passo 10 e passo 6 problemi?

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
superpenna
Member
Member
Messaggi: 416
Iscritto il: lunedì 4 luglio 2011, 13:52
Località: bs

Re: passo 10 e passo 6 problemi?

Messaggio da superpenna » mercoledì 7 marzo 2012, 13:55

Come struttura credo che sia accettabile,
così alla buona ho fatto delle prove di flessione sui traversi di x e Y(dove vengono fissate le guide)

sotenuti alle estremità  con un carico di 80 kg al centro sono praticamente fermi ,il comparatore
non arriva al mezzo centesimo,
poi montandoli credo che qualcosa migliori.

Ho guardato al volo il sito della kennametal ma ci ho capito poco ,lo guarderò con calma,
se però magari qualcuno è così simpatico da aiutarmi sarebbe il massimo:)

Grazie

Marco

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: passo 10 e passo 6 problemi?

Messaggio da walgri » venerdì 9 marzo 2012, 23:43

Marco, non sono affatto esperto nella questione degli sforzi degli utensili, sto anche io muovendo i primi passi in questo mondo. Oltre al sito Kennametal, la Master tools consente di scaricare un libretto con molte informazioni di base sugli utensili, e un po' di formule per calcolare e capire questi parametri.

Detto questo, da alcuni calcoli che feci ormai quasi un anno fa (e la memoria comincia a far cilecca), per lavorazioni su materiali non ferrosi, anche con affondamenti di qualche millimetro, impegnando per intero una fresa da 6mm di diametro, saltavano fuori spinte alla fresa, se non ricordo male, nell'ordine di qualche kgf.

Comunque, fare delle prove di deformazione mediante carico concentrato sui longheroni delle guide offre indicazioni piuttosto vaghe sulla rigidezza complessiva della macchina (tralasciando l'intralasciabile e quasi imperscrutabile aspetto delle vibrazioni :) ). Occorrerebbe in realtà  considerare tutta la struttura, dalla punta della fresa al blocco di fondazione (e ancora per qualcuno non basta, come sai per le grandi macchine utensili si studia anche la risposta del terreno e il tipo di fondazione da adottare).

Solo per esemplificare: la piastre che costituiscono i ponti vengono spesso "provate" (empiricamente o con f.e.m.) con carichi concentrati in uno o nell'altro verso, eseguendo quindi una prova di deformabilità  flessionale. Ma il regime che domina la deformazione durante la lavorazione è quello torsionale, nei confronti del quale qualsiasi piastra offre ridicola rigidezza.

Se vuoi davvero provare il tuo ponte, fissaci un'asta verticale che sia più o meno rigida come il tuo asse Z+mandrino e falla arrivare quasi fino al piano. Blocca il ponte coem se ci fosse la chiocciola e posiziona l'asta esattamente in corrispondenza di essa. Metti il comparatore dietro l'asta e spingi con un carico noto nella stessa direzione delle guide che fanno scorrere il ponte.

Poi ripeti portando il "gruppo Z" a un estremo del ponte.

Visto che ci sei ripeti la stessa prova mettendo anche il comparatore sulla spalla opposta, diretto come la sua guida, così avrai anche una indicazione dell'intraversamento del ponte sotto sforzo.

Infine, blocca l'asta in modo che non si muova lungo il ponte e posiziona il comparatore in cima alla spalla (quindi parallelamente alle guide sul ponte, ortogonalmente all'ultimo posizionamento). Stavolta prova a spingere in direzione della vite del ponte.

Se sei soddisfatto di quel che vedi allora si può pensare che la macchina sia sufficientemente rigida.

Scusa il papiro :)
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: passo 10 e passo 6 problemi?

Messaggio da walgri » sabato 10 marzo 2012, 0:03

Ah un pochino offtopic rispetto al titolo del thread, ma attinente a quello di cui si sta parlando: una fresa da 6mm di diametro, che sporgesse 40mm dalla sua pinza, sottoposta a una spinta di lavorazione di soli 30 N avrebbe una deformazione di ben 5 centesimi. E senza contare la lavorazione dei taglienti che riduce di molto la sezione della fresa.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: passo 10 e passo 6 problemi?

Messaggio da Zebrauno » sabato 10 marzo 2012, 10:16

Riduce la sezione e visto che ruota oppone al verso della spinta un momento di inerzia alternato, dunque ogni fresa flette ad intermittenza oscillando tra la massima flessione (minimo momento di inerzia) alla minima flessione.

Questo e' il motivo per cui avrete sempre una finitura frastagliata usando frese di piccolo diametro, sporgenti, qualsiasi cnc usiate...fosse anche ricavato da un monoblocco di uranio :D

ps: i 5 centesimi erano riferiti al tondino pieno da 6mm in acciaio, ho verificato con due calcoli :wink:

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: passo 10 e passo 6 problemi?

Messaggio da walgri » sabato 10 marzo 2012, 10:44

:thumbleft: Già , 6 mm di acciaio, sezione piena, ho scritto male e fai bene a sottolineare i due fenomeni. Il primo è che la sezione della fresa è bel lontana dall'essere circolare, il secondo e che, per via della rotazione della fresa, la rigidezza opposta alla forza di lavorazione varia ad ogni istante.

Le frese con pochi taglienti da questo punto di vista sono anche peggio delle altre.

La pallottola d'argento non esiste
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

superpenna
Member
Member
Messaggi: 416
Iscritto il: lunedì 4 luglio 2011, 13:52
Località: bs

Re: passo 10 e passo 6 problemi?

Messaggio da superpenna » lunedì 12 marzo 2012, 17:35

VI ringrazio ,appena monto il ponte faccio le prove che hai detto ,
ieri ho montato tutto il basamento e l'ho fissato nei muri di sostegno con 8 barre filettate m12
e del chimico.
In settimana se tutto va bene posto qualche foto
Marco

Rispondi

Torna a “La mia CNC”