Brushless è bello... Quando funziona...

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » giovedì 15 novembre 2007, 20:10

cacchio fanno paura :shock:
..::Actarus::..

Avatar utente
Leviathan
Senior
Senior
Messaggi: 1340
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:50
Località: Venezia (Lido)

Messaggio da Leviathan » giovedì 15 novembre 2007, 20:14

Beh mi sembra già  un ottimo risultato!
Che velocità  hai raggiunto nel video?
In the sea you are not at the top of the food chain

Avatar utente
fabysoft
Member
Member
Messaggi: 268
Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2007, 16:38
Località: Binasco (Mi)

Messaggio da fabysoft » giovedì 15 novembre 2007, 22:30

7.500 mm/min in lavorazione e 11.000 mm/min in rapido

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » venerdì 16 novembre 2007, 1:47

Vacca boia come cantano !!!!!!!!!!!!!!!
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

Avatar utente
btiziano
Senior
Senior
Messaggi: 1005
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 11:54
Località: Perugia provincia
Contatta:

Messaggio da btiziano » venerdì 16 novembre 2007, 7:49

Complimenti Faby :wink:
Un gran bel lavoro..........la differenza è notevole.......ci vorrebbero per la mia LVL-Tiziano ma per ora mi voglio divertire, e soprattutto riposare con i passo :wink:

Ciao

Avatar utente
Leviathan
Senior
Senior
Messaggi: 1340
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:50
Località: Venezia (Lido)

Messaggio da Leviathan » venerdì 16 novembre 2007, 10:03

Veramente veloce, adesso non rimane che postare qualche video in lavorazione!!! :wink:
In the sea you are not at the top of the food chain

Avatar utente
fabysoft
Member
Member
Messaggi: 268
Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2007, 16:38
Località: Binasco (Mi)

Messaggio da fabysoft » venerdì 16 novembre 2007, 10:28

Da lunedi devo e ribadistco DEVO riprendere a lavorare, comunque ora sto litigando con dei disturbi elettromagnetici all'interno del quadro elettrico, che probabilmente, è troppo angusto.

Nel dettaglio, guardando la schermata diagnostica di mach3, mi si attivano a caso gli switch di home, qua e la raramente, sintomo ovviamente di disturbi vaganti nel case.

Ora sto schermando tutto lo schermabile e nel limite del possibile sposterò il più lontano la scheda di interfaccia lpt (scheda di distribuzione lpt 4 assi di ronchini).

Se avete suggerimenti...

Avatar utente
Leviathan
Senior
Senior
Messaggi: 1340
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:50
Località: Venezia (Lido)

Messaggio da Leviathan » venerdì 16 novembre 2007, 12:13

Prova a sentire Maximus, anche lui ha avuto un problema simile con la stessa accoppiata motore-azioamento! In bocca al lupo, gran bel lavoro!
In the sea you are not at the top of the food chain

maximus051172
Senior
Senior
Messaggi: 632
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 17:52
Località: Massa (Carrara)
Contatta:

Messaggio da maximus051172 » venerdì 16 novembre 2007, 13:30

Eccomi qua' a darti dei consigli (perche' ho avuto lo stesso problema)

Dal filmato vedo che gli ingressi step/dir li hai presi sulla morsettiera verde, ecco il problema e' propio li.

Devi usare la morsettiera DB25 pin quella sopra l'encoder ed usare segnali differenziali step + step - e dir+ e dir -

Per far questo devo farti una schedina differenziale semplice semplice alla quale collegare i segnali dalla parallela e da li esci e vai all'azionamento.

La spina verde usala solo per l'enable e ready out.

P.s se con la mia fresetta coi passo passo andavo a 0.7 metri /min ed ora vado a 7 metri/min , penso anzi son certo che la tua potrai spingerla tranquillamente a 30 - 40 metri.

Ti passo il PID che ho io .

Comunque se hai bisogno non esitare a contattarmi.

Ciao M.Massimo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Maxcnc

registered Linux user number 458244

http://counter.li.org/

Avatar utente
Leviathan
Senior
Senior
Messaggi: 1340
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:50
Località: Venezia (Lido)

Messaggio da Leviathan » venerdì 16 novembre 2007, 13:37

Questa sì è efficienza!!!
Grande Massimo! :wink:
In the sea you are not at the top of the food chain

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Messaggio da fabpri » venerdì 16 novembre 2007, 13:45

ma ing pini anche sui brushless economici è caro!!!

sarà  che il rame lievita... maper me la gente nun se regola su questo tipo di articoli

maximus051172
Senior
Senior
Messaggi: 632
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 17:52
Località: Massa (Carrara)
Contatta:

Messaggio da maximus051172 » venerdì 16 novembre 2007, 13:52

Se riesci a trovare di meglio facci sapere , siamo qua' .

Saluti

Giao Gigi che fine hai fatto ?
Maxcnc

registered Linux user number 458244

http://counter.li.org/

Avatar utente
fabysoft
Member
Member
Messaggi: 268
Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2007, 16:38
Località: Binasco (Mi)

Messaggio da fabysoft » venerdì 16 novembre 2007, 14:34

Veramente velocissimo non che provvidenziale... :-)

Ti ho mandato un mex in privato grazie mille.

Avatar utente
tandu
Senior
Senior
Messaggi: 705
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:55
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da tandu » venerdì 16 novembre 2007, 15:10

Certo con questo video viene proprio la voglia di buttarsi!!
Complimenti!
Giuseppe

Avatar utente
fabysoft
Member
Member
Messaggi: 268
Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2007, 16:38
Località: Binasco (Mi)

Messaggio da fabysoft » venerdì 16 novembre 2007, 16:13

La cosa interessante, anche se direi che passa in secondo piano, è che sono molto silenziosi, alle basse velocità  si sente solo lo il suono metallico delle viti e delle guide.

Sto testando il sistema consigliato da maximus, sono armato di saldatore e connettori DB25, tra 1 oretta sapremo se funziona (lo spero tantissimissimissimo) :-)

Rispondi

Torna a “La mia CNC”