La mia prima Cnc

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
help
Member
Member
Messaggi: 355
Iscritto il: venerdì 29 ottobre 2010, 9:50
Località: ss

Re: La mia prima Cnc

Messaggio da help » venerdì 30 marzo 2012, 17:50

niki77,
beh, io non la vedrei così tragica,
non c'è dubbio che le barre supportate garantiscano alla struttura una maggiore rigidità , ma noto che la soluzione adottata da tom2b0 è abbastanza comune (vedi anche Link postato da Franco...), dunque, magari non si può sperare di lavorarci con precisione materiali ostici ma credo che il legno, il nylon e simili non daranno grossi problemi (sempre tolleranze permettendo! :wink: ).

Per la coordinazione dei motori, se non ha pensato a una buona soluzione a livello di elettronica, basterebbe lavorare a velocità  tali da evitare perdita di passi, e controllare periodicamente che l'allineamento non sia stato compromesso.

A me piace, e leggendo l'ultimo messaggio di tom2b0, dal quale intuisco che ha sagomato "manualmente" i pezzi, mi piace ancora di più :D

Attendiamo i lavori...

Ciao!!

Avatar utente
niki77
Member
Member
Messaggi: 527
Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 13:42
Località: Tolentino(MC)

Re: La mia prima Cnc

Messaggio da niki77 » sabato 31 marzo 2012, 0:44

ciao help

io non mi riferivo alle barre dell'asse con corsa maggiore (che anch'esse non essendo poggiate non sono il massimo) ma a quelle che tengono insieme le spalle del ponte.
praticamente il ponte sta insieme solo tramite le barre temprate.(quelle della foto di franco no! e gli spessori del materiale e le quote del portale,e non per ultime le misure totali della macchina sono profondamente
diverse)
Sono convinto che applicando anche una forza minima di 'spigolo' su una spalla il ponte svergola di diversi decimi, se non addirittura di qualche mm.
Il fatto che abbia fatto tutto con il solo seghetto alternativo è da ammirare ma non giustifica la cosa, perchè con lo stesso seghetto può tagliare una traversa per collegare assieme le spalle del ponte (o addirittura meglio 2 spaziate) e migliorare notevolmente la solidità  della struttura.
Il mio 'non mi piace' è riferito al fatto che con piccoli accorgimenti e soluzioni leggermente diverse, a parità  di spesa e di attrezzature disponibili si può fare di meglio.
Se vedi la mia prima cnc fatta tutta di legno recuperato , faceva talmente schifo che non l'ho voluta nemmeno mai fotografare, però per quello che era (ovvero un insieme di legni recuperati) dopo notevoli aggiustamenti e modifiche non andava per niente male, anzi a confronto di quella che ho ora forse era pure meglio!
Sostengo fermamente che le ciambelle non possono mai venire col buco al primo tentativo, ma nulla ci vieta di migliorare la 'ricetta' per raggiungere un buon obbiettivo.
Le mie critiche spero siano state recepite come atte a dare un consiglio su cosa andrebbe migliorato e non a denigrare il lavoro altrui.
Se così non è stato recepito mi scuso in anticipo.
Salut.
Meglio non dire una cosa che dirne una sbagliata!

elettromirco
Senior
Senior
Messaggi: 869
Iscritto il: domenica 14 febbraio 2010, 19:08
Località: Romentino (NO)

Re: La mia prima Cnc

Messaggio da elettromirco » sabato 31 marzo 2012, 8:17

complimenti per il giro di lima! =D>

ma quì sfrutti il cuscinetto del motore??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ciao Mirco ;)

Avatar utente
btiziano
Senior
Senior
Messaggi: 1005
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 11:54
Località: Perugia provincia
Contatta:

Re: La mia prima Cnc

Messaggio da btiziano » sabato 31 marzo 2012, 9:30

Non ho ben capito come è stato istallato quel giunto ma temo che in quel modo si prenda il gioco in inversione.

Avatar utente
help
Member
Member
Messaggi: 355
Iscritto il: venerdì 29 ottobre 2010, 9:50
Località: ss

Re: La mia prima Cnc

Messaggio da help » domenica 1 aprile 2012, 0:33

Ciao niki77,
credo che sia sempre possibile fare di meglio... :wink:

se le barre temprate sono saldamente avvitate alle spalle, queste non dovrebbero inclinarsi lateralmente tuttavia, credo anche io che l'aggiunta di una lastra di alluminio tra una spalla e l'altra, possa migliorare la stabilità , si tratta tra l'altro di una modifica relativamente semplice.

Ho paura tuttavia che trattandosi di barre non supportate, appesantendo troppo il ponte si rischierebbe di creare flessioni eccessive, specialmente quando la fresa è posizionata al centro. Bisognerebbe valutare un po' tutto...

Ciao! :D

tom2b0
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: sabato 3 dicembre 2011, 15:36
Località: brescia

Re: La mia prima Cnc

Messaggio da tom2b0 » lunedì 2 aprile 2012, 17:38

elettromirco ha scritto:complimenti per il giro di lima! =D>

ma quì sfrutti il cuscinetto del motore??

Si... da un lato ho messo il cuscinetto fissato alla spalla e la barra trapezia è fissata a sua volta con un dado al cuscinetto... dall'altro uso il cuscinetto del motore.
Dai primi movimenti è stato l'asse che mi ha creato meno problemi di allineamento; motore,chiocciola e cuscinetto..gira con facilità .

tom2b0
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: sabato 3 dicembre 2011, 15:36
Località: brescia

Re: La mia prima Cnc

Messaggio da tom2b0 » lunedì 2 aprile 2012, 17:50

Ciao!
Secondo me il vero problema non è che manca una piastra tra le due spalle, le barre sono ben solide, è che essendo lunghe 70cm quando l'asse Z è al centro tende a muoversi in avanti e dietro. Dovevo usare questa soluzione:
50114670_Guida_SBR.JPG
Secondo me sono meno flessibili.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
niki77
Member
Member
Messaggi: 527
Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 13:42
Località: Tolentino(MC)

Re: La mia prima Cnc

Messaggio da niki77 » lunedì 2 aprile 2012, 17:51

Si... da un lato ho messo il cuscinetto fissato alla spalla e la barra trapezia è fissata a sua volta con un dado al cuscinetto... dall'altro uso il cuscinetto del motore.
Dai primi movimenti è stato l'asse che mi ha creato meno problemi di allineamento; motore,chiocciola e cuscinetto..gira con facilità .
Si ma così facendo il motore si sorbisce tutta la spinta della tpn, sia in lavorazione sia per eventuale dilatazione termica.
Generalmente la vite si blocca da un lato assialmente e radialmente (cuscinetti obliqui contrapposti lato motore)e bloccandolo con dado alla tpn e da un lato solo radialmente(cuscinetto classico su spalla opposta) ma senza che questo sia bloccato con dado alla tpn.
Meglio non dire una cosa che dirne una sbagliata!

Avatar utente
help
Member
Member
Messaggi: 355
Iscritto il: venerdì 29 ottobre 2010, 9:50
Località: ss

Re: La mia prima Cnc

Messaggio da help » lunedì 2 aprile 2012, 22:15

tom2b0,

se hai già  fatto alcune prove per verificare se le barre flettono, potresti riportare per mia curiosità  una misura indicativa di quanto flettono verso il basso spostando la fresa al centro e di che diametro sono? Giusto per avere un'idea perchè so che certamente flettono, ma non so indicativamente di quanto. Naturalmente senza pretese...! :wink:

Ciao

Rispondi

Torna a “La mia CNC”