Progetto CNC 5 assi!
-
- Member
- Messaggi: 513
- Iscritto il: domenica 15 agosto 2010, 10:39
- Località: Auronzo@Belluno
Re: Progetto CNC 5 assi!
- vdeste
- Senior
- Messaggi: 2740
- Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
- Località: Torre del Greco NA
Re: Progetto CNC 5 assi!
Ripensandoci, beh, mi unisco al gruppo degli scettici. Non per il progetto, che mi piace, ma perchè non riesco a capire quali possano essere i vantaggi rispetto ad una semplice 3 assi con due piazzamenti. Se avessi detto che volevi fare delle statue... già mi immagino una venere al posto della chitarra....
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare
Adoro discutere, odio litigare
- SuperAlfio
- Junior
- Messaggi: 110
- Iscritto il: martedì 1 marzo 2011, 18:04
- Località: Giulianova (TE)
Re: Progetto CNC 5 assi!
Ahahaah!!!!! Bhè non è escluso! A dire il vero il progetto mi era venuto il mente proprio per una cosa del genere (doveva essere Gesù e non una venere, ma l'idea della fanciulla ora mi piace di più!!) Comunque in pratica è una 3 assi, solo cl ponte fisso e montata in verticale. Il problema è questo: la flessione maggiore si potrebbe generare sul pezzo stesso e quindi tutti gli sforzi fatti per rendere robusta la macchina andrebbero a farsi benedire..!! Per far capire che intendo, immaginate che un blocco da cui ricavare lo strumento pesa in media tra i 5 ed i 7 kg, quelli più lunghi misurano circa 120cm e il punto più sottile sta praticamente su tutto il manico che è lungo non meno di 60cm, con una zona critica dove si forma la paletta. Per far capire che intendo, basti pensare che già sulle chitarre finite i set up si fanno in posizione di esecuzione perchè la forza di gravità influisce sulla struttura del legno e sulla posizione dell'hardware. Immaginiamo di avere anche il legno del manico senza il supporto del truss rod e della tastiera ed il gioco è fatto.... ho idea che la deformazione andrebbe ben oltre le tolleranze della macchna che ho disegnato, se il pezzo fosse in orizzontale...! Al momento di programmi ho solo Artcam, Rhinocam e Visualmill che gesticono il 4 asse, vedrò di trovarne uno che fa al caso, come dicevo non ho fretta al riguardo, non penso che ci metterei meno di 1-2 anni a realizzare questa, ho tempo di vedere bene per il cam!
Amore, HO UN RITARDO..!
Non preoccuparti cara, l'avevo capito appena ti ho conosciuta...
Non preoccuparti cara, l'avevo capito appena ti ho conosciuta...
-
- Newbie
- Messaggi: 24
- Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 18:54
- Località: Potenza
Re: Progetto CNC 5 assi!
Non sono un esperto,
parlo solo per quello che ho visto rispetto alle 5 assi autocostruite,visto che la cosa mi affascina,
secondo me se non hai particolari esigenze di spazzio capovolgi il tutto di 180 gradi ed ai una cnc classica +il 4 o 5 asse.
Se rimani della tua idea probabilmente devi prevedere un grosso motore per salire la z o dei contrappesi per allegerirne il lavoro.
rispetto alla rotazione del mandrino anche in cnc per la lavorazione del polistirolo o legno, ho visto che non movimentano l'elettromandrino in diretta (uguale per la tavola rotante)ma con riduttore a gioco ridotto o riduzione con cinta dentata 1/30.
in ultimo e non e poco, valuta il cadcam che dofrai usare ed il suo postprocessor altrimenti rischi di avere una 5 assi ma di utilizzarla come una 3 assi con tavola rotante, che poi in realta per una chitarra andrebbe bene riposizionando il pezzo 4 volte.
Chiaramente rispetto allo sfizio di costruire una 5 assi sono con te.
ciao
parlo solo per quello che ho visto rispetto alle 5 assi autocostruite,visto che la cosa mi affascina,
secondo me se non hai particolari esigenze di spazzio capovolgi il tutto di 180 gradi ed ai una cnc classica +il 4 o 5 asse.
