Insonorizzare - Creazione Sportello e Guarnizioni

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Insonorizzare - Creazione Sportello e Guarnizioni

Messaggio da graziano69 » sabato 15 gennaio 2011, 14:57

Allora,
intanto grazie zebrauno e grazie prinzi88.

Per Zebrauno, diciamo 20 minuti di funzionamento e poi riapro la scatola: si incendia qualcosa?

Per prinzi88:
sapresti come fissare le guarnizioni per auto?Le avevo valutate ma non saprei come fissarle saldamente.
Per sistemi di insonorizzazione professionali cosa intendi?

Avatar utente
prinzi88
Senior
Senior
Messaggi: 602
Iscritto il: martedì 16 dicembre 2008, 14:19
Località: Brescia

Re: Insonorizzare - Creazione Sportello e Guarnizioni

Messaggio da prinzi88 » sabato 15 gennaio 2011, 15:19

la guarnizione che intendo io è una pasta collosa che prende sui metalli, penso che la vendano nei negozi di ricambi, è quella che usano per montare il parabrezza dell'auto, è come silicone ma è denso e nero e una volta asciutto è parecchio elastico ma resistente: non è spugnoso come le guarnizioni delle portiere...per prodotti professionali intendo pannelli fonoassorbenti, pannelli antivibrazione e piccole ispezioni trasparenti, non interi portelloni trasparenti, insomma dovresti fare una scatola quasi completamente chiusa, con una sola parete rimovibile o comunque mobile al cui interno potresti inserire delle finestrelle con una superficie minima per evitare le discontinuità  di materiale, penso che solo così otterresti una tenuta completa.
Senza andare nel settore audio professionale, questi materiali si trovano facilmente e a costi stratosferici nei negozi di accessori auto, però non in quelli per ricambi originali, ma in quelli diciamo così in cui si trova tutto il necessario per :D :D tamarrare :D :D l'auto e l'impianto stereo dell'auto stessa.
Dalle mie parti i pannelli fonoassorbenti e quelli fonoisolanti si trovano in un negozio chiamato bep's (http://www.beps.it/), non sò se sia una catena, magari c'è anche dalle tue parti

ho appena visto sul sito che bep's è presente in diverse città : MARCON MONTEBELLUNA PADOVA VERONA BRESCIA UDINE TRIESTE PORDENONE
Nulla è come lo vedi, tutto è come te lo fanno credere......
La mia CNC: viewtopic.php?t=17710

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Insonorizzare - Creazione Sportello e Guarnizioni

Messaggio da graziano69 » domenica 16 gennaio 2011, 3:46

Prinzi88 ragionamento perfetto =D> , ho proprio ragionato in questi termini infatti non volevo disperdere il lavoro proprio con lo sportello.
La collagomma dei vetri auto non l'avevo trovata, mi sembra un'ottima soluzione per incollare i componenti.

Per gli insonorizzanti: allora io è qualche mese che ci studio, quelli per auto non so se siano migliori di quelli per edilizia e di quelli per audiofili da casa. Non sono mai riuscito a trovare dei test.
Però di solito in campo audiofilia ci si concentra maggiormente sui fonoassorbenti, materiali che evitano eco e rifrazioni strane dei suoni. Comunque riducono molto anche i decibel pur non essendo dei fonoimpedenti.

Fonoisolanti/Fonoimpedenti - Legge della massa maggiore - Piombo- Gomma Naturale - Alluminio dai 3 millimetri in su ecc.

Per i prezzi tieni conto che una lastra di gomma fonoisolante ad alto peso specifico che ha una resa simile a quella del piombo (27 db del solo materiale - sandwich da 8 mm - costa circa 30 euro al mq ).

Ma per isolare quasi completamente una macchina con 27 decibel non ci si fa ancora niente, bisogna ragionare dai 50-60 decibel in su, valori difficilissimi da ottenere in campo pratico (basta uno spiffero e ciao) il che equivale a dire almeno:

-parete con dimensione totale da 150-200 millimetri, cartongesso o legno sia all'esterno che all'interno, 2 strati di isolante piombo o similpiombo, 50 millimetri di lana di roccia, poliuretano espanso 30-50 mm; in più tutti gli accorgimenti tipo nastro ammortizzante per evitare che i componenti strutturali entrino in contatto tra loro.
Non so se questo è già  da considerarsi professionale in ogni caso presumo che si superino i 150 euro a mq.
Una scatola da 1 metro cubo supera i 1000 euro.
Una bella botta!
Se però in questo modo si isola veramente e totalmente la macchina (contenendo pesi e spazi) allora sono soldi ben spesi.

