Appena riesco a risolvere alcuni piccoli problemini posto i dettagli della configurazione necessaria.
Elettromandrino rc er11 INIZIO
- ToshiroTamigi
- Junior
- Messaggi: 104
- Iscritto il: martedì 18 gennaio 2011, 2:30
- Località: Roma/Augusta
Re: Elettromandrino rc er11 INIZIO
Appena riesco a risolvere alcuni piccoli problemini posto i dettagli della configurazione necessaria.
-
- Junior
- Messaggi: 86
- Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 17:08
- Località: Sesto Fiorentino
Re: Elettromandrino rc er11 INIZIO
Eccomi nuovamente tra voi.
Ho appena testato in maniera più seria l'elettromandrino, ho provato a fresare una lastra di alluminio e siccome il supporto di legno è un obbrobrio ho preso l'occasione per farlo in metallo.
Ho utilizzato una fresa da 3,5 mm 2 taglienti con un affondamento a passata di 0,5 mm e avanzamento di 4 mm/secondo ed il risultato è discreto.
Ho notato delle vibrazioni della cinghia che non so bene come eliminare.
Una foto del pezzo finito.
Ho appena testato in maniera più seria l'elettromandrino, ho provato a fresare una lastra di alluminio e siccome il supporto di legno è un obbrobrio ho preso l'occasione per farlo in metallo.
Ho utilizzato una fresa da 3,5 mm 2 taglienti con un affondamento a passata di 0,5 mm e avanzamento di 4 mm/secondo ed il risultato è discreto.
Ho notato delle vibrazioni della cinghia che non so bene come eliminare.
Una foto del pezzo finito.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Junior
- Messaggi: 94
- Iscritto il: venerdì 28 maggio 2010, 15:51
- Località: Trieste (TS)
Re: Elettromandrino rc er11 INIZIO
Complimenti per la realizzazione!
Sono molto interessato perchè sto valutando anche io varie ipotesi per la realizzazione (o l'acquisto) di un elettromandrino. Mi interessa sopratutto il livello di rumore e di vibrazioni. A questo proposito, non è che avresti un video del mandrino in azione?

Sono molto interessato perchè sto valutando anche io varie ipotesi per la realizzazione (o l'acquisto) di un elettromandrino. Mi interessa sopratutto il livello di rumore e di vibrazioni. A questo proposito, non è che avresti un video del mandrino in azione?

- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: Elettromandrino rc er11 INIZIO
Il tuo mandrino mi piace, non molto....moltissimo
Vorrei sentire come ronza in video, magari mentre fresi un nuovo supporto con i fori asolati per regolare la tensione della cinghia

Vorrei sentire come ronza in video, magari mentre fresi un nuovo supporto con i fori asolati per regolare la tensione della cinghia

-
- Junior
- Messaggi: 86
- Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 17:08
- Località: Sesto Fiorentino
Re: Elettromandrino rc er11 INIZIO
Il video lo ho già fatto ma non so come metterlo su you tube visto che ho ripreso con l'iphone ora studio e appena riesco allego link video
-
- Junior
- Messaggi: 86
- Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 17:08
- Località: Sesto Fiorentino
Re: Elettromandrino rc er11 INIZIO
Grazie per i troppi complimenti,
Il mandrino fa un bel rumore soprattutto perché la cinghia ad alti giri vibra.
Un problema che ho riscontrato è il seguente.
Quando avvio il motorino se non lo aiuto con una ditata non parte, forse era meglio scegliere un brushless con meno giri.
Il mandrino fa un bel rumore soprattutto perché la cinghia ad alti giri vibra.
Un problema che ho riscontrato è il seguente.
Quando avvio il motorino se non lo aiuto con una ditata non parte, forse era meglio scegliere un brushless con meno giri.
- walgri
- God
- Messaggi: 4735
- Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
- Località: Cagliari
Re: Elettromandrino rc er11 INIZIO
Bello, bello. Per le vibrazioni della cinghia, oltre a provare a variarne la tensione (ma occhio ai cuscinetti del motore), puoi provare a inserire un tendicinghia (anche solo leggermente in appoggio). Dimezzerà la lunghezza libera e magari non entrerà più in risonanza.
Poi: c'è la fila per sentirlo all'opera sull'alluminio
Poi: c'è la fila per sentirlo all'opera sull'alluminio