Se rimani della tua idea probabilmente devi prevedere un grosso motore per salire la z o dei contrappesi per allegerirne il lavoro.
rispetto alla rotazione del mandrino anche in cnc per la lavorazione del polistirolo o legno, ho visto che non movimentano l'elettromandrino in diretta (uguale per la tavola rotante)ma con riduttore a gioco ridotto o riduzione con cinta dentata 1/30.
in ultimo e non e poco, valuta il cadcam che dofrai usare ed il suo postprocessor altrimenti rischi di avere una 5 assi ma di utilizzarla come una 3 assi con tavola rotante, che poi in realta per una chitarra andrebbe bene riposizionando il pezzo 4 volte.
Chiaramente rispetto allo sfizio di costruire una 5 assi sono con te.
ciao
- vdeste
- Senior
- Messaggi: 2740
- Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
- Località: Torre del Greco NA
Re: Progetto CNC 5 assi!
Io proprio per cercare di ridurre le flessioni del pezzo, lo metterei in una "cornice" come ho detto sopra, fatta con profili ad L. Con una strategia ben pensata si potrebbero fare le lavorazioni più pesanti prima di andare a scontornare definitivamente il pezzo, in modo da avere per la maggior parte della lavorazione la tavola fissata in più punti possibile. Ma e una cosa che vedrei appunto per una statua, mentre per fare una chitarra secondo me si fa prima con una 3 assi.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare
Adoro discutere, odio litigare
- SuperAlfio
- Junior
- Messaggi: 110
- Iscritto il: martedì 1 marzo 2011, 18:04
- Località: Giulianova (TE)
Re: Progetto CNC 5 assi!
Grazie a tutti per i consigli ragazzi! Sto cominciando a vederci più chiaro riguardo alla macchina, ma c'è una cosa che non riesco a capire! Come si fa con una 3 assi, o con una 4 assi di tipo "normale" a fare il manico di una chitarra acustica? Nel disegno ho provato a spiegare qual è il problema! Allora, l'unica linea rossa dritta, è l'asse dello strumento. Sulla paletta si sinclina all'indietro di 13 gradi e fin qui non ci sarebbe nessun problema, se non il fatto che la linea "C" non è più perpendicolare all'asse (molti per semplificare, fino a li la fanno perpendicolare, ma altri no e visto che mi sto facendo il problema...!!) e con il quarto asse tipo tornio si potrebbe anche fare, il punto fondamentale è che i fori laterali non sono perpendicolari all'asse centrale ma sono angolati secondo l'angolo "A" e quindi perpendicolari al lato della paletta. Anche ruotando il pezzo fare sta cosa è impossibile senza inclinare il mandrino o riposizionare il pezzo. Quest'ultima è la soluzione che mi piace di meno, visto che è molto molto difficile ottenere i fori esattamente alla stessa altezza (certo, si fa, ma sempre visto che mi sto facendo il problema tanto vale che provo a trovare una soluzione anche a questo!). Poi ci sarebbero altre questioni sempre del genere ma penso che si capisca abbastanza con ildisegno, perciò cerco di annoiarvi più del necessario!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Amore, HO UN RITARDO..!
Non preoccuparti cara, l'avevo capito appena ti ho conosciuta...
Non preoccuparti cara, l'avevo capito appena ti ho conosciuta...
- claudio.lorini
- Junior
- Messaggi: 199
- Iscritto il: domenica 31 maggio 2009, 13:03
- Località: Genova
Re: Progetto CNC 5 assi!
Ciao SuperAlfio,
molto originale il tuo progetto... si discosta da quello che si vede in giro di solito (non è detto che sia un bene ma
è una scelta che ti farà imparare molto, e probabilmente sputare molto sangue
)
Uno spunto di riflessione sul motore in presa diretta che orienta il mandrino:
per quanto grande tu metta il motore non riuscirai a erogare la coppia sufficiente alla lavorazione;
in quel punto ti serve poca velocità e molta coppia ergo ti serve un riduttore (magari con poco gioco)
ergo molti dindini.
Vai che ti seguo! voglio vedere dove arrivi!
p.s.
