Mini 4° Asse (a vite senza fine)

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
waregan
Member
Member
Messaggi: 560
Iscritto il: martedì 2 giugno 2009, 13:14
Località: Trapani

Re: Mini 4° Asse (a vite senza fine)

Messaggio da waregan » giovedì 27 gennaio 2011, 14:08

Non so rispondere circa il gearbox, perche' come detto non l'ho costruito io. Io l'ho comprato fatto e buono. Per il mandrino l'ho comprato via ebay, ma ora non ne vedo annunci simili. ho cmq dato indicazione delle misure e attacco e su che torni andava montato. Quanto al venderlo non escludo che potrei progettarne uno differente e quindi vendere questo, infatti sono in corso i disegni per un 4° e 5° asse insieme, a mo di tavola basculante e rotante.
Per il gearbox e' stato costruito a richiesta e ci sono volute 6 settimane dal pagamento, perche' fosse pronto. Ignoro se sia una strategia commerciale o se ci voleva tutto questo tempo. Io non vedo malafede, scusatemi, ma come ho detto io l'ho progettato e assemblato.
Il gearbox e' della muffett, se non lo avevo detto.

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Mini 4° Asse (a vite senza fine)

Messaggio da walgri » giovedì 27 gennaio 2011, 14:42

Grazie, muffet era la parola che mancava :)
Effettivamente nella documentazione del prodotto viene indicato "spring loaded wormwheel": è la ruota dentata ad essere costituita da due metà  precaricate da molle.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

waregan
Member
Member
Messaggi: 560
Iscritto il: martedì 2 giugno 2009, 13:14
Località: Trapani

Re: Mini 4° Asse (a vite senza fine)

Messaggio da waregan » giovedì 27 gennaio 2011, 14:45

il motore e' collegato alla vite, alla ruota il mandrino. Il calcolo si fa partendo che ogni 60 giri della vite, la ruota fa un giro. per fare 1 giro la vite ci vogliono 400 passi. essendo a mezzo passo l'elettronica. in pratica ogni 66.667 passi compie un grado quindi ha una risoluzione di 1'(primo)

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Mini 4° Asse (a vite senza fine)

Messaggio da Zebrauno » giovedì 27 gennaio 2011, 14:59

Quindi 0.015 gradi/passo pilotando il motore in half-step...
E' molto buono, la Roland MDX-40a dichiara 0.005625 gradi/passo pilotando in microstepping, valore che sicuramente potresti raggiungere e superare impostando 800 o 1600 passi-giro (e loro certamente dichiarano il massimo raggiungibile).
http://www.easy-d-rom.com/download/MDX-40ADatasheet.pdf

Tutto quadra perche' la velocita' massima dichiarata risulta poco sotto i 12rpm, quindi in quel caso e' una riduzione di circa 100:1

waregan
Member
Member
Messaggi: 560
Iscritto il: martedì 2 giugno 2009, 13:14
Località: Trapani

Re: Mini 4° Asse (a vite senza fine)

Messaggio da waregan » giovedì 27 gennaio 2011, 15:08

si certo variando la riduzione aumentiamo la risoluzione, ma diventa quasi inutile se poi sugli assi abbiamo una risoluzione con passo 5 o 10. 60:1 dai calcoli fatti a suo tempo mi risulto' essere un ottimo rapporto.
certo se si collega al microstep credo che sarebbe la cnc a essere in difetto, e non il 4° asse a quel punto. :mrgreen:

trippo
Member
Member
Messaggi: 235
Iscritto il: domenica 19 novembre 2006, 19:46
Località: Rieti
Contatta:

Re: Mini 4° Asse (a vite senza fine)

Messaggio da trippo » giovedì 27 gennaio 2011, 20:32

Solo per riportare la mia esperienza con il 4° asse volevo dire che io ho delle tavole 180:1 e purtroppo con mach3 non si riescono a comandare.

Il problema sta nella elevata risoluzione ....in quanto avevo una risoluzione di 200 step° e con queste impostazioni gia' solo caricando il gcode a vuoto si sentono i motori perdere passi brutalmente anche se scollegati dalla meccanica, naturalmente il tutto settato a 400 step su driver MSD 542....se si aumenta la risoluzione le cose peggiorano ulteriormente.

Poi mettendo una moltiplica (1:3) sulla tavola tutto torna nella fattibilita' e lo uso correntemente...

waregan
Member
Member
Messaggi: 560
Iscritto il: martedì 2 giugno 2009, 13:14
Località: Trapani

Re: Mini 4° Asse (a vite senza fine)

Messaggio da waregan » giovedì 27 gennaio 2011, 21:45

Non ho avuto la tua stessa esperienza con il mio. Lo comando pure io con Mach3 e elettronica da 4A della CRE. certo che 180:1 e molto di piu' di 60:1, non c'e' paragone. Diciamo che per un 4° asse si parla max 80:1 per i diametri che facciamo noi, sotto le nostre Z. Ma come abbiamo disquisito Zebra e io, a mezzo passo con 60:1 gia siamo nell'orine del centesimo di grado che riportato a un tondo di 60cm di diametro, e' davvero una buona risoluzione, pari a quella di qualsiasi altro asse. Infatti come ho detto all'inizio del topic, ci sono degli interessanti calcoli fatti da un utente del forum circa il 4° asse e relativi rapporti.
Poi con riduzioni cosi' spinte subentrano anche i motori, il mio monta un sanyo da 4A, che con quel rapporto risulta difficile da fermare anche con un cacciavite, infilato nei fori del mandrino. Diciamo che il motore e' quello sovradimensionato in quel 4° asse, bastava anche 1A.
Questo 4° asse l'ho provato a velocita' dell'ordine di F6(6mm/min) fino ad F4000(4000mm/min) non perdo passi.
Credo che gli attriti e la frizione di una tavola rotante siano incostanti e questo i motori PP lo soffrono, non abbiamo la stessa fluidita' in rotazione continua. Cmq ripeto che non conosco il rapporto 180:1, mi spiace.

