La prima mini cnc, stampabile su A4

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
DaySleeper
Newbie
Newbie
Messaggi: 42
Iscritto il: domenica 27 novembre 2011, 16:42
Località: vr

Re: La prima mini cnc, stampabile su A4

Messaggio da DaySleeper » mercoledì 14 dicembre 2011, 12:12

Ciao Fabietto,
per sbalzo dell'asse z intendi la distanza fra l'asse del mandrino e le barre verdi orizzontali sui montanti?
L'ho pensato anche io (infatti l'asse z è stato ridisegnato più volte), ma più stretto di così, fra motore e fori per i bulloni, non sono riuscito ad essere.
Poi, essendo di legno, ha bisogno di un minimo di spessore. Penso che l'unica sia montare il motore indietro e usare una cinghia (cosa che vorrei evitare, per semplicità ), altrimenti al massimo guadagno 8-12mm.

Per quanto riguarda le spalle penso che il problema principale sia la flessione (asse x, mi pare) e il limite è dato dallo spessore.
Siccome le vorrei ottenere dalla stessa lamina di compensato, potrei modificare quelle attuali e farle con la base a T, e sopra di queste realizzare una seconda lamina, un secondo strato. In fondo due pezzi in più non mi cambiano la vita.

Per l'asse "nascosto" la distanza tra i supporti è 90mm, postato una foto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Se le cose sembrano andar meglio, c'e' qualcosa di cui non stiamo tenendo conto.
Disegni mia cnc A4 :) - Miei referral per Dropbox e SugarSync, se non li usate ancora siete messi male... ;) -
Sito (da completare, chissà quando..)

Fabietto
Senior
Senior
Messaggi: 881
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 17:43
Località: Prov. Ve

Re: La prima mini cnc, stampabile su A4

Messaggio da Fabietto » mercoledì 14 dicembre 2011, 20:41

Per le spalle io intendevo farle trapezoidali verso la parte posteriore e magari mettere anche due rinforzi laterali in modo da evitare che il ponte sotto sforzo o in rapide inversioni possa spostarsi a destra o a sinistra.
Per quanto riguarda la z ti consiglio di rivederla anche a costo di aggiungere le pulegge.
Invece per la patrte "nascosta" 90 mm non sono assolutamente sufficenti per garanire che non ci siano flessioni quando andrai a lavorare agli estremi della tavola.
Chiaramente sono mie riflessioni attendi anche altri pareri.
Ciao
Fabio

DaySleeper
Newbie
Newbie
Messaggi: 42
Iscritto il: domenica 27 novembre 2011, 16:42
Località: vr

Re: La prima mini cnc, stampabile su A4

Messaggio da DaySleeper » giovedì 15 dicembre 2011, 11:57

Potrebbe andare bene la modifica (nel'immagine sotto) per irrigidire le spalle?
In questo modo, anche con solo un rinfozo perchè l'altro è abbastanza impedito dal motore, avrei uno schema strutturale simile al carrello-cerniera, pur considerando cedevoli a flessione le tavole di legno lungo la direzione di massima lunghezza.
Mentre scrivo mi sono accorto che, per fare bene il suo lavoro, il pezzo evidenziato in verde deve essere tuttuno con la base, altrimenti le fibre di legno sono interrotte e non resisterebbe per niente a flessione.

Per quanto riguarda l'asse Z devo pensare ad una soluzione...
Penso che potrei guadagnare 25mm usando viti autofilettanti da legno per unire i pezzi di quell'asse.
E altri 8-10mm avvicinando i carrelli dell'asse X all'asse Z.

Per quanto riguarda l'asse nascosto: pensavo che 90mm fossero sicuramente adeguati! :shock:
Quale sarebbe un valore adatto? 120mm? o qualcosa di più drastico tipo 180?
Se fosse 120 potrei fare la miglioria senza cambiare molto (già  che ci sono aggiungo un paio di cm anche all'altro asse orizzontale), ma 180 mi sembra parecchio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Se le cose sembrano andar meglio, c'e' qualcosa di cui non stiamo tenendo conto.
Disegni mia cnc A4 :) - Miei referral per Dropbox e SugarSync, se non li usate ancora siete messi male... ;) -
Sito (da completare, chissà quando..)