...rileggendo vedo che salvatoresculture ti aveva gia consigliato a riguardo della riduzione...
molto originale il tuo progetto... si discosta da quello che si vede in giro di solito (non è detto che sia un bene ma
è una scelta che ti farà imparare molto, e probabilmente sputare molto sangue

Uno spunto di riflessione sul motore in presa diretta che orienta il mandrino:
per quanto grande tu metta il motore non riuscirai a erogare la coppia sufficiente alla lavorazione;
in quel punto ti serve poca velocità e molta coppia ergo ti serve un riduttore (magari con poco gioco)
ergo molti dindini.
Vai che ti seguo! voglio vedere dove arrivi!
p.s.
...rileggendo vedo che salvatoresculture ti aveva gia consigliato a riguardo della riduzione...
...no, non è terra.
- SuperAlfio
- Junior
- Messaggi: 110
- Iscritto il: martedì 1 marzo 2011, 18:04
- Località: Giulianova (TE)
Re: Progetto CNC 5 assi!
Ho provato a ridimensionare un po' la struttura come mi avete consigliato, è uscito fuori una specie di mostro stile Frenkenstein, ma sicuramente più rigida. Il motore dell'asse che alza il gruppo mandrino l'ho fatto nema 42 in partenza, ma mi sa che ci vuole un contrappeso per forza perchè comincia a diventare veramente massiccio e c'è ancora altra roba da mettere..!
Vdeste, non riesco a capire bene il sistema per fissare i pezzi come dici tu. Cioè, se faccio una cornice, poi quando questa ruota assieme al pezzo non va in conflitto con il mandrino? Inoltre, come faccio a sapere qual è il centro dello spessore? Vglio dire, con la contropunta si fissa il pezzo al centro, sia sopra che sotto, con la cornice lo avvito e sicuramente è più stabile, ma se ho un pezzo spesso 45mm ed uno spesso 60 il centro non starà nella stesso punto se lo monto su una cornice (su cui penso debba andare a battuta se non ho capito male), ma forse non ho capito bene il sistema.
Diciamo che di tutta la cosa 2 punti mi preoccupano maggiormente: il CAM e mettere in squadro il tutto (mi sembra impossibile!).
Ora metto un po' di immagini. Che ne pensate di queste nuove dimensioni? (profilati tutti da 180x90, fazzoletti da 30mm, parti in alluminio lavorate da 29mm, cioè 30 - la spianatura). Alla fine ci metterò un carter perchè detto come va detto, così è brutta come i debiti...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Amore, HO UN RITARDO..!
Non preoccuparti cara, l'avevo capito appena ti ho conosciuta...
Non preoccuparti cara, l'avevo capito appena ti ho conosciuta...
-
- Senior
- Messaggi: 1283
- Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 17:10
- Località: San Giovanni Teatino (CH)
Re: Progetto CNC 5 assi!
intanto complimenti per il progetto
anche se la vedo dura, io sto usando da poco il quarto asse (B) per realizzare il manico e il legno fletto un bel pò, anche con passate di soli 2-3mm
poi per il body con tre assi, due piazzamenti e 90min di lavorazione ed esce il pezzo finito
il manico delle classiche non l'ha mai fatto, ma dal disegno che hai postato direi che con il quarto asse si può fare

anche se la vedo dura, io sto usando da poco il quarto asse (B) per realizzare il manico e il legno fletto un bel pò, anche con passate di soli 2-3mm
poi per il body con tre assi, due piazzamenti e 90min di lavorazione ed esce il pezzo finito

il manico delle classiche non l'ha mai fatto, ma dal disegno che hai postato direi che con il quarto asse si può fare
- vdeste
- Senior
- Messaggi: 2740
- Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
- Località: Torre del Greco NA
Re: Progetto CNC 5 assi!
La L che io ho pensato per il telaio, è ad L solo per avere più rigidità , la tavola comunque la avviti sul taglio. Riguardo agli ingombri, appunto dicevo di usare una strategia pensata bene. Qando inizi il lavoro, con la tavola intera, l'ingombro è praticamente identico se usi il telaio oppure il mandrino e la contropunta, è quando hai il manico già sagomato che ti da impiccio, io però avevo in mente una strategia che ti stacca il manico dal resto della tavola solo alla fine mantenendo comunque dei ponticelli, in modo da poter sfruttare al massimo la rigidità della tavola.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare
Adoro discutere, odio litigare
- SuperAlfio
- Junior
- Messaggi: 110
- Iscritto il: martedì 1 marzo 2011, 18:04
- Località: Giulianova (TE)
Re: Progetto CNC 5 assi!
