piano dei bigliardi.

Penso che in ogni caso vada anche bene un vetro , ma credo..., sia indispensabile anche un certo spessore.

Postero' al piu' presto un filmato sulla mia macchina.

Buon lavoro.

Rispondi

Torna a “La mia CNC”