Se non si hanno problemi di peso e di spazio (la distanza in metri migliora molto i risultati) allora tutto diventa più facile e più economico, si possono usare diverse combinazioni di materiali - più pesanti e più economici ;il peso però sale davvero vertiginosamente. Immagina 3 paretine di mattoni, costo poco ma peso e spazio tanto.

Ora per non perdere tutti i vantaggi dell'insonorizazione lo sportello che ho pensato è un 600x300, doppio o triplo vetro e struttura ad oblò.
Il problema guarnizioni comunque rimane poichè le guarnizioni rigonfiate che si allargano allo schiacciamento
sono difficili da montare (o almeno io non ho capito come fare).

Probabilmente va bene anche una guarnizione piatta ad alto spessore (15-20 mm) e larghezza 30-40 mm ma non ne sono certo perchè nel momento in cui vai a tirare i ganci di serraggio lo sportello sicuramente,anche se di ferro, crea dei rigonfiamenti che la guarnizione piatta non credo risolve.

In ogni caso bisogna essere sicuri di non avere problemi di sorta se la scatola è completamente ermetica (il mandrino lo metterei raffreddato ad acqua).Io a parte qui sul forum non sono riuscito a sapere niente.

Se trovi qualcosa sul fissaggio delle guarnizioni tipo sportello auto (schema o spiegazione) per favore invialo.

Grazie
Ciao
Graziano

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Insonorizzare - Creazione Sportello e Guarnizioni

Messaggio da Zebrauno » domenica 16 gennaio 2011, 11:28

Graziano, mi occupo di audio e acustica da oltre 10 anni....due cose posso dirti, prima di tutto che i materiali vanno acquistati dai produttori (niente rivendite di autoaccessori etc) poiche' sono loro ad eseguire i test e a poter fornire i dati tecnici reali su ogni materiale (con grafici sull'intero spettro) e poi che per un risultato "buono" la spesa e' sempre elevata.

Nel tuo caso, visto che parli di attenuazioni oltre i 30dB, ti consiglierei di cercare direttamente un box insonorizzato per batteristi.
Sono delle "scatole", a volte prodotte in kit, che sicuramente potranno contenere la tua fresa e ti daranno l'insonorizzazione che speri di ottenere. Il costo sara' ragionevole e sicuramente minore di un'improvvisazione dai risultati poco prevedibili...

Avatar utente
MORINO
Member
Member
Messaggi: 499
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:45
Località: LAGO D'ISEO

Re: Insonorizzare - Creazione Sportello e Guarnizioni

Messaggio da MORINO » domenica 16 gennaio 2011, 12:05

ciao
anche io sto ragionando su un box insonorizzato e posso passarti alcuni link per le guarnizioni ,cosi capisci quale è il tipo piu adatto a te e puoi vedere i vari tipi di montaggio.
http://it.misumi-ec.com/eu/ItemDetail/10300286760.html
http://it.misumi-ec.com/eu/ItemDetail/10300286510.html
poi se ti interessano i vari meccanismi per l'apertura :
http://it.misumi-ec.com/eu/ItemDetail/10300548470.html
http://it.misumi-ec.com/eu/ItemDetail/10302242650.html
http://it.misumi-ec.com/eu/ItemDetail/10300548560.html
http://it.misumi-ec.com/eu/ItemDetail/10300269870.html
puoi cercare anche "ACE" in internet , fa sempre meccanismi per la chiusura di box
spero di essere stato di aiuto.

