La mia MH1-CNC

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Avatar utente
overlights
Junior
Junior
Messaggi: 134
Iscritto il: venerdì 25 marzo 2011, 11:43
Località: Rovereto

Re: La mia MH1-CNC

Messaggio da overlights » domenica 17 aprile 2011, 13:51

Bender, grazie degli spunti.
Circa la possibilità  che il ponte di Y possa flettersi mi sembra abbastanza improbabile dati gli attuali 20 mm. di spessore,
e considerando che il ponte sarebbe previsto in acciaio.
Ma creare due rinforzi posteriori (così da avere appunto un profilo a "C") è senz'altro un buon suggerimento.

Nel caso invece della coppia di guide disposte in configurazione opposta (immagini 54 e 51), che ne pensi?
A quel punto, realizzando il ponte in spessore 22 mm. (quindi uguale alla larghezza delle guide da 25), potrebbe essere
più semplice allinearle?
Assumendo che la piastra del ponte sia perfettamente squadrata, le due guide opposte appoggiate sulla battuta
dovrebbero essere automaticamente alla stessa distanza.
Rimarrebbe solo da verificare che siano effettivamente sullo stesso piano.
Risolto questo aspetto, questa configurazione "a guide opposte", potrebbe risultare più efficiente della classica
con entrambe le guide sul fronte del piano di Y?

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: La mia MH1-CNC

Messaggio da Bender » domenica 17 aprile 2011, 14:54

Se non temi che il ponte possa flettersi, non vedo neanche l'utilità  di utilizzare tre binari, visto che ritieni che gli sforzi non risultano essere cosi elvati :D

Personalmente preferirei la configurazione con binari frontali e con due alette di irrigidimento di cui prima accenavo.
Possono essere realizzate dello stesso spessore del ponte e non per forza delle dimensioni "Big" del post Linkato.

Inoltre eliminerei i fori sulla traversa, o li ridurrei di dimensioni.

Avatar utente
Ryosaeba
Junior
Junior
Messaggi: 68
Iscritto il: giovedì 14 maggio 2009, 2:12
Località: novara

Re: La mia MH1-CNC

Messaggio da Ryosaeba » lunedì 18 aprile 2011, 0:40

alexio90 ha scritto:Guarda puoi usare benissimo l Fe 360 o 270 lo paghi 0.8 euro al kg circa ed ha ottime caratteristiche meccaniche.
alexio puoi farmi sapere anche in mp dove lo trovo Fe360 a quel prezzo è ottimo .. grazie mille
By Adry (Ryo Saeba)

Avatar utente
overlights
Junior
Junior
Messaggi: 134
Iscritto il: venerdì 25 marzo 2011, 11:43
Località: Rovereto

Re: La mia MH1-CNC

Messaggio da overlights » lunedì 18 aprile 2011, 16:28

Per Ryosaeba:
Grazie mille per il contributo! :roll:
Non che cambi nulla, ma scrivere un OT solo per chiedere un messaggio privato... tanto valeva inviarlo tu il messaggio privato!
No?

Per Bender:
Infatti nella mia risposta non avevo parlato più di versione a tre binari, e non posso ritenere che gli sforzi non siano poi così elevati
perché non ho fatto alcun calcolo in proposito.
E... si, avevo già  pensato alla possibilità  di due barre di rinforzo posteriore, piene e decisamente più piccole di quelle
indicate da te, o utilizzate da tls-service per la sua "CNC router H725". Le avevo anche modellate, ma poi spostando l'attenzione
su altri aspetti, non me ne sono più occupato.
Circa rinforzi e fori sul ponte di Y, ho notato che le LVL di btiziano sono analoghe, con i buchi e senza rinforzi posteriori.
Trovi siano debolucce anche le sue? :wink:

Marco

alexio90
Member
Member
Messaggi: 595
Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 20:15
Località: pistoia

Re: La mia MH1-CNC

Messaggio da alexio90 » lunedì 18 aprile 2011, 17:47

Ryosaeba ha scritto: alexio puoi farmi sapere anche in mp dove lo trovo Fe360 a quel prezzo è ottimo .. grazie mille
Penso ovunque.. anche dal fabbro.

Avatar utente
stefano830_1
Senior
Senior
Messaggi: 855
Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 12:50
Località: Wolfratshausen (Germania)

Re: La mia MH1-CNC

Messaggio da stefano830_1 » lunedì 18 aprile 2011, 18:19

dalle mie zone siamo a 1.15 per quello tagliato da lastra e a 1 per le barre... io lo trovo a 0.9 girando dai fabbri e carpenterie per trovare spezzoni... ma se ti serve una particolare misura che non trovi o lo compri o te lo fai ordinare, in ogni caso se trovi una grossa carpenteria che te lo ordini risparmi comunque, però girane almeno un po per vedere quella che ti fa il miglior prezzo... :wink:

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: La mia MH1-CNC

Messaggio da Bender » lunedì 18 aprile 2011, 22:42

Ma il "problema" della rigidezza totale che si vuole ottenere è relativo, l'importante è che la macchina sia ben congeniata senza inutili eccessi da un lato o dall'altro.
Io vedendo che proponevi l'adozione di tre binari ho pensato che il tuo obiettivo era quello di aumentare la rigidezza della struttura, e secondo me quella era la strada più dispendiosa e meno efficace.
Prima di arrivare alla soluzione con tre binari per me è più utile posizionare le alette di irrigidimento posteriormente,ma ciò non toglie che senza la macchina non sia egualmente rigida.