Ciao Gasolo! Ti ringrazio! Purtroppo anche io la vedo dura... diciamo che all'inizio la macchina l'avevo pensata per fare le sculture, poi m'è venuto in mente che magari avrei potuto metterci pure le chitarre, ma adesso non sono più tanto convinto, voglio dire, se riuscissi ad ottenere una precisione attorno al mezzo mm, o comunque entro 1mm per le sculture sarebbe più che sufficiente, ma per le chitrarre è tropo alta come tolleranza... Ora che mi hai detto della flessione però sono ancora più convinto a progettarne una per le chitarre che funzioni in verticale, magari senza 5° asse!
Vdeste, forse ho capito che intendi, io all'inizio credevo parlassi di una cornice tutto intorno, ma in pratica le L sarebbero da mettere sotto e sopra? Mi sembra un'ottima soluzione, più forte e precisa della contropunta. Infatti anche secondo me conviene eliminare il supporto magari a mano e lasciare un ponte tra L e parte lavorata! Grazie per il consiglio (sperando di aver capito stavolta!)
Vdeste, forse ho capito che intendi, io all'inizio credevo parlassi di una cornice tutto intorno, ma in pratica le L sarebbero da mettere sotto e sopra? Mi sembra un'ottima soluzione, più forte e precisa della contropunta. Infatti anche secondo me conviene eliminare il supporto magari a mano e lasciare un ponte tra L e parte lavorata! Grazie per il consiglio (sperando di aver capito stavolta!)
Amore, HO UN RITARDO..!
Non preoccuparti cara, l'avevo capito appena ti ho conosciuta...
Non preoccuparti cara, l'avevo capito appena ti ho conosciuta...
- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: Progetto CNC 5 assi!
L'idea della macchina in se mi piace, qualche dettaglio lo modificherei totalmente, come il sistema che muove il quarto asse (quello che ruota la chitarra) poiche' con quel braccio di leva il gioco di inversione con vite senza fine sara' notevole...
Anche la contropunta fatta scorrere su barre non supportate mi perplime assai.
Per il resto, come gia' immagini, anche se la macchina fosse un monolite una chitarra lavorata da zero in quella maniera vibrera' in modo ben visibile e sono certo che questo si riflettera' sia sulla finitura che su imprecisioni visibili sulla tastiera o in altri dettagli che non potranno mai essere precisi come su una 3 assi con due piazzamenti ben pensati.
Per i fori laterali sulla paletta di un'acustica potresti costruire una foratrice apposita con 3 punte distanziabili semplicemente usando rinvii a cinghie: in un colpo solo avresti i tuoi fori e per allinearli in spessore basterebbe una semplice dima in legno.
Diciamo che tirare in ballo 5 assi solo per quello mi pare un tanto esagerato
Anche la contropunta fatta scorrere su barre non supportate mi perplime assai.
Per il resto, come gia' immagini, anche se la macchina fosse un monolite una chitarra lavorata da zero in quella maniera vibrera' in modo ben visibile e sono certo che questo si riflettera' sia sulla finitura che su imprecisioni visibili sulla tastiera o in altri dettagli che non potranno mai essere precisi come su una 3 assi con due piazzamenti ben pensati.
Per i fori laterali sulla paletta di un'acustica potresti costruire una foratrice apposita con 3 punte distanziabili semplicemente usando rinvii a cinghie: in un colpo solo avresti i tuoi fori e per allinearli in spessore basterebbe una semplice dima in legno.
Diciamo che tirare in ballo 5 assi solo per quello mi pare un tanto esagerato

-
- Senior
- Messaggi: 613
- Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 23:19
- Località: muggiò
Re: Progetto CNC 5 assi!
Bel progetto.. non l'avevo ancora visto.. certo che una cosa del genere non si era mai vista! mi piacciono le novita' 

Volere è potere
- SuperAlfio
- Junior
- Messaggi: 110
- Iscritto il: martedì 1 marzo 2011, 18:04
- Località: Giulianova (TE)
Re: Progetto CNC 5 assi!