DaySleeper
Newbie
Newbie
Messaggi: 42
Iscritto il: domenica 27 novembre 2011, 16:42
Località: vr

Re: La prima mini cnc, stampabile su A4

Messaggio da DaySleeper » giovedì 15 dicembre 2011, 16:03

Asse Z ottimizzato, meno 20mm di sbalzo, adesso le barre orizzontali e l'asse del mandrino sono a circa 10cm.
Fabietto, apprezzo il consiglio, ma una cinghia adesso mi complicherebbe abbastanza il lavoro.
Non è da escludere che questa cnc sia auto-upgradante: in fondo anche con poca precisione e velocità  potrebbe essere tranquillamente in grado di costruire i pezzi per una nuova asse Z, con cighia!
Ovviamente tutto è ottimizzabile ma sinceramente, per essere una cnc in legno fatta giusto per capirci qualcosa e per provare, mi sembra abbastanza.
Nelle figure sotto c'è il particolare dell'asse Z e l'ultima immagine di insieme. (non mi sembra venuta male, no?)

Adesso mi resta solo il dubbio dell'asse "nascosto".
Al momento penso di ampliare il tutto a 120mm di distanza tra i supporti, 150mm max!
Ok, ho deciso di rinominare gli assi se no, non mi capisco più:
x: quello che muove il piano di lavoro
y: quello orizzontale, in cima ai montanti
z: beh, l'altro!
Una volta ricavato un valore accettabile per quella distanza faccio le ultime modifiche e mi do da fare con la carpenteria! (che, ridendo e scherzando, si è ingrandita e complicata non poco.. :shock:)

A proposito: quanto potrebbe/dovrebbe costare farsi fare quei pezzi in falegnameria?
oppure: c'è nessuno che li potrebbe lavorare per me, qui sul forum? di che cifra si parlerebbe, nel caso? :?:
Pensavo che non essendo pezzi particolarmente grandi siano alla portata di molte cnc che ho visto qui e, con una cnc, quei pezzi penso vengano precisi e allineati. Risparmiandomi un bel po' di tempo.

Ultimo dubbio (solo in senso temporale, mica assoluto.. :lol: ): le barre di scorrimento verdi, sono da fissare in qualche modo al telaio? o in genere basta la pressione?
Nel caso non bastasse la pressione: meglio fare un foro filettato alle estremità  e fissarle con una vite e ranella (fissate solo in una direzione quindi, ma dai due lati) o sarebbe meglio ricavare una specie di grano di fissaggio (tipo una vite appuntita, altro non mi viene in mente)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Se le cose sembrano andar meglio, c'e' qualcosa di cui non stiamo tenendo conto.
Disegni mia cnc A4 :) - Miei referral per Dropbox e SugarSync, se non li usate ancora siete messi male... ;) -
Sito (da completare, chissà quando..)

Fabietto
Senior
Senior
Messaggi: 881
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 17:43
Località: Prov. Ve

Re: La prima mini cnc, stampabile su A4

Messaggio da Fabietto » giovedì 15 dicembre 2011, 20:04

Secondo mè si inizia a ragionare per la zeta e per le spalle.
Per i carrelli io sto vedendo di progettare una macchina con corsa di 300 mm e i pattini li stò calcolando più o meno a 200 mm esterni.
Se poi devi solo lavorare legno tenero e con poco peso ma......................
Per le barre temperate esistono delle apposite flange per bloccarle alla struttura vedi il costo tranquillamente su ebay oppure su lmsystem2000.it.
Ciao
Fabio

DaySleeper
Newbie
Newbie
Messaggi: 42
Iscritto il: domenica 27 novembre 2011, 16:42
Località: vr

Re: La prima mini cnc, stampabile su A4

Messaggio da DaySleeper » lunedì 19 dicembre 2011, 15:02

Ciao Fabietto,
sai che non sono riuscito a trovare le flange di cui mi parli?
Non sarebbe possibile avere un link?
Comunque ho pensato che potrei tornire le estremità  delle barre (lunga un po' meno dello spessore del legno), preparare una ranella adatta, filettare un foro lungo l'asse della barra, e mettere una ranella + vite anche li.
E' un lavoro stile "ufficio complicazione cose semplici"?

Detto questo, aggiornamento sulle ultime modifiche:
- Carrelli asse X distanziati a dovere: 130mm.
- Inspessimento parte fissa con profili da 20mm di spessore invece che 12 (tanto non si devono muovere, il peso non è un problema).
- Corse degli assi adattate per rimanere sopra l'area di un A4.