Avatar utente
tls-service
Senior
Senior
Messaggi: 1117
Iscritto il: lunedì 27 ottobre 2008, 9:57
Località: San Cataldo (CL)
Contatta:

Re: La mia MH1-CNC

Messaggio da tls-service » lunedì 18 aprile 2011, 23:37

Bender ho capito 8) .... ti imbuchi sempre nei nuovi progetti perchè i vecchi non ti stimolano più :doubt: ... Vabbè ora provo a riempire il mio post di femmine nude :mrgreen: vediamo se ti stimolano di più :lol: :lol: ...

x overlights :
Ti confermo che una struttura a "C" è decisamente un'ottima soluzione per la Y... Specialmente se supera i 4-500mm di lunghezza, un solo piatto non è il massimo come rigidità ... anche se spesso 20mm...
Poi tutto dipende dalle prestazioni che si vogliono ottenere naturalmente... :wink:

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: La mia MH1-CNC

Messaggio da Bender » martedì 19 aprile 2011, 9:35

Aggiungo un commento riguardo alle macchine di Btiziano che citi come esempio;
Quelle che Lui realizza non sono ne "debboli" ne "rigide", sono semplicemente ben proporzionate nell'insieme, ed è questo l'obiettivo principale da raggiungere in fase di progettazione.

Per Tls-Service

Prima delle donne nude passa una mano di antiruggine sulla struttura che è ormai ferma da troppo tempo :D
Complimenti per i Drive!

Avatar utente
overlights
Junior
Junior
Messaggi: 134
Iscritto il: venerdì 25 marzo 2011, 11:43
Località: Rovereto

Re: La mia MH1-CNC

Messaggio da overlights » martedì 19 aprile 2011, 16:17

Per Bender:
Circa il terzo binario, non ne parliamo più!
La considerazione più rilevante l'hai già  portata:
"...infatti sui manuali dei sistemi di movimentazione è possibile vedere come ad esempio esistano dei coefficenti moltiplicativi
che riducono i carichi sopportabili dai carrelli quando ne vengono montati più di due".
Direi che questo basta e avanza. :)

Invece mi interessa approfondire la differenza tra il doppio binario in configurazione classica a guide affiancate (img. 52),
rispetto alla versione con i binari messi a battuta sui lati opposti del ponte di Y (img. 54, 51, 49).
A parità  di pattini e guide, le forze applicate mi sembrano abbastanza diverse.

Nel primo caso si hanno forze che agiscono soprattutto sulla filettatura delle viti di fissaggio di pattino e guida superiori,
che nella taglia da 25 sono fissate con modeste viti da 6MA, per 8 mm. di lunghezza.
Un punto apparentemente critico, in particolare se il ponte è in alluminio (in quel caso è forse meglio scegliere guide con fori filettati
anziché passanti...) e in misura maggiore quanto più il mandrino si trova distante dalle guide.

Nel secondo caso (a guide opposte) le forze agiscono perpendicolari alle viti di fissaggio, sia sui pattini e guide superiori, che inferiori.
l'allineamento delle guide non mi sembra presenti particolari difficoltà , ed è probabilmente meno critico di quello delle guide di X,
poste sui fianchi del basamento.

Fin quì si tratta di semplici deduzioni logiche, unite a quel poco che ho appreso leggendo dei progetti di altri.
Non sto difendendo una soluzione rispetto all'altra, ma cercando di capire vantaggi e svantaggi di entrambe.
Prima di procedere con la messa a punto del castello di Z, mi piacerebbe sentire più punti di vista su queste due versioni del ponte di y.

Intanto vado avanti con la modellazione di piccole varianti, in accordo con i suggerimenti portati fin'ora... :wink:

Per tls-service:
Complimenti per la realizzazione! Fresato qualche petroliera, ultimamente? :D

Marco

Avatar utente
stefano830_1
Senior
Senior
Messaggi: 855
Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 12:50
Località: Wolfratshausen (Germania)

Re: La mia MH1-CNC

Messaggio da stefano830_1 » martedì 19 aprile 2011, 16:41

per le guide e i pattini messi in verticale quindi con carico di taglio rispetto a guide e carrelli la struttura che sorregge le guide deve prevedere un leggero incasso, in base alla taglia della guida montata, lo stesso dicasi per i pattini, il motivo è semplice, al primo errore sforzo o collisione perderesti l'allineamento perchè il materiale diciamo slitterebbe lateralmente rispetto le viti... se monti viti con grado di durezza 12.9 hai voglia a spezzarle... sono viti da stampi... :wink:

Avatar utente
overlights
Junior
Junior
Messaggi: 134
Iscritto il: venerdì 25 marzo 2011, 11:43
Località: Rovereto

Re: La mia MH1-CNC

Messaggio da overlights » martedì 19 aprile 2011, 17:49

Grazie Stefano.
(Oltre ad essere un fan del dott. Brown...: "Finalmente ho costruito qualcosa che funziona...!" =D> mi sono letto molti tuoi post...)