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Mini 4° Asse (a vite senza fine)

Messaggio da Zebrauno » giovedì 27 gennaio 2011, 21:55

Con quelle riduzioni ci vedrei benissimo un servo BLDC, nello stesso formato Nema23, vista la moltiplicazione si potrebbe farlo girare sino a 3000rpm (ma alcuni arrivano a 5000) senza problemi, avendo una rotazione al mandrino di oltre 50rpm...
Diventa gia' un mezzo adatto a prototipi molto complessi su cui e' richiesta una finitura notevole...

waregan
Member
Member
Messaggi: 560
Iscritto il: martedì 2 giugno 2009, 13:14
Località: Trapani

Re: Mini 4° Asse (a vite senza fine)

Messaggio da waregan » giovedì 27 gennaio 2011, 23:09

qualcuno mi aiuta a capire quanti rpm fa uno stepper che fa girare il mio mandrino ridotto 60:1 a 4000mm/min. Sono sicuro di stare nei limiti del gearbox(3000rpm max in ingresso) ma volevo capire come si trova questi valori, calcolare quelli in uscita e in ingresso. Grazie

Ecco la discussione del buon Franc sul rapporto di riduzione ottimale:
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 284#p21284

Avatar utente
serclaudio
Member
Member
Messaggi: 348
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 23:57
Località: VERONA

Re: Mini 4° Asse (a vite senza fine)

Messaggio da serclaudio » giovedì 27 gennaio 2011, 23:49

la velocità  periferica cambia con il variare del diametro .... detto questo possiamo chiederci qual'è il diametro minore che posso lavorare a 4000 mm/min con 3000 giri max in ingresso.
Hai una riduzione 1:60 significa che il tuo mandrino avrà  una rotazione di 3000/60 giri minuto =50
con 50 giri vuoi percorrere 4000 mm vuol dire che ogni giro percorri 4000/50 =80mm
Qual'è il diametro che ha circonferenza 80mm? ... 80/3.14=25.48mm
Ricapitolando: lavorando un cilindro di 25.48mm con velocità  di avanzamento di 4000mm/min il tuo motore compie 3000 giri/min
ciao

waregan
Member
Member
Messaggi: 560
Iscritto il: martedì 2 giugno 2009, 13:14
Località: Trapani

Re: Mini 4° Asse (a vite senza fine)

Messaggio da waregan » giovedì 27 gennaio 2011, 23:59

Scusami ma non ho capito, quindi per diametri maggiori di 25.48mm posso usare avanzamenti maggiori di 4000mm/min o minori? Il tuo ragionamento mi convince ma non capisco se e' il diametro max o minimo che posso lavorare a quella velocita' di avanzamento. Poi siccome il gearbox accetta 3000rpm, ma gli stepper ne forniscono max 2000, mi sai dire la formula per calcolare la velocita' max per singolo diametro pezzo? Grazie infinite.

Avatar utente
serclaudio
Member
Member
Messaggi: 348
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 23:57
Località: VERONA

Re: Mini 4° Asse (a vite senza fine)

Messaggio da serclaudio » venerdì 28 gennaio 2011, 0:09

considerando 2000 giri min il mandrino gira a 2000/60=33.33 giri/min
La velocità  max che puoi utilizzare in base al diametro la trovi così: Vmax=D*3.14*33.3
Che tradotta si legge diametro per 3.14=circonferenza, per numero di giri al minuto= avanzamento al minuto.

waregan
Member
Member
Messaggi: 560
Iscritto il: martedì 2 giugno 2009, 13:14
Località: Trapani

Re: Mini 4° Asse (a vite senza fine)

Messaggio da waregan » venerdì 28 gennaio 2011, 0:18

Ok, il tuo ragionamento mi soddisfa dal punto di vista logico. Venendo alla pratica, che succede sotto cnc se monto un tondo di 80mm e uno di 10mm sparando la lavorazione a 4000mm/min? In mach3 mi chiede la velocita' nelle impostazioni motore, e quando setti la F nei nel DRO, ma non fa differenza di diametro pezzo. Ha realmente delle implicazioni pratiche e se si quali? Conviene allora calcolare la velocita' max per singolo diametro da lavorare? Siccome lavoriamo a sottrarre, partiamo con un diametro maggiore e finiamo con uno minore, di quale dobbiamo tenere conto? Grazie infinite.

Avatar utente
serclaudio
Member
Member
Messaggi: 348
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 23:57
Località: VERONA

Re: Mini 4° Asse (a vite senza fine)

Messaggio da serclaudio » venerdì 28 gennaio 2011, 0:45

Quanto ho scritto in precedenza è per calcolare la velocità  periferica di un cilindro di diametro X che gira a tot giri/min.
Nelle lavorazioni non so dirti come viene gestita la cosa, se la velocità  è espressa in mm/min o in gradi/min
Aspettiamo chi ha esperienza di lavorazioni con il 4° asse.

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Mini 4° Asse (a vite senza fine)

Messaggio da Zebrauno » venerdì 28 gennaio 2011, 8:31

Parlando di stepper i giri per avere ancora una coppia decente non superano i 600-800.......i 3000rpm cui accennavo erano nel caso di un motore servo, che presenta una coppia costante (anche in funzione del driver).

Rispondi

Torna a “La mia CNC”