Prossime modifiche:
- valutazione dell'utilità  di rendere più spesso anche il montante con i controventi.
- modifica dell'assemblamento della base in modo che, se metto in tensione le barre, queste lavorino su uno schema a portale invece di affidarsi al semplice serraggio delle viti.
(stessa cosa potrei fare per gli altri assi e fissare le barre in trazione solo con la rondella fissata in testa alla barra)

Ogni altro suggerimento è molto, molto, molto ben accetto. (anche perchè alla prima occasione si tagliano i pezzi, e poi è tardi per modificare. :P )
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Se le cose sembrano andar meglio, c'e' qualcosa di cui non stiamo tenendo conto.
Disegni mia cnc A4 :) - Miei referral per Dropbox e SugarSync, se non li usate ancora siete messi male... ;) -
Sito (da completare, chissà quando..)

Fabietto
Senior
Senior
Messaggi: 881
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 17:43
Località: Prov. Ve

Re: La prima mini cnc, stampabile su A4

Messaggio da Fabietto » lunedì 19 dicembre 2011, 20:15

Il link estero.
Io intendevo questo tipo di flange, questo è un esempio.
Per la filettatura di testa si fà  di solito quando ci sono materiali rigidi non con il legno anche se metti una rondella.
Ciao
Fabio

elettromirco
Senior
Senior
Messaggi: 869
Iscritto il: domenica 14 febbraio 2010, 19:08
Località: Romentino (NO)

Re: La prima mini cnc, stampabile su A4

Messaggio da elettromirco » lunedì 19 dicembre 2011, 20:26

prova a guardare LMSYSTEM2000 che ha dei buoni prezzi!
http://www.lmsystem2000.it/categorie.as ... 9&pstart=0
Ciao Mirco ;)

DaySleeper
Newbie
Newbie
Messaggi: 42
Iscritto il: domenica 27 novembre 2011, 16:42
Località: vr

Re: La prima mini cnc, stampabile su A4

Messaggio da DaySleeper » martedì 20 dicembre 2011, 14:50

Cavolo, per un secondo ho pensato di inserire nel progetto i blocchi per fissare le barre e i cuscinetti di scorrimento.
Per un secondo solo, però!
Tra una coppia di blocchi e una coppia di cuscinetti mi servono 16E (almeno) a barra e, avendo 6 barre, la cosa non è che sia economica: 96E, del tutto fuori budget per una fresetta in legno. (ma ne terrò conto quando partirà  quella in metallo, ovviamente)

Al momento penso che fisserò le barre solo a trazione, cercando di non esagerare con il carico. Ho invertito lo schema della struttura dell'asse X apposta, così questo può funzionare con ogni asse.
Per quanto riguarda i cuscinetti di scorrimento non saprei bene come fare.
Delle boccole di nylon?
Ho anche visto video di cnc in legno che filano pacifiche solo con la barra di acciaio a contatto col legno.
(e ho anche visto delle cnc in metallo a diretto contatto col metallo..) Sono proprio necessarie ste boccole?? :?:

Poi ho trovato anche il modo di compattare ancora di più l'asse Z per ridurne lo sbalzo:
non l'avevo visto prima, ma penso di fresare uno spigolo del motore e attaccarlo in 3 punti.
Sarebbe un'altro cm guadagnato. :idea:

Cavolo, pensavo fosse molto più veloce costruire una economicissima cnc di legno!
Invece c'è sempre qualcosa da sistemare/cercare/ottimizzare.. :?
Se le cose sembrano andar meglio, c'e' qualcosa di cui non stiamo tenendo conto.
Disegni mia cnc A4 :) - Miei referral per Dropbox e SugarSync, se non li usate ancora siete messi male... ;) -
Sito (da completare, chissà quando..)

DaySleeper
Newbie
Newbie
Messaggi: 42
Iscritto il: domenica 27 novembre 2011, 16:42
Località: vr

Re: La prima mini cnc, stampabile su A4

Messaggio da DaySleeper » mercoledì 21 dicembre 2011, 15:31

TAA-DAAAANNNN!

Disegni ultimati! (o almeno al momento non mi sovvengono altre modifiche..)
Asse Z avvicinato ancora, adesso siamo a 7cm tra guide e piano porta utensile. 8)
Boccole a parte, direi che è a posto.
(ci sarebbe un'ultima cosuccia da fare: inserire la sede di un cuscinetto in fondo alle madreviti.
appena recupero qualche cuscinetto da skateboard, pattini o altro prendo le misure e modifico i disegni)

EMC2 scaricato, se solo la scheda elettronica si decidesse ad arrivare...
Intanto cerco il modo di avere una meccanica con un buona precisione (più che altro un buon parallellismo...)

dai che manca poco!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Se le cose sembrano andar meglio, c'e' qualcosa di cui non stiamo tenendo conto.
Disegni mia cnc A4 :) - Miei referral per Dropbox e SugarSync, se non li usate ancora siete messi male... ;) -
Sito (da completare, chissà quando..)