Se ti riferisci a incassi per le guide, credo influiscano poco circa possibili slittamenti assiali delle stesse.
Per evitarli del tutto si potrebbe fare come btiziano su alcune LVL, che ha "ribattuto" gli estremi delle guide di Y in opportuni scassi sul ponte.
Per "verticale" intendi opposte, oppure affiancate?
Sui datasheet spiegano come praticare piccole spalle che tengano allineate guide e pattini ai rispettivi supporti,
e parlano sempre di guida principale e secondaria, proprio in funzione di un allineamento fine in fase di montaggio.
Quindi una vincolata, l'altra libera.
Io ero fermo al confronto tra le due soluzioni. Guide affiancate frontali (classiche), o guide opposte come da img. 51.

Mi dici di quale versione stai parlando?

Sii indulgente...!
non sono ancora pratico dello slang... da lupi di mare della meccanica di precisione! :wink:

Marco

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: La mia MH1-CNC

Messaggio da Bender » martedì 19 aprile 2011, 20:38

Per il discoro delle viti è abbastanza semplice... nel senso che le viti devono lavorare sempre in trazione, e gli spostamenti tra il binario e la superficie di appoggio vengono impediti dall'attrito che si genera tra le superfici stesse.
Maggiore è la coppia con cui si andranno a serrare le viti, maggiori saranno le forze di trazione che si genereranno sulle viti, quindi maggiore forza di compressione fra le due superfici, quindi maggiore attrito.

Non bisogna preoccuparsi delle dimensioni delle viti, in quanto queste sono già  opportunamente scelte dal produttore dei binari in funzioni delle prestazioni ottenibili del sistema complessivo.

Avatar utente
stefano830_1
Senior
Senior
Messaggi: 855
Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 12:50
Località: Wolfratshausen (Germania)

Re: La mia MH1-CNC

Messaggio da stefano830_1 » mercoledì 20 aprile 2011, 10:20

scusa è vero, mi riferivo al sistema con le guide affiancate alla maniera classica, comunque assialmente all'asse di fissaggio non si muovono neanche a volerlo, c'è solo l'attrito del pattino sulla guida... se proprio vuoi essere sicuro ci pianti alle estremità  della guida due spine... ciao :wink:

Avatar utente
overlights
Junior
Junior
Messaggi: 134
Iscritto il: venerdì 25 marzo 2011, 11:43
Località: Rovereto

Re: La mia MH1-CNC

Messaggio da overlights » domenica 27 maggio 2012, 14:19

Dopo un "breve" ma utile periodo di riflessione :shock: , penso di essere finalmente sulla strada giusta, circa la definizione della struttura della nuova, futura CNC.
In particolare, grazie a questo post: https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 75&t=39228 e in funzione delle ultime cose apprese, ho rivisto sensibilmente dimensioni e corse.

Asse Z - Guide e vite da 20, passo 5, lunghezza 400mm, corsa 150mm.
Asse X - (Gantry) Guide e vite da 25, passo 10, lunghezza 700mm, corsa 510mm.
Asse Y - Guide e vite da 25, passo 10, lunghezza 1000mm, corsa 630mm.

In questi giorni ho rimodellato completamente il gruppo Z, ma senza entrare nel merito di fori e smussi. Giusto le forme di base.
E no, non ho dimenticato gli accessi per la lubrificazione delle chiocciole. :wink: Li modellerò più avanti.
cnc_mhx_2e_01.png
cnc_mhx_2e_03.png
cnc_mhx_2e_02.png
Ponte mobile di X.
Una delle spalle ha la forma che è stata definita nel post citato sopra. L'altra, sostanzialmente identica, integra arrotondamenti e una piccola spalletta posteriore, utile per fissare il ponte ad incastro, piuttosto che a semplice battuta. La lastra che unisce le spalle nella parte inferiore e che alloggia il porta chiocciola di Y è una libera interpretazione delle indicazioni di Zebrauno.
cnc_mhx_2e_15.png
cnc_mhx_2e_13.png
Contrariamente a quanto sostenevo alcuni post indietro (circa un anno fa... beata ignoranza!...), in macchine come questa è decisamente importante contenere il peso delle masse in movimento. Per questo motivo, l'uso dell'alluminio per gruppo Z e ponte di X, sembrerebbe quasi obbligato. Questo complica le cose (dal punto di vista dei diversi coefficienti di dilatazione) considerando la mia intenzione di realizzare la struttura dell'asse Y in acciaio. Ma prima di parlare di questo, preferisco ascoltare eventuali commenti su quanto descritto.

_______
Saluti,
Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “La mia CNC”