Ciao Daniele86! Grazie! Diciamo che il fatto che sia una geometria ancora "non sperimentata" è più che altro uno svantaggio, ma la cosa mi incuriosisce troppo, quindi ho deciso che appena finita la cnc 3 assi che sto disegnando inzio i lavori per questa!
Su youtube ho trovato un video di una macchina home made con gli assi disposti esattamente come la mia e comandata con emc2 (se non ricordo male il nome del controllo), quindi la possibilità di farla funzionare esiste! Dovrò imparare ad usare linux, ma non mi sembra un problema, più difficile sarà sicuramente imparare ad usare il cam, che però sul filmato non c'era scritto qual è!
Ciao Zebrauno! Grazie per i consigli! Allora, per le barre su cui scorre la contropunta non c'è problema a sostituirle con quelle supportate, il discorso dell'asse che fa ruotare la chitarra invece non ce l'ho ben chiaro perchè in raltà non so come siano fatti i sistemi per gli assi rotanti (ruberò qualche soluzione ultracollaudata e mi convincerò che è stata una mia geniale intuizione!
)
Sono d'accordo con te sul fatto che sia sicuramente meglio fare le chitarre con una 3 assi e costruire degli attrezzi specifici per le lavorazioni problematiche a cnc. Infatti ho deciso di comprare la fresatrice proprio per questo e questa macchina sarà destinata a lavorazioni più artistiche. Anche se per provare, una chitarra prima o poi ce la metterò!
Per le tastiere ho fatto costruire un paio di macchine che ho disegnato io ed attualmente le faccio con quelle e quindi non avrei problemi in questo senso, comunque come dicevo questa macchina sarà dedicata ad altro!
Di nuovo grazie a tutti per i consigli e le critiche, che trovo molto utili e costruttive.
Su youtube ho trovato un video di una macchina home made con gli assi disposti esattamente come la mia e comandata con emc2 (se non ricordo male il nome del controllo), quindi la possibilità di farla funzionare esiste! Dovrò imparare ad usare linux, ma non mi sembra un problema, più difficile sarà sicuramente imparare ad usare il cam, che però sul filmato non c'era scritto qual è!

Ciao Zebrauno! Grazie per i consigli! Allora, per le barre su cui scorre la contropunta non c'è problema a sostituirle con quelle supportate, il discorso dell'asse che fa ruotare la chitarra invece non ce l'ho ben chiaro perchè in raltà non so come siano fatti i sistemi per gli assi rotanti (ruberò qualche soluzione ultracollaudata e mi convincerò che è stata una mia geniale intuizione!

Sono d'accordo con te sul fatto che sia sicuramente meglio fare le chitarre con una 3 assi e costruire degli attrezzi specifici per le lavorazioni problematiche a cnc. Infatti ho deciso di comprare la fresatrice proprio per questo e questa macchina sarà destinata a lavorazioni più artistiche. Anche se per provare, una chitarra prima o poi ce la metterò!
Per le tastiere ho fatto costruire un paio di macchine che ho disegnato io ed attualmente le faccio con quelle e quindi non avrei problemi in questo senso, comunque come dicevo questa macchina sarà dedicata ad altro!
Di nuovo grazie a tutti per i consigli e le critiche, che trovo molto utili e costruttive.
Amore, HO UN RITARDO..!
Non preoccuparti cara, l'avevo capito appena ti ho conosciuta...
Non preoccuparti cara, l'avevo capito appena ti ho conosciuta...
- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: Progetto CNC 5 assi!
Con il classico 4° asse rotativo dotato di mandrino da 80mm o 100mm l'errore radiale, anche lavorando un pezzo di diametro 100mm, e' relativamente visibile e se il sistema e' ben costruito non si nota, ma in un meccanismo come il tuo che porta a ruotare oggetti con diametro anche di 500mm non solo l'errore radiale diventa assai critico da gestire ma anche le spinte che le lavorazioni creano sotto forma di momento torcente sull'asse rotante.
Un sistema del genere a mio parere per funzionare bene dovrebbe usare un encoder ad anello, ovvero montato direttamente sulla base rotante (quindi dopo la riduzione, e non sul motore) in modo da compensare tutti gli errori meccanici e le spinte di lavorazione che potrebbero contrastare la rotazione dell'asse.