chiavetta

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
NEURONE
Junior
Junior
Messaggi: 123
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 19:34
Località: ROMA

Re: chiavetta

Messaggio da NEURONE » martedì 15 febbraio 2011, 1:30

Ciao Calò, il motore per mettere in rotazione questo mandrino lo dovrai scegliere in base al tipo di lavori che vuoi fare ed alla dimensione massima degli utensili che intendi usare. Considera comunque che una parte della forza del motore verrà  assorbita dal trascinamento delle/a cinghie/a e dai cuscinetti che sono ben 3. Nell'insieme, ruotando a mano il mandrino risulta come si dice in gergo "pastoso" per cui è ovvio che il motore dovrà  essere ben dimensionato.
Io nel mio caso ho comprato quì nella sezione mercatino un elettromandrino da 750W 24000 giri che aimè ha subito un'amputazione del portapinze di cui era dotato. Quindi lo modificherò e ci metterò una bella puleggia dentata che porta ad un cambio a 2 velocità  sempre a cinghie dentate il quale tramite un'altra cinghia ancora ,sarà  collegato al mandrino. Così facendo ottengo 2 gamme di velocità , l'inverter farà  il resto.
Se invece vuoi una cosa piu semplice e collegare il motore con una sola cinghia ti suggerisco un motore a spazzole da almeno 1500W 220V che con il giusto rapporto tra pignone e puleggia ti darà  già  delle belle soddisfazioni.

NEURONE
Junior
Junior
Messaggi: 123
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 19:34
Località: ROMA

Re: chiavetta

Messaggio da NEURONE » martedì 15 febbraio 2011, 1:49

ops, ho saltato un pezzo per Calò :lol: :lol: :lol:
per sganciare il cono occorre un azzionamento che sia ingrado di premere il tirante posto in capo al mandrino e contrastare la spinta della molla che ha lo scopo di trattenere il cono portautensile. Il saggio dag ha previsto un motoriduttore con un eccentrico montato sull'albero (come una specie di camma) in modo che con un giro completo di quest'ultimo ottengo una pressione e ritrazzione del tirante. Funziona un po come la camma con la valvola del motore.

...ma quanto me piace chiacchierà  :lol: :lol: :lol:

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Re: chiavetta

Messaggio da Dag50 » martedì 15 febbraio 2011, 10:29

Tenete presente che il tutto è stato realizzato con materiali di recupero :wink:
Il motoriduttore arriva da una vecchia fotocopiatrice
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Re: chiavetta

Messaggio da Dag50 » martedì 15 febbraio 2011, 10:39

Questo è il porta coni da allegare al mandrino
sempre da parti di recupero semplici. :wink:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

Avatar utente
stefano830_1
Senior
Senior
Messaggi: 855
Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 12:50
Località: Wolfratshausen (Germania)

Re: chiavetta

Messaggio da stefano830_1 » martedì 15 febbraio 2011, 10:57

in ditta in seguito ad un grippaggio per la rottura di un codolo di un cono iso mentre lavorava la macchina ho smontato tutta la testa e l'albero motore compreso il sistema di sblocco del tirante ed ho appunto visto che la colonna delle molle almeno era 300mm per contrastare la forza... suppongo siano sufficienti a garantire una bella tenuta, considerando che con una fresa da 25 a placchette da sgrosso ed affondi da 8mm a 1200 giri non fa una piega... :wink: hai una vaga idea del costo di queste molle?