Fabietto
Senior
Senior
Messaggi: 881
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 17:43
Località: Prov. Ve

Re: La prima mini cnc, stampabile su A4

Messaggio da Fabietto » mercoledì 21 dicembre 2011, 20:08

Lo sò costano ma non molto installa cuscinetti a ricircolo di sfere nè guadagnerà  la macchina.
I siti maggiormente visti per i prezzi sono:
http://www.lmsystem2000.it/categorie-1420/LM.aspx
e
http://stores.ebay.it/linearmotionbearings
Calcola che a quello su ebay dvi aggiungere spedizione iva ecc. ecc.
Ciao
Fabio
P.S. trovi i cuscinetti con i supporti già  fatti se vuoi.

DaySleeper
Newbie
Newbie
Messaggi: 42
Iscritto il: domenica 27 novembre 2011, 16:42
Località: vr

Re: La prima mini cnc, stampabile su A4

Messaggio da DaySleeper » mercoledì 21 dicembre 2011, 20:54

Ciao Fabietto, grazie per la pazienza. :wink:
Al momento non penso comunque di acquistare i cuscinetti a ricircolo.
Non costano molto in senso assoluto, ma per un macchina che monta 40E di motori e meno di elettronica, più di 40E per 12 cuscinetti sono relativamente uno sproposito.
Se trovo qualche accorgimento a basso (bassissimo!!) costo lo aggiungo, ma non voglio spendere altri soldi per quello che al momento è un gioco.
Intanto voglio provare a costruirne (e ad usarne) una appena sufficiente poi, quando mi sarò un po' capito, ho tutta l'intenzione di farmi una cnc più seria in metallo (senza smembrare quella già  funzionante!) ma al momento direi che va bene così.

non vedo l'ora che mi arrivi la scheda per provare i motori e realizzare la meccanica per cominciare ad assemblare qualcosa e mettere foto! :mrgreen:
Se le cose sembrano andar meglio, c'e' qualcosa di cui non stiamo tenendo conto.
Disegni mia cnc A4 :) - Miei referral per Dropbox e SugarSync, se non li usate ancora siete messi male... ;) -
Sito (da completare, chissà quando..)

DaySleeper
Newbie
Newbie
Messaggi: 42
Iscritto il: domenica 27 novembre 2011, 16:42
Località: vr

Re: La prima mini cnc, stampabile su A4

Messaggio da DaySleeper » venerdì 20 gennaio 2012, 11:09

NEWS! :P
Dovrei avere tutti i pezzi per la cnc: motori, scheda, switch, parti in legno, materiale per le parti non in legno ecc..
Peccato che il weekend sia completamente occupato e non possa montare la cnc... :(
Penso che ormai i disegni possano considerarsi completi e che sia ora di postarli sul forum, eccoli:
- Disegni 2D in slddrw, dwg e pdf:http://www.filesonic.com/file/b04Hs7j/D ... SLDDRW.zip
- Disegni 3D in sldasm: http://www.filesonic.com/file/RKYdUXC/P ... sa_A4+.zip

buona cnc a tutti! :D
Se le cose sembrano andar meglio, c'e' qualcosa di cui non stiamo tenendo conto.
Disegni mia cnc A4 :) - Miei referral per Dropbox e SugarSync, se non li usate ancora siete messi male... ;) -
Sito (da completare, chissà quando..)

claiduo
Newbie
Newbie
Messaggi: 1
Iscritto il: mercoledì 11 novembre 2009, 18:29

Re: La prima mini cnc, stampabile su A4

Messaggio da claiduo » lunedì 19 marzo 2012, 11:42

Ciao ero curioso e volevo sbirciare i tuoi disegni ma filesonic è stato bloccato, li hai condivisi da altre parti.
Grazie e buon lavoro

DaySleeper
Newbie
Newbie
Messaggi: 42
Iscritto il: domenica 27 novembre 2011, 16:42
Località: vr

Re: La prima mini cnc, stampabile su A4

Messaggio da DaySleeper » lunedì 19 marzo 2012, 12:05

E' vero, non c'avevo pensato!
Sono bloccati tutti..
Vedo di pensare ad un'alternativa anche se al momento c'è particolare "subbuglio"...
Se non trovo niente che mi ispira li posto sul mio sito.
Se le cose sembrano andar meglio, c'e' qualcosa di cui non stiamo tenendo conto.
Disegni mia cnc A4 :) - Miei referral per Dropbox e SugarSync, se non li usate ancora siete messi male... ;) -
Sito (da completare, chissà quando..)

Rispondi

Torna a “La mia CNC”