beh, io non la vedrei così tragica,
non c'è dubbio che le barre supportate garantiscano alla struttura una maggiore rigidità , ma noto che la soluzione adottata da tom2b0 è abbastanza comune (vedi anche Link postato da Franco...), dunque, magari non si può sperare di lavorarci con precisione materiali ostici ma credo che il legno, il nylon e simili non daranno grossi problemi (sempre tolleranze permettendo!

Per la coordinazione dei motori, se non ha pensato a una buona soluzione a livello di elettronica, basterebbe lavorare a velocità tali da evitare perdita di passi, e controllare periodicamente che l'allineamento non sia stato compromesso.
A me piace, e leggendo l'ultimo messaggio di tom2b0, dal quale intuisco che ha sagomato "manualmente" i pezzi, mi piace ancora di più

Attendiamo i lavori...
Ciao!!