NEURONE
Junior
Junior
Messaggi: 123
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 19:34
Località: ROMA

Re: chiavetta

Messaggio da NEURONE » martedì 15 febbraio 2011, 11:17

grazie dag, sei sempre il N°1 :wink:
Il costo delle molle non lo so, come detto in principio lo proverò così com'è e se non dovesse piacermi userò una soluzione con tirante filettato classico, pertanto non ho approfondito molto la ricerca delle molle. Il sistema è relativamente semplice ma molto efficace anche se qualche secondo più lento delle molle...ci vorrà  tempo ma lo scprirò, intanto le mie viti a ricircolo sono in volo verso l'italia :lol: :lol: :lol: magra consolazione, ma piuttosto stimolante :wink:

Avatar utente
Calo'
Junior
Junior
Messaggi: 99
Iscritto il: lunedì 26 febbraio 2007, 23:24
Località: San Cataldo (CL)

Re: chiavetta

Messaggio da Calo' » martedì 15 febbraio 2011, 18:12

grazie Neurone per la tua spiegazione ....... :wink: ora mi é quasi tutto molto piu' chiaro :lol: .
per le pinze e i coni si ci devono mettere quelli gia fatti o sono da fare?

NEURONE
Junior
Junior
Messaggi: 123
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 19:34
Località: ROMA

Re: chiavetta

Messaggio da NEURONE » martedì 15 febbraio 2011, 18:44

tutto da fare :D e ti garantisco che accoppiare un cono maschio ad un cono femmina senza avere una rettificatrice e cosa dura, ma un saggio mi disse che con la pazienza e con la fatica l'elefante s' inc....( hem, sodomizò) la formica :lol: :lol: :lol:
faticoso ma divertente e gratificante :wink:

Avatar utente
mozafa
Senior
Senior
Messaggi: 612
Iscritto il: mercoledì 25 novembre 2009, 20:27
Località: modena

Re: chiavetta

Messaggio da mozafa » martedì 15 febbraio 2011, 19:04

=D> molto bello complimenti !

Avatar utente
Calo'
Junior
Junior
Messaggi: 99
Iscritto il: lunedì 26 febbraio 2007, 23:24
Località: San Cataldo (CL)

Re: chiavetta

Messaggio da Calo' » martedì 15 febbraio 2011, 23:18

:lol: ......secondo me l'elefante non c'é la fa con la formica..... :lol: :lol:

Avatar utente
ddavidebor
Senior
Senior
Messaggi: 1846
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 15:23
Località: padova
Contatta:

Re: chiavetta

Messaggio da ddavidebor » martedì 15 febbraio 2011, 23:19

Jonson's baby e via, liscio come l'olio 8)
status cnc: mollata per il cavallo

Avatar utente
stefano830_1
Senior
Senior
Messaggi: 855
Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 12:50
Località: Wolfratshausen (Germania)

Re: chiavetta

Messaggio da stefano830_1 » mercoledì 16 febbraio 2011, 12:27

le sfere e l'acciaio al tungsteno (mi sembra) per il tirante dove l'hai trovato? ciao :wink:

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Re: chiavetta

Messaggio da Dag50 » mercoledì 16 febbraio 2011, 14:44

Le sfere le puoi trovare, in molte misure centesimali, da qualsiasi rivendita di cuscinetti
per l'acciaio al Tungsteno detto anche Wolframio, lo si trova normalmente dalle ferramenta ben attrezzate.
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

NEURONE
Junior
Junior
Messaggi: 123
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 19:34
Località: ROMA

Re: chiavetta

Messaggio da NEURONE » lunedì 21 febbraio 2011, 18:42

un'altro po di foto interessanti dove ho preparato la base per una spianatrice da circa 60mm.
era un bullone bello grosso, e appena ho visto l'esagono mi si è accesa la lampadina di archimede :lol: :lol: :lol:
In oltre per chi è interessato c'è una foto dove viene illustrato un espediente per copiare la conicità  da un cono pre esistente. :wink:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

NEURONE
Junior
Junior
Messaggi: 123
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 19:34
Località: ROMA

Re: chiavetta

Messaggio da NEURONE » lunedì 21 febbraio 2011, 22:55

questo era bello,peccato ho tornito a cavolo e gira storto di 0.5 :doubt: , mi toccherà  rifarlo... comunque il portapinza è un er16 commerciale.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “La mia CNC”