Avatar utente
prinzi88
Senior
Senior
Messaggi: 602
Iscritto il: martedì 16 dicembre 2008, 14:19
Località: Brescia

Re: Insonorizzare - Creazione Sportello e Guarnizioni

Messaggio da prinzi88 » domenica 16 gennaio 2011, 12:20

wow ma qui si stà  parlando di un altra cosa: io mi sono permesso di dare un consiglio improvvisato vedendo un pò quello che hanno fatto anche altri utenti, ma tu stai organizzando una cosa assai più seria....non vedo l'ora di vedere il risultato....non sarebbe male avere una macchina magicamente resa muta!!!!!a questo punto mi metto in disparte e osservo gli sviluppi :D ....buona fortuna
Nulla è come lo vedi, tutto è come te lo fanno credere......
La mia CNC: viewtopic.php?t=17710

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Insonorizzare - Creazione Sportello e Guarnizioni

Messaggio da Zebrauno » domenica 16 gennaio 2011, 12:37

Le guarnizioni che si allargano sotto pressione sono le piu' semplici in assoluto da montare, tra quelle a taglio acustico, perche' ti basta incollarle lungo il profilo interno del telaio, o anche dell'elemento mobile. Non devi sigillare una camera sotto vuoto o a tenuta stagna piena d'acqua quindi non ti serve nemmeno una controbattuta sagomata (che sugli aerei si usa).


Allego due foto di un prototipo di finestra su facciata totalmente vetrata, giusto per far capire la semplicita' di utilizzo.

ps: tra gli altri elementi vetrati mancava ancora il silicone strutturale, posato prima dei test di tenuta.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Insonorizzare - Creazione Sportello e Guarnizioni

Messaggio da graziano69 » domenica 16 gennaio 2011, 18:02

-Per Zebrauno: grazie, provo a guardare questi box per batteristi, al momento non sono riuscito a trovarli, continuo la ricerca.
Tieni presente che dei materiali che ho guardati ci sono i certificati, se poi non sono realistici ..........
Il metodo costruttico è quello della scatola nella scatolacon i materiali che ho indicato.

-Per Prinzi88: non ti preoccupare, il tuo discorso delle finestrelle è valido e anche nel settore hi-fi car ci sono dei materiali
validi.

-Per morino: è molto tecnico ora guardo.Grazie dell'aiuto.

Avatar utente
MORINO
Member
Member
Messaggi: 499
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:45
Località: LAGO D'ISEO

Re: Insonorizzare - Creazione Sportello e Guarnizioni

Messaggio da MORINO » domenica 16 gennaio 2011, 18:05

=D> complimenti veramente un ottimo lavoro , pulito e senza sbavature ,
quel tipo di gancio rotante mi piace molto , e fatto da te ?
i link servivano per darti un idea , tante ferramente hanno a disposizione quel tipo di guarnizioni che sono relativamente economiche.
ciao

Avatar utente
prinzi88
Senior
Senior
Messaggi: 602
Iscritto il: martedì 16 dicembre 2008, 14:19
Località: Brescia

Re: Insonorizzare - Creazione Sportello e Guarnizioni

Messaggio da prinzi88 » domenica 16 gennaio 2011, 18:58

Se non sbaglio quello è un sistema brevettato per facciate continue....dovrebbero essere quelli con 3 fori statici e un'asola per le dilatazioni...però vediamo la sua risposta....ma che lavoro fai zebra????
Nulla è come lo vedi, tutto è come te lo fanno credere......
La mia CNC: viewtopic.php?t=17710

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Insonorizzare - Creazione Sportello e Guarnizioni

Messaggio da Zebrauno » lunedì 17 gennaio 2011, 11:26

Architetto....queste cose le disegno e per fortuna c'e' chi e' capace di rendere reali. In quelle foto c'e' un prototipo del 2006, ancora in attesa di brevetto, che era nato anche per soddisfare le leggi sull'evaquazione dei fumi da incendio (con apertura nell'altro verso, a vasistas).
Nel mondo di certo ce ne sono altre varianti, ma questa e' nata tutta in Piemonte :wink:

Visto che su queste facciate e' molto importante contenere le infiltrazioni d'aria, la funzione che quella semplice guarnizione svolge e' di:
- ermeticita' nei confronti della pioggia, anche battente
- barriera al suono/ continuita' nell'isolamento termico
- ermeticita' all'aria per consentire una pressione interna differente da quella esterna, quando richiesto (ospedali o centri di ricerca)



Sulle facciate vetrate continue tutti i meccanismi, di solito, vengono disegnati da zero per ogni singolo progetto, almeno questo nei casi piu' impegnativi.