...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografo ▪ Telemetria per KFlop ▪ BlenderCAM STL + DXF
Aìna pantografo ▪ Telemetria per KFlop ▪ BlenderCAM STL + DXF
- PandaMan
- Member
- Messaggi: 306
- Iscritto il: sabato 6 marzo 2010, 12:56
- Località: Genova
Re: Elettromandrino rc er11 INIZIO
Io farei alcune modifiche:
Accorcia la cinghia tanto da portar quasi a toccare tra di loro mandrino e motore,
per il fatto che devi dare lo spunto a partire,
devi controllare i settaggi del regolatore, abbassa la partenza soft o disabilitala.
I regolatori di quella marca sono noti per le loro prestazioni un pò scadenti.
Io personalmente li uso solo su aerei di piccole dimensioni, mentre sugli eli tipo il 500 uso solo castle cration che hanno la porta usb e sono parametrizzati.
Continua che stai lavorando molto bene..
Un piccolo link con foto di esempio di alcuni mandrini.. LINK
Roby
Tornio BV20-BL ossia Fervi 708. Puro cuore cinese..
Tornitore super principiante...
*CncEco.. pochi soldi e tanta voglia di fare...
*GenovaModel
Tornitore super principiante...
*CncEco.. pochi soldi e tanta voglia di fare...
*GenovaModel
-
- Junior
- Messaggi: 86
- Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 17:08
- Località: Sesto Fiorentino
Re: Elettromandrino rc er11 INIZIO
Ciao,
sapresti dirmi come disattivare la partenza soft, te ne sarei grato.
Pensi che un tendi cinghia possa servire a ridurre le vibrazoni della stessa ?
sapresti dirmi come disattivare la partenza soft, te ne sarei grato.
Pensi che un tendi cinghia possa servire a ridurre le vibrazoni della stessa ?
- ToshiroTamigi
- Junior
- Messaggi: 104
- Iscritto il: martedì 18 gennaio 2011, 2:30
- Località: Roma/Augusta
Re: Elettromandrino rc er11 INIZIO
Questo è il manuale dell'ESC
prima di collegare l'alimentazione metti il provaservo al massimo. Appena darai tensione comincerà a fare delle sequenze di bip che sono "decifrabili", dopo qualche serie di tentativi, dalla tabella allegata al manuale.
Se hai dubbi chiedi pure, prima di prendere la schedina di configurazione c'ho passato ore intere a configurare varie voltei 4 esc di un quadricottero (esperienza drammatica
)
prima di collegare l'alimentazione metti il provaservo al massimo. Appena darai tensione comincerà a fare delle sequenze di bip che sono "decifrabili", dopo qualche serie di tentativi, dalla tabella allegata al manuale.
Se hai dubbi chiedi pure, prima di prendere la schedina di configurazione c'ho passato ore intere a configurare varie voltei 4 esc di un quadricottero (esperienza drammatica

- ToshiroTamigi
- Junior
- Messaggi: 104
- Iscritto il: martedì 18 gennaio 2011, 2:30
- Località: Roma/Augusta
Re: Elettromandrino rc er11 INIZIO
ops... non ho messi il link.
Sotto il tasto add to cart c'è una serie di linguette. Clicca su Files e li troverai il pdf
http://www.hobbyking.com/hobbyking/stor ... oller.html
http://www.hobbyking.com/hobbyking/stor ... 641X48.pdf
Sotto il tasto add to cart c'è una serie di linguette. Clicca su Files e li troverai il pdf
http://www.hobbyking.com/hobbyking/stor ... oller.html
http://www.hobbyking.com/hobbyking/stor ... 641X48.pdf
-
- Junior
- Messaggi: 86
- Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 17:08
- Località: Sesto Fiorentino
Re: Elettromandrino rc er11 INIZIO
Grazie,
Proverò a disattivare la partenza soft ma mi sembra alquanto complicato.
Sono finalmente riuscito ad inserire il video su youtube (più semplice del previsto), di seguito il link
http://www.youtube.com/watch?v=xElVaJF8mNs
Proverò a disattivare la partenza soft ma mi sembra alquanto complicato.
Sono finalmente riuscito ad inserire il video su youtube (più semplice del previsto), di seguito il link
http://www.youtube.com/watch?v=xElVaJF8mNs
- capitani
- Member
- Messaggi: 304
- Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 12:50
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Elettromandrino rc er11 INIZIO
Ciao matmorro, anche io mi sono costruito l'elettromandrino con un brushless rc però per cercare di ridurre al minimo vibrazioni e probblemi per i cuscinetti ho preferito la presa diretta, tanto la potenza di questi motori è veramente tanta e per le nostre applicazioni potrebbe anche essere eccessiva e poi le lavorazioni si eseguono quasi sempre tra i 10.000 ed i 15.000 giri perciò il regolatore di giri che utilizzi ritengo che sia più che sufficente anche se dovessi scendere a 5000 giri, in questo post puoi vedere cosa ho fatto e di cosa abbiamo discusso e prendere altri spunti https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... =9&t=28722 Al momento devo ancora decidere quale tipologia di alimentazione definitiva adottare: 2 batterie da 12 Volts in serie, alimentatore switchig 2 da 12 Volts in serie da 20 o 30 A., alimentatore da 27/30 Volts 15 A.
claudio57
-
- Junior
- Messaggi: 86
- Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 17:08
- Località: Sesto Fiorentino
- PandaMan
- Member
- Messaggi: 306
- Iscritto il: sabato 6 marzo 2010, 12:56
- Località: Genova
Re: Elettromandrino rc er11 INIZIO
Roby.
Tornio BV20-BL ossia Fervi 708. Puro cuore cinese..
Tornitore super principiante...
*CncEco.. pochi soldi e tanta voglia di fare...
*GenovaModel
Tornitore super principiante...
*CncEco.. pochi soldi e tanta voglia di fare...
*GenovaModel