Comunque il sistema di guarnizione sotto pressione venne sviluppato gia' negli anni '40, di sicuro e' certo che il caccia Welkin, della RAF, ne fosse gia' dotato.

E' molto difficile parlare di brevetti su questo sistema....e' possibile brevettare un sistema completo di facciata (vetri con fotovoltaico interno, meccanismi, geometria) ma di certo non il sistema ermetico ...e' stato ripreso in molte applicazioni, anche in campo medicale.

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Insonorizzare - Creazione Sportello e Guarnizioni

Messaggio da Zebrauno » lunedì 17 gennaio 2011, 11:45

x Graziano:

ti lascio qualche link su dei buoni esempi di box per la batteria...

http://www.rakartmorfina.net/Box%20insonorizzato.html

http://www.uncledog.it/tag/box-insonori ... -batteria/

Considerando l'ottica del risparmio credo siano i casi migliori da prendere come spunto...alzando il budget chiaramente cambiano le cose, ma i principi usati per ammutolire una batteria sono validissimi (e chi ne ha sentita una dal vivo sa quanto riesca ad attraversare pareti e solai) :wink:

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Insonorizzare - Creazione Sportello e Guarnizioni

Messaggio da graziano69 » lunedì 17 gennaio 2011, 17:26

Ciao Zebrauno,
grazie per il link, l'avevo letto, i materiali sono +- quelli di cui vi avevo scritto, lui ha scelto piombo 0,35 io sandwich in gomma.

Devo concentrarmi sulle chusure, li si disperde gran parte del lavoro.Sull'insonorizzazione non ho timori, si possono ottenere valori altissimi, ma dipende dalla frequenza.

Avatar utente
stefano830_1
Senior
Senior
Messaggi: 855
Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 12:50
Località: Wolfratshausen (Germania)

Re: Insonorizzare - Creazione Sportello e Guarnizioni

Messaggio da stefano830_1 » lunedì 17 gennaio 2011, 17:42

io da buon batterista ho la sala prove per fortuna... abitando in un condominio al 3° piano appena dopo un giorno di allenamento a casa mi hanno quasi cacciato a calci... eppure mi stavo solo allenando con immigrant song dei led zeppelin... :mrgreen: una cosa importante è isolarti anche dal pavimento, se hai modo di trovare un posto per mettere la tua fresa al di fuori di casa ti consiglio questo... magari un box in affitto nelle vicinanze... io avevo progettato e iniziato la realizzazione del box insonorizzante ma poi mi sono fermato una volta costruita la pedana perchè il costo diventava realmente elevato e con quello che venivo a spendere alla fine mi sono pagato quasi 2 anni e mezzo la stanza dove suono attualmente... la pedana l'ho portata li e fine... :wink:

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Insonorizzare - Creazione Sportello e Guarnizioni

Messaggio da graziano69 » martedì 18 gennaio 2011, 16:08

Ciao stefano830_1,
grazie del consiglio, in effetti è una gran scocciatura, al momento però non ho trovato nessun locale accessibile se non con contratto commerciale .

Avevo già  preso un box molto grande, ci ho speso alcuni mesi di lavoro e diversi euro ma poi l'amministratore, nonostante non facessi rumore, mi ha mandato una lettera dicendo che la legge prevede che nei box non è possibile svolgere nemmeno attività  hobbistiche e che pertanto dovevo ripristinarlo all'origine. La legge in effetti è così.

Ora se affitto un altro box e chiedo autorizzazione scritta all'amministratore mi dice subito di no, se tento e poi mi bloccano dopo sono punto e a capo;allora ho detto spendo quello che devo spendere e la tengo in casa.

Comunque come dicevo il problema è negli spazi e nei pesi viceversa, senza fare cose complicatissime ,si possono ottenere risultati più che buoni. La difficoltà  è solo nello studio della messa in opera poichè se le strutture portanti si toccano senza l'interposizione di un materiale ammortizzante parte del lavoro viene vanificato.
Stesso a dirsi per la porta, lì si perde molto.

Questo ragazzo ha ridotto la pressione di 50 decibel guarda questo esempio http://www.youtube.com/user/Antromento# ... oNFKMIv6to

Se poi vedo che diventa eccessivamente complicato e dispendioso affitto un camper e faccio servizio a domicilio
:D :D :D

Rispondi

Torna a “La mia CNC”